Caldarroste in Risanamento nel cortile di via De Amicis
Caldarroste e un bicchiere di vino in compagnia nel cortile di via De Amicis 3. La nuova iniziativa della Commissione Territoriale San Vitale-Zanolini della Coop Risanamento è stata accolta con soddisfazione da tutti gli intervenuti.
Galleria
24/10/2023
Pagamenti e versamenti con assegno bancario o circolare
Qualsiasi assegno, bancario o circolare, consegnato o spedito alla Risanamento deve avere questa esatta intestazione, diversamente, per Legge, non potrà essere accettato:
COOP.COSTRUZIONE E RISANAMENTO CASE PER LAVORATORI – BOLOGNA
Si consiglia a chi deve consegnare un assegno bancario allo sportello, di non indicare l’intestazione che verrà apposta dal cassiere tramite timbro della Cooperativa.
Grazie.
La direzione
23/10/2023
I 10 consigli dell’ENEA per risparmiare sul riscaldamento
Installa sistemi di monitoraggio e controllo Monitorare i consumi energetici attraverso contatori intelligenti è fondamentale per acquisire consapevolezza sulle proprie abitudini di consumo e per individuare tempestivamente eventuali perdite o malfunzionamenti.
Esegui la manutenzione degli impianti Un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, è pulito e senza incrostazioni di calcare. Per chi non effettua la manutenzione del proprio impianto è prevista una multa a partire da 500 euro (D.P.R. 74/2013).
Controlla la temperatura degli ambienti Bastano 19°C per garantire il comfort necessario. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile.
Attenzione alle ore di accensione Controlla in quale delle 6 zone climatiche d’Italia vivi: il numero di ore massime di accensione varia, per legge, in base alla zona climatica. Accendere l’impianto un’ora in meno al giorno e ridurre di un grado di temperatura, può portare a un risparmio energetico di circa il 15%.
Scherma le finestre durante la notte Persiane e tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.
Non coprire i radiatori Evita di porre schermature davanti ai termosifoni, come tende o mobili, che ostacolano la diffusione del calore verso l’ambiente. Bene, invece, inserire materiali riflettenti tra muro e termosifone: anche un semplice foglio di carta stagnola contribuisce a ridurre le dispersioni verso l’esterno.
Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo Per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciare le finestre aperte troppo a lungo comporta inutili dispersioni di calore.
Fai un check-up dell’abitazione Affidati a un tecnico qualificato e fai valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre. Puoi abbattere i consumi fino al 40%.
Installa valvole termostatiche Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.
Scegli soluzioni di ultima generazione Sostituisci il vecchio impianto con uno a condensazione o a pompa di calore ad alta efficienza e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.
Tornando al suggerimento numero uno, ovvero il monitoraggio, un aiuto può arrivare anche dal Portale dei consumi (accessibile tramite SPID o CIE) gestito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che offre un servizio gratuito, grazie al quale tutti possono conoscere letture e consumi delle proprie utenze.
L'Assessore all’Urbanistica Raffaele Làudani e l’arch. Francesco Evangelisti, Direttore Ufficio di Piano, Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente e Patrimonio del Comune di Bologna, hanno presentato la recente variante al Piano Urbanistico Generale della città di Bologna, all'evento tenutosi al Dumbo il 16 ottobre scorso.
Per la Risanamento erano presenti il vicepresidente Massimo Giordani e il presidente Luca Lorenzini che ha così commentato:
"A soli due anni dalla dall’entrata in vigore del Piano Urbanistico Generale, il Comune sta elaborando una Variante per affrontare l'emergenza abitativa che, pur originando da lontano, è esplosa prepotentemente negli ultimi tempi. Al Comune va dato atto di aver affrontato molto seriamente e con grande rapidità il problema casa inserendolo all'interno di tematiche più ampie e di grande importanza per Bologna, come la neutralità climatica, la resilienza del territorio, la tutela dell'ambiente. Il riuso di spazi urbani abbandonati, la coerenza urbanistica dei nuovi insediamenti previsti dal piano, l'accessibilità della casa a una fascia di cittadini dal reddito medio basso ma non a sufficienza da entrare nelle graduatorie ACER, e la collaborazione con i privati, sono aspetti importanti della "variante" che la Risanamento condivide. Noi siamo disponibili e interessati a una collaborazione che rientri nei confini della missione della nostra Cooperativa, dichiarata nella ragione sociale devo si parla di case per "lavoratori", e che quindi devono prevedere corrisposte realmente sostenibili per abitazioni dignitose, come da nostra tradizione."
Galleria
18/10/2023
Convocazione dei soci per l'Assemblea Generale Ordinaria
Soci della “Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna – società cooperativa” sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria per il giorno 17 novembre 2023 alle ore 12,00 presso la sede della Cooperativa in Via Farini, 24 - Bologna e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno di SABATO 18 NOVEMBRE alle ore 9.30 presso Nuovo Cinema Nosadella Via Lodovico Berti, 2/7, 40131 Bologna.
Anche quest'anno la Cooperativa Risanamento ha ricevuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 relativa a: Progettazione, ristrutturazione e manutenzione di edifici civili in proprietà indivisa con assegnazione in godimento ai soci delle unità immobiliari (IAF 28, 35).
La governance cooperativa nel contesto attuale. Corso per consiglieri coop
La Risanamento crede fortemente nell'importanza della formazione e partecipa con alcuni membri del Consiglio di Amministrazione al corso di formazione a loro dedicato e organizzato da Demetra formazione e Legacoop Bologna. Il corso La governance cooperativa nel contesto attuale, fornisce le competenze di base, giuridiche, economiche e organizzative, che ogni consigliere deve conoscere ed è di particolare utilità per i nuovi eletti, che devono destreggiarsi fra la complessità della gestione di una vera e propria azienda immobiliare come la Risanamento e l'identità e i valori della cooperazione che vanno conservati e realizzati, nell'ambito delle risorse disponibili.
06/10/2023
L'abitare sociale partecipato. Tre seminari formativi a Bologna
Il Comune di Bologna ha promosso un percorso di tre seminari informativi/formativi aperti a tutti per parlare di norme, prassi ed esperienze di partecipazione diretta degli abitanti nei processi di rigenerazione del patrimonio residenziale e nella creazione di modelli abitativi collaborativi. Il programma dei tre giorni di incontri e stato così articolato: lunedì 25 settembre: L’edilizia sociale partecipata in Italia. Le sperimentazioni realizzate; mercoledì 27 settembre: La sostenibilità nei processi di Edilizia Sociale Partecipata; giovedì 28 settembre: Il modello cooperativo e la risposta al bisogno di casa.
Per la Risanamento sono intervenuti il presidente Lorenzini e il consigliere Piana che hanno portato l'esperienza della cooperativa a proprietà indivisa come esempio di una soluzione abitativa a lungo termine per i ceti sociali che non possono permettersi l’acquisto di una casa. Il successo nel tempo di questa forma di abitare è motivo di speranza affinché possa in futuro ampliare la propria disponibilità edilizia per soddisfare il crescente numero di soci in cerca di un’abitazione dignitosa e sicura.
Galleria
05/10/2023
Oktoberfest in Cirenaica
Birra. salsiccia, crauti, costolette e wurstel, hanno allietato l'Oktoberfest in Cirenaica, organizzato dalla Commissione soci San Vitale, sempre molto attiva e generosa. Una bella inizativa per conoscerci tra soci, che speriamo si estenda anche ad altre realtà.
Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social. Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.
Informativa sulla privacy
La presente informativa resa all'interessato per il trattamento
dei dati personali ("Dati") ai sensi dell'articolo 13 del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003 n.196, recante il codice in materia di
protezione dei dati personali ("Codice Privacy"), disponibile
online alla pagina http://www.garanteprivacy.it, integra quella
disponibile alla pagina "Note Legali" alla quale si rinvia. Ai fini
della presente informativa si intende per interessato al
trattamento dei Dati la persona fisica (e la relativa struttura di
appartenenza) che ha intenzione di inviare un messaggio a Cooperativa Risanamento, titolare del trattamento dei Dati (il "Titolare"). Si
informa l'interessato che i dati richiesti per l'invio del
messaggio a mezzo del form sono facoltativi ma indispensabili per
dare corso ad eventuali domande e/o richieste. Il mancato
conferimento dei Dati (in particolare l’ indirizzo di posta
elettronica) impedirà di trasmettere il messaggio per via
telematica. I Dati saranno trattati dal Titolare esclusivamente in
relazione alle finalità espresse dai messaggi ricevuti, quali in
via esemplificativa, per inviare informazioni sull'attività
professionale o per fornire preventivi. I Dati saranno conservati
per il tempo strettamente necessario per fornire eventuali
riscontri agli interessati. I Dati saranno trattati con l'ausilio
di strumenti elettronici e con procedure logiche dirette ad
ottimizzare il trattamento nel rispetto delle misure di sicurezza
previste dal Codice Privacy. In particolare, i dati forniti
dall'interessato saranno conservati su una banca dati disponibile
su computer locale dal Titolare. Si raccomanda l'interessato di non
inviare Dati sensibili (relativi, in via esemplificativa, a salute,
convinzioni religiose e opinioni politiche), che saranno in ogni
caso immediatamente cancellati in mancanza di una espressa
autorizzazione scritta dell'interessato al trattamento da parte del
Titolare. L'interessato può rivolgersi al Titolare ai recapiti
indicati nella Homepage del sito per esercitare i diritti previsti
dal Codice Privacy (articolo 7) e, in particolare, accedere ai
Dati, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, opporsi per motivi
legittimi al trattamento.