06/12/2023
ISEE 2024: i documenti necessari
06/12/2023
Se sei socio Coop, studi all’Università e hai meno di 30 anni, hai diritto ad uno sconto del 20% su tutte le tue spese di prodotti a marchio Coop (compresi quelli già in promozione) fino a un massimo di 100€ al mese di spesa (sconto massimo mensile di 20€).
06/12/2023
Il Comune di Bologna comunica che, con delibera della Giunta regionale n.1934 del 13/11/2023 è stata approvata la concessione di ulteriori risorse destinate ai contributi nell'ambito del Fondo regionale per l'accesso alle abitazioni in locazione anno 2022, che per il Comune di Bologna ammontano ad euro 1.498.151,10, da destinare allo scorrimento delle graduatorie 2022; non sussistendo ulteriori beneficiari della graduatoria 2, in quanto tutti già liquidati con le risorse precedentemente disponibili, con l'ulteriore importo di euro 1.498.151,10 saranno concessi e liquidati contributi a n. 1.171 beneficiari presenti con domanda valida nella graduatoria 1 definitiva, ripubblicata in autotutela con DD/PRO/2023/10025 - n. rep.DD/2023/9267 - P.G.421857/2023 del 20.06.2023, che non avevano ricevuto il contributo per esaurimento delle risorse disponibili e che sono collocati in tale graduatoria dalla posizione 6699 alla 7979.
04/12/2023
da lunedì 04 dicembre 2023 a mercoledì 17 gennaio 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.6 alloggi riservato ai soci NON ASSEGNATARI 2023
04/12/2023
da lunedì 04 dicembre 2023 a mercoledì 17 gennaio 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente alle Giovani Coppie per n.4 alloggi Dicembre 2023
04/12/2023
da lunedì 04 dicembre 2023 a mercoledì 17 gennaio 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.6 alloggi Dicembre 2023
27/11/2023
La cooperativa Risanamento ha ottenuto il rating "C: livello soddisfacente di Sostenibilità" nell'ambito dei criteri ESG.
L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno.
In allegato la certificazione.
26/11/2023
Attraverso tale Portale dedicato, il cittadino può accedere e seguire gli sviluppi dell’iter avviato per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità civile, disabilità, nonché dei benefici di cui alle leggi 12 marzo 1999, n. 68, e 5 febbraio 1992, n. 104.
L’interessato, che ha presentato una domanda di prestazione, può visualizzare il certificato medico introduttivo, nonché conoscere il luogo, la data e l'orario di visita, se la stessa è stata già programmata; nel caso di una domanda definita - almeno dal punto di vista del primo accertamento sanitario - è possibile visualizzare i verbali redatti dalle ASL e dall'Istituto. Infatti, per ogni domanda è presente la cronologia dei vari stadi all’esito dello svolgimento dell’istruttoria, in modo che il cittadino possa conoscere gli esiti delle varie fasi dell'iter sanitario-amministrativo, incluse quelle già definite e quelle ancora da istruire o da completare.
Inoltre, è possibile trasmettere, tramite il Portale della Disabilità, la documentazione medica in possesso del cittadino in caso di domanda di prima istanza o di aggravamento oppure nel caso di revisione sanitaria, qualora lo stesso voglia aderire all'iter previsto all'articolo 29-ter del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. Tale disposizione consente alle Commissioni mediche dell’INPS di redigere verbali anche solo agli atti in tutti i casi in cui la documentazione sanitaria venga considerata sufficiente per una valutazione obiettiva ed esaustiva.
La consultazione del giudizio medico-legale e del verbale sanitario sul Portale della Disabilità risponde all'esigenza di trasparenza, semplificazione e digitalizzazione delle attività delle pubbliche Amministrazioni. La presenza del giudizio medico-legale sul Portale non modifica i termini e le modalità di presentazione del ricorso giudiziario ai fini dell’eventuale contestazione dell’esito dell’accertamento sanitario.
Nel Portale sono presenti, altresì, avvisi e scadenze relativamente a domande di prima istanza, di revisione e dell’indennità di frequenza; mentre, all'interno della sezione "Comunicazioni", possono essere visualizzate le note inviate dall'Istituto all'utente via e-mail.
Nella sezione "Pagamenti e cedolini" è possibile visualizzare la lista completa degli ultimi pagamenti disposti per le prestazioni correlate all'invalidità civile, cecità e sordità.
Saranno prossimamente disponibili ulteriori servizi e funzionalità utili al cittadino.
La nuova piattaforma, fruibile da desktop, smartphone e tablet, è accessibile da parte dell'utente dal sito istituzionale dell’INPS, www.inps.it, digitando nel motore di ricerca "Portale della Disabilità" e selezionando tra i risultati il servizio dedicato.
L'accesso al Portale avviene attraverso la propria identità digitale: SPID di livello 2 o superiore, Carta d'Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Coloro che siano impossibilitati ad accedere al Portale in autonomia possono delegare un’altra persona di propria fiducia (cfr. la circolare n. 127 del 12 agosto 2021).
21/11/2023
L'assemblea del soci, riunitasi il 18 novembre 2023, ha approvato il piano triennale 2023 - 2025 predisposto dal Consiglio di Amministrazione.
20/11/2023
INPS ha rilasciato l’innovativa versione del simulatore “Pensami – PENsione A Misura”, che permette agli utenti di simulare il proprio futuro pensionistico senza la necessità di effettuare alcuna registrazione, inserendo solo pochi dati, sia anagrafici che contributivi. Da adesso è possibile sapere, tra l’altro, se e quando accedere alle nuove pensioni “Anticipata flessibile” e “Opzione donna” in base alla Legge di bilancio 2023 ed eventualmente, salvare e stampare i risultati della simulazione.
“Pensami” è raggiungibile dal sito internet dell’Istituto (www.inps.it/it/it.html) attraverso il seguente percorso: “Pensione e previdenza” -> “Esplora pensione e previdenza” -> “Strumenti – Vedi tutti” -> "Pensami - Simulatore scenari pensionistici”.
Il servizio è disponibile anche nell’app INPS Mobile per Android e iOS, in modalità anonima e senza necessità di autenticazione, selezionando il tab “Servizi” dalla home page dell’app e, successivamente, il servizio “Pensami”. E’ possibile visualizzare il video di presentazione del servizio attraverso il link https://youtu.be/nKqlSkupFNI