Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

13/06/2024

Rete degli Empori Solidali di Case Zanardi a Borgo Panigale-Reno e San Donato-San Vitale

Sono stati inaugurati i nuovi Empori di Borgo Panigale-Reno (via Enio Gnudi 1/G) e San Donato-San Vitale (via Scipione dal Ferro 19/A).

Gli Empori Solidali sono dei “market” che accolgono famiglie segnalate dal Servizio sociale territoriale, con una situazione di fragilità lavorativa, abitativa e sociale. Presso gli Empori le famiglie in difficoltà hanno la possibilità di fare la spesa a titolo gratuito e per 12 mesi, potendo scegliere tra prodotti alimentari freschi e a lunga conservazione, prodotti per l’infanzia, la cura della persona e l’igiene della casa. Inoltre possono anche partecipare a una serie di attività, gli Spazi delle opportunità, realizzate dal terzo settore e aperte all’intera cittadinanza, mirate ad accrescere le capacità relazionali, linguistiche e informatiche, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale.

Informazioni dettagliate qui.

23/05/2024

Rischio calore: riattivato il servizio di previsione dal 15 maggio al 15 settembre 2024

Dal 15 maggio scorso è ripartito il sistema di previsione del disagio bioclimatico in Emilia-Romagna per prevedere, con tre giorni di anticipo, l’arrivo di eventuali ondate di calore. Quest’anno il servizio presenta nuove informazioni e potenzialità aggiuntive. Le novità riguardano in particolare l’andamento giornaliero osservato dell’indice di Thom che è stato esteso a tutte le province (in precedenza era rappresentato solo per il capoluogo di regione).
Il sistema previsionale è attivo tutti i giorni fino al prossimo 15 settembre, sabato e domenica comprese.

Il servizio è consultabile gratuitamente qui: https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/rischio-calore/previsioni/previsioni-del-rischio-calore

23/05/2024

Sabato 25 maggio si terrà il Caregiverday 2024 a Bologna

Sabato 25 maggio si terrà il Caregiverday 2024, organizzato congiuntamente da Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Azienda USL di Bologna (ore 9:30, presso la Casa di quartiere Croce Coperta in via Papini 28 Bologna).

L'iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del ruolo di cura delle/dei caregiver e informarle/i rispetto ai servizi di supporto a loro dedicati, realizzati attraverso il lavoro che i servizi sociali, sociosanitari e sanitari stanno mettendo in campo attraverso un proficuo lavoro di rete. La giornata ha inoltre come obiettivo quello di mettere in luce e valorizzare le preziose attività che le diverse associazioni stanno svolgendo sul territorio metropolitano.

Info dettagliate qui.

19/05/2024

Inps ha esteso la pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni, a condizione che siano a carico del pensionato defunto e inabili al lavoro

Con la circolare n. 64 del 2024 l’Inps ha previsto l’estensione della platea di beneficiari della pensione di reversibilità recependo il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia: la circolare dispone che destinatari di tale misura previdenziale saranno anche i nipoti maggiorenni a condizione che siano a carico del pensionato defunto e inabili al lavoro.

Leggi la circolare INPS qui.

12/05/2024

INPS apre il canale WhatsApp

A questo indirizzo (https://www.whatsapp.com/channel/0029VaPPgwX3rZZXc88ZQM34) è disponibile il canale gratuito Whatsapp ufficiale dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale dedicato alle imprese, ai pensionati, ai lavoratori e alle famiglie.

23/04/2024

Centri estivi, da lunedì 29 aprile aprono le iscrizioni per chi ha tra i 6 e i 14 anni

Da lunedì 29 aprile apriranno le iscrizioni ai Centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna rivolti a bambini/e da 3 a 14 anni residenti nel Comune di Bologna.

Da quest’anno le iscrizioni saranno divise per fascia di età in due periodi: il primo periodo, dalle 14 del 29 aprile alle 12 del 6 maggio, sarà riservato all’iscrizione di bambine e bambini di età 6-14 anni (ovvero nati dal 1/1/2010 al 31/12/2017, più nati dal 1/1/2018 al 30/4/2018 che frequentano la scuola primaria come anticipatari); il secondo periodo, dalle 14 del 6 maggio alle 12 del 13 maggio, sarà riservato all’iscrizione di bambine e bambini di età 3-6 anni, cioè che frequentano o hanno frequentato la scuola dell'infanzia oppure una Sezione Primavera nell’anno scolastico 2023/24 (nati dal 1/1/2018 al 31/12/2020 più nati dal 1/1/2021 al 31/12/2021 anticipatari alla scuola dell'infanzia sia pubblica che privata oppure iscritti alle Sezioni Primavera).

Le iscrizioni di bambine e bambini 3-14 anni anche non residenti a Bologna apriranno dalle 14 del 25 maggio: si potranno presentare domande solo sui posti eventualmente disponibili e si potrà indicare una sola preferenza per ogni settimana scelta.

Informazioni dettagliate qui.

17/04/2024

Bologna: il nuovo Servizio di orientamento alle dimissioni ospedaliere presso l'Ospedale Maggiore

Il Servizio di orientamento alle dimissioni ospedaliere è un punto di riferimento in cui i pazienti in situazione di fragilità sociale e socio-sanitaria e i loro familiari e caregiver possono richiedere informazioni ed essere orientati a tutta la rete dei servizi e delle risorse domiciliari e residenziali attive sul territorio.

Informazioni dettagliate qui.

31/03/2024

Bonus gite scolastiche: domanda dal 27 marzo

A partire dal 27 marzo, le famiglie con figli alle scuole medie superiori, con un Isee fino a 15mila euro annui, possono richiedere il bonus gite scolastiche 2024.

La misura è riservata ai nuclei familiari in possesso di un ISEE inferiore a 15.000 euro previa richiesta da trasmettere collegandosi sl sito: https://unica.istruzione.gov.it/it

Informazioni dettagliate qui

13/03/2024

Esenzione ticket per reddito

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente aggiornato la pagina internet dedicata alle esenzioni dal pagamento del ticket sanitario.

La pagina è disponibile qui.

06/03/2024

Attenzione alle truffe! I consigli di INPS per evitarle

Internet, email, sms, app e social network: oggi più che mai disponiamo di strumenti e canali che offrono molteplici opportunità, ma che possono esporci anche a qualche rischio.

L'INPS ha preparato un breve vademecum, con i consigli per evitarle, disponibile qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.