Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

30/07/2025

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Con il messaggio 24 luglio 2025, n. 2345, l’Istituto comunica un'importante modifica sulle tempistiche per la presentazione delle domande del Bonus nuovi nati, il contributo una tantum previsto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207.

Il termine per presentare la domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data dell'evento (nascita o ingresso in famiglia del minore), offrendo alle famiglie più tempo per completare la procedura.

Per le famiglie con eventi avvenuti dal 1° gennaio al 24 maggio 2025, che non hanno ancora presentato domanda entro i precedenti 60 giorni, è prevista una finestra di recupero: sarà possibile presentare la richiesta entro il 22 settembre 2025.

Il Bonus nuovi nati è un contributo economico di 1.000 euro, destinato alle famiglie, per sostenere le spese legate all'arrivo di un nuovo bambino, sia per nascita che attraverso adozione o affidamento.

Informazioni dettagliate qui.

24/07/2025

Abbonamenti gratuiti su bus e treni regionali per studenti dalle elementari alle superiori

“Salta su!” è rivolta a tutti gli studenti e studentesse emiliano-romagnoli dalla scuola elementare alle scuole pubbliche superiori e istituti di formazione professionale anche se situati nelle regioni confinanti con l’Emilia-Romagna. Agli studenti delle scuole superiori è richiesto l’ulteriore requisito dell’Isee familiare annuo fino a 30mila euro.

La piattaforma unica “Salta su”  per presentare la richiesta di abbonamento è già attiva. L’accesso è solo online e si effettua con credenziali Spid e CIE. C’è tempo fino alle ore 14,00 del 18 dicembre 2025.

24/07/2025

Contributo Bimbobò - Periodo luglio 2025 - giugno 2026

È un contributo economico a sostegno del reddito familiare per i genitori di bambini, bambine da 0 a 12 mesi, che fruiscono dell’astensione facoltativa dal lavoro.

Informazioni dettagliate qui.

24/07/2025

Bando dei benefici per il Diritto allo studio a.a. 2025/2026 - Università

Le informazioni dettagliate sono in questa pagina: https://www.er-go.it/cosa-fare-per/bandi-di-concorso/leggi-il-bando

24/07/2025

Borse di studio e contributi per i libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025

La Giunta regionaledell'Emilia-Romagna, con Deliberazione n. 1165 del 14 luglio 2025, ha approvato i requisiti di accesso e i criteri per la concessione dei benefici del diritto allo studio a.s. 2025/2026, in attuazione degli Indirizzi regionali approvati dall’Assemblea legislativa con deliberazione n. 24/2025 e validi per il triennio 2025-2027.

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda i genitori, chi rappresenta legalmente il minore e gli studenti e le studentesse se maggiorenni.
Per accedere ai benefici gli studenti devono avere i seguenti requisiti:

  • Nati a partire dal 01/01/2001, il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992;
  • residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
  • in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
    • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
    • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
  • Iscritti nell’a.s. 2025/2026:
    • a scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione,
    • al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
    • alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Informazioni dettagliate qui.

01/07/2025

Assegno di Inclusione (ADI). Da luglio la domanda di rinnovo.

A giugno, i beneficiari che hanno ricevuto l’Assegno di Inclusione (ADI) dalla mensilità di gennaio 2024 hanno percepito il diciottesimo e ultimo pagamento. Da luglio potranno quindi presentare la domanda di rinnovo del beneficio, che avrà una durata massima di 12 mesi, come previsto dal decreto-legge 48/2023.

L’INPS invierà un SMS ai beneficiari che raggiungono il termine delle 18 mensilità, con le indicazioni per la presentazione della domanda di rinnovo, con questo testo: “Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese”.

Per semplificare il processo di presentazione della domanda di rinnovo, i nuclei familiari che non hanno subito variazioni nella loro composizione rispetto alla precedente domanda non dovranno iscriversi nuovamente al SIISL, né sottoscrivere un nuovo Patto di attivazione (PAD) nucleo. Il modello di domanda, rimasto invariato, potrà essere presentato da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo. Nel caso di cambiamenti nel nucleo familiare, invece, dopo la presentazione della domanda dovrà essere seguita la procedura ordinaria di iscrizione al SIISL e di sottoscrizione del PAD nucleo.

Informazioni dettagliate qui.

19/06/2025

Quattordicesima INPS

È una somma aggiuntiva alla pensione corrisposta dall'INPS a luglio o a dicembre di ogni anno, introdotta dalla legge 3 agosto 2007, n. 127 e modificata dall'articolo 1, comma 187, 11 dicembre 2016, n. 232, che ha esteso la platea dei beneficiari e modificato gli importi da corrispondere.

La quattordicesima spetta ai pensionati:

  • titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria;
  • di almeno 64 anni;
  • con reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti (dal 2017).

In base alla clausola di salvaguardia, nel caso in cui il reddito complessivo individuale annuo risulti superiore a 1,5 volte o a 2 volte il trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della somma aggiuntiva spettante, l’importo della quattordicesima viene corrisposto fino a concorrenza del limite maggiorato.

Informazioni dettagliate qui.

16/06/2025

Ondate di calore: rifugi climatici e piano di monitoraggio anziani

I provvedimenti del Comune di Bologna per affrontare le ondate di calore:

La rete dei rifugi climatici comprende al momento 15 spazi interni ed esterni. Gli spazi interni, 7 in tutto, sono ad accesso libero e gratuito, accessibili ai disabili, dotati di aria condizionata, servizi igienici e acqua potabile. Gli spazi esterni sono 8 e comprendono 7 parchi e giardini pubblici dotati di sedute ben ombreggiate, fontanelle pubbliche e servizi igienici pubblici, all’interno o in prossimità delle aree e una piazza coperta (Piazza Lucio Dalla).

Qui la mappa dei rifugi climatici

Linea Verde telefonica 800 562110 , da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, rivolta a tutta la cittadinanza, e in particolare alle persone anziane in condizioni di fragilità.
Chiamando il numero verde è possibile attivare una serie di servizi dedicati:

    assistenza domiciliare con monitoraggio e tutela
    supporto infermieristico telefonico
    accompagnamento a visite mediche e per il disbrigo di pratiche
    consegna di spesa e farmaci a domicilio

Piano MAIS (Monitoraggio Anziani in Solitudine), che da quest’anno prevede un monitoraggio telefonico periodico intensivo rivolto a persone over 75 in situazione di grave complessità socio-sanitaria.

 

 

10/06/2025

Elettricità: ARERA approva le regole per il contributo straordinario di 200 euro alle famiglie con ISEE tra € 9.530 e 25.000

Il provvedimento di ARERA prevede che l’INPS - a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 - trasmetta al Sistema Informativo Integrato (SII, gestito da Acquirente Unico) una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro. 

A decorrere da giugno 2025 il gestore del SII, sulla base indicazioni ricevute da INPS, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori, i quali dovranno erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, dandone la dovuta evidenza in bolletta. 

Al fine di informare i clienti sull’importo del contributo e sui requisiti necessari per ottenerlo, la delibera di ARERA indica agli operatori di darne evidenza sulla home page del proprio sito internet e nella bolletta di tutti i clienti, ricordando la necessità di presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per richiedere l’attestazione.

Informazioni dettagliate qui

23/05/2025

Comunicato INPS sulle truffe telematiche

Stanno aumentando le truffe online che usano il nome dell’INPS per rubare dati personali e finanziari. Queste truffe avvengono principalmente attraverso SMS o e-mail false (chiamate phishing o smishing), che sembrano inviate dall’INPS.

Questi messaggi invitano a cliccare su link non ufficiali per verificare, confermare o integrare i propri dati per continuare a percepire prestazioni INPS, ottenere presunti rimborsi o altre motivazioni simili.

Non farlo! È una trappola per rubare le tue informazioni personali.

Se fornisci i tuoi dati su tali siti, i truffatori possono:

  • richiedere prestiti a tuo nome;
  • aprire conti correnti fraudolenti;
  • dirottare i pagamenti delle tue prestazioni;
  • attivare, a tua insaputa, credenziali SPID a tuo nome;
  • accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione fingendo di essere te.

Fai quindi attenzione a qualsiasi messaggio SMS o e-mail, apparentemente inviato a nome di INPS, che ti invita a cliccare su link in essi riportati, e ricorda che:

  • l’INPS non invia mai e-mail o SMS con link per confermare dati o ricevere rimborsi ma invitiamo sempre gli utenti ad accedere sempre e solo al sito istituzionale www .inps .it;
  • le uniche e-mail con link che INPS invia sono quelle per le indagini sulla soddisfazione degli utenti, ma non ti chiederanno mai dati bancari o documenti;
  • l’unico sito ufficiale dell’INPS è www .inps .it. Controlla sempre che l’indirizzo del sito che stai visitando termini con “.inps. it”, perché possono venire creati domini con denominazioni simili e ingannevoli (es. insp, ipns, inpis e simili);
  • se hai dubbi, consulta il vademecum anti-truffe sul sito INPS, dove trovi esempi di messaggi falsi e consigli su come difenderti.

Se ricevi un messaggio sospetto, non cliccare sul link

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.