06/09/2023

Case e cittadini in Emilia Romagna

La Risanamento ha partecipato al seminario Analizzare i fabbisogni abitativi: come utilizzare FABER lo scorso 27 settembre. FABER - Fabbisogni Abitativi in Emilia-Romagna, è un eccellente strumento messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna che permette di conoscere lo stato abitativo e redittuale dei cittadini della regione. FABER, accessibile online, è suddiviso in quattro macro-ambiti tematici e composto da oltre trentacinque indicatori provenienti da cinque fonti istituzionali. FABER mette a disposizione, per la prima volta in modo integrato, i dati relativi alle dinamiche demografiche, alla condizione sociale e reddituale, all’andamento del mercato immobiliare, all’offerta abitativa e alle diverse forme di vulnerabilità territoriale. La piattaforma permette di svolgere analisi di diverso livello territoriale e in serie storica. Lo strumento è pensato per chi è interessato al tema dell'abitare, dalle istituzioni al singolo ricercatore.

04/09/2023

Servizi proattivi da INPS

A decorrere dal mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio, l’INPS procederà ad inviare ai genitori una comunicazione via e-mail, invitandoli a presentare domanda per richiedere l’Assegno Unico Universale o integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico.

La comunicazione è indirizzata agli utenti che abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive dall’INPS. A tal proposito si ricorda che per ricevere contenuti personalizzati e servizi in modalità proattiva da parte dell’Inps, gli utenti possono collegarsi al sito istituzionale e accedere alla propria area MyINPS all’interno della quale, cliccando su “Vai ai tuoi consensi”, potranno prendere visione di tutte le informazioni relative ai servizi proattivi, nella sezione “Adesione ai servizi proattivi” ed aderirvi cliccando su “Acconsento”.

04/09/2023

Bando n.10 alloggi mese di SETTEMBRE 2023

da lunedì 04 settembre 2023 a mercoledì 27 settembre 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Settembre 2023

Allegati

01/09/2023

Le Commissioni soci si rinnovano. Partecipa anche tu!

Fra poche settimane si terranno le elezioni per il rinnovo delle Commissioni territoriali dei soci. Qualunque socio, assegnatario e non, può partecipare attivamente alla vita della Cooperativa candidandosi.

Farai una nuova esperienza, conoscerai la tua Risanamento, incontrerai tante persone che vivono nel tuo territorio, potrai aiutare altri soci informandoli, contribuirai alla gestione del patrimonio immobiliare, accompagnerai i soci nelle nuove case, parteciperai ad incontri con il Consiglio di Amministrazione e fornirai il tuo contributo alla crescita di questa Cooperativa che il prossimo anno compirà 140 anni.

Ti chiediamo solo di dedicare poche ore al mese alla vita della Risanamento. Avere esperienza in Commissione soci è particolarmente qualificante in caso di successiva candidatura al Consiglio di Amministrazione, poiché dimostra identificazione nei valori della cooperazione e garantisce una conoscenza della Risanamento e dei suoi modi di operare.
Per candidarti alle elezioni devi solo comunicare la tua disponibilità entro il 26 settembre recandoti presso la tua Commissione soci.

In allegato il calendario delle votazioni estratto da "Tribuna dei soci" di prossima pubblicazione.

Allegati

31/08/2023

La Cirenaica festeggia il fine estate

La fine dell'estate è stata occasione per far festa in Cirenaica con qualche bottiglia, salatini, pizzette e dolci. Molti soci si sono ritrovati nell'ampio cortile di via De Amicis per chiacchierare, fare nuove conoscenze e condividere due ore in serenità insieme ai consiglieri intervenuti, fra cui il presidente e il vicepresidente freschi di nomina. Anche Neve, la gatta mascotte del cortile, ha partecipato attirandosi coccole e prelibati bocconcini da grandi e piccini.

Galleria

31/08/2023

QUARTIERE Costa Saragozza pacchioni 4A

QUARTIERE COSTA SARAGOZZA, VIA PACCHIONI 4/A Locale di MQ 37,80 categoria C3 da adibire a laboratorio, no spese condominiali

 

26/08/2023

Bonus Riscaldamento dal 1° ottobre (senza ISEE)

Il Bonus Riscaldamento, o Bonus Termico, spetterà alle famiglie a partire da ottobre 2023 e sarà attivo all’inizio dell’anno termico, il periodo di dodici mesi compreso tra il primo ottobre di un anno e il 30 settembre dell’anno successivo, al quale si riferiscono le aziende che operano nel settore. Il Bonus Termico sarà destinato a tutte le famiglie, senza limite di reddito, e opererà come una sorta di compensazione che scatterà quando il prezzo del gas supererà una certa soglia. Non è necessario presentare alcuna richiesta per ottenere il Bonus riscaldamento 2023 Esclusi dall'’erogazione di questa agevolazione le utente che già godono del bonus sociale legato alla soglia ISEE.


I criteri per l’assegnazione verranno definiti con apposito decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, e ARERA determinerà le modalità applicative e la misura del contributo che verrà erogato, in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche.

25/08/2023

Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): dal 1° settembre al via le domande

INPS rende noto che 33 mila nuclei familiari stanno ricevendo la comunicazione (tramite sms/email) che li informa di aver fruito - ad agosto - della settima mensilità del Reddito di Cittadinanza loro spettante. Si tratta di famiglie senza minori, disabili o over 60.


I destinatari di questo messaggio e coloro che lo hanno già ricevuto il mese scorso o lo riceveranno nei prossimi, dal primo settembre, possono presentare la domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e, se hanno i requisiti per accedervi, potranno essere avviati a un percorso di professionalizzazione e di inserimento lavorativo durante il quale, per complessivi 12 mesi, potranno ricevere un contributo di 350 euro mensili.


Per accedere al SFL, è necessario, oltre alla presentazione della domanda:
1. sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD);
2. contattare almeno tre Agenzie per il Lavoro;
3. sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato;
4. avviare un’iniziativa di attivazione al lavoro come indicata nel Patto di servizio.


L’infrastruttura tecnologica abilitante di queste nuove misure di inclusione sociale e contrasto alla povertà è il Sistema informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), che permetterà di gestire anche la misura dell’Assegno di inclusione (ADI), in vigore da gennaio 2024, destinata ai nuclei in cui siano presenti almeno un minore o un disabile o un over 60 o un componente inserito in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali.


La piattaforma non sarà destinata solo a coloro che non percepiranno più il Reddito di Cittadinanza, ma anche a quanti si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro o desiderano reinserirsi.
Sui siti istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’INPS sono presenti le informazioni per accedere alla nuova misura e le FAQ nelle quali sono riportate anche alcune informazioni per la gestione della fase transitoria, ivi comprese quelle riguardanti le indicazioni per coloro che sono già stati presi in carico dai centri per l'impiego, nonché la previsione dell'ulteriore tutela prevista per coloro per i quali, entro il 31 ottobre, potrà pervenire, da parte dei servizi sociali, la comunicazione della loro presa in carico, all’esito della valutazione che ne certifichi il grave e comprovato disagio e che potranno, pertanto, continuare a fruire del reddito di cittadinanza oltre le sette mensilità, fino a dicembre 2023.
A breve saranno disponibili le istruzioni operative che consentiranno di fare domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro e accedere alla piattaforma SIISL

Fonte: Comunicato stampa INPS, 25 agosto 2023.

25/08/2023

Borse di studio e contributi per i libri di scuola 2023/2024: domande dal 5 settembre

Dal 5 settembre al 26 ottobre 2023, alle ore 18, saranno aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2023/2024.

In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all'indirizzo https://scuola.er-go.it/.  L’accesso all’applicativo per la presentazione delle domande potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID - Sistema Pubblico di identità digitale e la CIE - Carta d’identità elettronica o CNS - carta nazionale dei servizi.

Chi può fare domanda

I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:

  • Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
  • al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
  • alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
  • in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
    Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Info dettagliate qui.

25/08/2023

Risanamento su Wikipedia

La Coop Risanamento è approdata su Wikipedia, l'enciclopedia libera, con una voce, riccamente documentata e illustrata, che ne traccia la storia della fondazione ad oggi. Completano la pagina l'elenco dei presidenti, dei fabbricati, delle sale sociali e una ricca bibliografia.

La pagina è disponibile gratuitamente qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.