02/10/2023

Trimestre anti-inflazione

Il trimestre anti-inflazione è un patto tra governo, produttori e distributori per offrire agli italiani tanti prodotti a prezzi bloccati o scontati.

Qui trovate l'elenco dei negozi e dei supermercati che hanno aderito all'iniziativa nella Provincia di Bologna

02/10/2023

Bando n.10 alloggi mese di OTTOBRE 2023

da lunedì 02 ottobre 2023 a mercoledì 25 ottobre 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.12 alloggi Ottobre 2023

Allegati

28/09/2023

Bonus trasporti rifinanziato. Si parte il 1° ottobre 2023

Il Bonus consiste in un contributo per l’acquisto, entro dicembre 2023, di un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ai servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Possono beneficiare del voucher, fino a un importo massimo di 60 euro, i cittadini con reddito complessivo non superiore a 20mila euro dichiarato per l’anno 2022. Si tratta dunque di una misura che non richiede requisiti ISEE ma che, per il 2023, spetta unicamente alle persone fisiche con reddito medio-basso (nel 2022 la platea era estesa ai redditi fino a 35mila euro). Sono ammessi anche i minori fiscalmente a carico, con richiesta inoltrata da parte del genitore.

Per richiederlo a partire dal 1° ottobre, bisogna accedere alla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).

27/09/2023

Procedura informatica per la presentazione della dichiarazione di ricovero indennizzato in struttura pubblica

L'INPS, conformandosi a un consolidato orientamento giurisprudenziale, ha riconosciuto il mantenimento del diritto all’indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, anche in presenza di ricovero gratuito, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria, previo rilascio di idonea documentazione da parte della medesima struttura di ricovero.

La prestazione non deve essere sospesa nel caso di invalido la cui incapacità di gestire le funzioni biologiche essenziali renda necessaria l’assistenza continua di un familiare o di un infermiere privato, al fine di garantire un’assistenza completa, anche di carattere personale, continuativa ed efficiente in ordine a tutti gli atti quotidiani della vita, nonché qualora la presenza del/dei genitore/i per l’intera giornata sia assolutamente necessaria per il benessere fisico e relazionale del minore, utile alla migliore risposta ai trattamenti terapeutici. Tanto premesso, al fine di semplificare e uniformare la gestione delle istanze dei soggetti interessati e assicurare la tempestività nell’acquisizione di tale idonea documentazione da parte dell’Istituto, è stata realizzata una nuova procedura telematizzata, che consente agli assistiti di comunicare all’INPS i periodi di ricovero in cui sussistono le condizioni sopra citate.

La dichiarazione deve essere presentata dagli utenti titolari di indennità di accompagnamento (o dall’amministratore di sostegno/rappresentante legale) al termine del periodo di ricovero di durata superiore a 29 giorni, accedendo al sito www.inps.it con la propria identità digitale (SPID almeno di Livello 2, CIE o CNS) e seguendo il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disabili/invalidi/inabili” > “Dichiarazioni di responsabilità e ricoveri indennizzati”.

Informazioni dettagliate qui.

 

26/09/2023

Oktoberfest in Cirenaica: 4 ottobre ore 16:30

La coop Risanamento partecita tramite la Commissione Soci San Vitale, all'incontro conviviale nel cortile di via De Amicis 1/3, entrata dal cancello. Il 4 ottobre 2023 dalle 16:30 ci troviamo per un menù con costolette di maiale, wurstel, salsiccia e birra e per far festa in compagnia.

Vi aspettiamo numerosi, soci e non.

Contributo 5 euro. Per prenotare telefonare dalle 19 alle 20 al 3392640833 chiedendo di Giuseppe.

26/09/2023

Un giorno di lavoro fra gli insediamenti

Il CdA è stato recentemente impegnato in una giornata di lavoro all’aperto durante la quale ha visitato gli insediamenti della Risanamento, guidato dal geometra Ceccarini, responsabile dell’UT, con la collaborazione del consigliere Consoli. I tecnici hanno illustrato al Consiglio le principali caratteristiche dei rioni della Cooperativa, soffermandosi in particolare sugli interventi effettuati più di recente e su quelli che sarebbero auspicabili in futuro.

Camminando lungo le strade in cui sorgono le case della Risanamento, i consiglieri hanno ripercorso le tappe principali dell’edilizia bolognese dell’ultimo secolo e mezzo, e la varietà di tecniche costruttive, tipologie edilizie e impiantistiche che si sono succedute nel tempo. Dalle prime case a mattoni pietra a vista e pozzo in cortile per l’approvvigionamento dell’acqua, si è arrivati alle costruzioni in classe energetica A, passando per il cemento armato, il prefabbricato, le sopraelevazioni, i solai con le arelle, quelli a voltina con le putrelle metalliche, i recenti cappotti temici, le grandi centrali termiche condivise, la cogenerazione, i pannelli fotovoltaici, le pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda.

La varietà e complessità del patrimonio immobiliare della Risanamento, accresciutosi nel corso di 140 anni, è una caratteristica essenziale della Cooperativa e deve essere ben compresa e conosciuta da tutti i consiglieri. Nessuno chiede loro di trasformarsi da un giorno all’altro in tecnici dell’edilizia, ma almeno una conoscenza di base delle costruzioni della Cooperativa e della loro evoluzione è indispensabile per comprendere l’ampia varietà di interventi necessari per il mantenimento del patrimonio, per ragionare sui costi e per valutare le priorità di intervento anche in funzione del prossimo Piano Triennale che sarà proposto all’assemblea.

16/09/2023

Tre conversazioni | Cooperare per abitare, Milano 15 settembre 2023

C'era anche la Risanamento al convegno "“Tre conversazioni | Cooperare per abitare”, tenutosi a Milano il 15 settembre. Organizzato da Uniabita in collaborazione con Legacoop Abitanti. Il convegno ha visto la partecipazione, fra gli altri, di  Rossana Zaccaria - Presidente di Legacoop Abitanti; Pierpaolo Forello - Presidente di Uniabita; Silvia Cafora - Politecnico di Torino; Emily Clancy - Assessora alla Casa del Comune di Bologna; Paolo Mazzoleni, Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino; Pierfrancesco Maran - Assessore alla Casa del Comune di Milano; Barbara Lepri - Direttrice Legacoop Emilia Romagna; Massimo Rizzo - Presidente Legacoop Abitanti Piemonte; Matteo Busnelli - Responsabile Dipartimento Housing Legacoop Lombardia; Paola Bellotti, Direttrice Area Sostenibilità e Sviluppo Coopfond SpA.

Il ruolo della cooperazione di abitanti nei programmi urbani che affrontano la crescente pressione del bisogno abitativo è stato il focus del convegno dove si sono confrontate le soluzioni attuate, o allo studio, in tre grandi città del Nord Italia, Milano, Bologna e Torino, tutte caratterizzate dalla presenza di prestigiose università e da un crescente flusso turistico. Un piano casa nazionale è la risposta che si auspica il governo darà all'emergenza abitazione. Nel frattempo, in vista della legge di bilancio, i soggetti interessati devono individuare proposte che siano sostenibili e che vedano un'ampia collaborazione di soggetti pubblici e privati con un ruolo importante dalla cooperazione di abitanti che ha maturato ottime capacità gestionali e attenzione alla dimensione sociale.

"Il ruolo della proprietà indivisa è quello di offrire un alloggio dignitoso a quella fascia di popolazione che non è abbastanza benestante da potersi permettere l'acquisto - o un canone di mercato in continua crescita - ma non sufficientemente disagiata da essere inclusa nelle liste dell'edilizia residenziale sociale. La Risanamento svolge questa funzione a Bologna dal 1884, ed è molto interessata alle proposte che, in forme sostenibili economicamente e organizzativamente, possano aiutare i propri soci non ancora assegnatari a trovare casa in tempi ragionevoli e a canoni sostenibili dalle famiglie" ha dichiarato Luca Lorenzini, presidente coop Risanamento, a margine del convegno.

Galleria

14/09/2023

Il Sindaco Lepore incontra la Risanamento

A inizio settembre il Sindaco Lepore e la Vicesindaca Clancy hanno ricevuto a palazzo D’Accursio il presidente della Risanamento, Luca Lorenzini, accompagnato dal consigliere Alberto Camellini.

Tanti i temi di cui si è parlato, a cominciare dal problema casa, molto sentito a Bologna e sul quale il Comune ha già fornito una prima risposta con l’ambizioso piano di rigenerazione urbana presentato pubblicamente pochi mesi fa. Il rapporto tra Comune e Risanamento risale alla fine dell’Ottocento e si è protratto nel tempo sempre con rispetto e collaborazione, hanno ribadito il Sindaco e il Presidente. L’auspicio è che in futuro si possano creare condizioni per rinnovare la cooperazione e aiutare i tanti soci assegnatari a trovare un alloggio adeguato alle loro esigenze e al loro reddito.

Altro tema trattato è stato l’invecchiamento della popolazione, particolarmente sentito nella Risanamento che ha, in percentuale, una popolazione di soci assegnatari ultrasettantacinquenni che è più del doppio di quella di Bologna. È un tema complesso che ha ricevuto molta attenzione da parte del Sindaco e della Vicesindaca. L’incontro si è concluso con l’impegno di una prossima riunione per meglio definire i tanti temi su cui è possibile la collaborazione.


Negli ultimi anni la Risanamento aveva purtroppo trascurato il rapporto con Il Comune – ha dichiarato Luca Lorenzini, presidente della Cooperativa – ed è stato un piacere rispondere all’invito del Sindaco e della Vicesindaca. Abbiamo ripreso il dialogo e posto le basi per nuovi incontri nella speranza di poter partecipare, compatibilmente con le nostre possibilità, alla rigenerazione di Bologna, nell’interesse della Città e dei tanti soci che attendono una casa dignitosa a costi accessibili”.

10/09/2023

Burattini in Cirenaica: 15 e 22 settembre 2023

Sono tornati in settembre i burattini in Cirenaica, con l'appuntamento di venerdi 8, che ha riscosso grande successo fra i ragazzini presenti, come si può vedere dalla fotografie.

I prossimi spettacoli sono in programma:

  • venerdì 15 alle 18:30 nel cortile della Coop Risanamento, via De Amicis 1/3;
  • venerdì 22 settembre ore 18:15 presso lo spiazzo del marcato Cirenaica, via Sante Vincenzi 12/2.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti.

Galleria

08/09/2023

Supporto Formazione e Lavoro: come accedere alla piattaforma SIISL e cosa fare

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro, è una misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. In questo articolo, viene spiegato chi può usufruirne e con quali modalità: leggi l'articolo completo.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.