15/01/2025

L'arch. Gianpietro Sciarra entra nell'Ufficio tecnico della Cooperativa

Nelle ultime settimane l’Ufficio tecnico della Cooperativa si è arricchito con l’architetto Gianpietro Sciarra che in questa breve interviste si presenta ai soci della Risanamento.

Architetto Sciarra, può riassumere la sua esperienza professionale per i lettori di “Tribuna”

Ho studiato architettura all’università di Pescara, dove mi sono laureato e ho collaborato come assistente universitario al corso di Urbanistica e al Laboratorio di Progettazione Architettonica. Ho anche svolto i primi passi in uno studio professionale della città che si occupava di progettazione di edifici pubblici, appartamenti e di interior design. Dopo vari anni, con il bagaglio di sperienze fatte, mi sono trasferito a Roma, in un grande studio che impegnava un centinaio di architetti in cinque sedi in Italia, che mi ha permesso di sperimentare molto sulla ricerca architettonica. Successivamente sono andato a vivere a Londra dove ho avuto l’opportunità di lavorare nel grande studio Foster & Partners, in cui ho potuto operare in una dimensione internazionale, fare progettazione e continuare le ricerche e gli studi. Dopo un paio di anni sono rientrato Roma dove ho lavorato in alcuni studi professionali e società di ingegneria, avendo così l’opportunità di progettare edifici residenziali e uffici, e in una società di servizi che si occupava di asset, property and facility management, un’attività che ho svolto per vari anni, molto simile a quella richiesta dalla Risanamento. Ho acquisito una vasta esperienza in progettazione sostenibile e risparmio energetico, affinata con “Master di II livello Casaclima Bio”. Per motivi personali ho poi lasciato Roma per Bologna dove ho mi sono occupato prevalentemente di uffici, di cui ho curato il design, l’arredamento e la progettazione, e della relativa contrattualistica. Poi è arrivata la Risanamento in cui ho iniziato a dicembre.

Quali sono i suoi progetti che ritiene più significativi?

Ce ne sono vari, alcuni che sono stati realizzati e altri che sono ricerche architettoniche per concorsi. Tra quelli realizzati cui tengo in particolar modo ci sono il nuovo teatro comunale di San Salvo e poi piazza Salotto di Pescara, al cui allestimento ho collaborato come progettista e curatore della realizzazione artistica; all’estero ho partecipato alla progettazione della Samsung Construction R&D, e altri progetti di alto profilo con Foster & Partners.

Con la Risanamento ritorna in un ambito architettonico.

Era il mio desiderio tornare a occuparmi di muri, mattoni e cemento e la Risanamento mi ha offerto la possibilità di lavorare alla gestione di un ampio patrimonio immobiliare creato in un arco temporale che supera il secolo e che offre un’interessante catalogo storico dell’evoluzione delle tecniche edilizie e dei materiali da costruzione.

Galleria

02/01/2025

Carta Acquisti INPS 2025

La Carta Acquisti è una delle agevolazioni che lo Stato riserva a coloro che si trovano in situazione di difficoltà economica. Si tratta di carta prepagata, ricaricabile e gratuita, che il beneficiario può usare per effettuare spesa alimentare e sanitaria e per pagare bollette di gas e luce presso gli uffici postali.

La Carta Acquisti è uno strumento attivo da alcuni anni e non va confusa con la Social Card Dedicata a te (art.1, commi 450 e 451 della legge 29 dicembre 2022), concessa dai Comuni alle liste di beneficiari stabilite assieme all’INPS sulla base di criteri di reddito e necessità familiare.

Informazioni dettagliate qui.

01/01/2025

Variazione tassi di interesse sul prestito sociale

Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del giorno 11 dicembre 2024, ha deliberato i nuovi tassi di interesse lordi per il prestito sociale in vigore dal giorno  1 gennaio 2025.

Giacenza Tasso lordo
Libera fino a € 100,00 0,0%
Libera da € 100,01 a € 5.000,00 0,4%
Libera da € 5.000,01 a € 15.000 0,8%
Libera oltre € 15.000,00 1,2%
Vincolata a 18 mesi 1,6%
Vincolata a 36 mesi 2,2%

Il limite massimo di prestito ammesso per ogni socio, a partire dall'1 gennaio 2025 è pari a € 87.473,25

15/12/2024

La Resistenza e il suo sistema sanitario nell’autunno del 1944

Sabato 14 dicembre, in un'affollata sala Pertini, si è tenuto l'incontro dedicato a  La Resistenza e il suo sistema sanitario nell’autunno del 1944, alla presenza dei rappresentanti dell'ANPI e di Lorenzo Cipriani, presidente del quartiere Porto - Saragozza.

In allegato le foto dell'evento.

Galleria

05/12/2024

Approvati i nuovi regolamenti di Coop Risanamento

Il 30 novembre 2024, l'assemblea dei soci ha approvato i nuovi Regolamenti della Coop risanamento.  I regolamenti sono stati approvati all'unanimità con la sola eccezione del Regolamento per il prestito sociale, che ha visto astenersi due soci. L'assemblea è iniziata alle 9:45 ed è ufficialmente terminata alle 10:30. All'assemblea  hanno partecipato 114 soci, di cui 113 con diritto di voto.

In allegato il testo dei Regolamenti 2024

 

Allegati
Galleria

05/12/2024

Quartiere San Donato Repubblica 9D

Locale sito in viale della Repubblica 9D, mq 19, categoria catastale C1 

Allegati

04/12/2024

Sosteniamo le Due Torri

Guardando con attenzione alla foto, nell'elenco alfebetico dei donatori, c'è anche la Risanamento. Come ricorderere la Cooperativa ha donato diecimila euro per i lavori di restauro del simbolo di Bologna e il 3 dicembre è stata invitata a un evento in cui il sindaco Lepore ha incontrato i sostenitori.

Galleria

02/12/2024

Bando speciale riservato ai soci NON ASSEGNATARI 2024

da lunedì 02 dicembre 2024 a mercoledì 15 gennaio 2025 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.5 alloggi riservato ai soci NON ASSEGNATARI 2024

Allegati

02/12/2024

Bando n.5 alloggi mese di DICEMBRE 2024

da lunedì 02 dicembre 2024 a mercoledì 15 gennaio 2025 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.5 alloggi Dicembre 2024

Allegati

28/11/2024

3 dicembre 2024: Giornata dei diritti delle persone con disabilità

Il calendario delle iniziative previste dalla Città Metropolitana di Bologna per la Giornata dei diritti delle persone con disabilità è disponibile qui: https://www.cittametropolitana.bo.it/disabili/

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.