06/11/2024

Bonus riscaldamento e teleriscaldamento 2024: bando aperto dal 4 novembre al 13 dicembre

Bonus riscaldamento 2024

Avviene in via automatica per tutti i nuclei familiari che ne hanno diritto che posseggono il riscaldamento autonomo, direttamente in bolletta  ( Isee inferiore a € 9530, soglia innalzata a € 20.000 se si hanno più di quattro figli).
Per gli utenti indiretti ( con riscaldamento centralizzato) Arera, che è l'autorità di regolazione reti e ambiente, segnala ai cittadini che rientrano nei requisiti, segnalati dall'Agenzia delle Entrate, la necessità di inoltrare la domanda specificando il PDR condominiale.
In tal senso, già nei prossimi giorni forniremo alle commissioni territoriali con riscaldamento centralizzato il PDR dei fabbricati di loro pertinenza.
Per maggiori informazioni potete scrivere a puntoamico@cooprisanamento.it
lasciando un numero di recapito, nominativo e indirizzo.

 
Bonus teleriscaldamento 2024

Il bonus teleriscaldamento è uno sconto sulla bolletta del gas riconosciuto da Hera alle persone singole e alle famiglie che utilizzano il teleriscaldamento, con fornitura diretta o condominiale.

Chi può fare domanda
Puoi richiedere il bonus se sei residente nel Comune di Bologna, hai un contratto di fornitura di teleriscaldamento Hera Spa e appartieni a un nucleo familiare:
con indicatore Isee non superiore a 9.530 euro
con indicatore Isee compreso tra 9.530 euro e non superiore a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa)
Se abiti in una casa del Comune, Acer presenterà la domanda per richiedere il bonus.

Quando fare domanda
Puoi fare domanda quando è aperto il bando "Bonus teleriscaldamento".
Per ricevere il bonus per l'anno 2024, il bando è aperto dal 4 novembre al 13 dicembre.

Per maggiori informazioni:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/bonus-teleriscaldamento  oppure scrivere a puntoamico@cooprisanamento.it lasciando un recapito telefonico. nominativo ed indirizzo. i specifica che i nostri fabbricati con teleriscaldamento sono: via Salgari, piazza Capitini e via De Ambris.

04/11/2024

Bando n.4 alloggi riservati prioritariamente Giovani Coppie NOVEMBRE 2024

da lunedì 04 novembre 2024 a venerdì 22 novembre 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente alle Giovani Coppie per n.4 alloggi novembre 2024

Allegati

04/11/2024

Bando n.1 alloggio riservato prioritariamente ai soci sfrattati NOVEMBRE 2024

da lunedì 04 novembre 2024 a venerdì 22 novembre 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente ai soci sfrattati per n.1 alloggio di novembre 2024

Allegati

04/11/2024

Bando n.2 alloggi mese di NOVEMBRE 2024

da lunedì 04 novembre 2024 a venerdì 22 novembre 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.2 alloggi novembre 2024

Allegati

01/11/2024

Convocazione assemblea dei soci di fine novembre

I Soci della “Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna società cooperativa” sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria per il giorno 29  novembre 2024 alle ore 9: 00  presso la sede della Cooperativa in Via Farini, 24 - Bologna e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno SABATO 30 NOVEMBRE 2024 alle ore 9.30 presso Nuovo Cinema Nosadella Via Lodovico Berti 2/7,  40131 Bologna

In allegato la locandina completa con la convocazione e l'Ordine del Giorno.

Allegati

31/10/2024

Intitolazione delle sale sociali

Con tre brevi cerimonie, oggi 19 ottobre, sono state intitolate tre sale sociali della Risanamento:

  • in piazza Capitini, alle vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna:
  • in via Casarini, a Giancarlo Fiori, artista e per lungo tempo dirigente della Risanamento;
  • in via Pacchioni, a Giovanna Guerriero, prima  vicepresidente donna della Cooperativa.

In allegato le foto degli eventi.

 

Il ricordo di Giancarlo Fiori nella parole di Armando Guermandi e di Anna Forte Fiori

 

La sig.ra Carla, mamma di Giovanna Guerriero, scopre la targa commemorativa

 

 

Il ricordo di Giovanna Guerriero nelle parole del presidente Risanamento Luca Lorenzini e del presidente del quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani

 

Galleria

30/10/2024

Cinque incontri gratuiti sul passaggio dall’esperienza della malattia mentale al benessere personale

Cinque incontri per conoscere e approfondire i percorsi di ripresa personale dall’esperienza della malattia mentale verso il benessere personale. Il corso è gratuito e aperto a tutti.

7, 14, 21, 28 novembre dalle 15:30 alle 17:30 12 dicembre dalle 15:30 alle 17:30 presso Biblioteca Luigi Spina, Via Tommaso Casini, 5, 40127 Bologna BO

Per informazioni: fabrizio.dichiara@ausl.bologna.it

Allegati

30/10/2024

Quattro incontri formativi gratuiti per chi si prende cura degli anziani

Il CENTRO DIURNO IL MELOGRANO VIA GIUSEPPE BENTIVOGLI 91/1 BOLOGNA, organizza il ciclo di incontri. Tra gli argomenti trattati: orientarsi tra servizi, vissuti, esperienze e opportunità; la fisioterapia come strumento di prevenzione; strategie, metodi e tecniche per migliorare la qualità della vita; il neuropsicologo per affrontare le sfide del'anziano.

La partecipazione è gratuita e l'accesso è libero, la prenotazione è consigliata contattando Elisa Pozzarini Coordinatrice Centro Diurno
II Melograno: elisa.pozzarini@societadolce.it I t. 051 346252.

 

Allegati

25/10/2024

Riscaldamento. I 10 consigli ENEA per il corretto uso degli impianti

Il freddo si avvicina ed ENEA pubblica i consigli per l'uso ottimale degli impianti che qui riproduciamo:

    Abbina alla caldaia per il riscaldamento un sistema di regolazione climatico
    La termoregolazione climatica interviene attraverso una regolazione “scorrevole” sulla temperatura di mandata dell’acqua all’impianto di riscaldamento in funzione delle condizioni climatiche esterne, consentendo di mantenere la temperatura dell’ambiente desiderata e limitando i consumi fino al 25% ogni 10° C in meno.

    Installa sistemi di monitoraggio e controllo
    Monitorare i consumi energetici attraverso contatori intelligenti è fondamentale per acquisire consapevolezza sulle proprie abitudini di consumo e per individuare tempestivamente eventuali perdite o malfunzionamenti.

    Esegui la manutenzione degli impianti
    Un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, è pulito e senza incrostazioni di calcare. Per chi non effettua la manutenzione del proprio impianto è prevista una multa a partire da 500 euro (D.P.R. 74/2013).

    Controlla la temperatura degli ambienti e attenzione alle ore di accensione
    Occorre innanzitutto determinare in quale delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia ci si trova: infatti, il numero di ore massime di accensione varia, per legge, in base alla zona climatica. Bastano 19°C per garantire il comfort necessario. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile.

    Scherma le finestre durante la notte
    Persiane e tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.

    Non coprire i radiatori
    Evita di porre schermature davanti ai termosifoni, come tende o mobili, che ostacolano la diffusione del calore verso l’ambiente. Bene, invece, inserire materiali riflettenti tra muro e termosifone: anche un semplice foglio di carta stagnola contribuisce a ridurre le dispersioni verso l’esterno.

    Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo
    Per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciare le finestre aperte troppo a lungo comporta inutili dispersioni di calore.

    Fai un check-up dell’abitazione
    Scegli un tecnico qualificato per valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre. Si può arrivare ad abbattere i consumi fino al 40%.

    Installa valvole termostatiche
    Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.

    Scegli soluzioni di ultima generazione
    Sostituisci il vecchio impianto con uno a condensazione o a pompa di calore ad alta efficienza e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.

Fonte: https://www.media.enea.it/comunicati-e-news/archivio-anni/anno-2024/energia-riscaldamenti-da-enea-10-consigli-sul-corretto-utilizzo-degli-impianti.html

 

Galleria

24/10/2024

Il presidente Mattarella ha inaugurato la Biennale dell'economia cooperativa a Bologna

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato questa mattina la Biennale dell'economia cooperativa a Bologna; la cooperativa Risanamento è tra gli sponsor della manifestazione.

In allegato trovate le prime fotografie e nei prossimi giorni pubblicheremo aggiornamenti sull'evento.

Galleria

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.