24/10/2024

Bonus teleriscaldamento Bologna

Il bonus teleriscaldamento è uno sconto sulla bolletta del gas. Puoi richiederlo se utilizzi il teleriscaldamento con contratto diretto o condominiale.

Chi può fare domanda
Persone residenti nel Comune di Bologna che utilizzano il teleriscaldamento con un contratto di fornitura di Hera Spa, con un determinato Isee relativo al nucelo familiare e ai figli a carico.

Quando fare domanda
Dal 4 novembre al 13 dicembre 2024

Documentazione richiesta
Isee del nucleo familiare
documento di identità valido
modulo di autocertificazione della composizione
del nucleo familiare
bolletta di fornitura del teleriscaldamento
Nei casi di fornitura condominiale anche la bolletta del gas individuale o la fotocopia della bolletta della fornitura elettrica.

Informazioni dettagliate qui.

21/10/2024

Attenzione ai falsi incaricati di verificare i danni dell'alluvione

Ci hanno segnalato che girano falsi incaricati dal Comune per verificare lo stato delle tubature e dei lavandini e più in generale dei vari danni in seguito all'alluvione che ha colpito la città. Al momento il Comune di Bologna non ha incaricato nessuno di fare questo tipo di controlli a domicilio. Se si presenta qualche sconosciuto, non aprite la porta e avvisate alla Polizia Locale: 051266626, oppure le Forze dell'ordine: 112.

15/10/2024

Università, BIM e Risanamento

L'ing. Martinfelix Sagayaraj ha iniziato oggi a collaborare con la Risanamento nell'ambito di un accordo con l'Università "La Sapienza" di Roma. L'ing. Sagayaraj, che sta svolgendo il corso magistrale in "Environmental and Sustainable Building Engineering", svolgerà un tirocinio curriculare di circa sei mesi rivolto alla possibile implementazione di modelli BIM nella gestione del patrimonio immobiliare della Risanamento, in accordo a quanto previsto dal progetto formativo appositamente sottoscritto tra l'Università e la Cooperativa. Il BIM (Building Information Modelling) è il processo di sviluppo, crescita e analisi di modelli multi-dimensionali virtuali nell'ambito dell'edilizia, generati in digitale per mezzo di programmi su computer. Il BIM nell'industria delle costruzioni serve a sostenere la comunicazione, la cooperazione, la simulazione e il miglioramento ottimale di un progetto lungo il ciclo completo di vita dell'opera costruita ed avrà un ruolo di grande importanza nell'ammodernamento dell'Ufficio tecnico della Risanamento.

15/10/2024

Biennale dell'economia cooperativa. Bologna, 24 e 25 ottobre 2024

Due giorni di incontri e dibattiti con rappresentanti nazionali e internazionali delle istituzioni e della politica, economisti, esponenti della cultura, dell'informazione e del mondo accademico per un confronto sulla cooperazione, l'economia civile, il welfare, il lavoro e le risposte che le imprese cooperative possono dare per contribuire alla crescita del nostro Paese.

Questi i temi della "Biennnale dell’economia Cooperativa” in programma a Bologna, palazzo Re Enzo, il 24 e 25 ottobre 2024.

Qui il programma dettagliato dell'evento.

14/10/2024

Quartiere San Vitale: Cucina vegetariana nel mondo

Il "giro del mondo" attraverso 3 incontri di ricette plant-based. Partendo dai sapori caldi e avvolgenti della Colombia, passeremo per gli aromi speziati della Palestina per poi terminare in Perù coi suoi sapori freschi e armonici. Un percorso nel quale sarete guidati alla scoperta delle ricette vegetali etniche che attraversano le origini, viaggi e incontri del team #cucineVegdalMondo . 

Per partecipare non è necessario avere competenze culinarie, basta la curiosità e la voglia di sperimentare in cucina. Inoltre ad accompagnarci ci saranno le playlist di artisti lontani, scelte ad hoc per assaporare le atmosfere di questi mondi lontani e farci vivere il viaggio. 

26.10 Colombia 

23.11 Palestina

7.12 Perù 

 Per prenotazioni scrivere a Isabel cell: 3896858373 

Galleria

14/10/2024

Merende d'autunno al Pilastro

La Commissione territoriale Pilastro organizza una merenda venerdì 18 ottobre alle ore 17 presso la saletta sociale di via Salgari 13. I soci e i loro familiari sono graditi ospiti.

Allegati

09/10/2024

Vivi in salute. Progetto per over 65 del Comune di Bologna

Vivi in salute è un progetto gratuito che prevede attività settimanali per over 65 per la promozione del movimento, dell’esercizio fisico/ginnastica dolce, di passeggiate di gruppo e attività di allenamento della memoria e di socializzazione.

Il progetto è realizzato da AICS insieme a CSI e UISP, sotto la regia del Dipartimento Welfare e Benessere di Comunità del Comune di Bologna - U.I. Salute e Città sane - in collaborazione con i Quartieri cittadini,
le Case di quartiere, Asp Città di Bologna e altre realtà territoriali.

Scarica la locandina allegata per informazioni dettagliate con luoghi e orari degli incontri.

Allegati

07/10/2024

Bando n.10 alloggi mese di OTTOBRE 2024

da lunedì 07 ottobre 2024 a mercoledì 23 ottobre 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi ottobre 2024

Allegati

27/09/2024

I diritti inespressi dei pensionati

Riceviamo dal socio Giuseppe Quassolo il testo che pubblichiamo qui sotto.


I diritti inespressi dei pensionati


Sono una serie di aumenti , sgravi e agevolazioni applicabili alle pensioni inferiori a 750 euro mensili (viste le ultime variazioni sulle pensioni si consiglia anche per chi ha una pensione sotto i 1.000 euro mensili di chiedere una verifica). Sono cosiddetti in quanto non corrisposti in automatico dall’ inps , ma solo su richiesta del pensionato/a . Di solito l’importo puo’ variare da pochi euro a circa 80 euro mensili (salvo in alcuni casi maggiore).
Le principali integrazioni possono essere :
-le maggiorazioni sociali , esempio importo aggiuntivo su   pensione minima sulla tredicesima. Per chi ha la pensione minima vengono riconosciute maggiorazioni variabili a seconda dell’età 60/64 – 65/70 e   oltre i 70 anni .
-la pensione di cittadinanza con pensione inferiore a 780 euro,  (attenzione, poiché viene riconosciuto un contributo per  l’affitto, non si puo’ partecipare ai bandi comunali; per il  2023 non vi sono bandi in previsione). Nel 2024 confermata con alcune variazioni come da stabilito da DL lavoro maggio 2023.                                                                                                              
-la 14° erogazione di luglio o dicembre, porre particolare attenzione alle soglie massime, controllare con attenzione chi percepisce una pensione lorda tra i 1.100 e i 1.200 euro mensili per 13 mensilità.
-prestazioni a favore invalidi civili.
-assegno famigliare per i pensionati dipendenti .
-assegno nucleo famigliare per i pensionati dipendenti .
-assegno famigliare per pensionati autonomi .
-assegno di vedovanza/orfanile con inabilità al lavoro 100%   con in più pensione di reversibilità abbinata (può essere con certificato medico e visita fiscale riconosciuto con l’ 80% )  che varia a secondo il reddito da 19 a 52 euro mensili con  riconoscimento fino a 5 anni di arretrati come stabilito da normativa (anche per eredi ). No categoria autonomi.
Pertanto il consiglio a chi ha una pensione minima, oppure a 750 euro e come su specificato per altri casi, si suggerisce di rivolgersi ai CAF o ai patronati dei pensionati.
-detrazione famigliari a carico: se in famiglia ad esempio il coniuge ha un reddito inferiore a 2840,51 euro ed il reddito famigliare è inferiore a 15000 euro, detrazione IRPEF  sino a 800 euro, dai 15.000 ai 40.000 euro con  diverse fasce di detrazione.                                                                                                                           
-reversibilità nipoti orfani, la circolare INPS 64 del 7 maggio 2024 recepisce la sentenza della corte costituzionale 88 del 2022 a favore degli orfani in caso di premorienza dei nonni, in specifici casi.
-bonus anziani con più di 80 anni, chi ha l’assegno di accompagnamento ed un ISEE inferiore a 6000 euro, facendo opportuna richiesta ai servizi sociali, potrebbe ottenere un sostegno economico atto ad avere maggiore assistenza personale o compartecipazione alla spesa per la badante. Normativa al momento valida anche per gli anni 2025/2026.

27/09/2024

"Non mi convinci mica": incontri gratuiti sulla prevenzione delle truffe

Riprendono dopo la pausa estiva gli incontri informativi nei quartieri per prevenire il fenomeno delle truffe.  Hanno l'obiettivo di dare strumenti per riconoscere le situazioni di potenziale pericolo e le misure da mettere in atto per difendersi.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 26 settembre alle 17, nella Casa di quartiere Lunetta Gamberini, via degli Orti 60, nel quartiere Santo Stefano.
Tutti gli incontri nei quartieri

    martedì 8 ottobre alle 17, al San Donato-San Vitale, nella Casa di quartiere Croce del Biacco in via Giuseppe Rivani 1
    venerdì 11 ottobre alle 16, il primo incontro al Porto-Saragozza, nella Casa di quartiere 2 Agosto 1980 in via Filippo Turati 98
    sabato 12 ottobre alle 11, secondo appuntamento al Porto-Saragozza nel padiglione delle Popolarissime, in via dello Scalo 16
    lunedì 14 ottobre alle 10, al Navile, nella Casa di quartiere Casa Gialla, piazza Giovanni da Verrazzano 1-3
    mercoledì 16 ottobre alle 18, l'incontro al Savena, nella sala condominiale del Condominio CA2, in via Genova 15
    giovedì 17 ottobre alle 15.30, si chiude al Borgo Panigale-Reno, Casa di quartiere Il Parco, in via Edgar Allan Poe 4

Informazioni dettagliate qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.