01/03/2025
Quartiere Cirenaica S.Vincenzi 12
Quartiere Cirenaica, Via S. Vincenzi 12, locale di mq 17,85, categoria catastale C1
01/03/2025
Quartiere Cirenaica, Via S. Vincenzi 12, locale di mq 17,85, categoria catastale C1
20/02/2025
Assegno di maternità concesso dai Comuni. Rivalutazione per l’anno 2025 dell’importo mensile massimo dell’assegno e del valore della soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere al beneficio economico.
In allagato la circolare INPS.
20/02/2025
Dall’1 marzo 2025 viene introdotta una novità assoluta per il Trasporto Pubblico, prevista dalla recente manovra tariffaria: la gratuità del viaggio per chi accompagna a scuola bambini e bambine residenti nel Comune di Bologna che frequentano scuole materne ed elementari, nel limite massimo di 2 persone designate per ciascun bambino.
Una misura che riguarda potenzialmente circa 45mila persone in città, cioè 2 persone per ognuno dei 22.500 bambini e bambine che frequentano le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Bologna.
Per usufruire di questa agevolazione l’accompagnatore dovrà avere con sé:
- apposita autocertificazione che sarà disponibile sul sito https://www.tper.it/insiemeascuola nei giorni immediatamente precedenti il 1° marzo o in biglietteria
- abbonamento gratuito già in possesso di tutti i bambini in quella fascia di età o una fotocopia
- il proprio documento di identità.
20/02/2025
Esclusi dal calcolo ISEE 2025 titoli di stato, buoni e libretti postali fino a 50mila euro. In Gazzetta il decreto operativo sulla riforma dell’ISEE, che era stato firmato dalla premier Giorgia Meloni, per far entrare in vigore la misura introdotta già nella Manovra di bilancio 2024, ma rimasta finora inattuata, causa mancanza di provvedimento di attuazione. Tra i principali cambiamenti c’è l’esclusione di alcuni risparmi dal calcolo del patrimonio. Questo significa che determinate forme di risparmio, come i titoli di Stato e i libretti postali, non influenzeranno più l’ISEE fino a una certa soglia.
18/02/2025
L'’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha creato uno strumento di ricerca per agevolare ai clienti vulnerabili nel settore energetico l’accesso al Servizio Tutele Graduali entro il 30 giugno 2025.
Il motore di ricerca consente di verificare quale esercente sia abilitato a fornire il servizio Servizio Tutele Graduali nel Comunedi residenza, per poi richiederene l'attivazione.
Il servizio è disponibile qui.
11/02/2025
Sono disponibili online i nuovi Documenti di Ripartizione dei Costi (DRC), parti comuni e parti private, come previsto dall'art. 6 del Regolamento per i soci assegnatari.
I nuovi documenti, in vigore dall'1 gennaio 2025, sostituiscono l'ormai obsoleto "Discliplinare" risalente al 2011.
Invitiamo tutti soci a prenderne visione.
03/02/2025
La Giunta comunale di Bologna ha approvato la sottoscrizione del protocollo d’intesa con la Prefettura di Bologna per la realizzazione del progetto “Non fidatevi delle apparenze”, finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe nei confronti della popolazione anziana.
Il protocollo prevede una campagna di comunicazione che si affianca alle azioni di contrasto alle truffe promosse dal Comune attraverso il “Protocollo d’intesa a favore dei cittadini anziani vittime di scippo, rapina, estorsione, furto e truffa”, siglato insieme ai sindacati dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Area vasta UILP, Cna Pensionati) e alle associazioni di volontariato Anteas, Eccetera e Gruppo Primavera.
Il Protocollo, rinnovato lo scorso gennaio, prevede l’erogazione da parte del Comune di un contributo forfettario di 100 euro agli anziani vittime di truffa, furto o rapina, a parziale rimborso del danno subito. In caso il furto avvenga al momento del ritiro della pensione il contributo può essere elevato fino a 500 euro se il ritiro avviene presso lo sportello cassa o a 200 se il ritiro avviene presso lo sportello bancomat; fino a 300 euro in caso di furto con scasso con danni a porte, serrature o finestre.
Il nuovo protocollo, in vigore dal 2024, ha due importanti novità: pone particolare attenzione anche al grave fenomeno delle truffe online introducendo un contributo specifico (pari al 10% di quanto sottratto fino a un massimo di 200 euro) a copertura del danno subito e un rimborso forfettario (pari a 60 euro) in caso di furto del telefono cellulare.
La richiesta deve essere presentata presso le sedi delle organizzazioni partner, dopo aver presentato denuncia.
Il progetto prevede anche un servizio gratuito di supporto psicologico – realizzato grazie alla collaborazione con Anteas Volontariato Bologna e associazione Eccetera - per affrontare i traumi derivanti da furti, truffe e raggiri.
03/02/2025
da lunedì 03 febbraio 2025 a giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 12:30 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.9 alloggi Febbraio 2025
25/01/2025
Sul quotidiano "La Repubblica" del 25 gennaio 2025, c'è un articolo sulla cooperativa Risanamento con un'intervista al presidente Lorenzini.
Potete leggere l'articolo qui.
23/01/2025
Torna il Contributo Corrisposta per i soci assegnatari in difficoltà.
Possono richiedere il contributo i soci divenuti assegnatari prima del 01/01/2024, con un ISEE 2025 non superiore a 11.900 euro e senza alcun insoluto nei confronti della Cooperativa.
Le modalità per richiedere il contributo sono semplicissime ed elencate nella locandina allegata. Cortesemente chiediamo ai soci di non chiamare gli uffici per avere informazioni chiaramente esposte nella locandina.
Termine per la presentazione delle domande: 31 marzo 2025.