18/03/2025
Quartiere Costa Saragozza Pratello 90 E
Locale sito in via Pratello 90E, di mq 37,20 categoria catastale C1 da adibire ad uso negozio
18/03/2025
Locale sito in via Pratello 90E, di mq 37,20 categoria catastale C1 da adibire ad uso negozio
11/03/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Rene 2025 ANTR odv, IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, Ausl di Bologna e Università di Bologna insieme per la prevenzione delle patologie renali. Appuntamento in piazza del Nettuno, nelle Case di Comunità del Navile e di Vergato e in Ospedale a San Giovanni in Persiceto.
Nel dettaglio, le attività di screening (raccolta dei dati anamnestici, misurazione della pressione arteriosa e esame delle urine) saranno liberamente accessibili presso le Case della Comunità del Navile (via Domenico Svampa 8, dalle 9 alle 13) e di Vergato (via dell’Ospedale 1, dalle 10 alle 13), presso l’Ospedale SS Salvatore di San Giovanni in Persiceto (via Enzo Pala 1, dalle 9 alle 13) e presso piazza del Nettuno a Bologna (dove agli esami sopra citati si aggiungerà anche l’analisi del sedimento urinario, dalle 9:30 alle 17:30).
07/03/2025
L’INPS ha pubblicato le istruzioni per la presentazione delle domande relative al Reddito di Libertà, la misura di sostegno economico rivolta alle donne vittime di violenza. Il contributo, a regime pari ad un massimo di 500 euro al mese per 12 mesi, è destinato a favorire l’autonomia abitativa e personale delle beneficiarie, oltre a supportare il percorso scolastico e formativo dei figli minori.
03/03/2025
da lunedì 03 marzo 2025 a mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 12:30 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.11 alloggi Marzo 2025
01/03/2025
Quartiere Cirenaica, Via S. Vincenzi 12, locale di mq 17,85, categoria catastale C1
20/02/2025
Assegno di maternità concesso dai Comuni. Rivalutazione per l’anno 2025 dell’importo mensile massimo dell’assegno e del valore della soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere al beneficio economico.
In allagato la circolare INPS.
20/02/2025
Dall’1 marzo 2025 viene introdotta una novità assoluta per il Trasporto Pubblico, prevista dalla recente manovra tariffaria: la gratuità del viaggio per chi accompagna a scuola bambini e bambine residenti nel Comune di Bologna che frequentano scuole materne ed elementari, nel limite massimo di 2 persone designate per ciascun bambino.
Una misura che riguarda potenzialmente circa 45mila persone in città, cioè 2 persone per ognuno dei 22.500 bambini e bambine che frequentano le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Bologna.
Per usufruire di questa agevolazione l’accompagnatore dovrà avere con sé:
- apposita autocertificazione che sarà disponibile sul sito https://www.tper.it/insiemeascuola nei giorni immediatamente precedenti il 1° marzo o in biglietteria
- abbonamento gratuito già in possesso di tutti i bambini in quella fascia di età o una fotocopia
- il proprio documento di identità.
20/02/2025
Esclusi dal calcolo ISEE 2025 titoli di stato, buoni e libretti postali fino a 50mila euro. In Gazzetta il decreto operativo sulla riforma dell’ISEE, che era stato firmato dalla premier Giorgia Meloni, per far entrare in vigore la misura introdotta già nella Manovra di bilancio 2024, ma rimasta finora inattuata, causa mancanza di provvedimento di attuazione. Tra i principali cambiamenti c’è l’esclusione di alcuni risparmi dal calcolo del patrimonio. Questo significa che determinate forme di risparmio, come i titoli di Stato e i libretti postali, non influenzeranno più l’ISEE fino a una certa soglia.
18/02/2025
L'’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha creato uno strumento di ricerca per agevolare ai clienti vulnerabili nel settore energetico l’accesso al Servizio Tutele Graduali entro il 30 giugno 2025.
Il motore di ricerca consente di verificare quale esercente sia abilitato a fornire il servizio Servizio Tutele Graduali nel Comunedi residenza, per poi richiederene l'attivazione.
Il servizio è disponibile qui.
11/02/2025
Sono disponibili online i nuovi Documenti di Ripartizione dei Costi (DRC), parti comuni e parti private, come previsto dall'art. 6 del Regolamento per i soci assegnatari.
I nuovi documenti, in vigore dall'1 gennaio 2025, sostituiscono l'ormai obsoleto "Discliplinare" risalente al 2011.
Invitiamo tutti soci a prenderne visione.