18/02/2025

Motore di ricerca ARERA per facilitare il passaggio al Servizio a Tutele Graduali

L'’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha creato uno strumento di ricerca per agevolare ai clienti vulnerabili nel settore energetico l’accesso al Servizio Tutele Graduali entro il 30 giugno 2025.

Il motore di ricerca consente di verificare quale esercente sia abilitato a fornire il servizio Servizio Tutele Graduali nel Comunedi residenza, per poi richiederene l'attivazione.

Il servizio è disponibile qui.

 

11/02/2025

Nuovi Documenti di Ripartizione dei Costi (DRC)

Sono disponibili online i nuovi Documenti di Ripartizione dei Costi (DRC), parti comuni e parti private, come previsto dall'art. 6 del Regolamento per i soci assegnatari.

I nuovi documenti, in vigore dall'1 gennaio 2025, sostituiscono l'ormai obsoleto "Discliplinare" risalente al 2011.

Invitiamo tutti soci a prenderne visione.

03/02/2025

Truffe agli anziani, approvato il protocollo d’intesa con la Prefettura

La Giunta comunale di Bologna ha approvato la sottoscrizione del protocollo d’intesa con la Prefettura di Bologna per la realizzazione del progetto “Non fidatevi delle apparenze”, finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe nei confronti della popolazione anziana.

Il protocollo prevede una campagna di comunicazione che si affianca alle azioni di contrasto alle truffe promosse dal Comune attraverso il “Protocollo d’intesa a favore dei cittadini anziani vittime di scippo, rapina, estorsione, furto e truffa”, siglato insieme ai sindacati dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Area vasta UILP, Cna Pensionati) e alle associazioni di volontariato Anteas, Eccetera e Gruppo Primavera.
Il Protocollo, rinnovato lo scorso gennaio, prevede l’erogazione da parte del Comune di un contributo forfettario di 100 euro agli anziani vittime di truffa, furto o rapina, a parziale rimborso del danno subito. In caso il furto avvenga al momento del ritiro della pensione il contributo può essere elevato fino a 500 euro se il ritiro avviene presso lo sportello cassa o a 200 se il ritiro avviene presso lo sportello bancomat; fino a 300 euro in caso di furto con scasso con danni a porte, serrature o finestre.
Il nuovo protocollo, in vigore dal 2024, ha due importanti novità: pone particolare attenzione anche al grave fenomeno delle truffe online introducendo un contributo specifico (pari al 10% di quanto sottratto fino a un massimo di 200 euro) a copertura del danno subito e un rimborso forfettario (pari a 60 euro) in caso di furto del telefono cellulare.
La richiesta deve essere presentata presso le sedi delle organizzazioni partner, dopo aver presentato denuncia.
Il progetto prevede anche un servizio gratuito di supporto psicologico – realizzato grazie alla collaborazione con Anteas Volontariato Bologna e associazione Eccetera - per affrontare i traumi derivanti da furti, truffe e raggiri.

Informazioni dettagliate qui.

 

03/02/2025

Bando n.9 alloggi mese di FEBBRAIO 2025

da lunedì 03 febbraio 2025 a giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 12:30 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.9 alloggi Febbraio 2025

Allegati

25/01/2025

La Risanamento su "Repubblica". Intervista al presidente Lorenzini

Sul quotidiano "La Repubblica" del 25 gennaio 2025, c'è un articolo sulla cooperativa Risanamento con un'intervista al presidente Lorenzini.

Potete leggere l'articolo qui.

Allegati

23/01/2025

Contributo Corrisposta 2025: domande entro il 31 marzo 2025

Torna il Contributo Corrisposta per i soci assegnatari in difficoltà.

Possono richiedere il contributo i soci divenuti assegnatari prima del 01/01/2024, con un ISEE 2025 non superiore a 11.900 euro e senza alcun insoluto nei confronti della Cooperativa.

Le modalità per richiedere il contributo sono semplicissime ed elencate nella locandina allegata. Cortesemente chiediamo ai soci di non chiamare gli uffici per avere informazioni chiaramente esposte nella locandina.

Termine per la presentazione delle domande: 31 marzo 2025.

Allegati

17/01/2025

€ 87.473,25 nuova soglia massima del prestito sociale

A partire dall'1 gennaio 2025 il limite di prestito per ogni socio, anche se ripartito su più depositi, può raggiungere al massimo l'importo di € 87.473,25.

L'importo viene per legge adeguato ogni tre anni. Quello in vigore fino al 31/12/2024 era di euro 76.163,77.

Ricordiamo che il prestito sociale è uno strumento importante di finanziamento della Cooperativa, che grazie ad esso può dare a soci rendimenti interessanti ed evitare di pagare alle banche interessi passivi. Come conseguenza, il prestito sociale aiuta a contenere i costi della Cooperativa.

Allegati

16/01/2025

Letture mobili in sala Pertini: le immagini

Ieri si è tenuto in sala Pertini il primo incontro di Letture Mobili a cura dell'associazione Malippo. In allegato le immagini dell'evento.

 

Galleria

15/01/2025

Letture mobili: 9 febbraio 2025 | 18:00 Sala Pertini, via Muratori 4/2

L'associazione Malippo organizza una lettura mobile aperta a tutti: 9 febbraio 2025 | 18:00 Sala Pertini, via Muratori 4/2

#letturamobile è un percorso di brevi letture ad alta voce (ciascuna della durata di circa 5/7 minuti) di brani che non hanno un vincolo tematico o di genere letterario. Un progetto per ritornare nei luoghi pubblici
un'azione attraverso emotiva di lettura e ascolto. Tutti sono invitati a essere #lettorimobili e #ascoltatorimobili.

Progetto a cura dell'associazione culturale Malippo https://malippo.altervista.org/   https://www.facebook.com/groups/letturamobile

 

Allegati

15/01/2025

L'arch. Stefano Liciotti nuovo collaboratore della Risanamento

Quattro chiacchiere con l'arch. Stefano Liciotti, da pochi giorni nuova risorsa della Risanamento.

Architetto Liciotti, mi racconti qualcosa di lei.

Mi sono laureato in Architettura all’Università di Camerino nelle Marche e poi mi sono trasferito a Bologna per lavoro, come libero professionista. Ho collaborato con vari studi di architettura e ingegneria, su lavori sia nazionali che internazionali. La mia principale attività è la stata la progettazione architettonica di edifici in ambito residenziale ed edilizia pubblica, dall’ideazione al progetto esecutivo; negli anni ho lavorato anche per conto del Demanio e di Poste Italiane su molti edifici pubblici sparsi sul territorio nazionale.

Quindi ha lavorato su progetti di ampio respiro.

In alcuni casi sì, per esempio su edifici come caserme, ospedali o infrastrutture, dove troviamo un complesso apparato impiantistico. È stata l’occasione che mi ha avvicinato alla progettazione BIM, a cui mi sono dedicato in particolare negli ultimi due anni d’attività, acquisendo una buona esperienza sul campo, in specifico con le metodologie di rilievo tramite laser scanner 3D e la successiva modellizzazione tridimensionale tramite software specialistico dove tutti i dati rilevanti di una costruzione possono essere raccolti, combinati e collegati digitalmente.

Un’ottima esperienza che sarà utile in Risanamento che implementerà il BIM nei prossimi anni. C’è un suo progetto a cui è particolarmente affezionato?

Sì, sicuramente sarà utile per dare vita ad un archivio digitale dei beni della Cooperativa. Tra i vari progetti su cui ho lavorato è stato sicuramente interessante cimentarsi nella progettazione del Centro Culturale Buddista Soka Gakkai in corso di realizzazione qui a Bologna, per il quale ho curato il progetto preliminare.

Com’è arrivato alla Risanamento?

Cercavo una realtà in cui poter mettere in pratica tutte le esperienze che avevo fatto e ho pensato che la Risanamento fosse l’occasione giusta per un impegno stabile, in un’azienda solida e con un vasto patrimonio immobiliare, che pone varie sfide gestionali, anche in termini di facility management, altro ambito in cui ho lavorato. Ho poi saputo del progetto di digitalizzazione e implementazione della metodologia BIM e ho pensato di aver trovato ciò che stavo cercando da tempo.

Galleria

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.