Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

15/02/2024

Bonus per ISEE bassi 2024

Segnaliamo un utile articolo che elenca i bonus 2024 disponibili per le famiglie a basso reddito. Cliccare qui per leggere l'articolo.

11/02/2024

Bonus a favore dei genitori separati o divorziati in stato di bisogno per garantire la continuità di erogazione dell'assegno di mantenimento

A partire dal 12 febbraio 2024 e sino al 31 marzo 2024 è possibile presentare all’INPS la domanda per ottenere, in presenza dei necessari requisiti, il Bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi.

Il fondo è finalizzato a garantire un contributo al genitore che non abbia ricevuto, del tutto o in parte, nel periodo compreso tra l'8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022 (data nella quale è venuto a cessare lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19), l'assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore (ex coniuge o ex convivente), laddove tale genitore, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, abbia cessato, ridotto o sospeso l’attività lavorativa a decorrere dall'8 marzo 2020 per una durata minima di novanta giorni oppure abbia subito una riduzione del reddito di almeno il 30 per cento rispetto al reddito percepito nel 2019.  

Informazioni dettagliate qui.

09/02/2024

Bologna:La "Mappa delle risorse di comunità per il sociale" è disponibile online

E’ online la “Mappa delle risorse di comunità per il sociale”, un nuovo strumento digitale, fruibile da pc, smartphone e tablet, realizzato dal Servizio sociale territoriale e dai Sistemi informativi territoriali del Comune di Bologna. La “mappa”, che raccoglie e mette a sistema tutte queste informazioni, contiene oggi 574 risorse, utili alle cittadine e ai cittadini per affrontare le esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.

Il modo migliore per capire l'utilità dello strumento è usarlo e scoprirne interattivamente le immense potenzialità. La "Mappa" è fruibile liberamente all'url https://sitmappe.comune.bologna.it/RisorseSociali/

05/02/2024

Bonus acqua potabile

Al via le domande per il Bonus Acqua Potabile (o Bonus Idrico), applicabile alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 per sistemi di miglioramento dell’acqua potabile, ad esempio installando un casa un depuratore.

La scadenza per l’invio è il 28 febbraio 2024, utilizzando il servizio web dell’Agenzia delle Entrate Si può anche inviare una comunicazione sulla base dell’apposito modello e delle specifiche tecniche indicate nella scheda informativa, previo controllo di conformità (con il software specifico predisposto dalle Entrate).

Le istruzioni sono contenute nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 9 gennaio 2024.

02/02/2024

Bonus Mamme 2024

La legge di bilancio 2024 ha previsto il “Bonus mamme”: l’esonero della contribuzione previdenziale (9,19% della retribuzione), fino a un massimo di 3.000 euro annui da riparametrare su base mensile, per le lavoratrici che hanno almeno tre figli a carico.

Per il 2024, in via sperimentale, il bonus è attribuito anche in presenza di due figli a carico.

L’agevolazione riguarda tutte le dipendenti del settore pubblico e privato (anche agricolo, in somministrazione e in apprendistato) con contratto a tempo indeterminato. Sono escluse, invece, le lavoratrici domestiche.

Le madri, in possesso dei requisiti a gennaio 2024, hanno diritto all’esonero dal mese di gennaio. Se la nascita del secondo figlio interviene in corso d’anno, il bonus sarà riconosciuto dal mese di nascita fino al compimento del decimo anno del bambino.

Nel 2025 e nel 2026, invece, il beneficio è assegnato dalla nascita del terzo figlio e si conclude con il compimento del diciottesimo anno dell’ultimo figlio.

Le lavoratrici interessate all’agevolazione possono rivolgersi ai propri datori di lavoro oppure utilizzare la funzionalità che sarà resa disponibile sul portale INPS.

Informazioi dettagliate qui.

01/02/2024

Bonus 500 euro ai giovani: online il portale

Online il portale cartegiovani.cultura.gov.it da cui richiedere le Carte Cultura e Merito. Prevedono entrambe una dotazione di 500 euro ciascuno, spendibili per servizi culturali, e sono fra loro cumulabili. La Carta della Cultura spetta nell’anno successivo a quello del compimento della maggiore età dei residenti in Italia e appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 35mila euro. La Carta del Merito non è condizionata alla prova dei mezzi ma al conseguimento di un diploma di scuola superiore entro il compimento del 19esimo anno di età, con votazione pari ad almeno 100 centesimi. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del diploma ed è cumulabile con la Carta della Cultura

Per ottenerle, bisogna registrarsi sul portale del Ministero dedicate alle due nuove carte (cartegiovani.cultura.gov.it) , utilizzando le proprie credenziali digitali. La piattaforma è attiva da mercoledì 31 gennaio, fino al 30 giugno 2024 o comunque fino ad esaurimento risorse.

16/01/2024

ISEE 2024 e Titoli di Stato

L'INPS, con il messaggio 165 del 12 gennaio 2024,si è espressa sulla questione della rilevanza ISEE dei Titoli di Stato:

"Come chiarito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in risposta alla richiesta di parere espressamente formulata dall’INPS, l’entrata in vigore della disposizione che consente di escludere dall’ISEE i titoli di Stato (BOT, BTP, CTS, ecc.) e i prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato (i prodotti di raccolta del risparmio postale), non è immediata essendo subordinata all’approvazione delle modifiche al regolamento recante la disciplina dell’ISEE (DPCM n. 159 del 2013); ciò, nello specifico, in applicazione di quanto previsto dal comma 184 dell’articolo 1 suddetto.  Nelle more delle modifiche al citato regolamento, resta pertanto immutata la disciplina ISEE relativa al patrimonio mobiliare, con la conseguenza che nelle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) presentate a partire da gennaio 2024 permane l’obbligo di indicare tutti i rapporti finanziari declinati all'articolo 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159 e posseduti al 31 dicembre 2022 dai soggetti appartenenti al nucleo familiare."

 

Il messaggio INPS completo è disponibile qui.Salva

23/12/2023

Contributo per anziani vittime di truffe e furti

Il Comune di Bologna ha rinnovato il “Protocollo d’intesa a favore dei cittadini ultrasessantacinquenni vittime di scippo, rapina, estorsione, furto e truffa”, siglato insieme ai sindacati dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil, Cna Pensionati) e alle associazioni Anteas, Eccetera e Gruppo Primavera.

Il protocollo prevede un sostegno concreto agli over 65 vittime di truffa attraverso l’erogazione di un contributo forfettario a parziale copertura del danno subito e l’attivazione, grazie alla collaborazione con le associazioni del terzo settore partner del progetto, di un servizio di supporto psicologico per affrontare i traumi derivanti da furti, truffe e raggiri.

Tra le novità del nuovo protocollo in vigore dall’1 gennaio 2024, vi è la particolare attenzione anche al grave fenomeno truffe online, con l’introduzione di un contributo specifico (pari al 10% di quanto sottratto fino a un massimo di 200 euro) a copertura del danno subito. Oltre a questo viene introdotto un rimborso forfettario (pari a 60 euro) per i casi di furto del telefono cellulare.

Come in precedenza il contributo può essere richiesto presso le sedi delle organizzazioni partner del progetto, dopo aver presentato denuncia presso le autorità competenti. Gli sportelli supportano la persona anziana nella compilazione della domanda e la orientano, in caso di necessità, ai servizi di supporto psicologico. Il contributo viene poi liquidato dal Comune che mette a disposizione un fondo specifico.

Informazioni dettagliate:

Come richiedere il contributo

Dettaglio del provvedimento

14/12/2023

Sovraindebitamento, rinnovato il Protocollo per aiutare le persone in difficoltà economica per i troppi debiti

Dare supporto gratuito ai cittadini che si trovano in situazione di difficoltà economica e che per i troppi debiti rischiano procedure esecutive mobiliari e immobiliari, aiutandoli a trovare soluzioni che potrebbero risolvere la situazione di crisi. Questo l’obiettivo dello Sportello sovraindebitamento della Città metropolitana di Bologna, attivo dal 2018 e strumento operativo del Protocollo d'Intesa a integrazione delle politiche di contrasto alle difficoltà personali e sociali dei soggetti sovraindebitati siglato tra l’Ufficio comune sviluppo economico, imprese, occupazione costituito tra Città metropolitana e Comune di Bologna, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l'Ordine degli Avvocati di Bologna. Il Protocollo rinnovato con gli Ordini professional è, valido fino al 31 dicembre 2025.

Lo Sportello sovraindebitamento è attivo da più di 5 anni, nel corso dei quali ha ricevuto 1.004 richieste di appuntamento, 583 da uomini e 421 da donne, età media 51 anni. Di queste, 351 sono state inviate agli Organismi di Composizione della Crisi (OCC) presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili o l'Ordine degli Avvocati di Bologna. Altri 436 utenti hanno ricevuto informazioni/spiegazioni allo sportello, mentre 186 sono stati gli appuntamenti disdetti. Sono attualmente 31 gli utenti in attesa di appuntamento.

10/12/2023

Dal 18 dicembre le domande per l'Assegno di inclusione

La domande potranno essere presentate a partire da lunedì 18 dicembre, per evitare il rischio che le famiglie possano perdere una mensilità del sostegno. Le domande vanno presentate sul sito INPS, accedendo tramite SPID o CIE oppure tramite un patronato.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.