Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

08/05/2025

Reddito di Libertà 2025: dal 12 maggio al via le nuove domande per le donne vittime di violenza

L’INPS, con il Messaggio n. 1429 del 7 maggio 2025, dà il via alla possibilità di presentare, dal 12 maggio 2025, le nuove domande per il Reddito di Libertà, il  contributo economico destinato a sostenere l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza.
Le domande dovranno essere inoltrate tramite i Comuni - nel cui ambito è avvenuta la presa in carico da parte del centro antiviolenza e del servizio sociale, a prescindere dalla residenza o domicilio - utilizzando il modulo “SR208” disponibile nella sezione “Moduli” del sito istituzionale dell’INPS. L’accoglimento delle domande sarà determinato sulla base delle risorse regionali e dell’ordine cronologico di presentazione.

Informazioni dettagliate qui.

24/04/2025

Bonus nuovi nati 2025 da 1.000 euro: domande online

Il sussidio erogato è quello introdotto dalla Legge di bilancio 2025 per sostenere tutte le coppie che danno alla luce nuovi nati. ISEE del nucleo richiedente non deve superare i 40 mila euro euro, cifra calcolata al netto dell’Assegno unico universale per i figli a carico.  Il contributo è erogato dall’INPS su domanda dell’interessato e spetta ai cittadini italiani residenti in Italia, ai cittadini UE con diritto di soggiorno e ai cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o titolari di permesso unico lavoro. Si può quindi ora fare domanda.

Informazioni dettagliate qui.

10/04/2025

Gli aiuti per famiglie con ISEE e redditi bassi

Segnaliamo l'utile pagina web che riassume i principali bonus e aiuti per le famiglie a basso reddito ISEE 2025: https://www.leggioggi.it/bonus-2025-mappa-aiuti-famiglie-con-isee-basso/

 

02/04/2025

Bologna, Centri estivi 2025

Anche per l’estate 2025 il Comune di Bologna ha predisposto per il periodo di sospensione delle attività educative e scolastiche, da giugno a settembre, un ampio ventaglio di opportunità per le famiglie.
Il modello prevede un'offerta mista di servizi estivi convenzionati con il Comune di Bologna.

Informazioni dettagliate qui.

 

28/03/2025

Progetto INPS Home Care Premium - Assistenza domiciliare 2025-2028

Il progetto è riservato ai dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, ai loro coniugi e ai parenti di primo grado non autosufficienti

Informazioni dettagliate qui.

27/03/2025

Legge 104: le novità

Dal 1° gennaio 2025 sono in vigore importanti modifiche alla Legge 104. Il Decreto legislativo 62 del 3 maggio 2024 ha introdotto un’importante riforma delle procedure di accertamento della disabilità, nell’ottica di semplificare i processi e migliorare l’esperienza degli utenti.

Informaziioni dettagliate qui.

21/03/2025

Bonus bollette: indispensabile l'ISEE

L'autorità per l'energia consiglia ai contribuenti di presentare la certificazione prima possibile, per avere l'incentivo straordinario di 200 euro (una tantum).

Informazioni dettagliate qui.

 

21/03/2025

ISEE: le nuove soglie per i bonus 2025

Nel 2025, le soglie ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono state aggiornate per determinare l’accesso a bonus e agevolazioni fiscali, con modifiche importanti per famiglie, anziani e persone in difficoltà economiche.

Informazioni dettagliate qui.

21/03/2025

Cuore, screening gratis a Bologna: 22 e 23 aprile 2025

A Bologna l'appuntamento è fissato per sabato 22 e domenica 23 marzo, ai Giardini Margherita - Piazza Jacchia, dalle 9 alle 18. Chi vorrà, senza alcuna prenotazione o richiesta e in modo completamente gratuito, potrà essere sottoposto a visita cardiologica da parte di un medico specialista.

Informazioni dettagliate qui.

11/03/2025

Malattie renali: giovedì 13 marzo screening ed esami gratuiti a Bologna, Vergato e San Giovanni in Persiceto

In occasione della Giornata Mondiale del Rene 2025 ANTR odv, IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, Ausl di Bologna e Università di Bologna insieme per la prevenzione delle patologie renali. Appuntamento in piazza del Nettuno, nelle Case di Comunità del Navile e di Vergato e in Ospedale a San Giovanni in Persiceto.

Nel dettaglio, le attività di screening (raccolta dei dati anamnestici, misurazione della pressione arteriosa e esame delle urine) saranno liberamente accessibili presso le Case della Comunità del Navile (via Domenico Svampa 8, dalle 9 alle 13) e di Vergato (via dell’Ospedale 1, dalle 10 alle 13), presso l’Ospedale SS Salvatore di San Giovanni in Persiceto (via Enzo Pala 1, dalle 9 alle 13) e presso piazza del Nettuno a Bologna (dove agli esami sopra citati si aggiungerà anche l’analisi del sedimento urinario, dalle 9:30 alle 17:30).

Informazioni dettagliate qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.