Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
20/02/2025
Assegno di maternità comunale: rivalutazione 2025 importo e soglia ISEE
Assegno di maternità concesso dai Comuni. Rivalutazione per l’anno 2025 dell’importo mensile massimo dell’assegno e del valore della soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere al beneficio economico.
In allagato la circolare INPS.
Allegati
20/02/2025
Mobilità: dal 1 marzo bus gratuito per chi accompagna a scuola bambini delle materne ed elementari
Dall’1 marzo 2025 viene introdotta una novità assoluta per il Trasporto Pubblico, prevista dalla recente manovra tariffaria: la gratuità del viaggio per chi accompagna a scuola bambini e bambine residenti nel Comune di Bologna che frequentano scuole materne ed elementari, nel limite massimo di 2 persone designate per ciascun bambino.
Una misura che riguarda potenzialmente circa 45mila persone in città, cioè 2 persone per ognuno dei 22.500 bambini e bambine che frequentano le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Bologna.
Per usufruire di questa agevolazione l’accompagnatore dovrà avere con sé:
- apposita autocertificazione che sarà disponibile sul sito https://www.tper.it/insiemeascuola nei giorni immediatamente precedenti il 1° marzo o in biglietteria
- abbonamento gratuito già in possesso di tutti i bambini in quella fascia di età o una fotocopia
- il proprio documento di identità.
20/02/2025
Esclusi dal calcolo ISEE 2025 i titoli di stato, buoni e libretti postali
Esclusi dal calcolo ISEE 2025 titoli di stato, buoni e libretti postali fino a 50mila euro. In Gazzetta il decreto operativo sulla riforma dell’ISEE, che era stato firmato dalla premier Giorgia Meloni, per far entrare in vigore la misura introdotta già nella Manovra di bilancio 2024, ma rimasta finora inattuata, causa mancanza di provvedimento di attuazione. Tra i principali cambiamenti c’è l’esclusione di alcuni risparmi dal calcolo del patrimonio. Questo significa che determinate forme di risparmio, come i titoli di Stato e i libretti postali, non influenzeranno più l’ISEE fino a una certa soglia.
18/02/2025
Motore di ricerca ARERA per facilitare il passaggio al Servizio a Tutele Graduali
L'’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha creato uno strumento di ricerca per agevolare ai clienti vulnerabili nel settore energetico l’accesso al Servizio Tutele Graduali entro il 30 giugno 2025.
Il motore di ricerca consente di verificare quale esercente sia abilitato a fornire il servizio Servizio Tutele Graduali nel Comunedi residenza, per poi richiederene l'attivazione.
Il servizio è disponibile qui.
02/01/2025
Carta Acquisti INPS 2025
La Carta Acquisti è una delle agevolazioni che lo Stato riserva a coloro che si trovano in situazione di difficoltà economica. Si tratta di carta prepagata, ricaricabile e gratuita, che il beneficiario può usare per effettuare spesa alimentare e sanitaria e per pagare bollette di gas e luce presso gli uffici postali.
La Carta Acquisti è uno strumento attivo da alcuni anni e non va confusa con la Social Card Dedicata a te (art.1, commi 450 e 451 della legge 29 dicembre 2022), concessa dai Comuni alle liste di beneficiari stabilite assieme all’INPS sulla base di criteri di reddito e necessità familiare.
28/11/2024
3 dicembre 2024: Giornata dei diritti delle persone con disabilità
Il calendario delle iniziative previste dalla Città Metropolitana di Bologna per la Giornata dei diritti delle persone con disabilità è disponibile qui: https://www.cittametropolitana.bo.it/disabili/
14/11/2024
Legge 104: le novità in arrivo da gennaio 2025
Varie novità interessano la legge 104. In questo articolo trovate ul riassunto delle modifiche: https://www.leggioggi.it/legge-104-novita-da-gennaio-2025/
06/11/2024
Bonus riscaldamento e teleriscaldamento 2024: bando aperto dal 4 novembre al 13 dicembre
Bonus riscaldamento 2024
Avviene in via automatica per tutti i nuclei familiari che ne hanno diritto che posseggono il riscaldamento autonomo, direttamente in bolletta ( Isee inferiore a € 9530, soglia innalzata a € 20.000 se si hanno più di quattro figli).
Per gli utenti indiretti ( con riscaldamento centralizzato) Arera, che è l'autorità di regolazione reti e ambiente, segnala ai cittadini che rientrano nei requisiti, segnalati dall'Agenzia delle Entrate, la necessità di inoltrare la domanda specificando il PDR condominiale.
In tal senso, già nei prossimi giorni forniremo alle commissioni territoriali con riscaldamento centralizzato il PDR dei fabbricati di loro pertinenza.
Per maggiori informazioni potete scrivere a puntoamico@cooprisanamento.it
lasciando un numero di recapito, nominativo e indirizzo.
Bonus teleriscaldamento 2024
Il bonus teleriscaldamento è uno sconto sulla bolletta del gas riconosciuto da Hera alle persone singole e alle famiglie che utilizzano il teleriscaldamento, con fornitura diretta o condominiale.
Chi può fare domanda
Puoi richiedere il bonus se sei residente nel Comune di Bologna, hai un contratto di fornitura di teleriscaldamento Hera Spa e appartieni a un nucleo familiare:
con indicatore Isee non superiore a 9.530 euro
con indicatore Isee compreso tra 9.530 euro e non superiore a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa)
Se abiti in una casa del Comune, Acer presenterà la domanda per richiedere il bonus.
Quando fare domanda
Puoi fare domanda quando è aperto il bando "Bonus teleriscaldamento".
Per ricevere il bonus per l'anno 2024, il bando è aperto dal 4 novembre al 13 dicembre.
Per maggiori informazioni:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/bonus-teleriscaldamento oppure scrivere a puntoamico@cooprisanamento.it lasciando un recapito telefonico. nominativo ed indirizzo. i specifica che i nostri fabbricati con teleriscaldamento sono: via Salgari, piazza Capitini e via De Ambris.
30/10/2024
Cinque incontri gratuiti sul passaggio dall’esperienza della malattia mentale al benessere personale
Cinque incontri per conoscere e approfondire i percorsi di ripresa personale dall’esperienza della malattia mentale verso il benessere personale. Il corso è gratuito e aperto a tutti.
7, 14, 21, 28 novembre dalle 15:30 alle 17:30 12 dicembre dalle 15:30 alle 17:30 presso Biblioteca Luigi Spina, Via Tommaso Casini, 5, 40127 Bologna BO
Per informazioni: fabrizio.dichiara@ausl.bologna.it
Allegati
30/10/2024
Quattro incontri formativi gratuiti per chi si prende cura degli anziani
Il CENTRO DIURNO IL MELOGRANO VIA GIUSEPPE BENTIVOGLI 91/1 BOLOGNA, organizza il ciclo di incontri. Tra gli argomenti trattati: orientarsi tra servizi, vissuti, esperienze e opportunità; la fisioterapia come strumento di prevenzione; strategie, metodi e tecniche per migliorare la qualità della vita; il neuropsicologo per affrontare le sfide del'anziano.
La partecipazione è gratuita e l'accesso è libero, la prenotazione è consigliata contattando Elisa Pozzarini Coordinatrice Centro Diurno
II Melograno: elisa.pozzarini@societadolce.it I t. 051 346252.
Allegati
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna