01/03/2022

Videochiamata per risolvere problemi con l'Agenzia delle Entrate

E' attivo il nuovo il servizio di videochiamata per dialogare “in diretta” con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate.

Con il servizio di videochiamata è possibile prenotare un appuntamento con i funzionari e ricevere assistenza da remoto per:

  • registrare un contratto di affitto
  • presentare la dichiarazione di successione
  • ottenere assistenza su dichiarazioni e rimborsi
  • richiedere il duplicato della tessera sanitaria

Infornazioni dettagliate qui.

28/02/2022

DAL 16 FEBBRAIO 2022 NECESSARIO GREEN PASS RINFORZATO

A seguito dell’emanazione del decreto legge n. 1 del 07/01/2022, tutti coloro che a vario titolo o motivo, vogliono entrare negli uffici della cooperativa Risanamento, o nelle proprie sedi territoriali, devono essere in possesso ed esibire il Green Pass Rinforzato, a meno che non dimostrino una esenzione valida.
Grazie per la collaborazione.

Bologna 21 gennaio 2022.

Il presidente

Avv. Renato Rimondini

24/02/2022

Quarta dose di vaccino alle persone particolarmente fragili: dal 1° marzo in Emilia-Romagna

La quarta dose di vaccino Covid-19 è raccomandata alle persone dai 12 anni in su con marcata compromissione della risposta immunitaria per patologie, trattamenti farmacologi o trapianti di organo.

In Emilia-Romagna interessati oltre 53 mila cittadini, che saranno contattati direttamente per fissare l’appuntamento.

Info dettagliate qui.

Elenco delle patologie per le quali è raccomandata la quarta dose

 

23/02/2022

Bonus asilo nido spiegato in un video INPS

Un recente video curato da INPS spiega, in pochi minuti, il funzionamento del bonus asilo nido. Il video è reperibile qui.

23/02/2022

Rizzo Nervo: bonus energia per gli over 65 a basso reddito

Il "Resto del Carlino" del 23 febbraio pubblica una intervista all'assessore Luca Rizzo Nervo in cui è annunciato un bonus una tantum di cento euro a favore degli ultrasessantacinquenni soli con un ISEE sotto i 10.000 euro e depositi bancari inferiori a 5.000 euro. L'assessore stima che i bolognesi interessati al provvedimento saranno tra i 4.000 e i 6.000.

23/02/2022

Disability Card. Come richiederla online su sito INPS

E’ da oggi possibile fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e ne paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto.

Informazioni dettagliate sulla Disability Card: https://disabilita.governo.it/it/disability-card/come-funziona/

Sito INPS per richiedere la Disability Card: https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/spid/loginSPID.jsp

23/02/2022

Assegno Unico Figli: on line il sito INPS

E' on line, all'indirizzo https://assegnounicoitalia.it  il sito ufficiale INPS dedicato all'Assegno Unico per i Figli.

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.

È UNIVERSALE perché è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico.

È UNICO perché assorbe (dal mese di marzo) le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Resta invece valido il bonus asilo nido.

23/02/2022

Accordo Comune-Hera per il sostegno alle famiglie in carico ai servizi sociali

Il nuovo protocollo d'intesa, valido fino al 31 dicembre 2025, si pone l’obiettivo di prevenire la sospensione delle forniture ed evitare l’aumento delle morosità per le famiglie in situazione di grave disagio economico seguite dal servizio sociale, assicurando nel contempo la solvibilità dei crediti di Hera, mediante negoziazione del pagamento, rateizzazioni del debito più favorevoli e annullamento dei costi amministrativi di riattivazioni dei contratti.

È importante ricordare che forme di sostegno sono state definite anche dall’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), attraverso il bonus elettrico, il bonus gas e il bonus idrico, che vengono erogati automaticamente alle famiglie aventi diritto, senza necessità di presentare alcuna domanda ad Hera. è sufficiente che il cittadino si rivolga all’Inps per ottenere la dichiarazione sostituiva unica e l’attestazione Isee.

Allegati

21/02/2022

Assegno unico per i figli: urgente presentare la domanda

L’assegno è assicurato a ogni figlio a carico dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età (ma non vi sono limiti di età nel caso di figli disabili). Per coloro che faranno domanda entro giugno 2022, Inps riconoscerà tutti gli arretrati a partire da marzo, mese in cui gli utenti non avranno più diritto ai benefici assorbiti con l’Assegno unico. Per le domande inoltrate a partire da luglio, l’assegno invece partirà dal mese successivo alla domanda e senza arretrati.

Per ottenere l’Assegno unico per i figli è indispensabile presentare domanda all’INPS ogni anno, affiché si possa tener conto di eventuali variazioni nella composizione e nel reddito del nucleo familiare. Senza domanda non si prenderà nulla.

INPS comunica che sono arrivate molte meno domande del previsto e raccomanda gli aventi diritti affinché provvedano al più presto.

18/02/2022

Giornata internazionale del risparmio energetico: i 20 consigli ENEA per risparmiare

Oggi 18 febbraio è la giornata nazionale del risparmio energetico ed ENEA presenta una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente. La guida contiene suggerimenti su buone pratiche da applicare ed errori da evitare a cura del Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia ed è consultabile nell'allegato.

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.