17/02/2022

Bonus idrico: attivo il portale del MITE

Alle ore 12:00 del 17 febbraio 2022 sarà attivato il portale del Ministero per la richiesta del bonus idrico all'indirizzo: https://www.bonusidricomite.it/ . Al portale sarà possibile richiedere il bonus (fino a mille euro) per interventi per il risparmio dell'acqua effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021. Per accesso al portare è indispensabile utilizzare lo  SPID o la CIE (carta d'identità elettronica).

 

14/02/2022

Guida alla Tessera Sanitaria a cura dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate a pubblicato la Guida alla Tessera Sanitaria, aggiornata a febbraio 2022.

"La tessera sanitaria fa parte della nostra vita quotidiana, ci accompagna alla Asl, in farmacia, in ospedale, alle visite mediche. Ci consente di accedere ai servizi e alle prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale e di ottenere il cosiddetto scontrino parlante per i rimborsi fiscali di spese mediche e prestazioni professionali. Ai neonati, la spediamo con priorità direttamente a casa, perché i genitori possano attivare immediatamente l’assistenza pediatrica di base. Ecco perché abbiamo pensato a questa guida, che vuole essere un piccolo gesto di attenzione verso tutti i cittadini che non sanno come richiedere il duplicato della tessera sanitaria, cosa fare in caso di smarrimento o di danno, come comportarsi se è in scadenza.Abbiamo lavorato anche per velocizzarne l’emissione e collaborato attivamente a importanti sviluppi tecnologici. Per esempio, se dotata di microchip, la tessera sanitaria vale oggi anche come “Carta nazionale dei servizi” (Cns) e consente di accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni. Inoltre, se personalizzata sul retro dà diritto a ricevere cure nei paesi dell’Unione Europea" testo tratto dalla prefazione della guida.

La guida è disponibile gratuitamente qui.

14/02/2022

Assegno unico universale per i figli: circolare INPS 9 febbraio 2022

Sul sito INPS è disponibile il testo della nuova circolare datata 2 febbraio 2022 avente per oggetto: Decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, recante: “Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46”. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti

La circolare può essere scaricata da qui.

09/02/2022

Assegnazione di contributi per iniziative di facilitazione della mobilità casa-lavoro per lavoratori con disabilità a carico del fondo regionale

E' aperto il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone disabili, che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro (ad esempio che utilizzano mezzi propri, servizi a pagamento come taxi e trasporti sociali, ecc..). I requisiti richiesti dal bando sono la residenza in uno dei comuni dell'area metropolitana di Bologna, aver avuto nel 2021 un rapporto di lavoro e aver riscontrato difficoltà negli spostamenti casa-lavoro. Le richieste di contributo vanno inviate entro il 25 marzo 2022, in modalità esclusivamente online. Per informazioni relative all'avviso e all’iter procedimentale successivo alla presentazione  della domanda è possibile rivolgersi alla Città metropolitana di Bologna, scrivendo a: mobilitacasalavoro@cittametropolitana.bo.it

La documentazione completa è disponibile qui.

Qui il modulo on line per la compilazione della domanda.

07/02/2022

Proroga patenti guida

Con la circolare protocollo 39841 del 27/12/2021 del Ministero delle infrastruture e della mobilità sostenibile, la validità delle patenti rilasciate in Italia quali titoli abilitativi alla guida, è stata così prorogata: scadenza originaria 31 gennaio 2020 – 31 marzo 2022 -  scadenza prorogata  29 giugno 2022Si rammenta che le predette proroghe non si applicano alla patente quale documento di riconoscimento.

Info dettagliate qui

qui.

07/02/2022

Bando 10 alloggi mese di FEBBRAIO 2022

da lunedì 07 febbraio 2022 a lunedì 28 febbraio 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi di Febbraio 2022

PER LA CONSEGNA  DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO SI RICEVE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

 ATTENZIONE

CORRISPOSTA DI GODIMENTO AGGIORNATO:

SAVENA – MAZZINI 

App/to n.29 del fabb/to “K/1” sito in via FERRARA n.9/2          2° piano 

Composto di DUE camera/e da letto, soggiorno, cucinotto, sala da pranzo, ingresso, bagno, ripostiglio, impianto centralizzato di riscaldamento, due terrazze, ascensore e cantina. Superficie utile alloggio mq. 86,79  

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 458,33   mensili + I.V.A.

(Oltre il rimborso spese luce/pulizia scale, manutenzione luoghi comuni, quota fissa mensile di riscaldamento come da contratto del 14.12.2016 con ESCO);

Il socio dovrà versare quale “prestito infruttifero” l’importo di € 18.812,00. = che è pari al 60% dell’importo dei lavori previsti. Quanto versato verrà totalmente reso al socio assegnatario tramite un importo pari al 20% della corrisposta mensile oppure, in unica soluzione del residuo, in caso di rilascio dell’alloggio.

Sarà possibile visitare l’appartamento dalle ore 15:45 alle ore 16:45 di GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2022

 

App/to n.22 del fabb/to “B/2” sito in via LIBIA    n.14          3° piano                            EX   PICCININI

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 333,30 mensili + I.V.A. 

App/to n.4 del fabb/to “U/3” sito in via E. DE AMICIS   n.9                  1° piano            EX ARMAROLI

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 379,42   mensili + I.V.A. 

App/to n. 17 del fabb/to “V/2” sito in via P. FABBRI   n. 65          3° piano                       EX CARLINI

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 294,48  mensili + I.V.A. 

App/to n.32 del fabb/to “A/1” sito in via C. CASARINI    n.13          1° piano        EX   MACCAFERRI

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 300,27 mensili + I.V.A.

Allegati

06/02/2022

Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità

A partire dal 1° febbraio 2022 la procedura è disponibile on line sul portale istituzionale www.inps.it, per i cittadini muniti di SPID di almeno II livello, CIE o CNS. Per i cittadini la procedura è disponibile accedendo al menu “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Contributo genitori con figli con disabilità”; per i Patronati, il servizio è presente all’interno del “Portale dei Patronati”.

Trasmessa la domanda e completata la protocollazione, è disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della medesima procedura, la ricevuta della domanda con l’indicazione del protocollo attribuito.

Nella domanda è necessario indicare, da parte del genitore-richiedente, il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo. Esclusivamente per l’anno di riferimento con competenza 2022, il genitore richiedente, attestando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla norma, può presentare domanda anche per l’anno 2021, selezionando l’apposito flag “Dichiaro di voler presentare domanda anche per l’anno 2021”.

Informazioni dettagliate cliccando qui.

05/02/2022

Prorogati i contrassegni H fino al 29 giugno 2022

Il comune di Bologna, con provvedimento PG 59556 / 2022. ha stabilito:

1) di prorogare al 29 giugno 2022 tutti i contrassegni di parcheggio per disabili (cosiddetti "H - handicap") rilasciati dal Comune di Bologna con scadenza tra il 18 marzo 2020 ed il 28 giugno 2022;

2) di estendere tale proroga alle targhe (massimo 2) collegate a contrassegni “H – handicap”, con scadenza tra il 18 marzo 2020 e il 28 giugno 2022, di cui siano titolari residenti in altro Comune che, nei limiti fissati dalle vigenti disposizioni, siano necessitati a transitare nel Comune di Bologna, previa comunicazione di tali targhe secondo modalità e limiti stabiliti, rinvenibili sul sito del Comune di Bologna all’indirizzo https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/accesso-sosta-ztl-invalidi-non-residenti.

Qui trovi il provvedimento integrale.

 

 

31/01/2022

Prestito sociale: aumenta il limite massimo dell’importo

Ogni tre anni viene adeguato per legge il limite massimo del prestito sociale che ogni socio può conferire alla propria cooperativa. A partire dal 1° gennaio 2022 il nuovo limite massimo per i soci delle cooperative edilizie di abitazione è di € 76.163,77. Il nuovo limite resta in vigore per il triennio 2022 -2024. 

Ricordiamo che il prestito sociale della Cooperativa Risanamento è estremamente sicuro, poiché garantito da un patrimonio immobiliare di 350 milioni di euro, e dà tassi di interesse molto interessanti rispetto a quelli di mercato. 

I soci che desiderano incrementare il proprio prestito sociale possono contattare la cooperativa scrivendo a info@cooprisanamento.it oppure telefonando in orario di ufficio allo 051224692.

29/01/2022

Nei prossimi giorni sono possibili rallentamenti nelle attività della Cooperativa

Gentili soci
alcuni accadimenti avversi e concomitanti hanno recentemente colpito dei dipendenti della Cooperativa aggravando la già precaria condizione lavorativa segnata da vincoli legati a vaccini, tamponi e a norme in continuo mutamento. La normale attività della Risanamento potrà subire quindi nelle prossime settimane dei rallentamenti, nonostante gli sforzi di tutti per mantenere la normale operatività. Chiediamo fin da ora scusa ai soci per eventuali disagi, confidando nella loro pazienza e collaborazione.
Il Presidente

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.