22/03/2022
Guida aggiornata alla legge 104
Una guida dettagliata e completa alla legge 104, che comprende anche il testo del provvedimento, è disponibile on line qui: https://www.studiocataldi.it/articoli/17339-legge-104-il-vademecum.asp
22/03/2022
Una guida dettagliata e completa alla legge 104, che comprende anche il testo del provvedimento, è disponibile on line qui: https://www.studiocataldi.it/articoli/17339-legge-104-il-vademecum.asp
20/03/2022
L’obiettivo del Portale delle Famiglie INPS è quello di fornire informazioni e servizi integrati, consulenza dedicata, suggerimenti e notizie, con l’intento di agevolare e sostenere il genitore nella sua interazione con l’Istituto, in ordine alle attività e alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari.
In particolare, il progetto prevede l’accesso alle prestazioni della famiglia, l’integrazione con il sistema ISEE, il supporto di un assistente virtuale informativo, alcune simulazioni di prestazioni.
Attualmente il Portale integra le prestazioni riguardanti:
Il cittadino può visualizzare le informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione, lo stato di lavorazione delle sue domande, gli eventuali pagamenti, le informazioni relative ai figli minori, il valore del proprio ISEE, se presente.
Con i prossimi rilasci, la consultazione sarà estesa anche alle altre prestazioni dedicate al sostegno delle famiglie, gestite dall’Istituto, con particolare riferimento all’Assegno Unico e Universale.
Attraverso il Portale delle Famiglie, l’utente può accedere direttamente alle singole procedure per la trasmissione delle domande di prestazioni.
Si accede al portale tramite questo link https://serviziweb2.inps.it/AS0207/PortaledelleFamiglie/ ed identità digitale SPID.
19/03/2022
"Bonus sociale elettricità e gas. Per il periodo 1° aprile-31 dicembre 2022, il valore ISEE di accesso ai bonus sociali elettricità e gas è pari a 12.000 euro."
Questo è quanto si legge nel comunicato stampa n. 68 del Consiglio dei Ministri datato 18 marzo 2022.
18/03/2022
Possono usufruire del Bonus Cultura tutti i ragazzi che abbiano compiuto 18 anni nel 2021 purché siano residenti in Italia o in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità.
Dalle ore 12:00 del 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo Bonus Cultura, 500 euro per acquistare:
Per spendere il bonus hai tempo fino al 28 febbraio 2023
Il bonu cultura si richiede on line su questo sito: https://www.18app.italia.it/
17/03/2022
La Certificazione Unica è il documento con il quale l’Inps certifica ai titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito tutti i pagamenti erogati a loro favore dall’ente pensionistico: che siano pensioni di vecchiaia, di anzianità, di invalidità.
La Certificazione Unica 2022 è disponibile on line sul sito INPS ma per accedere è necessario lo SPID: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/servizio/2656
17/03/2022
15/03/2022
Su sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile elenco delle agevolazioni fiscali attualmente attive. Sono circa 60 voci ognuna delle quali è completa di istruzioni dettagliate. L'elenco è disponibile qui, ed è a libero accesso. Per una volta NON è richiesto lo SPID.
10/03/2022
Il contributo in oggetto è stato introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021). In data odierna l'INPS ha pubblicato la circolare n. 39 che chiarisce tutti i dettagli del contributo e ricorda che la domanda per il contributo ha valenza annuale e deve essere presentata dal genitore all’INPS dal 1° febbraio al 31 marzo per ciascuno degli anni 2022 e 2023, esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità:
09/03/2022
Il presidente
Avv. Renato Rimondini
09/03/2022
Sul sito internet del Comune di Bologna è disponibile una pagina che riassume i principali bonus e agevolazioni rivolti a famiglie, madri, persone con disabilità, persone anziane. La pagina può essere consultata qui.