Da venerdì 1° aprile, tutti i cittadini, indipendemente dal grado disabilità e dal tipo di bisogno, si dovranno rivolgere allo Sportello sociale del quartiere di residenza per informazioni e orientamento ai servizi sociali e socio-sanitari e per la valutazione di presa in carico da parte del servizio sociale. Il numero di telefono espressamente dedicato al primo accesso al Servizio sociale per la disabilità (0512196487) non sarà più attivo. Le persone potranno contattare direttamente il numero unico dello Sportello sociale 0512197878 oppure lo Sportello sociale del proprio quartiere. Le novità riguardano solamente la fase di primo accesso a questi servizi. Nulla cambia per gli utenti già in carico al Servizio sociale per la disabilità, che continueranno a rivolgersi direttamente al proprio operatore di riferimento.
Dal 2 maggio raddoppiano gli orari di apertura degli Sportelli sociali che passano da due a quattro giorni settimanali di apertura.
I soggiorni di studio del Comune tornano anche all’estero
Tornano i soggiorni di studio organizzati e promossi dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Associazione Yoda APS.
Da lunedì 28 marzo 2022 alle 9 si potrà procedere ad inviare le adesioni on line per le destinazioni in Piemonte, Toscana e Emilia-Romagna, Irlanda e Spagna. Le iscrizioni sono accolte secondo l'ordine di arrivo e avvengono esclusivamente online cliccando il pulsante ISCRIVITI presente nella scheda relativa ad ogni soggiorno.
I soggiorni di studio, programmati nel mese di luglio, sono rivolti ai giovani dagli 11 ai 17 anni residenti a Bologna e nell'area metropolitana e hanno una durata dai 7 ai 15 giorni.
26/03/2022
Al via "Il Passo della Barca"
Una piccola piazza, un’edicola e tanti cittadini: questi sono gli ingredienti da cui è nata “Il Passo del Barca”, una nuova cooperativa, sorta dal basso, dall’iniziativa di alcuni abitanti del quartiere Barca che, di fronte alla prospettiva di chiusura dell’edicola di piazza Bernardi, si sono organizzati per mantenerla operativa, ampliandone le funzioni e consolidandola come punto di riferimento e centro servizi.
Con il sostegno delle istituzioni e di alcuni privati, piazza Bernardi, un piccolo triangolo tra i palazzi del quartiere, è oggi protagonista un episodio di quella “rigenerazione urbana”, spesso invocata, ma altrettanto spesso vittima di progetti complessi e ambiziosi che per forza di cose sono più difficile da avviare e da proseguire.
L’inaugurazione di oggi, alla presenza del Sindaco Matteo Lepore e di tante altre personalità della cooperazione e delle istituzioni, segna ufficialmente l’avvio di un’attività che si preannuncia ricca di iniziative nate nel quartiere, ma rivolte all’intera cittadinanza.
Anche la Risanamento ha contribuito al progetto del “Passo della Barca”, che si trova proprio davanti al grande palazzo edificato dalla Cooperativa ini via Bergamini.
Il presidente Rimondini ha dichiarato: “È sempre un piacere assistere alla nascita di una nuova cooperativa soprattutto in tempi travagliati come questi. Vedere che le persone si uniscono per salvaguardare un luogo del quartiere che per loro era diventato importante e, con l’aiuto delle istituzioni e di alcuni privati, addirittura gli danno impulso facendolo diventare un centro servizi e fonte di iniziative, è di grande conforto per il presente ed il futuro della città. La Cooperativa Risanamento ha una presenza significativa nel quartiere Barca, che ha inizio negli anni Sessanta del secolo scorso, con gli insediamenti di via Bergamini e di via De Ambris, che è proseguita nel 2000 con gli edifici di piazza Capitini, e che si è rinnovata con le opere di riqualificazione energetica di alcuni stabili da noi effettuate negli ultimi anni per dare ai soci abitazioni sempre più rispettose dell’ambiente e a bassissimo consumo d’energia.”
Qui sotto i video di alcuni interventi e una galleria di fotografie.
Il sindaco Matteo Lepore
Erika Capasso, presidente Fondazione innovazione urbana
Elena Gaggioli, presidente quartiere Borgo Panigale - Reno
Rita Ghedini, presidente Lega Coop Bologna
Galleria
25/03/2022
Ucraina: la Risanamento e la crisi umanitaria
L’emergenza umanitaria causata dal conflitto in Ucraina ha dato vita a numerose forme di aiuto e solidarietà pubbliche e private. Anche la Risanamento, fedele ad un’antica tradizione di socialità, si è immediatamente attivata tramite una donazione alla Croce Rossa effettuata dalle commissioni soci.
L’intera struttura della cooperativa è al lavoro, insieme al Comune di Bologna, per concordare strumenti che possano agevolare i profughi che giungono nella nostra città. Anche in una situazione critica come l’attuale è bene ricordare ai soci che estemporanee iniziative di ospitalità possono creare più problemi di quelli che apparentemente risolvono, e non tanto per un formalistico rispetto del regolamento della Risanamento che impone un’autorizzazione del Consiglio alle ospitalità, quanto perché sono in primo luogo le autorità che devono sapere chi viene ospitato, dove, in che condizioni e per quanto tempo. Ricordiamo a tutti che la legge in vigore prescrive, ai sensi dell’art. 7 del TUI (Testo Unico Immigrazione – D. Lgs. 286/1998 e successive modificazioni), che chiunque ospita o dà alloggio ad uno straniero o gli cede beni immobili, ha l'obbligo di darne comunicazione scritta entro 48 ore all'autorità locale di pubblica sicurezza. La comunicazione è sempre dovuta, indipendentemente dalla durata dell’ospitalità o dal fatto che si tratti di ospitalità a parenti o affini e sono previste sanzioni per gli inadempienti.
È molto importante, in questi frangenti, evitare di aggiungere ulteriore confusione a una situazione già complessa, quindi chiediamo ai soci che avessero già di propria iniziativa ospitato un profugo di regolarizzare immediatamente la loro posizione presso le autorità di pubblica sicurezza e presso la Cooperativa. E agli altri intenzionati a dare un aiuto, umanitario e a titolo gratuito, di attendere le istruzioni della Cooperativa per accedere ad un iter agevolato concordato con il Comune e le autorità.
Il Consiglio di Amministrazione
24/03/2022
Convenzione con CAF CISL
Gentili soci, la Risanamento ha rinnovato la convenzione con il CAF CISL che offre tariffe scontate a tutti i soci che si recano presso le sedi del CAF con la tessera della Cooperativa.
Nel file allegato trovi l'elenco delle sedi e dei servizi offerti.
È stato pubblicato il bando “Estate INPSieme Senior 2022” che prevede l’assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia.
Il bando di concorso annuale offre ai pensionati, ai loro coniugi e figli disabili conviventi, appartenenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo IPOST, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro entro il 1° novembre 2022.
La domanda di partecipazione deve essere trasmessa a partire dalle 12 del 21 marzo 2022 ed entro le 12 del 15 aprile 2022.
L’obiettivo del Portale delle Famiglie INPS è quello di fornire informazioni e servizi integrati, consulenza dedicata, suggerimenti e notizie, con l’intento di agevolare e sostenere il genitore nella sua interazione con l’Istituto, in ordine alle attività e alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari.
In particolare, il progetto prevede l’accesso alle prestazioni della famiglia, l’integrazione con il sistema ISEE, il supporto di un assistente virtuale informativo, alcune simulazioni di prestazioni.
Attualmente il Portale integra le prestazioni riguardanti:
bonus asilo nido,
assegno temporaneo per i figli minori,
assegno di natalità (bonus bebè),
bonus baby-sitting e centri estivi.
Il cittadino può visualizzare le informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione, lo stato di lavorazione delle sue domande, gli eventuali pagamenti, le informazioni relative ai figli minori, il valore del proprio ISEE, se presente.
Con i prossimi rilasci, la consultazione sarà estesa anche alle altre prestazioni dedicate al sostegno delle famiglie, gestite dall’Istituto, con particolare riferimento all’Assegno Unico e Universale.
Attraverso il Portale delle Famiglie, l’utente può accedere direttamente alle singole procedure per la trasmissione delle domande di prestazioni.
"Bonus sociale elettricità e gas. Per il periodo 1° aprile-31 dicembre 2022, il valore ISEE di accesso ai bonus sociali elettricità e gas è pari a 12.000 euro."
Questo è quanto si legge nel comunicato stampa n. 68 del Consiglio dei Ministri datato 18 marzo 2022.
Possono usufruire del Bonus Cultura tutti i ragazzi che abbiano compiuto 18 anni nel 2021 purché siano residenti in Italia o in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità.
Dalle ore 12:00 del 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo Bonus Cultura, 500 euro per acquistare:
biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici;
musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
corsi di teatro, musica, danza e lingue straniere.
Per spendere il bonus hai tempo fino al 28 febbraio 2023
Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social. Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.
Informativa sulla privacy
La presente informativa resa all'interessato per il trattamento
dei dati personali ("Dati") ai sensi dell'articolo 13 del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003 n.196, recante il codice in materia di
protezione dei dati personali ("Codice Privacy"), disponibile
online alla pagina http://www.garanteprivacy.it, integra quella
disponibile alla pagina "Note Legali" alla quale si rinvia. Ai fini
della presente informativa si intende per interessato al
trattamento dei Dati la persona fisica (e la relativa struttura di
appartenenza) che ha intenzione di inviare un messaggio a Cooperativa Risanamento, titolare del trattamento dei Dati (il "Titolare"). Si
informa l'interessato che i dati richiesti per l'invio del
messaggio a mezzo del form sono facoltativi ma indispensabili per
dare corso ad eventuali domande e/o richieste. Il mancato
conferimento dei Dati (in particolare l’ indirizzo di posta
elettronica) impedirà di trasmettere il messaggio per via
telematica. I Dati saranno trattati dal Titolare esclusivamente in
relazione alle finalità espresse dai messaggi ricevuti, quali in
via esemplificativa, per inviare informazioni sull'attività
professionale o per fornire preventivi. I Dati saranno conservati
per il tempo strettamente necessario per fornire eventuali
riscontri agli interessati. I Dati saranno trattati con l'ausilio
di strumenti elettronici e con procedure logiche dirette ad
ottimizzare il trattamento nel rispetto delle misure di sicurezza
previste dal Codice Privacy. In particolare, i dati forniti
dall'interessato saranno conservati su una banca dati disponibile
su computer locale dal Titolare. Si raccomanda l'interessato di non
inviare Dati sensibili (relativi, in via esemplificativa, a salute,
convinzioni religiose e opinioni politiche), che saranno in ogni
caso immediatamente cancellati in mancanza di una espressa
autorizzazione scritta dell'interessato al trattamento da parte del
Titolare. L'interessato può rivolgersi al Titolare ai recapiti
indicati nella Homepage del sito per esercitare i diritti previsti
dal Codice Privacy (articolo 7) e, in particolare, accedere ai
Dati, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, opporsi per motivi
legittimi al trattamento.