Alcune notizie possono avere una data futura rispetto a quella odierna. Si tratta di una soluzione per mantenere visibili nell'home page del sito le notizie più importanti fino alla loro scadenza.

31/03/2025

Contributo Corrisposta 2025: domande entro il 31 marzo 2025

Torna il Contributo Corrisposta per i soci assegnatari in difficoltà.

Possono richiedere il contributo i soci divenuti assegnatari prima del 01/01/2024, con un ISEE 2025 non superiore a 11.900 euro e senza alcun insoluto nei confronti della Cooperativa.

Le modalità per richiedere il contributo sono semplicissime ed elencate nella locandina allegata. Cortesemente chiediamo ai soci di non chiamare gli uffici per avere informazioni chiaramente esposte nella locandina.

Termine per la presentazione delle domande: 31 marzo 2025.

Allegati

17/01/2025

€ 87.473,25 nuova soglia massima del prestito sociale

A partire dall'1 gennaio 2025 il limite di prestito per ogni socio, anche se ripartito su più depositi, può raggiungere al massimo l'importo di € 87.473,25.

L'importo viene per legge adeguato ogni tre anni. Quello in vigore fino al 31/12/2024 era di euro 76.163,77.

Ricordiamo che il prestito sociale è uno strumento importante di finanziamento della Cooperativa, che grazie ad esso può dare a soci rendimenti interessanti ed evitare di pagare alle banche interessi passivi. Come conseguenza, il prestito sociale aiuta a contenere i costi della Cooperativa.

Allegati

16/01/2025

Nuovi Documenti di Ripartizione dei Costi (DRC)

Sono disponibili online i nuovi Documenti di Ripartizione dei Costi (DRC), parti comuni e parti private, come previsto dall'art. 6 del Regolamento per i soci assegnatari.

I nuovi documenti, in vigore dall'1 gennaio 2025, sostituiscono l'ormai obsoleto "Discliplinare" risalente al 2011.

Invitiamo tutti soci a prenderne visione.

15/01/2025

L'arch. Stefano Liciotti nuovo collaboratore della Risanamento

Quattro chiacchiere con l'arch. Stefano Liciotti, da pochi giorni nuova risorsa della Risanamento.

Architetto Liciotti, mi racconti qualcosa di lei.

Mi sono laureato in Architettura all’Università di Camerino nelle Marche e poi mi sono trasferito a Bologna per lavoro, come libero professionista. Ho collaborato con vari studi di architettura e ingegneria, su lavori sia nazionali che internazionali. La mia principale attività è la stata la progettazione architettonica di edifici in ambito residenziale ed edilizia pubblica, dall’ideazione al progetto esecutivo; negli anni ho lavorato anche per conto del Demanio e di Poste Italiane su molti edifici pubblici sparsi sul territorio nazionale.

Quindi ha lavorato su progetti di ampio respiro.

In alcuni casi sì, per esempio su edifici come caserme, ospedali o infrastrutture, dove troviamo un complesso apparato impiantistico. È stata l’occasione che mi ha avvicinato alla progettazione BIM, a cui mi sono dedicato in particolare negli ultimi due anni d’attività, acquisendo una buona esperienza sul campo, in specifico con le metodologie di rilievo tramite laser scanner 3D e la successiva modellizzazione tridimensionale tramite software specialistico dove tutti i dati rilevanti di una costruzione possono essere raccolti, combinati e collegati digitalmente.

Un’ottima esperienza che sarà utile in Risanamento che implementerà il BIM nei prossimi anni. C’è un suo progetto a cui è particolarmente affezionato?

Sì, sicuramente sarà utile per dare vita ad un archivio digitale dei beni della Cooperativa. Tra i vari progetti su cui ho lavorato è stato sicuramente interessante cimentarsi nella progettazione del Centro Culturale Buddista Soka Gakkai in corso di realizzazione qui a Bologna, per il quale ho curato il progetto preliminare.

Com’è arrivato alla Risanamento?

Cercavo una realtà in cui poter mettere in pratica tutte le esperienze che avevo fatto e ho pensato che la Risanamento fosse l’occasione giusta per un impegno stabile, in un’azienda solida e con un vasto patrimonio immobiliare, che pone varie sfide gestionali, anche in termini di facility management, altro ambito in cui ho lavorato. Ho poi saputo del progetto di digitalizzazione e implementazione della metodologia BIM e ho pensato di aver trovato ciò che stavo cercando da tempo.

Galleria

15/01/2025

L'arch. Gianpietro Sciarra entra nell'Ufficio tecnico della Cooperativa

Nelle ultime settimane l’Ufficio tecnico della Cooperativa si è arricchito con l’architetto Gianpietro Sciarra che in questa breve interviste si presenta ai soci della Risanamento.

Architetto Sciarra, può riassumere la sua esperienza professionale per i lettori di “Tribuna”

Ho studiato architettura all’università di Pescara, dove mi sono laureato e ho collaborato come assistente universitario al corso di Urbanistica e al Laboratorio di Progettazione Architettonica. Ho anche svolto i primi passi in uno studio professionale della città che si occupava di progettazione di edifici pubblici, appartamenti e di interior design. Dopo vari anni, con il bagaglio di sperienze fatte, mi sono trasferito a Roma, in un grande studio che impegnava un centinaio di architetti in cinque sedi in Italia, che mi ha permesso di sperimentare molto sulla ricerca architettonica. Successivamente sono andato a vivere a Londra dove ho avuto l’opportunità di lavorare nel grande studio Foster & Partners, in cui ho potuto operare in una dimensione internazionale, fare progettazione e continuare le ricerche e gli studi. Dopo un paio di anni sono rientrato Roma dove ho lavorato in alcuni studi professionali e società di ingegneria, avendo così l’opportunità di progettare edifici residenziali e uffici, e in una società di servizi che si occupava di asset, property and facility management, un’attività che ho svolto per vari anni, molto simile a quella richiesta dalla Risanamento. Ho acquisito una vasta esperienza in progettazione sostenibile e risparmio energetico, affinata con “Master di II livello Casaclima Bio”. Per motivi personali ho poi lasciato Roma per Bologna dove ho mi sono occupato prevalentemente di uffici, di cui ho curato il design, l’arredamento e la progettazione, e della relativa contrattualistica. Poi è arrivata la Risanamento in cui ho iniziato a dicembre.

Quali sono i suoi progetti che ritiene più significativi?

Ce ne sono vari, alcuni che sono stati realizzati e altri che sono ricerche architettoniche per concorsi. Tra quelli realizzati cui tengo in particolar modo ci sono il nuovo teatro comunale di San Salvo e poi piazza Salotto di Pescara, al cui allestimento ho collaborato come progettista e curatore della realizzazione artistica; all’estero ho partecipato alla progettazione della Samsung Construction R&D, e altri progetti di alto profilo con Foster & Partners.

Con la Risanamento ritorna in un ambito architettonico.

Era il mio desiderio tornare a occuparmi di muri, mattoni e cemento e la Risanamento mi ha offerto la possibilità di lavorare alla gestione di un ampio patrimonio immobiliare creato in un arco temporale che supera il secolo e che offre un’interessante catalogo storico dell’evoluzione delle tecniche edilizie e dei materiali da costruzione.

Galleria

01/01/2025

Variazione tassi di interesse sul prestito sociale

Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del giorno 11 dicembre 2024, ha deliberato i nuovi tassi di interesse lordi per il prestito sociale in vigore dal giorno  1 gennaio 2025.

Giacenza Tasso lordo
Libera fino a € 100,00 0,0%
Libera da € 100,01 a € 5.000,00 0,4%
Libera da € 5.000,01 a € 15.000 0,8%
Libera oltre € 15.000,00 1,2%
Vincolata a 18 mesi 1,6%
Vincolata a 36 mesi 2,2%

Il limite massimo di prestito ammesso per ogni socio, a partire dall'1 gennaio 2025 è pari a € 87.473,25

15/12/2024

La Resistenza e il suo sistema sanitario nell’autunno del 1944

Sabato 14 dicembre, in un'affollata sala Pertini, si è tenuto l'incontro dedicato a  La Resistenza e il suo sistema sanitario nell’autunno del 1944, alla presenza dei rappresentanti dell'ANPI e di Lorenzo Cipriani, presidente del quartiere Porto - Saragozza.

In allegato le foto dell'evento.

Galleria

05/12/2024

Approvati i nuovi regolamenti di Coop Risanamento

Il 30 novembre 2024, l'assemblea dei soci ha approvato i nuovi Regolamenti della Coop risanamento.  I regolamenti sono stati approvati all'unanimità con la sola eccezione del Regolamento per il prestito sociale, che ha visto astenersi due soci. L'assemblea è iniziata alle 9:45 ed è ufficialmente terminata alle 10:30. All'assemblea  hanno partecipato 114 soci, di cui 113 con diritto di voto.

In allegato il testo dei Regolamenti 2024

 

Allegati
Galleria

04/12/2024

Sosteniamo le Due Torri

Guardando con attenzione alla foto, nell'elenco alfebetico dei donatori, c'è anche la Risanamento. Come ricorderere la Cooperativa ha donato diecimila euro per i lavori di restauro del simbolo di Bologna e il 3 dicembre è stata invitata a un evento in cui il sindaco Lepore ha incontrato i sostenitori.

Galleria

22/11/2024

Festival La Violenza Illustrata XIX edizione | Bologna 25 novembre – 10 dicembre 2024

Il Festival come ogni anno si pone l’obiettivo di raccontare la violenza con termini e linguaggi adeguati, atti alla sensibilizzazione e alla costruzione di legami. Il programma offre gratuitamente spettacoli, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, seminari, laboratori, convegni e mostre sul tema che animeranno il territorio della Città Metropolitana di Bologna per 16 giorni di attivismo, dal 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, al 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani.

Informazioni dettagliate qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.