24/05/2025

Convocazione assemblea di approvazione del Bilancio 2024

I soci della Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna società cooperativa sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria per il giorno 30 aprile 2025 alle ore 12:00 presso la sede della Cooperativa in Via Farini, 24 - Bologna e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno SABATO 24 MAGGIO 2025 alle ore 9.30 presso Nuovo Cinema Nosadella Via Lodovico Berti 2/7, 40131 - Bologna.

 

Allegati

15/05/2025

730/2025 precompilato: modifica e invio dal15 maggio

Dal pomeriggio di oggi 15 maggio si può modificare, accettare e inviare la precompilata 730/2025. La dichiarazione era stata messa online lo scorso 30 aprile sul sito delle Entrate. Ma finora si poteva solo consultare e scaricare

08/05/2025

Reddito di Libertà 2025: dal 12 maggio al via le nuove domande per le donne vittime di violenza

L’INPS, con il Messaggio n. 1429 del 7 maggio 2025, dà il via alla possibilità di presentare, dal 12 maggio 2025, le nuove domande per il Reddito di Libertà, il  contributo economico destinato a sostenere l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza.
Le domande dovranno essere inoltrate tramite i Comuni - nel cui ambito è avvenuta la presa in carico da parte del centro antiviolenza e del servizio sociale, a prescindere dalla residenza o domicilio - utilizzando il modulo “SR208” disponibile nella sezione “Moduli” del sito istituzionale dell’INPS. L’accoglimento delle domande sarà determinato sulla base delle risorse regionali e dell’ordine cronologico di presentazione.

Informazioni dettagliate qui.

08/05/2025

Assemblea pubblica sulla casa. 9 e 10 maggio 2025 Parco della Montagnola.

La terza Assemblea pubblica sulla casa è convocata con avviso pubblico il 9 e 10 maggio 2025 presso il Padiglione Filla, all’interno del Parco della Montagnola.

L’Assemblea pubblica sulla casa ha lo scopo di raccogliere e condividere punti di vista, analisi e valutazioni sulla domanda di casa a Bologna e sulle possibili azioni d’intervento a partire dalle linee di indirizzo del Piano per l’Abitare del Comune. È aperta ad associazioni, istituzioni ed enti che, direttamente o indirettamente, abbiano tra i loro scopi quello di promuovere e di difendere diritti all’abitare, o che rappresentino categorie economiche del mercato.

L’edizione del 2025 sarà dedicata ad esplorare i temi del diritto alla città, degli affitti brevi e delle politiche per l’abitare. Grazie al contributo di esperti ed esperte e di policy maker sarà possibile approfondire la comprensione del fenomeno così come conoscere misure e politiche per governarlo, tra cui le linee d’indirizzo per una proposta di legge promossa dalla Regione Emilia Romagna.

 

Allegati

08/05/2025

Cirenaica: Laboratori di comunità dal 12 al 18 maggio 2025

La Risanamento collabora all'iniziativa Laboratori di comunità itineranti in Cirenaica, dal 12 al 18 maggio 2025.

In allegato il programma.

Allegati

05/05/2025

Bando n.10 alloggi mese di MAGGIO 2025

da lunedì 05 maggio 2025 a martedì 20 maggio 2025 alle ore 12:30 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Maggio 2025

Allegati

30/04/2025

Legacoop 80 anni: Cooperare per evolvere, 16 maggio

Gli eventi dedicati al pubblico per la celebrazione del nostro 80° anniversario iniziano con “Cooperare per Evolvere”, il format che approfondisce come la cooperazione abbia avuto un ruolo importante per l’evoluzione degli ecosistemi e delle società umane.

Il primo appuntamento avrà per tema la Natura e per ospite lo scienziato e neurobiologo Stefano Mancuso che esplorerà insieme a noi il valore della cooperazione per l’evoluzione degli ecosistemi naturali. In che modo le piante cooperano tra loro e con l’ambiente che le ospita?
Una riflessione sull’equilibrio, la condivisione e l’interdipendenza tra gli esseri viventi.

L’evento è gratuito, su iscrizione. I posti sono limitati. Per prenotarsi fare click quiSalva

30/04/2025

Incontri informativi sul territorio di illustrazione del Bilancio 2024

Il Consiglio di Amministrazione organizza due incontri informativi sul territorio per presentare il Bilancio 2024.

6 maggio ore 15:30, sala sociale Pertini, via Muratori 4/2

12 maggio ore 20:30, sala sociale Montanari, via Bentivogli 19/c

Si ricorda ai soci che la discussione formale del bilancio 2024, con relativa votazione, si terrà il 24 maggio 2025 come da regolare convocazione affissa negli stabili, pubblicata su “Tribuna si soci”, sul quotidiano “La Repubblica” e sul sito internet della cooperativa.

Tutti i soci sono invitati agli incontri.

Il Consiglio di Amministrazione

Allegati

28/04/2025

Al Lavoro: una mostra fotografica sui diritti, la sicurezza e la lotta

Nell'ambito delle celebrazioni per gli 80 anni di Legacoop Bologna, il primo maggio si inaugura la mostra Al Lavoro: una mostra fotografica sui diritti, la sicurezza e la lotta. DumBO - Padiglione Temporanea, ore 15.

All’inaugurazione parteciperanno:

Francesca Marzotto e Samuele Pellecchia, curatori della mostra

Matteo Lepore, sindaco del Comune di Bologna
Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna
Michele Bulgarelli, segretario generale della Cgil di Bologna
Franco Tapparo, direttore operativo di Factorcoop
Roberto Lippi, direttore della Fondazione Barberini

Realizzata per la prima volta a Genova nel 2008, la Mostra Al Lavoro negli spazi rigenerati di DumBo, nell’ex scalo merci Ravone a Bologna, è completamente aggiornata e arricchita con nuove immagini, video e installazioni, documenti e reportage, testimonianze, tavole grafiche e opere d’arte, per un totale di oltre 200 materiali. Il percorso espositivo, curato da Francesca Marzotto e Samuele Pellecchia, è suddiviso in sei sezioni - pubblico impiego, lavoro minorile, precariato, sicurezza sul lavoro, lotte e cooperazione (tra cui Camst, Cadiai e Granarolo) – con le immagini storiche di grandi fotografi come Paola Agosti, Gianni Berengo Gardin, Francesco Cito, Lucio Cavicchioni, Dino Fracchia, Fausto Giaccone, Uliano Lucas, Fernando Moleres e Alberto Roveri.

“Al Lavoro” parte dalle campagne e dalle fabbriche di ieri fino ad arrivare ai precari della gig economy, ritratti in corsa o nei templi dell’e-commerce, e le altre nuove categorie di lavoratori, mostrando un re nudo: un mondo dove l’insicurezza insidia tutti i settori, anche nel pubblico impiego, e in nome della deregulation tante tutele sono state perdute, mentre restano problemi mai risolti. Non mancano esempi virtuosi e modelli positivi, come quelli proposti dal mondo cooperativo, basato sui principi di partecipazione e condivisione, come neppure le immagini delle ultime cronache di lotta, dai luoghi dove i lavoratori si battono con convinzione per chiedere salari equi e dignità: da La Perla a Saga Coffee, da Gkn a Gls.

24/04/2025

Bonus nuovi nati 2025 da 1.000 euro: domande online

Il sussidio erogato è quello introdotto dalla Legge di bilancio 2025 per sostenere tutte le coppie che danno alla luce nuovi nati. ISEE del nucleo richiedente non deve superare i 40 mila euro euro, cifra calcolata al netto dell’Assegno unico universale per i figli a carico.  Il contributo è erogato dall’INPS su domanda dell’interessato e spetta ai cittadini italiani residenti in Italia, ai cittadini UE con diritto di soggiorno e ai cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o titolari di permesso unico lavoro. Si può quindi ora fare domanda.

Informazioni dettagliate qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.