12/08/2023

Bici e cargo bike elettriche, al via il bando della Regione Emilia-Romagna: contributi fino a oltre 1.000 euro

La Regione ha infatti approvato e finanziato con 9 milioni di euro (dal 2023 al 2025) il bando per sostenere, con un contributo da 500 a mille euro - non superiore al 50% del costo del mezzo -, i residenti dei Comuni firmatari del Piano aria, della pianura e dell’agglomerato di Bologna, che compreranno rispettivamente una bicicletta o una cargo bike (bici da trasporto) a pedalata assistita.

Contributo che sale a 700 euro per le bici e 1.400 per le cargo - non superiore al 70% del costo - riservato a chi ha rottamato la vecchia auto dal 1^ gennaio 2023 e con un ulteriore incentivo di 200 euro per chi vive in uno dei Comuni alluvionati (come indicati nell’allegato della legge 100 del 27 luglio 2023).

La platea interessata dal contributo per le bici e i cargo bike è di 4 milioni di abitanti (il 91% della popolazione complessiva dell’Emilia-Romagna).

I cittadini dovranno presentare la domanda di contributo online a partire dal 20 settembre.

Informazioni dettagliate qui.Salva

03/08/2023

Tessera Sanitaria: tutti gli usi possibili

Segnaliamo un utile articolo in cui sono elencati tutti i possibili usi della Tessera Sanitaria. L'articolo è reperibile qui.

01/08/2023

La disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31.12.2023

Dall'INPS arrivano i primi chiarimenti sulla disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31.12.2023.

Il testo completo del messaggio INPS è disponibile qui.

20/07/2023

Assegno di vedovanza 2023

Quando una persona muore, al suo coniuge spetta la pensione di reversibilità. Lo Stato, oltre a questa indennità, eroga una maggiorazione della reversibilità rivolta soltanto al coniuge in condizioni di disabilita: l’assegno di vedovanza.

Ulteriori info qui.

19/07/2023

Servizio civile digitale. Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari

È pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.

I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. 

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

Informazioni dettagliate qui.

16/07/2023

Fabbricati e sale sociali Risanamento

Per una visualizzazione ottimale premere il pulsante in alto a destra con quattro piccoli angoli bianchi

Guarda il video qui sotto per imparare a usare al meglio la visualizzazione delle case sulla mappa

13/07/2023

Luca Lorenzini è il nuovo presidente della Risanamento

Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi lunedì 10 luglio, ha eletto come presidente Luca Lorenzini. Il nuovo presidente della Cooperativa per il triennio 2023 - 2026 vanta una lunga esperienza in organismi di varie aziende cooperative e, da marzo 2019, per conto della Cooperativa Risanamento, è componente della Direzione e Presidenza di Legacoop Bologna e componente di Legacoop Abitanti Emilia-Romagna e Legacoop Abitanti Nazionale.

Nella stessa seduta, il presidente, con il parere unanime del Consiglio di Amministrazione, ha nominato Massimo Giordani vicepresidente della Risanamento.

12/07/2023

Bologna: Approvazione delle linee d’indirizzo del “piano per l’abitare” e presa d’atto delle risultanze dell’assemblea pubblica sulla casa

Via libera alle linee d'indirizzo del nuovo Piano per l'abitare del Comune di Bologna. Si tratta ambizioso programma di investimento straordinario da 200 milioni di euro che dovrebbe portare ad avere 10.000 nuovi alloggi in città nell'arco di 10 anni.

Il testo integrale della delibera è disponibile qui.

 

11/07/2023

Ripartono gli incentivi per l’acquisto di bici elettriche

Amministrazione comunale ha deciso di impegnare ulteriori 700 mila euro per consentire la prosecuzione della campagna dall’11 luglio 2023. Il contributo di 500 euro per le biciclette a pedalata assistita e 1.000 euro per le cargo bike a pedalata assistita. Come negli anni precedenti, l’incentivo non potrà superare il 50% della spesa sostenuta per l'acquisto. I contributi saranno liquidati, secondo l'ordine temporale di presentazione delle domande, a partire da quelle attualmente in lista di attesa.

Le domande possono essere presentate da martedì 11 luglio esclusivamente tramite SPID nel portale comunale dedicato, dove sono riportati tutti dettagli:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/incentivi-bici-cargo-bike-pedalata-assistita

L’iniziativa è rivolta ai residenti nel Comune di Bologna, a tutti coloro che abitano nel territorio della Città metropolitana e sono dipendenti in sedi di lavoro a Bologna in Enti ed aziende che abbiano un accordo di Mobility Management vigente con il Comune di Bologna.

08/07/2023

Accesso semplificato alle pensioni di vecchiaia INPS

Per semplificare l'accesso alla pensione di vecchiaia INPS, un primo campione di circa 5.000 assicurati, iscritti alla Gestione privata e alla Gestione pubblica, sarà contattato dall’Istituto con le seguenti modalità:

 - se il soggetto interessato ha un’età prossima a quella utile per il pensionamento di vecchiaia e non è già pensionato, viene inviata una comunicazione che invita l’assicurato ad accedere alla propria area personale per il completamento della domanda di pensione precompilata, resa già disponibile dall’Istituto. In particolare, la comunicazione verrà inviata, in questa prima fase, ai soggetti di età pari o superiore a 66 anni e 9 mesi e previa verifica che, in base a quanto presente negli archivi dell’Istituto, il soggetto sia prossimo alla maturazione del requisito di anzianità contributiva utile per l’accesso alla pensione di vecchiaia;

- per semplificare l’accesso alla futura pensione a coloro che compiono 65 anni nel mese di trasmissione, sarà inviata una comunicazione personalizzata contenente l’estratto conto e tutte le indicazioni per segnalare eventuali errori o incongruenze.

A tale campione di assicurati, pertanto, verrà inoltrata una lettera cartacea, notificata anche sull'app “Io” e nell'area “MyINPS” del portale istituzionale, contenente il percorso da seguire per raggiungere la propria domanda precompilata, anche mediante l’utilizzo di un QR code, e l'estratto conto contributivo posto a base di calcolo per la pensione.

In aggiunta ai predetti canali, per gli utenti che hanno reso la disponibilità all’utilizzo del proprio recapito cellulare, sarà trasmesso un breve messaggio di testo che li informa dell’avvenuto invio della comunicazione.

Ulteriori informazioni qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.