03/04/2023

Bando n.10 alloggi mese di APRILE 2023

da lunedì 03 aprile 2023 a giovedì 27 aprile 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Aprile 2023

SI INFORMANO TUTTI I SOCI CHE LUNEDì 24 APRILE 2023 GLI UFFICI AMMINISTRATIVI E CASSA SARANNO CHIUSI

Allegati

30/03/2023

Convocazione assemblea 29 aprile 2023 su "Repubblica"

Gentili Soci su "Repubblica" del 30 marzo 2023 è stato pubblicato l'avviso di convocazione della prossima assemblea straordinaria che si terrà in seconda convocazione sabato 29 aprile 2023.

Galleria

29/03/2023

Telefonia: tariffe agevolate per disabili

E' stata proprogata fino al 30 giugno 2024 la sperimentazione che prevedeva il riconoscimento delle agevolazioni economiche sulla telefonia per le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione (ovvero i soggetti destinatari di benefici fiscali di cui all’articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000, certificati nei verbali di handicap).

Qui informazioni dettagliate.

28/03/2023

Criteri e modalità di assegnazione di contributi per l’anno 2023 in favore di persone con disabilità che effettuano soggiorni collettivi organizzati e vacanze in autonomia con aiuto di personale dedicato

Questi i requisiti di accesso:
Requisiti di accesso:
- residenza nel Comune di Bologna oppure in altro Comune limitatamente a residenti in struttura residenziale dedicata alla propria condizione di invalidità e/o disabilità;
- età compresa tra i 14 e 65 anni;
- condizione di disabilità attestata da certificazione di invalidità civile superiore al 66% o certificazione di handicap Legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modifiche ed integrazioni o situazioni equiparate;
- attestazione ISEE (socio-sanitario, ordinario o corrente), valida alla data di presentazione della domanda o Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), effettuata entro la data di chiusura del bando, di valore non superiore a 28.000 euro, priva di omissioni o difformità a pena di esclusione;
- presa in carico da parte del competente Servizio sociale disabilità del Comune di Bologna o del servizio di Neuropsichiatria NPIA dell’AUSL di Bologna.

Il provvedimento completo è reperibile qui.Salva

28/03/2023

Bando Estate INPSieme Senior 2023

Online il bando Estate INPSieme Senior 2023, per l’assegnazione di contributi per soggiorni in Italia in favore di pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali alla Gestione dei Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo Postelegrafonici, assieme ai loro coniugi e figli conviventi disabili (i familiari sono ammessi soltanto se è presente un ISEE in corso di validità).

Qui il bando completo.

28/03/2023

Bonus cultura per i giovani

Hanno diritto al Bonus Cultura i giovani residenti in Italia o in possesso di regolare permesso di soggiorno. I giovani devono registrarsi sul sito www.18app.italia.it (dal 1° aprile al 31 agosto) con accesso alla app tramite identità SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Sul sito del Mibact sono presenti tutte le indicazioni per la corretta registrazione e c’è anche una sezione dedicata alle domande più frequenti.
La procedura per il Bonus 18app consente di generare buoni per acquistare biglietti, libri, corsi e prodotti dell’editoria audiovisiva. La Carta va utilizzata esclusivamente presso negozi ed enti convenzionati, il cui elenco è disponibile sul sito del Ministero dei Beni Culturali.

28/03/2023

Bonus Trasporti 2023: firmato il decreto attuativo

potranno beneficiare del voucher,  fino a un importo massimo di 60 euro, i cittadini con reddito complessivo non superiore a 20mila euro dichiarato per l’anno 2022 (erano 35mila lo scorso anno).

La domanda si presenta entro il 31 dicembre 2023 per via telematica. Il Bonus deve essere utilizzato acquistando un abbonamento entro il mese solare di emissione, ma l’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

24/03/2023

Bologna, buoni mobilità per i residenti: biciclette muscolari gratuite per 3 mesi e 15 corse scontatissime con la ebike

A partire dal 21 marzo, i residenti nel Comune di Bologna potranno utilizzare il servizio RideMovi ad una tariffa particolarmente scontata e vantaggiosa: per tre mesi si potrà pedalare gratuitamente sulle biciclette muscolari e a soli 5 euro si avrà diritto a 15 corse di 30 minuti con la ebike.
L’iniziativa è riservata ai primi 3000 utenti che ne faranno richiesta. Gli utenti dovranno essere residenti a Bologna e aver attivato l’iscrizione al servizio Ridemovi in data successiva al 21 novembre 2022.

Per accedere alla promozione l’utente dovrà inviare una email entro il 31 ottobre 2023 a support.it@ridemovi.com indicando le proprie generalità (nome, cognome, numero di telefono) allegando la foto della carta di identità o il certificato di residenza. Una volta verificati i requisiti necessari per accedere alla promozione, Ridemovi invierà via email due codici coupon che l’utente dovrà utilizzare entro il 31 dicembre 2023.

Qui trovi i dettagli.

24/03/2023

La Risanamento è su "Repubblica"

Il quotidiano "Repubblica" ha dedicato oggi, 24 marzo, una intera pagina alla Risanamento nella sezione dedicata a Bologna. Trovi il PDF allegato a questo messaggio.

Allegati

23/03/2023

130 anni restaurati

L'opera che celebra i 130 anni della Risanamento è stata restaurata dai ragazzi delle scuole Guinizelli e ricollocata in via Pacchioni.

Grazie al lavoro degli studenti, guidati da Artecittà-Aps con la preziosa collaborazione degli insegnanti, sono stare ricostruite le parti mancanti e i colori sono stati ripristinati alla brillantezza originale.

I ragazzi hanno dimostrato molto interesse e sono stati parte attiva del lavoro. Secondo Alice "E' stata una bellissima esperienza dove tutti abbiamo imparato nuove cose, soprattutto sull'arte del restauro che io non avevo mai praticato e ringrazio un sacco la cooperativa Risanamento per l'opportunità che ci ha dato di fare questa splendida attività". Anche Elena condivide la soddisfazione per il restauro, aggiungendo che "è un'esperienza nuova ed è raro in ambito scolastico fare lavori del genere. Sono state ore preziose in cui abbiamo imparato molto". Christian è molto soddisfatto perché il lavoro artistico "mi ha fatto scoprire di avere una buona manualità e mi ha anche molto divertito. È stato bellissimo vedere come un'opera danneggiata e con i colori spenti è diventa molto più colorata e brillante. Adam sottolinea "l'importanza di stare in gruppo, lavorare insieme e vedere l'opera rinascere".

Un grande "grazie" a tutti i protagonisti di questa iniziativa dalla coop Risanamento.

 

Galleria

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.