09/10/2023
Casi particolari del Reddito di Cittadinanza
Con il Messaggio n. 3510 del 06 ottobre 2023, l‘INPS ha fatto il punto sulla gestione delle prestazioni del Reddito di Cittadinanza,
Per leggere il messaggio INPS completo fai click qui.
09/10/2023
Con il Messaggio n. 3510 del 06 ottobre 2023, l‘INPS ha fatto il punto sulla gestione delle prestazioni del Reddito di Cittadinanza,
Per leggere il messaggio INPS completo fai click qui.
07/10/2023
La Risanamento crede fortemente nell'importanza della formazione e partecipa con alcuni membri del Consiglio di Amministrazione al corso di formazione a loro dedicato e organizzato da Demetra formazione e Legacoop Bologna. Il corso La governance cooperativa nel contesto attuale, fornisce le competenze di base, giuridiche, economiche e organizzative, che ogni consigliere deve conoscere ed è di particolare utilità per i nuovi eletti, che devono destreggiarsi fra la complessità della gestione di una vera e propria azienda immobiliare come la Risanamento e l'identità e i valori della cooperazione che vanno conservati e realizzati, nell'ambito delle risorse disponibili.
06/10/2023
Il Comune di Bologna ha promosso un percorso di tre seminari informativi/formativi aperti a tutti per parlare di norme, prassi ed esperienze di partecipazione diretta degli abitanti nei processi di rigenerazione del patrimonio residenziale e nella creazione di modelli abitativi collaborativi. Il programma dei tre giorni di incontri e stato così articolato: lunedì 25 settembre: L’edilizia sociale partecipata in Italia. Le sperimentazioni realizzate; mercoledì 27 settembre: La sostenibilità nei processi di Edilizia Sociale Partecipata; giovedì 28 settembre: Il modello cooperativo e la risposta al bisogno di casa.
Per la Risanamento sono intervenuti il presidente Lorenzini e il consigliere Piana che hanno portato l'esperienza della cooperativa a proprietà indivisa come esempio di una soluzione abitativa a lungo termine per i ceti sociali che non possono permettersi l’acquisto di una casa. Il successo nel tempo di questa forma di abitare è motivo di speranza affinché possa in futuro ampliare la propria disponibilità edilizia per soddisfare il crescente numero di soci in cerca di un’abitazione dignitosa e sicura.
05/10/2023
Birra. salsiccia, crauti, costolette e wurstel, hanno allietato l'Oktoberfest in Cirenaica, organizzato dalla Commissione soci San Vitale, sempre molto attiva e generosa. Una bella inizativa per conoscerci tra soci, che speriamo si estenda anche ad altre realtà.
02/10/2023
Il trimestre anti-inflazione è un patto tra governo, produttori e distributori per offrire agli italiani tanti prodotti a prezzi bloccati o scontati.
02/10/2023
da lunedì 02 ottobre 2023 a mercoledì 25 ottobre 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.12 alloggi Ottobre 2023 |
28/09/2023
Il Bonus consiste in un contributo per l’acquisto, entro dicembre 2023, di un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ai servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Possono beneficiare del voucher, fino a un importo massimo di 60 euro, i cittadini con reddito complessivo non superiore a 20mila euro dichiarato per l’anno 2022. Si tratta dunque di una misura che non richiede requisiti ISEE ma che, per il 2023, spetta unicamente alle persone fisiche con reddito medio-basso (nel 2022 la platea era estesa ai redditi fino a 35mila euro). Sono ammessi anche i minori fiscalmente a carico, con richiesta inoltrata da parte del genitore.
Per richiederlo a partire dal 1° ottobre, bisogna accedere alla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).
27/09/2023
L'INPS, conformandosi a un consolidato orientamento giurisprudenziale, ha riconosciuto il mantenimento del diritto all’indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, anche in presenza di ricovero gratuito, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria, previo rilascio di idonea documentazione da parte della medesima struttura di ricovero.
La prestazione non deve essere sospesa nel caso di invalido la cui incapacità di gestire le funzioni biologiche essenziali renda necessaria l’assistenza continua di un familiare o di un infermiere privato, al fine di garantire un’assistenza completa, anche di carattere personale, continuativa ed efficiente in ordine a tutti gli atti quotidiani della vita, nonché qualora la presenza del/dei genitore/i per l’intera giornata sia assolutamente necessaria per il benessere fisico e relazionale del minore, utile alla migliore risposta ai trattamenti terapeutici. Tanto premesso, al fine di semplificare e uniformare la gestione delle istanze dei soggetti interessati e assicurare la tempestività nell’acquisizione di tale idonea documentazione da parte dell’Istituto, è stata realizzata una nuova procedura telematizzata, che consente agli assistiti di comunicare all’INPS i periodi di ricovero in cui sussistono le condizioni sopra citate.
La dichiarazione deve essere presentata dagli utenti titolari di indennità di accompagnamento (o dall’amministratore di sostegno/rappresentante legale) al termine del periodo di ricovero di durata superiore a 29 giorni, accedendo al sito www.inps.it con la propria identità digitale (SPID almeno di Livello 2, CIE o CNS) e seguendo il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disabili/invalidi/inabili” > “Dichiarazioni di responsabilità e ricoveri indennizzati”.
26/09/2023
La coop Risanamento partecita tramite la Commissione Soci San Vitale, all'incontro conviviale nel cortile di via De Amicis 1/3, entrata dal cancello. Il 4 ottobre 2023 dalle 16:30 ci troviamo per un menù con costolette di maiale, wurstel, salsiccia e birra e per far festa in compagnia.
Vi aspettiamo numerosi, soci e non.
Contributo 5 euro. Per prenotare telefonare dalle 19 alle 20 al 3392640833 chiedendo di Giuseppe.
26/09/2023
Il CdA è stato recentemente impegnato in una giornata di lavoro all’aperto durante la quale ha visitato gli insediamenti della Risanamento, guidato dal geometra Ceccarini, responsabile dell’UT, con la collaborazione del consigliere Consoli. I tecnici hanno illustrato al Consiglio le principali caratteristiche dei rioni della Cooperativa, soffermandosi in particolare sugli interventi effettuati più di recente e su quelli che sarebbero auspicabili in futuro.
Camminando lungo le strade in cui sorgono le case della Risanamento, i consiglieri hanno ripercorso le tappe principali dell’edilizia bolognese dell’ultimo secolo e mezzo, e la varietà di tecniche costruttive, tipologie edilizie e impiantistiche che si sono succedute nel tempo. Dalle prime case a mattoni pietra a vista e pozzo in cortile per l’approvvigionamento dell’acqua, si è arrivati alle costruzioni in classe energetica A, passando per il cemento armato, il prefabbricato, le sopraelevazioni, i solai con le arelle, quelli a voltina con le putrelle metalliche, i recenti cappotti temici, le grandi centrali termiche condivise, la cogenerazione, i pannelli fotovoltaici, le pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda.
La varietà e complessità del patrimonio immobiliare della Risanamento, accresciutosi nel corso di 140 anni, è una caratteristica essenziale della Cooperativa e deve essere ben compresa e conosciuta da tutti i consiglieri. Nessuno chiede loro di trasformarsi da un giorno all’altro in tecnici dell’edilizia, ma almeno una conoscenza di base delle costruzioni della Cooperativa e della loro evoluzione è indispensabile per comprendere l’ampia varietà di interventi necessari per il mantenimento del patrimonio, per ragionare sui costi e per valutare le priorità di intervento anche in funzione del prossimo Piano Triennale che sarà proposto all’assemblea.