19/06/2023

International Social Housing Festival, Barcellona 2023

Dietro la Barcellona più famosa, quella della movida, delle Ramblas e della squadra di calcio dai colori blaugrana, c’è un’altra città, diversa ma ugualmente accogliente e piena di charme: è la Barcellona che la scorsa settimana ha ospitato l’International Social Housing Festival, con la attiva partecipazione di Lega Coop, e di Cooperativa Risanamento, rappresentata dalla vicepresidente Maria Grazia Ughi e dal consigliere Piero Villani.

Si tratta di un prestigioso palcoscenico internazionale dedicato alle politiche per la casa che riunisce ogni due anni gli operatori del social housing favorendo lo scambio di idee ed esperienze e la reciproca conoscenza. L'International Social Housing Festival è un'iniziativa di Housing Europe, la Federazione europea dell'edilizia pubblica, cooperativa e sociale, presente in 25 Paesi con circa 25 milioni di abitazioni, l'11% del patrimonio abitativo dell'Unione Europea.

Il 7, 8 e 9 giugno, il Palazzo dei Congressi e le altre sedi a disposizione dei partecipanti al festival hanno visto alternarsi le delegazioni europee, e non solo (molto nutrita, ad esempio, la partecipazione dall’America Latina) ognuna con una storia da raccontare e delle proposte per risolvere un problema universale, oggi aggravato dalla crisi climatica. Agli incontri ha partecipato una nutrita delegazione italiana, composta, oltre che dai nostri due rappresentanti, dalla vicesindaca di Bologna Emily Marion Clancy, dal presidente Legacoop Simone Gamberini, dal presidente Legacoop abitanti Rossana Zaccaria, dal direttore Legacoop Emilia-Romagna Barbara Lepri, dal presidente di Legacoop sociali Eleonora Vanni, e dal direttore della Fondazione Barberini Roberto Lippi.

Accompagnati da una delle residenti, abbiamo visitato il nuovo insediamento di Chalmeta, inaugurato due anni orsono in località La Marina del Prat poco fuori città. Con il suo spagnolo palpitante, la nostra guida ci ha fornito informazioni tecniche e storiche sull’insediamento (come è nato, attraverso quali strumenti è stato finanziato, le regole per partecipare) ma soprattutto ha fatto comprendere l’importanza di questa realizzazione per le famiglie che hanno così potuto ottenere un appartamento all’altezza delle loro aspettative pur in un tessuto urbano complesso come quello della capitale catalana. La Chalmeta è un edificio in classe energetica A che ospita 32 appartamenti e numerosi servizi e spazi comuni: sala polifunzionale, lavanderia, coworking, studio fisioterapico e orti comuni sul terrazzo. L'intervento è stato sviluppato dalla cooperativa Llar Jove Marina Prat Vermell Sccl su area pubblica, a seguito di un concorso pubblico e grazie a un finanziamento statale e regionale e ad agevolazioni nell'accesso al credito. La gestione della cooperativa è interamente affidata ai soci, che sono affiancati da consulenti esterni.

Il rapporto fra Bologna e Barcellona, per quanto riguarda l’abitare sociale, è particolarmente intenso come testimoniano i due convegni del 2019 e del 2023 in cui rappresentanti della municipalità catalana sono stati ospiti di Bologna nell’ambito di uno scambio di esperienze sul tema della casa. L’International Social Housing Festival è stata l'occasione per scoprire qualcuno dei tanti progetti abitativi avviati da Barcellona: 7 esperienze cooperative sono state già realizzate negli ultimi anni e 20 sono in fase di realizzazione.

Dopo Barcellona, possiamo dire che l'International Social Housing Festival ha già una storia consolidata, e soprattutto un futuro importante in quanto sostenuto da un vasto movimento internazionale, con molte città fortemente interessate a ospitare un ISHF e a sostenere il diritto a case gestite dalla comunità.

Durante la cerimonia di chiusura, Bent Madsen, presidente di Housing Europe ha ricordato uno dei motivi principali per cui è stato creato l'International Social Housing Festival: far sì che diverse idee ed esperienze nata dalla società civile si incontrino e possano lavorare insieme. Chiudendo l’edizione di Barcellona, il presidente Madsen ha anche annunciato che sarà Dublino ad ospitare il festival nel giugno 2025, dopo Amsterdam, Lione, Helsinki ed appunto Barcellona.

Appuntamento a Dublino, sperando in una evoluzione positiva delle politiche per la casa in Europa ed in Italia!

Galleria

17/06/2023

Ondate di calore: i consigli AUSL

Anche quest'anno durante l'Estate si rinnova il problema delle ondate di calore, che possono essere pericolose per la fascia più fragile della popolazione. I consigli per limitare il disagio sono sempre i soliti, ma è bene ricordarli:

  • BERE MOLTA ACQUA
  • MANGIARE FRUTTA E VERDURA
  • NON BERE ALCOLICI, CAFFE', BEVANDE GASSATE O ZUCCHERATE
  • EVITARE Dl USCIRE NELLE ORE PIU' CALDE
  • INDOSSARE VESTITI Dl FIBRE NATURALI PREFERIBILMENTE Dl COLORE CHIARO
  • CHIUDERE LE FINESTRE E USARE LE TENDE NELLE ORE PIU' CALDE
  • EVITARE IL FLUSSO DIRETTO SUL CORPO Dl CONDIZIONATORI E VENTILATORI

Allegati

17/06/2023

Disposizioni in materia di sostegno al reddito per datori di lavoro e lavoratori colpiti dall’eccezionale evento meteorologico che ha interessato in particolare la Regione Emilia-Romagna

Con il messaggio numero 2264 del 16-06-2023, l'INPS fornisce le istruzioni operative per l’inoltro delle domande e illustra le modalità di gestione dell’istruttoria delle stesse e di pagamento della prestazione.

Vengono fornite alcune precisazioni a integrazione della circolare n. 54 dell’8 giugno 2023, attuativa della disposizione di cui all’articolo 8 del richiamato decreto-legge n. 61/2023 in materia di indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio 2023.

Il messaggio INPS è disponibile qui.

14/06/2023

Quattordicesima 2023

Con il messaggio numero 2178 del 12-06-2023, l'INPS ha precisato i criteri d'erogazione per la cosiddetta Quattrodicesima, che sarà effettuata d’ufficio per i soggetti per i quali nelle banche dati dell’Istituto sono disponibili i dati reddituali utili per effettuare la lavorazione.
A coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2023 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2023 (pensioni gestite nei sistemi della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2023, e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2023, che rientrino nei limiti anagrafici e reddituali normativamente previsti, la quattordicesima sarà, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2023.

Qui il testo del Messaggio INPS.

09/06/2023

Trasformazioni urbane: la variante al PUG del Comune di Bologna

Raffaele Làudani (Assessore con delega Urbanistica ed edilizia privata del Comune di Bologna) e Francesco Evangelisti (Direttore Urbanistica - Settore Ufficio di Piano del Comune di Bologna) sono stati i protagonisti del convegno organizzato da Legacoop e condotto da Rita Ghedini.


L'assessore Làudani ha delineato il progetto Bologna futura, che si articola su varie direttive: la città della conoscenza, che comprende l'Università, il Tecnopolo, il centro di calcolo che raggruppa l'80% della capacità di supercalcolo del Paese; l'impronta verde, l'infrastruttura ecologica che collegherà sei grandi parchi cittadini tramite vie pedonali e ciclabili; la "riduzione delle disuguaglianze e delle distanze"; e la questione abitativa, con il recente Piano per l'abitare. Riguardo il problema casa, l'Assessore ho ricordato l'importanza di dare una risposta a quella fascia grigia di cittadini - tipicamente studenti, giovani coppie e lavoratori a basso reddito - che non hanno la possibilità economica di accedere all'edilizia privata, ma rimangono anche al di fuori dell'edilizia residenziale pubblica. L'impegno del Comune è aumentare la quota di edilizia residenziale sociale tramite vari strumenti. La cooperativa a proprietà indivisa è uno dei tratti distintivi della storia abitativa di Bologna e "per noi è un obiettivo politico cercare si sostenerla e rilanciarla in chiave nuova. Per la proprietà indivisa studieremo delle soluzioni specifiche che possano sostenerla e renderla effettiva e possibile".

Nel video una sintesi dell'intervento dell'Assessore in cui parla delle cooperative.

 

L'arch. Evangelisti ha parlato delle variazioni al PUG concentrandosi sulle questione della neutralità climatica e quindi sulle norme che possono agevolare la posa di impianti fotovoltaici in citta e nelle aree rurali, sottolineando l'importanza dell'adeguamento dell'infrastruttura di distribuzione, stoccaggio e trasporto dell'energia affinché venga effettivamente utilizzata dove serve e quando serve. Altro tema è quello della resilienza del territorio e quindi delle regole che riguardano i suoli, i parcheggi, il rischio idraulico e idrogeologico. Il tema del riuso delle aree si è scontrato fino ad ora con forti vincoli normativi e anche con una conoscenza parziale del patrimonio dismesso, e può essere affrontato anche con l'agevolazione degli usi temporanei.


Al termine sono intervenute le cooperative Dozza e Risanamento che hanno ricordato l'importante ruolo delle indivise nella storia della città e la necessità di rilanciare questo tipo di edilizia sociale che può offrire risposte positive alle esigenze abitative attuali dei cittadini.

Nel video gli interventi della coop Dozza della Risanamento

08/06/2023

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Allegati

08/06/2023

Relazione della società di revisione

Allegati

05/06/2023

Bilancio al 31 dicembre 2022

Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2022, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 2 / 2023:

"La disponibilità liquida della Risanamento, nonostante gli investimenti tra interventi di risparmio energetico e spese per manutenzioni capitalizzate, si è mantenuta superiore ai 23 milioni di euro con un aumento di oltre 1.826.441 rispetto al 2021, grazie all’attenta opera gestionale che ha consentito di contenere i costi di ristrutturazione, con conseguente diminuzione del prestito infruttifero, e quindi con il successo dei bandi. I debiti verso banche, rappresentati soltanto da mutui, non avendosi debiti di conto corrente, anzi registrandosi unicamente saldi attivi di c/c, sono diminuiti di 1.241.850 euro, invece sono aumentati i debiti verso Soci per depositi, segno di fiducia, confermata dall’aumento di 399.746 euro.
L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 e che sottoponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione, chiude con un utile, dopo l’imputazione delle imposte sulla società, che è pari ad €. 1.609.414 con una riduzione pari ad 1.445.860. La diminuzione dell’utile è dovuta all’incremento dei costi per il riscaldamento come da addendum Geetit, all’accantonamento prudenziale di rischi a fronte del questionario inviato dal Comune sul calcolo dell’IMU ed infine alla non riproposizione del beneficio fiscale della Super Ace sugli incrementi di patrimonio."

Leggi il Bilancio 2022

05/06/2023

Bando n.10 alloggi mese di GIUGNO 2023

da lunedì 05 giugno 2023 a lunedì 26 giugno 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Giugno 2023

Allegati

01/06/2023

La Risanamento alle urne: leggi l'ordine del giorno e tutta la documentazione

Gentile socio,

a poche settimane di distanza dalla votazione del nuovo Statuto, sei chiamato a esprimere nuovamente la tua volontà, questa volta nel corso della consueta assemblea ordinaria di Primavera.

In questa pagina trovi l’Ordine del Giorno della prossima assemblea della Risanamento e tutta la documentazione per esprimere il voto, anche con le modalità innovative che sono previste nello Statuto recentemente approvato dall'assemblea straordinaria.

Sul "Tribuna dei soci" n. 2/ 2023 trovi tutta la documentazione sul Bilancio 2022, le schede di presentazione dei candidati al prossimo Consiglio di Amministrazione, e il facsimile delle schede elettorali.

Qui la relazione del Collegio Sindacale.

Qui la relazione della Società di Revisione.

 

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.