03/07/2023

Bando n.4 alloggi riservati prioritariamente Giovani Coppie LUGLIO 2023

da lunedì 03 luglio 2023 a mercoledì 26 luglio 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente alle Giovani Coppie per n.4 alloggi luglio 2023

Allegati

03/07/2023

Bando n.5 alloggi mese di LUGLIO 2023

da lunedì 03 luglio 2023 a mercoledì 26 luglio 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.5 alloggi luglio 2023

Allegati

30/06/2023

Carta risparmio spesa 2023, in arrivo dal 18 luglio

A partire dal 18 luglio i Comuni invieranno le comunicazioni ai beneficiari della Carta risparmio spesa contenenti le indicazioni per il ritiro delle carte presso gli Uffici postali. L’invio delle comunicazioni era inizialmente previsto per i primi giorni di luglio.

Informazioni dettagliate qui.

 

30/06/2023

Studenti: abbonamento annuale personale, con validità dal 1°settembre 2023 al 31 agosto 2024, per il percorso casa-scuola,

Ogni studente ha diritto all’abbonamento annuale personale, con validità dal 1°settembre 2023 al 31 agosto 2024, per il percorso casa-scuola, utilizzabile anche nel tempo libero per la stessa combinazione di viaggio scelta per raggiungere l’istituto scolastico di iscrizione.

L'abbonamento bus potrà essere caricato, a scelta dello studente, sulla tessera Mi Muovo o in formato digitale sulla app Roger o, per quello ferroviario, su card Unica.

L'abbonamento SaltaSu! rilasciato per il servizio urbano in una delle città in cui è attivo il servizio, è utilizzabile per il percorso casa-scuola e nel tempo libero, su tutti i mezzi della città. Si precisa che:

- se la residenza dello studente e/o la sede della scuola si trovano nelle città di Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Carpi, Bologna, Imola, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, è possibile utilizzare i bus delle linee urbane di queste città senza limitazioni;

- se per raggiungere la scuola lo studente si serve di mezzi extraurbani (bus o treni) che non toccano queste 13 città, l'abbonamento è valido solo ed esclusivamente sull'esatto percorso casa-scuola.

Informazione dettagliate qui.

29/06/2023

Decreto Energia: sconti in bolletta prorogati fino al 30 settembre

Bonus Sociale elettrico e gas, IVA al 5% e azzeramento oneri di sistema per il gas: sono le tre agevolazioni in bolletta prorogate dal Governo per il terzo trimestre dell’anno, nel Consiglio dei Ministri del 27 giugno. Si tratta degli sconti in bolletta per far fronte all’impennata dei costi dell’energia, che con il nuovo decreto legge sono ora previsti fino al 30 settembre.

Il Bonus Sociale viene prorogato sia per la bolletta elettrica sia per quella del gas: ricordiamo che il bonus per disagio economico spetta ai clienti con ISEE fino a 15mila euro, oppure fino a 30mila euro per le famiglie con più di quattro figli. Inoltre, è stata confermata fino al 31 dicembre la soglia ISEE da 30mila euro per l’accesso al bonus da parte delle famiglie con almeno 4 figli (invece di 20mila euro).

Le agevolazioni sopra descritte vengono riconosciute automaticamente in bolletta, non c’è bisogno di presentare alcuna domanda o tipologia di documentazione.

Il valore del bonus viene determinato dall’ARERA in base ISEE, alla composizione del nucleo familiare e alle condizioni climatiche della zona in cui risiedono gli aventi diritto. Sul portate dell’Authority si possono consultare le tabelle con gli importi.

27/06/2023

Contributo forfettario per le vacanze di persone con disabilità Domanda entro 20 luglio 2023

Le persone con disabilità e valore Isee pari o inferiore a 7000 euro possono richiedere un contributo forfettario per le spese sostenute durante le vacanze nel periodo 1 aprile-30 settembre 2023.

Chi può fare domanda
I residenti nel Comune di Bologna con:

invalidità civile superiore al 66% o certificazione di handicap (Legge 104/92)
Isee pari o inferiore a 7000 euro


Quando fare domanda
Dalle ore 14 del 20 giugno alle ore 18 del 20 luglio 2023.

Documentazione richiesta
Documentazione sempre richiesta:
certificazione di invalidità o di handicap (Legge 104/92)
numero di protocollo dell'attestazione Isee del beneficiario in corso di validità

Documentazione richiesta nei casi indicati nel punto 4 dell'avviso Contributo forfettario per le vacanze di persone con disabilità:
copia del documento di identità del beneficiario
provvedimento di tutela, curatela, amministratore di sostegno
moduli di delega alla presentazione della domanda e alla riscossione del contributo.

Informazioni dettagliate qui.

25/06/2023

L'assemblea del 24 giugno 2023

Una settantina di soci hanno partecipato all'assemblea della Risanamento che si è tenuta ieri, 24 giugno, e che ha concluso la tornata elettorale con la votazione del bilancio, degli altri punti all'ordine del giorno, dei candidati al prossimo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Dopo la lettura del bilancio è seguito un breve dibattito con l'intervento di alcuni soci e consiglieri uscenti. Ospite dell'evento, Simone Fabbri, responsabile Area Sostenibilità di Legacoop, il cui intervento ha messo a fuoco le principali sfide che attendono le cooperative di abitanti nell'immediato futuro: esigenza di nuove abitazioni di edilizia residenziale sociale (ERS), da bilanciare con la necessità di manutenzione del patrimonio esistente; rapporto con l'istituzione pubblica, in assenza della quale è praticamente impossibile edificare nuove abitazioni ERS; efficientamento energetico del patrimonio esistente e creazione di comunità energetiche; il nuovo piano casa del Comune di Bologna, che dovrebbe aprire opportunità per la cooperazione a proprietà indivisa, e infine una riflessione su cosa significa oggi "abitare" e quali diversificazioni sono possibili.

 

Galleria

23/06/2023

Decreto Lavoro approvato in Senato: guida alle misure

Il Senato, ha approvato oggi il Decreto Lavoro che prevede alcune novità come la proroga dello smart working per i genitori di figli under 14 nel privato e per i lavoratori fragili: a fine anno nel settore privato e al 30 settembre nella PA.

Resta sostanzialmente inalterato il pacchetto originario di misure, che prevede un nuovo aumento in busta paga per alcuni lavoratori, incentivi per le imprese che assumono, il rifinanziamento del fondo per riduzione della pressione fiscale prevista dalla scorsa legge di bilancio, la detassazione maggiorata dei fringe benefit per dipendenti con figli, più flessibilità sui contratti a tempo determinato, la riforma del Reddito di Cittadinanza sostituito da una doppia misura per occupabili e famiglie svantaggiate.
Prevista anche un’estensione della maggiorazione per i genitori vedovi che percepiscono l’Assegno unico, per i nuclei familiari in cui entrambi i genitori siano occupati. Per quanto concerne la Pensione di Cittadinanza, se il nucleo è costituito da persone che hanno almeno 67 anni o sono disabili gravi l’assegno mensile sarà pari a 630 euro più altri 150 euro di contributo d’affitto. Anche per loro, il sussidio spetta per 18 mesi rinnovabili per altri 12.

Informazioni dettagliate qui.

19/06/2023

International Social Housing Festival, Barcellona 2023

Dietro la Barcellona più famosa, quella della movida, delle Ramblas e della squadra di calcio dai colori blaugrana, c’è un’altra città, diversa ma ugualmente accogliente e piena di charme: è la Barcellona che la scorsa settimana ha ospitato l’International Social Housing Festival, con la attiva partecipazione di Lega Coop, e di Cooperativa Risanamento, rappresentata dalla vicepresidente Maria Grazia Ughi e dal consigliere Piero Villani.

Si tratta di un prestigioso palcoscenico internazionale dedicato alle politiche per la casa che riunisce ogni due anni gli operatori del social housing favorendo lo scambio di idee ed esperienze e la reciproca conoscenza. L'International Social Housing Festival è un'iniziativa di Housing Europe, la Federazione europea dell'edilizia pubblica, cooperativa e sociale, presente in 25 Paesi con circa 25 milioni di abitazioni, l'11% del patrimonio abitativo dell'Unione Europea.

Il 7, 8 e 9 giugno, il Palazzo dei Congressi e le altre sedi a disposizione dei partecipanti al festival hanno visto alternarsi le delegazioni europee, e non solo (molto nutrita, ad esempio, la partecipazione dall’America Latina) ognuna con una storia da raccontare e delle proposte per risolvere un problema universale, oggi aggravato dalla crisi climatica. Agli incontri ha partecipato una nutrita delegazione italiana, composta, oltre che dai nostri due rappresentanti, dalla vicesindaca di Bologna Emily Marion Clancy, dal presidente Legacoop Simone Gamberini, dal presidente Legacoop abitanti Rossana Zaccaria, dal direttore Legacoop Emilia-Romagna Barbara Lepri, dal presidente di Legacoop sociali Eleonora Vanni, e dal direttore della Fondazione Barberini Roberto Lippi.

Accompagnati da una delle residenti, abbiamo visitato il nuovo insediamento di Chalmeta, inaugurato due anni orsono in località La Marina del Prat poco fuori città. Con il suo spagnolo palpitante, la nostra guida ci ha fornito informazioni tecniche e storiche sull’insediamento (come è nato, attraverso quali strumenti è stato finanziato, le regole per partecipare) ma soprattutto ha fatto comprendere l’importanza di questa realizzazione per le famiglie che hanno così potuto ottenere un appartamento all’altezza delle loro aspettative pur in un tessuto urbano complesso come quello della capitale catalana. La Chalmeta è un edificio in classe energetica A che ospita 32 appartamenti e numerosi servizi e spazi comuni: sala polifunzionale, lavanderia, coworking, studio fisioterapico e orti comuni sul terrazzo. L'intervento è stato sviluppato dalla cooperativa Llar Jove Marina Prat Vermell Sccl su area pubblica, a seguito di un concorso pubblico e grazie a un finanziamento statale e regionale e ad agevolazioni nell'accesso al credito. La gestione della cooperativa è interamente affidata ai soci, che sono affiancati da consulenti esterni.

Il rapporto fra Bologna e Barcellona, per quanto riguarda l’abitare sociale, è particolarmente intenso come testimoniano i due convegni del 2019 e del 2023 in cui rappresentanti della municipalità catalana sono stati ospiti di Bologna nell’ambito di uno scambio di esperienze sul tema della casa. L’International Social Housing Festival è stata l'occasione per scoprire qualcuno dei tanti progetti abitativi avviati da Barcellona: 7 esperienze cooperative sono state già realizzate negli ultimi anni e 20 sono in fase di realizzazione.

Dopo Barcellona, possiamo dire che l'International Social Housing Festival ha già una storia consolidata, e soprattutto un futuro importante in quanto sostenuto da un vasto movimento internazionale, con molte città fortemente interessate a ospitare un ISHF e a sostenere il diritto a case gestite dalla comunità.

Durante la cerimonia di chiusura, Bent Madsen, presidente di Housing Europe ha ricordato uno dei motivi principali per cui è stato creato l'International Social Housing Festival: far sì che diverse idee ed esperienze nata dalla società civile si incontrino e possano lavorare insieme. Chiudendo l’edizione di Barcellona, il presidente Madsen ha anche annunciato che sarà Dublino ad ospitare il festival nel giugno 2025, dopo Amsterdam, Lione, Helsinki ed appunto Barcellona.

Appuntamento a Dublino, sperando in una evoluzione positiva delle politiche per la casa in Europa ed in Italia!

Galleria

17/06/2023

Ondate di calore: i consigli AUSL

Anche quest'anno durante l'Estate si rinnova il problema delle ondate di calore, che possono essere pericolose per la fascia più fragile della popolazione. I consigli per limitare il disagio sono sempre i soliti, ma è bene ricordarli:

  • BERE MOLTA ACQUA
  • MANGIARE FRUTTA E VERDURA
  • NON BERE ALCOLICI, CAFFE', BEVANDE GASSATE O ZUCCHERATE
  • EVITARE Dl USCIRE NELLE ORE PIU' CALDE
  • INDOSSARE VESTITI Dl FIBRE NATURALI PREFERIBILMENTE Dl COLORE CHIARO
  • CHIUDERE LE FINESTRE E USARE LE TENDE NELLE ORE PIU' CALDE
  • EVITARE IL FLUSSO DIRETTO SUL CORPO Dl CONDIZIONATORI E VENTILATORI

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.