08/06/2023
Relazione della società di revisione
05/06/2023
Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2022, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 2 / 2023:
"La disponibilità liquida della Risanamento, nonostante gli investimenti tra interventi di risparmio energetico e spese per manutenzioni capitalizzate, si è mantenuta superiore ai 23 milioni di euro con un aumento di oltre 1.826.441 rispetto al 2021, grazie all’attenta opera gestionale che ha consentito di contenere i costi di ristrutturazione, con conseguente diminuzione del prestito infruttifero, e quindi con il successo dei bandi. I debiti verso banche, rappresentati soltanto da mutui, non avendosi debiti di conto corrente, anzi registrandosi unicamente saldi attivi di c/c, sono diminuiti di 1.241.850 euro, invece sono aumentati i debiti verso Soci per depositi, segno di fiducia, confermata dall’aumento di 399.746 euro.
L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 e che sottoponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione, chiude con un utile, dopo l’imputazione delle imposte sulla società, che è pari ad €. 1.609.414 con una riduzione pari ad 1.445.860. La diminuzione dell’utile è dovuta all’incremento dei costi per il riscaldamento come da addendum Geetit, all’accantonamento prudenziale di rischi a fronte del questionario inviato dal Comune sul calcolo dell’IMU ed infine alla non riproposizione del beneficio fiscale della Super Ace sugli incrementi di patrimonio."
05/06/2023
da lunedì 05 giugno 2023 a lunedì 26 giugno 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Giugno 2023
01/06/2023
Gentile socio,
a poche settimane di distanza dalla votazione del nuovo Statuto, sei chiamato a esprimere nuovamente la tua volontà, questa volta nel corso della consueta assemblea ordinaria di Primavera.
In questa pagina trovi l’Ordine del Giorno della prossima assemblea della Risanamento e tutta la documentazione per esprimere il voto, anche con le modalità innovative che sono previste nello Statuto recentemente approvato dall'assemblea straordinaria.
Sul "Tribuna dei soci" n. 2/ 2023 trovi tutta la documentazione sul Bilancio 2022, le schede di presentazione dei candidati al prossimo Consiglio di Amministrazione, e il facsimile delle schede elettorali.
Qui la relazione del Collegio Sindacale.
Qui la relazione della Società di Revisione.
30/05/2023
La Cooperativa Risanamento è felice di comunicare che agli inizi di giugno si avvia un importante progetto di mediazione presso alcune delle nostre abitazioni.
Una riflessione sui cambiamenti storici, sociali e culturali degli ultimi decenni e sugli effetti conseguenti all’emergenza pandemica, ci ha spinto a rivolgerci a due realtà professionali bolognesi: l’associazione culturale La Comunicazione Diffusa e la cooperativa sociale Open Group.
L’iniziativa nasce dal desiderio di rigenerare le nostre comunità di abitanti, promuovere una nuova socialità ed agire concretamente per incrementare il benessere dei soci e delle socie. Il progetto si pone in continuità con i valori importanti per Risanamento, quali la solidarietà, la collaborazione e lo spirito mutualistico.
L’associazione La Comunicazione Diffusa opera da trent’anni nel mondo della comunicazione e del teatro, mettendo le proprie competenze al servizio della cura di spazi di incontro tra le persone. CD realizzerà attività laboratoriali rivolte ai soci e alle socie per facilitare il dialogo tra gli abitanti e le abitanti e sperimentare un nuovo modo di comunicare.
La cooperativa sociale Open Group si dedica al lavoro di comunità e accoglie i cambiamenti disegnando insieme alle persone possibili traiettorie, sempre nella valorizzazione delle diversità e dell’inclusione. OG metterà a disposizione del progetto due mediatrici che frequenteranno i condomini, in giorni e momenti della settimana concordati, per incontrare e conoscere gli/le abitanti. Saranno a disposizione per tutti e tutte coloro che sentissero la necessità di uno spazio di ascolto e scambio, di supporto e di orientamento alle possibilità offerte dal territorio.
L’intero progetto è una sperimentazione in cui Risanamento crede molto e avrà una durata iniziale di cinque mesi. Un calendario dettagliato verrà condiviso con gli abitanti delle abitazioni destinatarie delle attività e si condividerà periodicamente con l’intera cooperativa l’andamento e l’evoluzione del progetto. Saranno coinvolti nel progetto gli abitanti di Via Salgari e di Via Fabbri.
29/05/2023
Con il Messaggio numero 1958 del 26 maggio l’Inps ha fornito anche le istruzioni operative, ricordando che per ricevere la Carta i cittadini non dovranno inviare alcuna domanda. I nuclei beneficiari della misura, con ISEE inferiore a 15mila euro potranno ritirare in Posta la carta prepagata con un importo di 382,50 euro.
I Comuni riceveranno dall’INPS l’elenco di tutti i nuclei beneficiari in base alle DSU presentate, seguendo il seguente ordine di priorità decrescente:
16/05/2023
Disponibile on line la Guida ai Bonus 2023, a cura di:
CGIL NAZIONALE
CONSORZIO NAZIONALE CAAF CGIL
PATRONATO INCA CGIL
SINDACATO PENSIONATI ITALIANI SPI CGIL
16/05/2023
Il 10, 15 e 23 maggio si sono tenute a Palazzo d'Accursio le sedute dell'Assemblea pubblica sulla casa, promossa dal Comune di Bologna. Sono intervenute all'assemblea parecchie decine di realtà locali che direttamente o indirettamente hanno a che fare con il problema abitativo in città. Tutte le sedute sono state registrate integralmente e sono visibili tramite i link sotto elencati.
Qui l'intervento della Cooperativa Dozza
Qui l'intervento della Risanamento
Qui le conclusioni della vicesindaca Emily Clancy.
10/05/2023
La Cooperativa Risanamento interverrà, tramite un consigliere, all'Assemblea Pubblica sulla casa prevista dall’Osservatorio metropolitano sul sistema abitativo di Bologna. L’Assemblea pubblica sulla casa ha lo scopo di raccogliere e condividere punti di vista, analisi e valutazioni sulla domanda di casa a Bologna e sulle possibili azioni d’intervento a partire dalle linee di indirizzo del Piano per l’abitare del Comune, presentate pubblicamente il 5 aprile 2023.
L'Assemblea si articola in tre giornate con il seguente calendario: mercoledì 10 maggio dalle 17 alle 20, in sala Tassinari a Palazzo d’Accursio, con accesso dal Cortile d’Onore. La seconda seduta si terrà lunedì 15 maggio, stessa ora, stesso luogo. La terza seduta si svolgerà martedì 23 maggio dalle 17 alle 20 in Sala Anziani di Palazzo d’Accursio. La partecipazione è libera.
L'intervento della Cooperativa Risanamento è previsto lunedì 15 maggio.
03/05/2023
Utili indicazioni sulle esenzioni per il ticket sanitario sono contenute in questo recente articolo online.