28/02/2023

Soggiorni studio all’estero organizzati e promossi dal Comune di Bologna

DAl 1 marzo 2023 sarà possibile iscriversi ai soggiorni studio all’estero organizzati e promossi dal Comune di Bologna. Come ogni anno il programma si propone di dare ai giovani l’opportunità di apprendere una lingua straniera soggiornando in famiglia, e sperimentare, attraverso il viaggio, valori quali la tolleranza, la comprensione e la condivisione.

Tutti i soggiorni si svolgeranno nel mese di luglio 2023 e sono rivolti a studenti tra i 12 e i 17 anni, residenti a Bologna e nella città metropolitana.

Domani mercoledì 1 marzo alle 9 apriranno le iscrizioni per l’Inghilterra, con le seguenti destinazioni: Colchester, per gli studenti della scuola secondaria di primo grado; Cambridge, Ipswich, Oxford e Greenwich per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Da lunedì 6 marzo alle 9 sarà invece possibile iscriversi per i soggiorni a Malaga in Spagna e Costa Rica, nuova meta di questa edizione, all’insegna del volontariato ambientale.

Quest’anno riprende finalmente anche lo scambio culturale con Portland, città dell’Oregon (USA) gemellata con Bologna, interrotto a causa della pandemia: giovani bolognesi potranno soggiornare due settimane ospiti di famiglie americane e poi, a loro volta, accogliere una/un giovane americana/o con lo spirito di vivere una doppia emozione a stretto contatto con realtà e tradizioni diverse, affiancate da attività ricreative e culturali. Le iscrizioni apriranno lunedì 6 marzo alle 9.

Sul portale www.flashgiovani.it/giramondo si possono trovare le informazioni e le descrizioni delle singole destinazioni, le modalità di iscrizione e le condizioni di partecipazione.

Le iscrizioni sono accolte secondo l'ordine di arrivo e avvengono esclusivamente online con identità digitale (SPID o CIE).

24/02/2023

Bonus occhiali: manca ancora la piattaforma per la richiesta

Il bonus occhiali fu previsto dalla legge di bilancio 2021, ma ad oggi manca ancora la piattaforma necessaria all'inoltro telematico delle domande, che avrebbe dovuto essere disponibile a partire a dal 15 febbraio 2023.

24/02/2023

Ricette elettroniche

Il testo del Dl 198/2022 approvato dal governo il 29 dicembre scorso prevedeva l’estensione dell’uso della ricetta elettronica fino alla fine del 2023. In sede di conversione in legge questo termine è stato ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2024, e le talidisposizioni vengono estese anche “all’invio del numero di ricetta elettronica (NRE) a mezzo di posta elettronica.“

24/02/2023

Proroga smart working per lavoratori fragili

Con il decreto Milleproroghe lo smart working per i lavoratori fragili è stato prorogato fino al 30 giugno prossimo. La proroga vale per entrambe le categorie di cittadini nel settore privato: i lavoratori fragili con patologie comprese nell’elenco approvato nel febbraio 2022; ilavoratori con figli under 14 potranno fruire del diritto allo smart working sempre fino al 30 giugno.

16/02/2023

I Bonus 2023 per le famiglie monoreddito

Segnaliamo un articolo online che elenca i bonus disponibili nel 2023 per le famiglie monoreddito. L'articolo è disponibile gratuitamente qui.

14/02/2023

Rincari delle bollette energetiche: comunicato del Presidente

Gentrili Soci assegnatari,

in allegato trovate un comunicato del Presidente sui rincari delle bollette energetiche.

 

Allegati

11/02/2023

Conoscere il nuovo statuto: incontri presso le Commissioni territoriali soci

Gentili Soci

è stato predisposto un calendario di incontri sul territorio per illustrare il nuovo Statuto che dovrà essere approvato nella futura assemblea straordinaria ad esso dedicata. Il testo dello Statuto può essere scaricato da qui.

Tutti i soci, assegnatari e non, sono invitati a partecipare.

  • Borgo Panigale, via Coppi 1: 21/02 ore 20,30.
  • Bolognina, via Tiarini 11 (interno): 14/02 ore18,30.
  • Cairoli, via Cairoli 16 (interno): 20/2 ore 20:45.
  • Casalecchio di Reno, via M.P. Fontana 9, saletta Ansaloni: 20/02 ore 20,30.
  • Casarini, via Casarini 7/a: 18/02 ore 10 e 20/02 ore 17.
  • Corticella, via Verne 12-14: 14/02 ore 15.
  • Fossolo, via Legnani 64: 16/02 ora 20,30.
  • Mazzini, via Istria 8: 13/02 ora 20,30.
  • Reno, via Bergamini 5-7: 16/02 ora 20,30.
  • Reno, P. Capitini 3: 17/02 ora 17. ( insieme a De Ambris).
  • Pilastro, via Salgari 13: 17/02 ora 20,30.
  • Saragozza, via Muratori 4/2: 17/02 ora 20,30.
  • S. Vitale, via Bentivogli 19/c: 15/02 ora 20,45 (insieme a Repubblica).
  • S. Vitale, via De Amicis 1-3: 16/02 ora 17.
  • Zanardi, via Vasco de Gama 23: 13/02 ore 20,30.

06/02/2023

Bando n.13 alloggi mese di FEBBRAIO 2023

da lunedì 06 febbraio 2023 a giovedì 23 febbraio 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.13 alloggi Febbraio 2023

Si ricorda che in caso di domanda per l'alloggio in via DEMETRIO SAMOGGIA n.3/B (2°piano) App/to n. 12 del fabb/to “J/1” va presentato il valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) relativo al 2022 (da richiedere ad esempio al CAAF) oltre alla fotocopia della Carta d’Identità del socio e all'apposita modulistica che è disponibile sia presso la sede della Cooperativa, sia sul sito www.cooprisanamento.it, sezione Modulistica.

Allegati

31/01/2023

Bonus Cultura per i diciottenni

Anche nel 2023 è attivo il  Bonus cultura 18app, con cui il Ministero della Cultura offre a coloro che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2022 la somma di 500 euro da spendere in prodotti culturali. Dal 31 gennaio, chi è nato nel 2004 può presentare la richiesta per l’incentivo da 500 euro – spendibile fino alla scadenza del 30 aprile 2024. Per farlo è necessario scaricare la “18App” o registrarsi sul sito 18app.italia.it.

30/01/2023

L'assemblea straordinaria del 28 gennaio 2023

Quasi centosettanta soci hanno riempito la sala del circolo Benassi in occasione dell’assemblea straordinaria dedicata alla presentazione del nuovo Statuto della Cooperativa, che è stata aperta da un saluto del presidente Legacoop, Rita Ghedini.

Alcuni soci hanno osservato di aver avuto poco tempo a disposizione per la disamina dettagliata dello Statuto, nonostante sia stato riconosciuto che l’intero processo che ha portato alla convocazione dell’assemblea sia stato effettuato entro i termini di legge. I soci, non avevano intenzione di votare contro un testo che aveva richiesto mesi e mesi di lavoro, ma il rinvio dell’assemblea non era dal notaio ritenuto possibile. L’impasse è stata superata grazie al presidente Rimondini, che ha proposto di mettere ai voti lo Statuto suggerendo che la maggioranza dei soci si astenesse.  Tutti i presenti si sono sono astenuti e ciò ha consentito di rinviare l’approvazione dello Statuto a una nuova assemblea straordinaria che sarà convocata non appena i soci avranno avuto modo di esaminare con la dovuta attenzione il testo, grazie anche all'impegno delle Commissioni e dei consiglieri che parteciperanno ad incontri sul territorio per illustrarne le novità.

Guarda il video

Galleria

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.