Disposizioni in materia di sostegno al reddito per datori di lavoro e lavoratori colpiti dall’eccezionale evento meteorologico che ha interessato in particolare la Regione Emilia-Romagna
Con il messaggio numero 2264 del 16-06-2023, l'INPS fornisce le istruzioni operative per l’inoltro delle domande e illustra le modalità di gestione dell’istruttoria delle stesse e di pagamento della prestazione.
Vengono fornite alcune precisazioni a integrazione della circolare n. 54 dell’8 giugno 2023, attuativa della disposizione di cui all’articolo 8 del richiamato decreto-legge n. 61/2023 in materia di indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio 2023.
Con il messaggio numero 2178 del 12-06-2023, l'INPS ha precisato i criteri d'erogazione per la cosiddetta Quattrodicesima, che sarà effettuata d’ufficio per i soggetti per i quali nelle banche dati dell’Istituto sono disponibili i dati reddituali utili per effettuare la lavorazione. A coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2023 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2023 (pensioni gestite nei sistemi della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2023, e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2023, che rientrino nei limiti anagrafici e reddituali normativamente previsti, la quattordicesima sarà, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2023.
Trasformazioni urbane: la variante al PUG del Comune di Bologna
Raffaele Làudani (Assessore con delega Urbanistica ed edilizia privata del Comune di Bologna) e Francesco Evangelisti (Direttore Urbanistica - Settore Ufficio di Piano del Comune di Bologna) sono stati i protagonisti del convegno organizzato da Legacoop e condotto da Rita Ghedini.
L'assessore Làudani ha delineato il progetto Bologna futura, che si articola su varie direttive: la città della conoscenza, che comprende l'Università, il Tecnopolo, il centro di calcolo che raggruppa l'80% della capacità di supercalcolo del Paese; l'impronta verde, l'infrastruttura ecologica che collegherà sei grandi parchi cittadini tramite vie pedonali e ciclabili; la "riduzione delle disuguaglianze e delle distanze"; e la questione abitativa, con il recente Piano per l'abitare. Riguardo il problema casa, l'Assessore ho ricordato l'importanza di dare una risposta a quella fascia grigia di cittadini - tipicamente studenti, giovani coppie e lavoratori a basso reddito - che non hanno la possibilità economica di accedere all'edilizia privata, ma rimangono anche al di fuori dell'edilizia residenziale pubblica. L'impegno del Comune è aumentare la quota di edilizia residenziale sociale tramite vari strumenti. La cooperativa a proprietà indivisa è uno dei tratti distintivi della storia abitativa di Bologna e "per noi è un obiettivo politico cercare si sostenerla e rilanciarla in chiave nuova. Per la proprietà indivisa studieremo delle soluzioni specifiche che possano sostenerla e renderla effettiva e possibile".
Nel video una sintesi dell'intervento dell'Assessore in cui parla delle cooperative.
L'arch. Evangelisti ha parlato delle variazioni al PUG concentrandosi sulle questione della neutralità climatica e quindi sulle norme che possono agevolare la posa di impianti fotovoltaici in citta e nelle aree rurali, sottolineando l'importanza dell'adeguamento dell'infrastruttura di distribuzione, stoccaggio e trasporto dell'energia affinché venga effettivamente utilizzata dove serve e quando serve. Altro tema è quello della resilienza del territorio e quindi delle regole che riguardano i suoli, i parcheggi, il rischio idraulico e idrogeologico. Il tema del riuso delle aree si è scontrato fino ad ora con forti vincoli normativi e anche con una conoscenza parziale del patrimonio dismesso, e può essere affrontato anche con l'agevolazione degli usi temporanei.
Al termine sono intervenute le cooperative Dozza e Risanamento che hanno ricordato l'importante ruolo delle indivise nella storia della città e la necessità di rilanciare questo tipo di edilizia sociale che può offrire risposte positive alle esigenze abitative attuali dei cittadini.
Nel video gli interventi della coop Dozza della Risanamento
Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2022, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 2 / 2023:
"La disponibilità liquida della Risanamento, nonostante gli investimenti tra interventi di risparmio energetico e spese per manutenzioni capitalizzate, si è mantenuta superiore ai 23 milioni di euro con un aumento di oltre 1.826.441 rispetto al 2021, grazie all’attenta opera gestionale che ha consentito di contenere i costi di ristrutturazione, con conseguente diminuzione del prestito infruttifero, e quindi con il successo dei bandi. I debiti verso banche, rappresentati soltanto da mutui, non avendosi debiti di conto corrente, anzi registrandosi unicamente saldi attivi di c/c, sono diminuiti di 1.241.850 euro, invece sono aumentati i debiti verso Soci per depositi, segno di fiducia, confermata dall’aumento di 399.746 euro. L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 e che sottoponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione, chiude con un utile, dopo l’imputazione delle imposte sulla società, che è pari ad €. 1.609.414 con una riduzione pari ad 1.445.860. La diminuzione dell’utile è dovuta all’incremento dei costi per il riscaldamento come da addendum Geetit, all’accantonamento prudenziale di rischi a fronte del questionario inviato dal Comune sul calcolo dell’IMU ed infine alla non riproposizione del beneficio fiscale della Super Ace sugli incrementi di patrimonio."
La Risanamento alle urne: leggi l'ordine del giorno e tutta la documentazione
Gentile socio,
a poche settimane di distanza dalla votazione del nuovo Statuto, sei chiamato a esprimere nuovamente la tua volontà, questa volta nel corso della consueta assemblea ordinaria di Primavera.
In questa pagina trovi l’Ordine del Giorno della prossima assemblea della Risanamento e tutta la documentazione per esprimere il voto, anche con le modalità innovative che sono previste nello Statuto recentemente approvato dall'assemblea straordinaria.
Sul "Tribuna dei soci" n. 2/ 2023 trovi tutta la documentazione sul Bilancio 2022, le schede di presentazione dei candidati al prossimo Consiglio di Amministrazione, e il facsimile delle schede elettorali.
La Cooperativa Risanamento è felice di comunicare che agli inizi di giugno si avvia un importante progetto di mediazione presso alcune delle nostre abitazioni.
Una riflessione sui cambiamenti storici, sociali e culturali degli ultimi decenni e sugli effetti conseguenti all’emergenza pandemica, ci ha spinto a rivolgerci a due realtà professionali bolognesi: l’associazione culturale La Comunicazione Diffusa e la cooperativa sociale Open Group.
L’iniziativa nasce dal desiderio di rigenerare le nostre comunità di abitanti, promuovere una nuova socialità ed agire concretamente per incrementare il benessere dei soci e delle socie. Il progetto si pone in continuità con i valori importanti per Risanamento, quali la solidarietà, la collaborazione e lo spirito mutualistico.
L’associazione La Comunicazione Diffusa opera da trent’anni nel mondo della comunicazione e del teatro, mettendo le proprie competenze al servizio della cura di spazi di incontro tra le persone. CD realizzerà attività laboratoriali rivolte ai soci e alle socie per facilitare il dialogo tra gli abitanti e le abitanti e sperimentare un nuovo modo di comunicare.
La cooperativa sociale Open Group si dedica al lavoro di comunità e accoglie i cambiamenti disegnando insieme alle persone possibili traiettorie, sempre nella valorizzazione delle diversità e dell’inclusione. OG metterà a disposizione del progetto due mediatrici che frequenteranno i condomini, in giorni e momenti della settimana concordati, per incontrare e conoscere gli/le abitanti. Saranno a disposizione per tutti e tutte coloro che sentissero la necessità di uno spazio di ascolto e scambio, di supporto e di orientamento alle possibilità offerte dal territorio.
L’intero progetto è una sperimentazione in cui Risanamento crede molto e avrà una durata iniziale di cinque mesi. Un calendario dettagliato verrà condiviso con gli abitanti delle abitazioni destinatarie delle attività e si condividerà periodicamente con l’intera cooperativa l’andamento e l’evoluzione del progetto. Saranno coinvolti nel progetto gli abitanti di Via Salgari e di Via Fabbri.
29/05/2023
Carta risparmio spesa 2023 per le famiglie
Con il Messaggio numero 1958 del 26 maggio l’Inps ha fornito anche le istruzioni operative, ricordando che per ricevere la Carta i cittadini non dovranno inviare alcuna domanda. I nuclei beneficiari della misura, con ISEE inferiore a 15mila euro potranno ritirare in Posta la carta prepagata con un importo di 382,50 euro.
I Comuni riceveranno dall’INPS l’elenco di tutti i nuclei beneficiari in base alle DSU presentate, seguendo il seguente ordine di priorità decrescente:
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social. Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.
Informativa sulla privacy
La presente informativa resa all'interessato per il trattamento
dei dati personali ("Dati") ai sensi dell'articolo 13 del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003 n.196, recante il codice in materia di
protezione dei dati personali ("Codice Privacy"), disponibile
online alla pagina http://www.garanteprivacy.it, integra quella
disponibile alla pagina "Note Legali" alla quale si rinvia. Ai fini
della presente informativa si intende per interessato al
trattamento dei Dati la persona fisica (e la relativa struttura di
appartenenza) che ha intenzione di inviare un messaggio a Cooperativa Risanamento, titolare del trattamento dei Dati (il "Titolare"). Si
informa l'interessato che i dati richiesti per l'invio del
messaggio a mezzo del form sono facoltativi ma indispensabili per
dare corso ad eventuali domande e/o richieste. Il mancato
conferimento dei Dati (in particolare l’ indirizzo di posta
elettronica) impedirà di trasmettere il messaggio per via
telematica. I Dati saranno trattati dal Titolare esclusivamente in
relazione alle finalità espresse dai messaggi ricevuti, quali in
via esemplificativa, per inviare informazioni sull'attività
professionale o per fornire preventivi. I Dati saranno conservati
per il tempo strettamente necessario per fornire eventuali
riscontri agli interessati. I Dati saranno trattati con l'ausilio
di strumenti elettronici e con procedure logiche dirette ad
ottimizzare il trattamento nel rispetto delle misure di sicurezza
previste dal Codice Privacy. In particolare, i dati forniti
dall'interessato saranno conservati su una banca dati disponibile
su computer locale dal Titolare. Si raccomanda l'interessato di non
inviare Dati sensibili (relativi, in via esemplificativa, a salute,
convinzioni religiose e opinioni politiche), che saranno in ogni
caso immediatamente cancellati in mancanza di una espressa
autorizzazione scritta dell'interessato al trattamento da parte del
Titolare. L'interessato può rivolgersi al Titolare ai recapiti
indicati nella Homepage del sito per esercitare i diritti previsti
dal Codice Privacy (articolo 7) e, in particolare, accedere ai
Dati, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, opporsi per motivi
legittimi al trattamento.