30/05/2023

Una nuova socialità

La Cooperativa Risanamento è felice di comunicare che agli inizi di giugno si avvia un importante progetto di mediazione presso alcune delle nostre abitazioni.

Una riflessione sui cambiamenti storici, sociali e culturali degli ultimi decenni e sugli effetti conseguenti all’emergenza pandemica, ci ha spinto a rivolgerci a due realtà professionali bolognesi: l’associazione culturale La Comunicazione Diffusa e la cooperativa sociale Open Group.

L’iniziativa nasce dal desiderio di rigenerare le nostre comunità di abitanti, promuovere una nuova socialità ed agire concretamente per incrementare il benessere dei soci e delle socie. Il progetto si pone in continuità con i valori importanti per Risanamento, quali la solidarietà, la collaborazione e lo spirito mutualistico.

L’associazione La Comunicazione Diffusa opera da trent’anni nel mondo della comunicazione e del teatro, mettendo le proprie competenze al servizio della cura di spazi di incontro tra le persone. CD realizzerà attività laboratoriali rivolte ai soci e alle socie per facilitare il dialogo tra gli abitanti e le abitanti e sperimentare un nuovo modo di comunicare.

La cooperativa sociale Open Group si dedica al lavoro di comunità e accoglie i cambiamenti disegnando insieme alle persone possibili traiettorie, sempre nella valorizzazione delle diversità e dell’inclusione. OG metterà a disposizione del progetto due mediatrici che frequenteranno i condomini, in giorni e momenti della settimana concordati, per incontrare e conoscere gli/le abitanti. Saranno a disposizione per tutti e tutte coloro che sentissero la necessità di uno spazio di ascolto e scambio, di supporto e di orientamento alle possibilità offerte dal territorio.

L’intero progetto è una sperimentazione in cui Risanamento crede molto e avrà una durata iniziale di cinque mesi. Un calendario dettagliato verrà condiviso con gli abitanti delle abitazioni destinatarie delle attività e si condividerà periodicamente con l’intera cooperativa l’andamento e l’evoluzione del progetto. Saranno coinvolti nel progetto gli abitanti di Via Salgari e di Via Fabbri.

29/05/2023

Carta risparmio spesa 2023 per le famiglie

Con il Messaggio numero 1958 del 26 maggio l’Inps ha fornito anche le istruzioni operative, ricordando che per ricevere la Carta i cittadini non dovranno inviare alcuna domanda. I nuclei beneficiari della misura, con ISEE inferiore a 15mila euro potranno ritirare in Posta la carta prepagata con un importo di 382,50 euro.

I Comuni riceveranno dall’INPS l’elenco di tutti i nuclei beneficiari in base alle DSU presentate, seguendo il seguente ordine di priorità decrescente:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

16/05/2023

Guida ai Bonus 2023

Disponibile on line la Guida ai Bonus 2023, a cura di:
CGIL NAZIONALE
CONSORZIO NAZIONALE CAAF CGIL
PATRONATO INCA CGIL
SINDACATO PENSIONATI ITALIANI SPI CGIL

La guida, aggiornata a marzo 2023, è scaricabile qui.

16/05/2023

Bologna: Assemblea pubblica sulla casa

Il 10, 15 e 23  maggio si sono tenute a Palazzo d'Accursio le sedute dell'Assemblea pubblica sulla casa, promossa dal Comune di Bologna. Sono intervenute all'assemblea parecchie decine di realtà locali che direttamente o indirettamente hanno a che fare con il problema abitativo in città. Tutte le sedute sono state registrate integralmente e sono visibili tramite i link sotto elencati.

Sessione del 10 maggio.

Sessione del 15 maggio.

Sessione del 23 maggio.

Qui l'intervento della Cooperativa Dozza

Qui l'intervento della Risanamento

Qui le conclusioni della vicesindaca Emily Clancy.

 

10/05/2023

La Risanamento all'Assemblea Pubblica sulla Casa a Bologna

La Cooperativa Risanamento interverrà, tramite un consigliere, all'Assemblea Pubblica sulla casa prevista dall’Osservatorio metropolitano sul sistema abitativo di Bologna. L’Assemblea pubblica sulla casa ha lo scopo di raccogliere e condividere punti di vista, analisi e valutazioni sulla domanda di casa a Bologna e sulle possibili azioni d’intervento a partire dalle linee di indirizzo del Piano per l’abitare del Comune, presentate pubblicamente il 5 aprile 2023.

L'Assemblea si articola in tre giornate con il seguente calendario: mercoledì 10 maggio dalle 17 alle 20, in sala Tassinari a Palazzo d’Accursio, con accesso dal Cortile d’Onore. La seconda seduta si terrà lunedì 15 maggio, stessa ora, stesso luogo. La terza seduta si svolgerà martedì 23 maggio dalle 17 alle 20 in Sala Anziani di Palazzo d’Accursio. La partecipazione è libera.

L'intervento della Cooperativa Risanamento è previsto lunedì 15 maggio.

 

03/05/2023

Esenzioni ticket sanitario: come fare?

Utili indicazioni sulle esenzioni per il ticket sanitario sono contenute in questo recente articolo online.

03/05/2023

ISEE basso: quali aiuti?

Un elenco dei bonus e aiuti che possono essere richiesti da chi ha un iSEE basso è reperibile in questo articolo on line.

03/05/2023

Bologna. Centri estivi, la soglia per presentare domanda di contributo alzata da 24 mila a 35 mila euro di Isee

L’assessore alla Scuola Daniele Ara ha annunciato nel pomeriggio di oggi la decisione del Comune di aumentare da 24 mila a 35 mila euro la soglia Isee per richiedere il contributo per la frequenza dei centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna.

A partire dal 12 fino al 16 maggio sarà possibile presentare la richiesta di contributo comunale a totale o parziale copertura della retta per la frequenza dei centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna da parte di tutte le famiglie con un Isee fino a 35 mila euro in possesso dei requisiti previsti nell’avviso per le iscrizioni:
https://www.comune.bologna.it/bandi/servizi-estivi-iscrizioni-contributi-anno-2023
Anche l’attestazione Isee dovrà essere presentata al Comune di Bologna entro il medesimo termine del 16 maggio tramite il portale Scuole On Line.
Il requisito Isee potrà essere documentato dall’attestazione Isee 2023 o dall’attestazione Isee 2022 presentata al Comune per i servizi educativi scolastici per l’a.s. 2022/23 nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’Isee corrente.

02/05/2023

Bando n.10 alloggi mese di MAGGIO 2023

da martedì 02 maggio 2023 a venerdì 26 maggio 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Maggio 2023

Allegati

29/04/2023

Approvate le modifiche allo Statuto

I Soci della Cooperatiiva, riuniti in assemblea straordinaria, hanno oggi approvato alcune modifiche allo Statuto, dopo un ampio dibattito in cui sono state presentate varie proposte ed emendamenti, in parte accolti, che hanno modificato in alcuni casi il testo sottoposto all'assemblea. Nei prossimi giorni pubblicheremo altri dettagli e il testo completo dello Statuto aggiornato.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.