Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
08/01/2022
Assegno unico universale per i figli: le istruzioni INPS
A decorrere da marzo 2022, con l’Assegno unico, le famiglie potranno percepire un contributo mensile per ogni figlio a carico. Inps ha già reso disponibile sul proprio sito, la domanda on line. Per coloro che faranno domanda entro giugno 2022, Inps riconoscerà tutti gli arretrati da marzo, mese in cui gli utenti non avranno più diritto ai benefici assorbiti con l’Assegno unico. L’Assegno unico è un beneficio che riguarda oltre 7 milioni di famiglie per circa 11 milioni di minori e, ad oggi, sono state presentate 266.309 domande che riguardano 427.010 figli. Inps, con il suo sito e le sedi su tutto il territorio nazionale, in stretta collaborazione con i Patronati, garantirà ogni supporto operativo nella compilazione della domanda da parte degli utenti.
I dettagli sull'Assegna Unico sono disponibili cliccando qui.
Qui trovi un breve video informativo
05/01/2022
Dal 5 gennaio Emilia-Romagna prenotazioni della dose booster Covid 19 anche per chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi
Si riduce l’attesa minima, in precedenza fissata a 150 giorni. Prenotazioni tramite i consueti canali, le Asl possano comunicare ulteriori modalità sui loro territori. In Emilia-Romagna ciclo completo per il 90% della popolazione over 12 anni, già somministrate più di un milione e 460mila dosi aggiuntive
Bologna – A partire da domani, mercoledì 5 gennaio, chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi potrà prenotare, o ricevere l’invito secondo le modalità di organizzazione delle singole Ausl, per la somministrazione della terza dose di vaccino.
La Regione ha infatti trasmesso alle aziende sanitarie le indicazioni in materia del ministero della Salute: le somministrazioni di dosi booster ad almeno 120 giorni partiranno dal 10 gennaio.
L’ulteriore anticipo della dose aggiuntiva riguarda tutti i vaccinati con età uguale e superiore a 16 anni. Anche chi ha ricevuto in un’unica dose il vaccino Johnson&Johnson e che quindi si sottoporrà di fatto alla seconda somministrazione. Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il primo ciclo, per il richiamo saranno sempre utilizzati vaccini a m-RNA, cioè Comirnaty di Pfizer/BioNTech o Spikevax di Moderna.
04/01/2022
Accesso ai servizi telefonici INPS
L’accesso a tutti i canali di servizio telefonico INPS è possibile attraverso il PIN telefonico temporaneo. Il PIN telefonico temporaneo è utilizzabile anche per inoltrare la domanda dell’Assegno unico e universale.
Per ottenere il PIN telefonico temporaneo gli utenti possono accedere direttamente all’applicativo Assegnazione PIN telefonico temporaneo e indicare il periodo di validità desiderato, che varia da un giorno a tre mesi. Gli utenti ottengono così un codice alfanumerico dalla durata prescelta. In caso di smarrimento, è possibile generare un nuovo PIN telefonico che annullerà automaticamente il precedente.
03/01/2022
L'INPS è su Facebook
I soci che utilizzano Facebook possono aggiornarsi sulle novità previdenziali per la famiglia visitando la pagina ufficale che INPS ha creato sul social: https://www.facebook.com/INPS.PerLaFamiglia/
02/01/2022
Nuovi servizi INPS disponibili sull'app IO
l’Inps ha sottoscritto l’accordo di adesione con PagoPA, la società pubblica per il digitale che gestisce la "App IO", per l’integrazione di alcuni servizi disponibili sull’applicazione.
I servizi di nuova attivazione sono: la notifica per disposizioni di pagamento di prestazioni pensionistiche e non, la notifica dello stato di avanzamento di richieste gestite su Inps Risponde o Linea INPS e la notifica di comunicazioni epistolari già consultabili nella Cassetta Postale on line. Nell’ambito del servizio “Cassetta postale on line” dell’APP IO, i cittadini che
hanno perso il lavoro, ai quali è stata accolta la domanda di NASpI, potranno inoltre visualizzare il video interattivo e personalizzato, che consente all’utente di comprendere le modalità di calcolo della sua NASpI e di conoscerne l’importo e la durata. Il cittadino visualizza solo le informazioni selezionate in base alla categoria di appartenenza ed è guidato all’accesso ai servizi presenti sul sito; cliccando sulle apposite icone può inoltre accedere direttamente ai servizi di suo interesse.
29/12/2021
Assegno Unico figli 2022: online il simulatore INPS per stimare l'importo
È online la Simulazione Importo Assegno Unico dell'INPS, che servizio permette di stimare l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. Il simulare è a libero accesso, senza alcun tipo di credenziali.
Per calcolare l’importo dell’assegno teoricamente spettante, occorre inserire alcune informazioni:
- composizione del nucleo familiare: vanno specificati il numero di figli, l’età anagrafica e lo stato di disabilità (come da tabella presente nella DSU , in corso di validità, Quadro FC7 “disabilità e non autosufficienza”);
- importo presunto ISEE : il simulatore fornisce un risultato attendibile se viene inserito il valore ISEE in corso di validità per l’annualità 2022. Per i soggetti minorenni rileva l’indicatore minorenne anche corrente, per i maggiorenni, invece, occorre far riferimento all’ ISEE ordinario anche corrente;
- maggiorazione “transitoria”: per ottenere il calcolo della componente fiscale eventualmente spettante per coloro che sono in possesso di ISEE fino a 25.000 euro, in sostituzione delle detrazioni fiscali è necessario provvedere all’inserimento del reddito complessivo Irpef di ciascun genitore (comprensivo dell’eventuale quota di reddito soggetto a tassazione sostitutiva e a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o d’acconto), desumibile da ISEE (quadro FC 8, sezione II) ovvero dal modello redditi 2021 (redditi 2020), ovvero dal 730/2021 e in assenza della dichiarazione fiscale dalla CU della medesima annualità 2021. Ai fini del calcolo della componente familiare, l’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) può essere assunto dalla attestazione ISEE del genitore richiedente. Per ottenere un risultato attendibile, è sempre preferibile far riferimento all’ ISEE che sarà attestato nel 2022.
Il risultato del simulatore è solamente indicativo
27/12/2021
Modello ISEE 2022
Il modello ISEE 2022 è serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari secondo un calcolo fatto sulla base dei redditi e dei patrimoni dei due anni precedenti, quindi dal 1° gennaio si fa riferimento al 2020. Dal 2020 la sua validità coincide con l’anno solare. Per ottenerlo bisogna avere a disposizione una serie di documenti e presentare la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Per compilare la DSU e poter effettuare il calcolo del modello ISEE 2022 è necessario avere a disposizione i documenti che seguono:
- codice fiscale e documenti di identità del dichiarante;
- codice fiscale di tutti i componentiil nucleo famigliare;
- contratto d’affittoregistrato e copia dell’ultimo canone versato, in caso di affitto; i soci assegnatari devono allegare fotocopia contratto assegnazione in godimento dell'alloggio, la dichiarazione del rappresentante legale della Cooperativa Risanamento riferito alla corrisposta annuale e copia dell'ultimo pagamento corrisposta senza spese accessorie;
- documenti che attestano i redditi percepiti nel 2020, ovvero:
- Modello 730 o Modello Unico e Modelli CUD;
- Certificazioni o altra documentazione che attesti compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini IRPEF, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli;
- dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli;
- documenti che riguardano il patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto al 31 dicembre 2020, ovvero:
- depositi bancari o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare anche detenuto all’estero;
- tipologia e numero identificativo del rapporto patrimoniale, codice fiscale dell’istituto bancario o società di gestione del patrimonio, date di riferimento dei rapporti patrimoniali;
- giacenza media annua di depositi bancari e/o postali;
- patrimonio netto che risulta dall’ultimo bilancio presentato ovvero la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti, solo per lavoratori autonomi e società;
- certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili). Valore IVIE degli immobili detenuti all’estero;
- Atto notarile di donazione di immobili, per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali;
- Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
- targa o estremi di registrazione al PRA e/o al RID di autoveicoli e motoveicoli con una cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto, posseduti alla data di presentazione della dichiarazione.
A questa lista, in caso di disabilità, è necessario aggiungere anche una documentazione aggiuntiva:
- certificati di invalidità;
- spese pagate per il ricovero in strutture residenziali e per l’assistenza personale.
23/12/2021
Cedolino pensionati INPS gennaio 2022
Il cedolino della pensione consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
Cedolino della pensione di gennaio 2022.
Il pagamento avverrà con valuta 4 gennaio, sia per i pagamenti accreditati presso Poste italiane che per i pagamenti presso gli istituti di credito. Sulla base dell’ordinanza n. 816 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche a gennaio per coloro che riscuotono presso Poste Italiane SpA è prevista l’anticipazione del pagamento che, rispetto alle normali scadenze, sarà distribuito su più giorni.
In particolare, il pagamento presso Poste verrà effettuato dal 27 al 31 dicembre 2021.
Nel caso di riscossione allo sportello, Poste Italiane ha scaglionato le presenze dei pensionati in base alle iniziali del cognome del titolare della prestazione, secondo il seguente calendario:
- A-C: 27 dicembre, lunedì;
- D-G: 28 dicembre, martedì;
- H-M: 29 dicembre, mercoledì;
- N-R: 30 dicembre, giovedì;
- S-Z: 31 dicembre, venerdì (mattina).
23/12/2021
Contributo per l’autonomia domestica di persone con disabilità a Bologna
È un contributo per acquistare attrezzature e arredi personalizzati per favorire la vita, il lavoro o lo studio della persona con disabilità nella propria casa.
Possono farne domanda, entro le ore 12 del 1° marzo di ogni anno i residenti nel Comune di Bologna con:
- certificazione di handicap in condizione di gravità (art. 3 comma 3 legge 104/92)
- Isee del nucleo familiare non superiore a 23.260 euro
Il contributo è valido per queste tipologie di spese:
- strumentazioni tecnologiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane: spesa massima ammissibile 14.903 euro; contributo massimo del 50% della spesa sostenuta
- ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione: spesa massima ammissibile 12.611 euro; contributo massimo del 50% della spesa sostenuta
- attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tali attività in sedi esterne: spesa massima ammissibile 4.586 euro; contributo massimo del 50% della spesa sostenuta.
21/12/2021
Bologna: Contributo BimboBò prorogato al 30 aprile 2022
Il Comune di Bologna ha oggi autorizzato autorizzare la spesa complessiva di euro 120.000,00 per il contributo BimboBò a sostegno della maternità e della paternità per accogliere le domande che potranno essere presentate dal mese di gennaio 2022 fino al 30/04/2022, in virtù della proroga della scadenza del bando al 30/04/2022.
Per tutti i dettagli del documento: http://atti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/0/0263AA43980BB860C125879600477686?opendocument
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna