Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
02/03/2022
Protocollo d’Intesa del fondo per la morosità incolpevole 2022 a Bologna
La giunta del Comune di Bologna ha approvato la delibera per la sottoscrizione del nuovo Protocollo d’Intesa del fondo per la morosità incolpevole. Per morosità incolpevole si intende la non possibilità da parte dell’inquilino di pagare l’affitto per la perdita o la consistente riduzione del reddito familiare. L'accordo è siglato tra Tribunale di Bologna, Città Metropolitana, Comuni dell’Area Metropolitana bolognese, Regione Emilia-Romagna, Ordine degli Avvocati, Sindacati e Associazioni rappresentative dei proprietari e degli inquilini. L'obiettivo è coprire con un contributo a fondo perduto del 100% la morosità di inquilini con procedimenti di esecuzione dello sfratto non ancora convalidati, con ulteriori contributi dedicati ad inquilini con uno sfratto già convalidato.
L'accordo prevede l’erogazione di contributi economici a fronte di un Isee del locatario, anche di case Acer, inferiore ai 26 mila euro e di una morosità massima di 10 mila euro per gli immobili situati nei comuni ad alta tensione o disagio abitativo e 7 mila euro per tutti gli altri immobili, in questi tre casi:
Nei casi di pendenza di un procedimento di intimazione di sfratto per morosità, per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida, la morosità è coperta al 100% da un contributo a fondo perduto non superiore a 8 mila euro (estendibili a 12 mila) per gli immobili ubicati nei Comuni ad alta tensione abitativa e 4 mila euro per gli altri, erogato a fronte della rinuncia alla convalida da parte del proprietario.
In caso di procedimenti per cui sia intervenuta la convalida, con fissazione del termine per il rilascio già scaduto, ma per i quali non ci sia stata ancora l'esecuzione, il proprietario che rinunci alla procedura di esecuzione potrà richiedere un contributo a fondo perduto pari a 6 o 12 mensilità del canone nella misura massima rispettivamente di 4 mila e 6 mila euro.
Infine, l’inquilino nei confronti del quale lo sfratto sia già stato convalidato, ma non ancora eseguito, e che abbia sottoscritto un contratto di locazione per un nuovo alloggio, potrà richiedere un contributo a fondo perduto utile a corrispondere il deposito cauzionale relativo al nuovo contratto e un numero di mensilità del nuovo canone - per un massimo di 12 mila euro per gli immobili ubicati nei Comuni ad alta tensione abitativa.
01/03/2022
Videochiamata per risolvere problemi con l'Agenzia delle Entrate
E' attivo il nuovo il servizio di videochiamata per dialogare “in diretta” con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate.
Con il servizio di videochiamata è possibile prenotare un appuntamento con i funzionari e ricevere assistenza da remoto per:
- registrare un contratto di affitto
- presentare la dichiarazione di successione
- ottenere assistenza su dichiarazioni e rimborsi
- richiedere il duplicato della tessera sanitaria
24/02/2022
Quarta dose di vaccino alle persone particolarmente fragili: dal 1° marzo in Emilia-Romagna
La quarta dose di vaccino Covid-19 è raccomandata alle persone dai 12 anni in su con marcata compromissione della risposta immunitaria per patologie, trattamenti farmacologi o trapianti di organo.
In Emilia-Romagna interessati oltre 53 mila cittadini, che saranno contattati direttamente per fissare l’appuntamento.
Elenco delle patologie per le quali è raccomandata la quarta dose
23/02/2022
Bonus asilo nido spiegato in un video INPS
Un recente video curato da INPS spiega, in pochi minuti, il funzionamento del bonus asilo nido. Il video è reperibile qui.
23/02/2022
Rizzo Nervo: bonus energia per gli over 65 a basso reddito
Il "Resto del Carlino" del 23 febbraio pubblica una intervista all'assessore Luca Rizzo Nervo in cui è annunciato un bonus una tantum di cento euro a favore degli ultrasessantacinquenni soli con un ISEE sotto i 10.000 euro e depositi bancari inferiori a 5.000 euro. L'assessore stima che i bolognesi interessati al provvedimento saranno tra i 4.000 e i 6.000.
23/02/2022
Disability Card. Come richiederla online su sito INPS
E’ da oggi possibile fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e ne paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto.
Informazioni dettagliate sulla Disability Card: https://disabilita.governo.it/it/disability-card/come-funziona/
Sito INPS per richiedere la Disability Card: https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/spid/loginSPID.jsp
23/02/2022
Assegno Unico Figli: on line il sito INPS
E' on line, all'indirizzo https://assegnounicoitalia.it il sito ufficiale INPS dedicato all'Assegno Unico per i Figli.
L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
È UNIVERSALE perché è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico.
È UNICO perché assorbe (dal mese di marzo) le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Resta invece valido il bonus asilo nido.
23/02/2022
Accordo Comune-Hera per il sostegno alle famiglie in carico ai servizi sociali
Il nuovo protocollo d'intesa, valido fino al 31 dicembre 2025, si pone l’obiettivo di prevenire la sospensione delle forniture ed evitare l’aumento delle morosità per le famiglie in situazione di grave disagio economico seguite dal servizio sociale, assicurando nel contempo la solvibilità dei crediti di Hera, mediante negoziazione del pagamento, rateizzazioni del debito più favorevoli e annullamento dei costi amministrativi di riattivazioni dei contratti.
È importante ricordare che forme di sostegno sono state definite anche dall’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), attraverso il bonus elettrico, il bonus gas e il bonus idrico, che vengono erogati automaticamente alle famiglie aventi diritto, senza necessità di presentare alcuna domanda ad Hera. è sufficiente che il cittadino si rivolga all’Inps per ottenere la dichiarazione sostituiva unica e l’attestazione Isee.
Allegati
21/02/2022
Assegno unico per i figli: urgente presentare la domanda
L’assegno è assicurato a ogni figlio a carico dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età (ma non vi sono limiti di età nel caso di figli disabili). Per coloro che faranno domanda entro giugno 2022, Inps riconoscerà tutti gli arretrati a partire da marzo, mese in cui gli utenti non avranno più diritto ai benefici assorbiti con l’Assegno unico. Per le domande inoltrate a partire da luglio, l’assegno invece partirà dal mese successivo alla domanda e senza arretrati.
Per ottenere l’Assegno unico per i figli è indispensabile presentare domanda all’INPS ogni anno, affiché si possa tener conto di eventuali variazioni nella composizione e nel reddito del nucleo familiare. Senza domanda non si prenderà nulla.
INPS comunica che sono arrivate molte meno domande del previsto e raccomanda gli aventi diritti affinché provvedano al più presto.
18/02/2022
Giornata internazionale del risparmio energetico: i 20 consigli ENEA per risparmiare
Oggi 18 febbraio è la giornata nazionale del risparmio energetico ed ENEA presenta una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente. La guida contiene suggerimenti su buone pratiche da applicare ed errori da evitare a cura del Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia ed è consultabile nell'allegato.
Allegati
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna