Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
19/11/2021
ZTL ambientale a Bologna, dall'1 gennaio 2022 revocati i contrassegni Euro 2
Dal 1° gennaio 2022 i veicoli Euro 2 diesel e benzina non possono più circolare a Bologna nella ZTL dalle 7 alle 20. Si tratta di 1895 contrassegni in tutto. I titolari di questi contrassegni sono stati informati dell'entrata in vigore della ZTL ambientale nel luglio 2019 e in questi giorni stanno ricevendo una raccomandata che li informa della revoca. Nelle raccomandate si ricorda che i provvedimenti sono accompagnati anche da incentivi che prevedono l'erogazione di bonus mobilità a chi non richiede un nuovo contrassegno in sostituzione di quello revocato.
Il bonus mobilità sostenibile spetta a tutti i residenti del centro storico ai quali è revocato il contrassegno R e PA di accesso alla ZTL, a condizione che non chiedano un nuovo contrassegno nello stesso anno solare e non abbiano un contrassegno H.
Il bonus spetta anche a:
- chi decide di rinunciare volontariamente al proprio contrassegno R o Pa: in questo caso può esercitare la rinuncia entro il 30 giugno
- nuclei familiari con reddito Isee inferiore a 14 mila euro se rinunciano al contrassegno con le modalità previste
Il bonus mobilità vale un anno. Si può chiedere al massimo per due anni per ciascun tipo di classe euro interessata dal provvedimento di revoca. Sono esclusi i titolari di contrassegno H.
Il bonus si può utilizzare per:
- trasporto pubblico locale
- taxi
- ncc (auto a noleggio con conducente)
- car sharing
- bike sharing
I bonus consistono in:
- 1000 euro per i nuclei familiari a cui sono stati revocati almeno 2 contrassegni R e Pa e hanno rinunciato a chiederne di nuovi
- 700 euro per i nuclei familiari a cui è stato revocato o che hanno rinunciato all’unico contrassegno R e Pa
- 500 euro per i nuclei familiari a cui è stato revocato o che hanno rinunciato a 1 contrassegno R e Pa
Le persone che hanno 70 anni o più, cui sono revocati tutti i contrassegni possono scegliere tra due agevolazioni:
- abbonamento annuale gratuito al trasporto pubblico per 10 anni
- bonus mobilità sostenibile
Per maggiori informazioni
- 800 10 80 88 numero verde BomoB attivo 24 ore su 24
- bonusmobilita.bomob-ita@engie.com
19/11/2021
Fondazione Enasarco: contributo alle famiglie degli iscritti con figli disabili
Il contributo spetta gli agenti di commercio e ai pensionati i cui figli portatori disabili necessitano di assistenza personale permanente, causata da deficit motorio, funzionale e relazionale tale da rendere necessaria la dipendenza da un’altra persona.
Alla data della domanda, è necessario avere i seguenti requisiti:
- essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo, oppure essere titolari di una pensione diretta Enasarco;
- avere un’anzianità contributiva di almeno 4 trimestri (coperti esclusivamente da contributi obbligatori e non inferiori al minimale) anche non consecutivi negli ultimi due anni;
- essere titolare di un valore ISEE (con attestazione rilasciata da Inps) non superiore a 31.898,91 euro.
Il contributo ammonta a 4.000 euro. È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco entro il 31 dicembre 2021.
Maggiori dettagli sul sito della Fondazione Enasarco https://www.enasarco.it/guida/contributo-per-figli-disabili-2021/
18/11/2021
Assegno unico e universale per i figli
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto attuativo che rende operativo l'assegno unico e universale per i figli, a partire da marzo 2022. Per l'approvazione definitiva servirà il voto delle Camere, previo parere delle commissioni competenti.
L’assegno è rivolto sia ai lavoratori dipendenti sia agli autonomi e sarà erogato su domanda delle famiglie interessate. Potranno richiederlo tutti i residenti da almeno due anni, compresi quindi i cittadini extracomunitari. La domanda andrà inoltrata all'INPS a partire da gennaio 2022, sia in via telematica con accesso SPID, sia tramite patronati. Per conoscere la data esatta in cui saranno aperte ufficialmente le domande, è necessario attendere il completamento dell’iter parlamentare.
L’assegno sarà valido dal settimo mese di gravidanza al ventunesimo anno di età a condizione che il figlio studi, faccia tirocini con redditi minimi o sia impegnato nel servizio civile universale. L'importo dell’assegno dipenderà dalla condizione del nucleo famigliare, e sarà fondamentale possedere la certificazione ISEE, poiché se essa manca sarà erogato solo l’importo minimo.
11/11/2021
Fino al 15 novembre si possono richiedere abbonamenti trasporto pubblico gratuiti per studenti in Emilia-Romagna
Da settembre 2021, per la campagna abbonamenti 2021- 2022 (1 settembre 2021 - 31 agosto 2022) è prevista la gratuità, per i percorsi casa-scuola, rivolta agli studenti iscritti alle scuole secondarie di II° grado statali, paritarie e istituti di formazione professionale, residenti in Emilia-Romagna, con presentazione di attestazione ISEE del nucleo familiare (che contenga il codice fiscale dello studente) minore o uguale a 30.000 euro.
Per poter usufruire della gratuità del trasporto pubblico i destinatari dell’agevolazione devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
- residenza in Emilia-Romagna;
- iscrizione per l’anno scolastico 2021-2022 ad un istituto di scuola superiore di II grado statale o paritaria, compresi gli istituti di formazione professionale;
- data di nascita dal 1° gennaio 1995 al 31 dicembre 2007 compresi;
- attestazione ISEE definitiva 2021 (ordinaria, corrente o per minori, senza omissioni) del nucleo familiare (che contenga il codice fiscale dello studente) minore o uguale a 30.000 euro.
Informazioni dettagliate sul sito della Regione Emilia-Romagna, cliccando qui.
11/11/2021
Parcheggio auto disabili: novità nel Codice della Strada
Da gennaio 2022, diventerà gratuito il parcheggio sulle striscie blu delle autovetture al servizio delle persone diversamente abili. Lo prevede la mini-riforma del Codice della Strada contenuta nella legge n. 156/2021 di conversione del Dl Infrastrutture.
Aumentano anche le sanzioni per chi parcheggia abusivamente negli spazi riservati al contrassegno disabili: la multa andrà da 168 a 672 euro (prima da 84 a 335 euro) e i punti decurtati dalla patente, da 2, diventeranno 6.
Inoltre gli enti proprietari della strada potranno allestire spazi per la sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza, oppure per genitori con un bambino di età non maggiore di 2 anni.
09/11/2021
Bonus Idrico, fino al 31 dicembre 2021
Con apposito decreto attuativo è stato completato l'ider del Bonus idrico 2021.
Possono beneficiare del bonus i maggiorenni residenti in Italia, titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale, nonché di diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell’istanza, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.
A ciascun beneficiario è riconosciuto un bonus idrico nel limite massimo di 1.000 euro per le spese effettivamente sostenute debitamente documentate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.
E’ possibile richiedere l’ottenimento del bonus per le seguenti spese:
- la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti;
- la fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.
Ricodiamo che i soci, prima di qualsiasi intervento sull'abitazione, devono consultare l'ufficio tecnico della Cooperativa.
08/11/2021
50% di detrazioni fiscali per la messa in sicurezza dell'abitazione, ma fino al 31 dicembre 2021
Gli "interventi relativi all'adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi" sono detraibili al 50% fino al 31 dicembre 2021, mentre dal 1 gennaio 2022 il bonus tornerà pari al 36%.
A titolo esemplificativo, rientrano tra queste misure:
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici,
- apposizione di inferriate e grate sulle finestre o loro sostituzione,
- porte blindate o rinforzate,
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini,
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti,
- apposizione di saracinesche,
- tapparelle metalliche con bloccaggi,
- vetri antisfondamento,
- casseforti a muro,
- fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati,
- apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.
Possono beneficiare dell’agevolazione di detrazione Irpef 50 %
- il proprietario o il nudo proprietario,
- il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie),
- l’inquilino o il comodatario,
- i soci di cooperative divise e indivise,
- i soci delle società semplici,
- gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.
Informazioni dettagliate sono disponibili qui.
Ogni intervento di questo tipo, deve essere preventivamente approvato dall'Ufficio Tecnico della cooperativa.
08/11/2021
Bologna: contrassegni H (handicap) prorogati al 31 marzo 2022
Il Comune di Bologna, con uno specifico provvedimento, ha prorogato la validà dei contrassegni H. In particolare ha deciso:
1) di prorogare al 31 marzo 2022 tutti i contrassegni di parcheggio per disabili (cosiddetti "H - handicap") rilasciati dal Comune di Bologna con scadenza tra il 18 marzo 2020 ed il 30 marzo 2022;
2) di estendere tale proroga alle targhe (massimo 2) collegate a contrassegni “H – handicap”, con scadenza tra il 18 marzo 2020 e il 30 marzo 2022, di cui siano titolari residenti in altro Comune che, nei limiti fissati dalle vigenti disposizioni, siano necessitati a transitare nel Comune di Bologna, previa comunicazione di tali targhe secondo modalità e limiti stabiliti, rinvenibili sul sito del Comune di Bologna all’indirizzo http://www.comune.bologna.it/trasporti/ sezione: Accesso ZTL invalidi non residenti a Bologna.
06/11/2021
Bonus bici, monopattini e abbonamenti al trasporto pubblico 2022
In arrivo il "bonus bici 2022" erogato come credito di imposta fino a 750 euro, secondo quanto indicati decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato il 29 ottobre 2021 in Gazzetta Ufficiale.
L’incentivo alla mobilità sostenibile, non ancora operativo, spetta a tutti coloro che hanno acquistato monopattini, biciclette, abbonamenti al trasporto pubblico e ai servizi di sharing dal 1° agosto e fino al 31 dicembre 2020 e rottamato vecchi veicoli di categoria M1.
Per beneficiare della misura, occorre attendere le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate che preciseranno tempi e modalità per presentare domanda. Le istruzioni ell'AdE dovranno arrivare entro i primi di marzo 2022. Una volta ottenuto, il bonus bici potrà essere utilizzato solo nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute e può essere fruito non oltre il 2023, relativamente al periodo di imposta 2022.
03/11/2021
Certificati anagrafici gratuiti on line
A partire dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7794 comuni già subentrati e i restanti in via di subentro. L’Anagrafe nazionale, che include l’Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) pari a 5 milioni di persone, coinvolge oltre 57 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021.
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna