Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
17/02/2022
Bonus idrico: attivo il portale del MITE
Alle ore 12:00 del 17 febbraio 2022 sarà attivato il portale del Ministero per la richiesta del bonus idrico all'indirizzo: https://www.bonusidricomite.it/ . Al portale sarà possibile richiedere il bonus (fino a mille euro) per interventi per il risparmio dell'acqua effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021. Per accesso al portare è indispensabile utilizzare lo SPID o la CIE (carta d'identità elettronica).
14/02/2022
Guida alla Tessera Sanitaria a cura dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate a pubblicato la Guida alla Tessera Sanitaria, aggiornata a febbraio 2022.
"La tessera sanitaria fa parte della nostra vita quotidiana, ci accompagna alla Asl, in farmacia, in ospedale, alle visite mediche. Ci consente di accedere ai servizi e alle prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale e di ottenere il cosiddetto scontrino parlante per i rimborsi fiscali di spese mediche e prestazioni professionali. Ai neonati, la spediamo con priorità direttamente a casa, perché i genitori possano attivare immediatamente l’assistenza pediatrica di base. Ecco perché abbiamo pensato a questa guida, che vuole essere un piccolo gesto di attenzione verso tutti i cittadini che non sanno come richiedere il duplicato della tessera sanitaria, cosa fare in caso di smarrimento o di danno, come comportarsi se è in scadenza.Abbiamo lavorato anche per velocizzarne l’emissione e collaborato attivamente a importanti sviluppi tecnologici. Per esempio, se dotata di microchip, la tessera sanitaria vale oggi anche come “Carta nazionale dei servizi” (Cns) e consente di accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni. Inoltre, se personalizzata sul retro dà diritto a ricevere cure nei paesi dell’Unione Europea" testo tratto dalla prefazione della guida.
14/02/2022
Assegno unico universale per i figli: circolare INPS 9 febbraio 2022
Sul sito INPS è disponibile il testo della nuova circolare datata 2 febbraio 2022 avente per oggetto: Decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, recante: “Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46”. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti
09/02/2022
Assegnazione di contributi per iniziative di facilitazione della mobilità casa-lavoro per lavoratori con disabilità a carico del fondo regionale
E' aperto il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone disabili, che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro (ad esempio che utilizzano mezzi propri, servizi a pagamento come taxi e trasporti sociali, ecc..). I requisiti richiesti dal bando sono la residenza in uno dei comuni dell'area metropolitana di Bologna, aver avuto nel 2021 un rapporto di lavoro e aver riscontrato difficoltà negli spostamenti casa-lavoro. Le richieste di contributo vanno inviate entro il 25 marzo 2022, in modalità esclusivamente online. Per informazioni relative all'avviso e all’iter procedimentale successivo alla presentazione della domanda è possibile rivolgersi alla Città metropolitana di Bologna, scrivendo a: mobilitacasalavoro@cittametropolitana.bo.it
07/02/2022
Proroga patenti guida
Con la circolare protocollo 39841 del 27/12/2021 del Ministero delle infrastruture e della mobilità sostenibile, la validità delle patenti rilasciate in Italia quali titoli abilitativi alla guida, è stata così prorogata: scadenza originaria 31 gennaio 2020 – 31 marzo 2022 - scadenza prorogata 29 giugno 2022. Si rammenta che le predette proroghe non si applicano alla patente quale documento di riconoscimento.
e qui.
06/02/2022
Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità
A partire dal 1° febbraio 2022 la procedura è disponibile on line sul portale istituzionale www.inps.it, per i cittadini muniti di SPID di almeno II livello, CIE o CNS. Per i cittadini la procedura è disponibile accedendo al menu “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Contributo genitori con figli con disabilità”; per i Patronati, il servizio è presente all’interno del “Portale dei Patronati”.
Trasmessa la domanda e completata la protocollazione, è disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della medesima procedura, la ricevuta della domanda con l’indicazione del protocollo attribuito.
Nella domanda è necessario indicare, da parte del genitore-richiedente, il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo. Esclusivamente per l’anno di riferimento con competenza 2022, il genitore richiedente, attestando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla norma, può presentare domanda anche per l’anno 2021, selezionando l’apposito flag “Dichiaro di voler presentare domanda anche per l’anno 2021”.
05/02/2022
Prorogati i contrassegni H fino al 29 giugno 2022
Il comune di Bologna, con provvedimento PG 59556 / 2022. ha stabilito:
1) di prorogare al 29 giugno 2022 tutti i contrassegni di parcheggio per disabili (cosiddetti "H - handicap") rilasciati dal Comune di Bologna con scadenza tra il 18 marzo 2020 ed il 28 giugno 2022;
2) di estendere tale proroga alle targhe (massimo 2) collegate a contrassegni “H – handicap”, con scadenza tra il 18 marzo 2020 e il 28 giugno 2022, di cui siano titolari residenti in altro Comune che, nei limiti fissati dalle vigenti disposizioni, siano necessitati a transitare nel Comune di Bologna, previa comunicazione di tali targhe secondo modalità e limiti stabiliti, rinvenibili sul sito del Comune di Bologna all’indirizzo https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/accesso-sosta-ztl-invalidi-non-residenti.
Qui trovi il provvedimento integrale.
28/01/2022
Novità in arrivo per la TARI
ARERA ha approvato la delibera 15/2022/R/rif con la quale impegna i Comuni ad adeguare le norme di raccolta rifiuti a nuovi standard minimi tecnici e contrattuali che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023. I Comuni dovranno scegliere, entro il prossimo 31 marzo 2022, uno dei quattro schemi regolatori previsti, da minimo ad avanzato.
I principali obblighi legati alla qualità contrattuale riguarderanno la gestione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, dei reclami, delle richieste di informazioni e di rettifica degli importi addebitati. Le nuove regole riguarderanno anche le modalità e la periodicità di pagamento, la rateizzazione e il rimborso degli importi non dovuti, il ritiro dei rifiuti su chiamata o la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare. Per quanto riguarda, invece, la qualità tecnica, saranno previsti obblighi e standard relativi alla continuità, alla regolarità e alla sicurezza del servizio.
27/01/2022
Accesso ai servizi pubblici con green pass
Dall’1 febbraio per accedere ai servizi di un qualunque ufficio pubblico sarà necessario esibire il green pass base, che si ottiene anche con tampone negativo valido 48 ore, così come stabilito dal Decreto Legge n.1 del 7 gennaio 2022.
Permane inoltre l'obbligo d'indossare la mascherina sanitaria, sanificare le mani, misurare la temperatura corporea.
Si ricorda che dall’1 febbraio la validità del green pass scende da 9 a 6 mesi.
26/01/2022
Video INPS per le persone sorde
L'INPS ha pubblicato sul proprio canale Youtube una serie di video informativi sui propri servizi in cui compare sia una voce narante, sia una traduzione nella lingua italiana dei segni.
I primi video realizzati e disponibili sul sito dell’Inps, trattano le seguenti prestazioni:
Pensioni ai sordi
Indennità di comunicazione
Accertamento sanitario
QR Code invalidità
Riscatto di laurea
Spid
Benefici in favore dei lavoratori sordomuti e invalidi
Reddito di cittadinanza
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna