Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
02/11/2022
Consegna gratuita di farmaci a domicilio: Pronto salute
Pronto salute è un servizio gratuito di consegna dei farmaci a domicilio rivolto a persone anziane, con disabilità o malate, nel comune di Bologna.
Possono richiedere il servizio Pronto salute:
- anziani sopra i 65 anni in assistenza domiciliare comunale
- disabili in possesso di certificato di handicap in situazione di gravità (Legge 104/92)
- malati oncologici assistiti da Ant
- persone con patologie di derioramento cognitivo assistite da Arad
- anziani sopra i 70 anni che vivono soli o che si trovano in particolari condizioni di difficoltà per motivi sanitari o sociali
Per richiedere il servizio devi:
- telefonare al numero verde 800547454 del servizio Pronto Salute
- comunicare all'operatore i tuoi dati anagrafici
- aspettare l'operatore che si recherà presso il tuo domicilio per farti compilare il modulo
- consegnare all'operatore eventuali ricette e/o prescrizioni mediche dei farmaci dei quali hai bisogno
- aspettare l'operatore che ti consegnerà i farmaci direttamente a casa
28/10/2022
Bonus genitori separati: pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale (Serie Generale, n. 251 del 26 ottobre 2022) il decreto attuativo del bonus genitori separati e divorziati, che definisce regole e requisiti per il contributo fino a un massimo di 800 euro per 12 mensilità destinato ai genitori lavoratori separati o divorziati, che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa.
Per poter usufruire del bonus, il richiedente deve soddisfare i seguenti requisiti:
- avere un reddito inferiore o uguale a 8.174 euro nell’anno in cui viene chiesto il sostegno;
- ha diritto a riceverlo il padre tenuto a pagare gli alimenti e che si è visto ridotta o sospesa la propria attività lavorativa a decorrere dall’8 marzo 2020, per una durata minima di novanta giorni o per una riduzione del reddito di almeno il 30 per cento rispetto a quello percepito nel 2019;
25/10/2022
Arriva il bonus occhiali / lenti a contatto
Il bonus occhiali era stato introdotto dalla Legge n. 178 del 2020, la Legge di Bilancio 2021, ma fino ad oggi mancavano i decreti attuativi, quindi non era concretamente fruibile. Il decreto ora è stato firmato e si attende la pubbliocazione in Gazzetta Ufficiale, poi sarà necessario attendere circa sessanta giorni per la messa on line della piattaforma web che permette di richiederlo.
Per poter ottenere il bonus occhiali / lenti a contatto è necessario:
- un ISEE inferiore a 10.000 euro;
- aver acquistato o acquistare occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.
Chi ha già sostenuto la spesa in questi due anni potrà accedere all’agevolazione richiedendo un rimborso sempre pari a 50 euro. Chi procederà quando la piattaforma web sarà attiva (comunque entro la scadenza del 31 dicembre 2023) otterrà un voucher da utilizzare per gli acquisti.
19/10/2022
Bonus 150 euro per lavoratori dipendenti
Il nuovo bonus da 150 euro è dato in automatico dai datori di lavoro ai dipendenti (anche nel Pubblico Impiego e nella Scuola) che hanno una busta paga lorda di competenza novembre 2022 non superiore a 1.538 euro.
Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti con contratto determinato o indeterminato, a tempo pieno o parziale. I lavoratori domestici ricevono il bonus ma direttamente dall’INPS.
Il datore di lavoro deve ricevere dal dipendente un’autocertificazione in cui si dichiara di non essere titolare di un qualsiasi trattamento pensionistico (pensione diretto, ai superstiti o di invalidità) con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, di non essere titolari di Reddito di Cittadinanza e di non percepire già la stessa l’indennità da un altro datore di lavoro (in caso di part-time). Una volta raccolta tale dichiarazione, il pagamento del Bonus 150 euro dovrà avvenire assieme alle competenze di novembre 2022.
18/10/2022
Guida al reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza, per espressa enunciazione del decreto legge numero 4/2019 che lo disciplina, serve a garantire il diritto del lavoro, a contrastare la povertà, la disuguaglianza e l'esclusione sociale e a favorire il diritto all'informazione, all'istruzione, alla formazione e alla cultura.
18/10/2022
Guida all'indenità di accompagnamento
L'indennità di accompagnamento (o assegno di accompagnamento) è posta a favore di coloro a cui sia riconosciuta un'invalidità civile nella misura del 100%, con impossibilità di deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore o di compiere gli atti normali della vita quotidiana senza l'ausilio di un altro soggetto.
09/10/2022
Libretto di screening oncologico on line per i bolognesi
L'Azienda USL di Bologna mette gratuitamente a disposizione dei bolognesi il Libretto di Screening personale sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Questo documento comprende lo storico degli esami di screening del cittadino che ha aderito ad almeno un invito nell'ambito della prevenzione dei tumori del collo dell'utero, della mammella e del colon-retto.
Tutti i bolognesi dovrebbero riceverlo entro la fine del 2022 e la consultazione sarà online.
03/10/2022
I principali aiuti e sussidi ancora attivi nel 2022
Il sito www.leggioggi.it ha pubblicato un utile riassunto dei principali bonus ancora attivi nel 2022, con l'esclusione di quelli delle amministrazioni locali.
30/09/2022
"Bonus bollette"nel decreto "Aiuti bis": non tutto ciò che luccica è oro
Il decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 noto come "Aiuti bis", convertito con modificazioni dalla legge 21 settembre 2022, n. 115, ha previsto il cosiddetto "Bonus bollete da 600 euro". Onde evitare eccessive illusioni, va sottolineato che il bonus dipende da molte condizioni la cui complessità è analizzata, per esempio, in questo documento del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
26/09/2022
Indennità una tantum per autonomi e liberi professionisti: domande fino al 30 novembre
Lavoratrici e lavoratori autonomi e professionisti e professioniste per ottenere il bonus 200 euro e l’integrazione di 150 euro devono inviare la domanda online all’ente di previdenza di riferimento. da oggi, e fino al 30 novembre
In caso di doppia iscrizione, a una cassa di previdenza privata e all’INPS, la richiesta dovrà essere inviata necessariamente all’Istituto. Gli aspiranti beneficiari dell’indennità dovranno, quindi, seguire le indicazioni fornite dai singoli enti di previdenza e stabilite in linea con le disposizioni del decreto attuativo.
Sul sito Inps è attiva la procedura per richiedere l’indennità una tantum prevista dal decreto-legge n. 50/2022. Possono presentare domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps in possesso dei requisiti indicati nella circ. 103/2022. Nel dettaglio possono presentare istanza i lavoratori:
– iscritti alla gestione speciale Inps degli artigiani;
– iscritti alla gestione speciale Inps degli esercenti attività commerciali;
– iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti, per i coloni e mezzadri,
compresi gli imprenditori agricoli professionali;
– pescatori autonomi di cui alla legge n. 250/1958 iscritti all’Inps;
– liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps, ivi compresi i partecipanti
agli studi associati o società semplici.
Sono destinatari dell’indennità anche i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.
Allegati
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna