Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

22/09/2022

Decreto Aiuti ter: bonus 150 euro per pensionati e diverse categorie di lavoratori

Possono accedere al nuovo bonus di 150 euroi  dipendenti con una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di 1.538 euro, ma anche:

  • pensionati con reddito personale assoggettabile a IRPEF non superiore a 20mila euro nel 2021,
  • lavoratori autonomi,
  • stagionali,
  • lavoratori domestici;
  • co.co.co.
  • dottorandi e assegnisti di ricerca,
  • lavoratori dello spettacolo,
  • percettori RdC,
  • percettori di Naspi e Dis-Coll a novembre 2022,
  • percettori di disoccupazione agricola,
  • coloro che hanno beneficiato nel 2021 delle indennità per lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport.

Le suddette categorie dovranno avere un reddito non superiore a 20.000 euro per il 2021.

22/09/2022

Bonus lavoratori autonomi di 350 euro nel Decreto Aiuti ter

Nella bozza del Decreto Aiuti ter in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e in particolare all’articolo 21, si legge che:

“L’indennità una tantum prevista dal decreto di cui all’articolo 33 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 convertito, con modificazioni, con la legge 15 luglio 2022, n. 91 è incrementata di 150 euro a condizione che, nel periodo d’imposta 2021, abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro e conseguentemente il limite di spesa di cui al comma 1 dello stesso articolo 33 è incrementato di 412,5 milioni di euro per l’anno 2022.”

Invece di erogare un doppio contributo, come sarà invece per le categorie di beneficiari che hanno già ricevuto il bonus 200 euro, il bonus autonomi sarà erogato a chi ne fa richiesta nell’importo di:

200 euro, per i professionisti con reddito non superiore a 35mila euro nel 2021;
350 euro, per i professionisti con reddito non superiore a 20mila euro nel 2021.

13/09/2022

Bologna: incentivi per l’acquisto di bici elettriche e cargo bike

Il contributo sale quest’anno a 500 euro per le biciclette a pedalata assistita e a 1.000 per le cargo bike con l’obiettivo di 2.000 nuovi mezzi sostenibili in città.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite SPID nel portale comunale dedicato, dove sono riportati tutti dettagli:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/incentivi-bici-cargo-bike-pedalata-assistita

L’iniziativa è rivolta ai residenti nel Comune di Bologna, a tutti coloro che abitano nel territorio della città metropolitana e sono dipendenti in sedi di lavoro a Bologna in Enti ed aziende che abbiano un accordo di Mobility Management vigente con il Comune di Bologna.

Puoi richiedere l’incentivo a partire dal 13 settembre 2022, fino a esaurimento del fondo disponibile, per bici e cargo bike acquistate non prima del 29 giugno 2022.

Informazioni dettagliate qui.

12/09/2022

Attenzione ai falsi messaggi INPS

Con un comunitato stampa del 12 settembre, INPS mette in guardia da false email apparentemente inviate dall'istituto.

Negli ultimi giorni si sono registrate diverse segnalazioni in rete relative a presunte e-mail trasmesse dall’Istituto. Dietro la promessa di un rimborso economico o dietro la notifica di un mancato versamento di contributi, il mittente richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni. Si tratta di un tentativo di truffa online, con l'utilizzo del logo Inps e con un linguaggio volto a trarre in inganno il destinatario del messaggio.


Si rammenta che Inps non invia tali comunicazioni via mail e che l’Istituto non trasmette allegati in formato “.exe”, né link nel corpo delle proprie comunicazioni. Si raccomanda in tal senso di adoperare la prudenza di rito e, quindi, di:


• non cliccare su eventuali collegamenti esterni contenuti in e-mail o sms
presumibilmente trasmessi da Inps;
• non scaricare file allegati in formato ".exe";
• verificare sempre il mittente della comunicazione;
• consultare, sul sito dell'Inps, il vademecum "Attenzione alle truffe", periodicamente aggiornato con le ultime segnalazioni pervenute;
• informare, in caso di ulteriori dubbi, il nostro contact center (803.164 da fisso, 06.164.164 da cellulare) o i profili social ufficiali dell’Istituto per un’ulteriore verifica

Allegati

08/09/2022

Prezzi del gas calmierati per gli utenti vulnerabili

Il Decreto-Legge 9 agosto 2022, n. 115 – Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, meglio noto come Decreto Aiuti bis, per fronteggiare l’aumento del gas naturale ha determinato prezzi calmierati per i clienti vulnerabili a partire dal prossimo gennaio. Il provvedimento non fissa, direttamente, una decurtazione dei costi in bolletta, ma prevede l’applicazione di prezzi ridotti in base a criteri fissati dall’ dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA).

Ulteriori informazioni in questo articolo.

02/09/2022

Borse di studio per ragazzi in condizioni economiche disagiate, dal 5 settembre 2022

La Città metropolitana di Bologna ha emanato il bando per la concessione di borse di studio per l'anno scolastico 2022/2023 destinate agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e degli enti di formazione professionale accreditati per l'obbligo di istruzione che operano nel sistema regionale Istruzione e formazione professionale (IeFP).

Per ottenere la borsa di studio l'ISEE non potrà essere superiore a € 15.748,78.

Il bando entrerà in vigore da lunedì 5 settembre 2022. La presentazione delle domande potrà avvenire unicamente on-line da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it fino alle ore 18.00 del 26 ottobre 2022. Ai fini della registrazione l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). Per presentare la domanda on-line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it.

Ulteriori informazioni qui.

16/08/2022

Bonus 200 euro per i lavoratori autonomi

I beneficiari dell'indennità sono i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'Inps, nonché i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza che, nel periodo d'imposta 2021 abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro e che non hanno già in qualche modo ottenuto i 200 euro come dipendenti o pensionati. In pratica si tratta di commercianti, artigiani, coltivatori diretti e professionisti sia ordinistici che non.

I destinatari della misura una tantum, pari a 200 euro e corrisposta a seguito di presentazione domanda devono essere già iscritti alle gestioni previdenziali alla data di entrata in vigore del Decreto Aiuti (18 maggio scorso), con partita Iva e attività lavorativa avviata e devono aver eseguito almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l'indennità, con competenza a decorrere dall'anno 2020.

Per quanto riguarda le modalità di presentazione, le domande dovranno essere inoltrate ai rispettivi enti di previdenza a cui si è obbligatoriamente iscritti, nei termini, con le modalità e secondo lo schema predisposto dai singoli enti previdenziali.

15/08/2022

Ondate di calore: i servizi del Comune di Bologna

Numero verde e azioni di supporto per persone anziane e con fragilità
Anche quest’anno la "Rete e-Care - A casa non si è più soli" ha attivato dal 15 giugno al 15 settembre (dal lunedì al venerdì con orario 8.30/17; sabato e prefestivi 8.30/13) la Linea Verde telefonica 800 562110 per aiutare i cittadini bolognesi, e in particolare gli anziani in condizioni di fragilità, a fronteggiare le possibili ondate di caldo torrido senza rischi per la salute.
Il progetto Prevenzione delle ondate di calore mette a disposizione un servizio telefonico per ridurre al minimo gli effetti nocivi sui soggetti particolarmente a rischio nei periodi caratterizzati da temperature molto elevate, tramite l’attivazione, in caso di situazione a rischio, dei servizi cittadini di assistenza domiciliare.

L’iniziativa, accompagnata da 5 mila lettere informative, è promossa da Comune di Bologna, Azienda Usl, ASP Città di Bologna e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, con la realizzazione e gestione della rete e-Care da parte di Lepida e con il supporto delle Associazioni del Volontariato e delle Farmacie del territorio di Bologna.

In caso di ondate di calore persistenti sono coinvolti nel progetto i volontari delle associazioni Auser, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Italia e Anteas, disponibili a contattare, con telefonate mirate, un campione più ristretto di di circa 2.500 anziani con elevata fragilità (over 75) segnalato dall’Ausl di Bologna. Il coordinamento dei volontari è gestito dal Call Center e-Care di Lepida.

Possono usufruire del servizio tutti i cittadini over 65 residenti a Bologna, in condizioni di fragilità elevata, individuati dall’Azienda Usl, e che vivano in condizioni di solitudine (anche nel caso di coppie di anziani soli).
Per usufruire del servizio, il diretto interessato, ma anche un familiare, un volontario o un amico può liberamente telefonare al Numero Verde.

Informazioni dettagliate qui.

29/07/2022

“Salta Su”: bus e treni regionali gratuiti per gli studenti. Domanda entro dicembre 2022

Fino al 31 dicembre 2022 è possibile fare domanda di abbonamento collegandosi al sito https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/saltasu. Si accede tramite Spid. Attraverso l'applicativo si registrano i dati personali e si carica la documentazione necessaria. Successivamente il sistema elabora più proposte di viaggio personalizzate: bus, treno o integrate bus+treno. Al termine della prenotazione si riceve un pdf che contiene le istruzioni per le modalità di ritiro del titolo di viaggio che viene emesso, in tempi brevi e fino al 31 gennaio 2023, dalle aziende di trasporto su tessera o in digitale tramite app Roger.

28/07/2022

Approvato il contributo Bimbobò luglio 2022-giugno 2023

Coma anticipato a inizio luglio, il Comune di Bologna ha approvato il bando per il riconoscimento del contributo BIMBOBO' nel periodo luglio 2022 - giugno 2023.

Tutti i dettagli qui,

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.