Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

29/06/2022

INPS: Corresponsione per l’anno 2022 della somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima)

L'INPS comunica che nel mese di luglio 2022 l’Istituto provvederà d’ufficio a erogare la somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, come modificato dall’articolo 1, comma 187, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

A coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2022 (per la Gestione privata ed ex ENPALS) o dal 1° luglio 2022 (per le pensioni della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2022 e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2022, sempre a condizione che rientrino nei limiti reddituali, la quattordicesima sarà, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2022.

Coloro che non ricevano la quattordicesima e ritengano di averne diritto possono, in ogni caso, presentare apposita domanda di ricostituzione on line, attraverso il sito internet dell’Istituto, www.inps.it, se in possesso delle seguenti credenziali di accesso: SPID (Sistema pubblico Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0). In alternativa, i soggetti interessati possono rivolgersi agli Istituti di Patronato.

Informazioni dettagliate qui.

23/06/2022

Contenimento bollette per il terzo trimestre 2022

Il nuovo Decreto-legge, approvato il 22 giugno 2022, prevede la proroga per il terzo trimestre 2022 delle misure già intraprese nei periodi precedenti per contrastare l’aumento delle bollette.

Queste misure sono, in sintesi, di tre tipi:

  • azzeramento degli oneri di sistema per le bollette elettriche;
  • azzeramento degli oneri di sistema per le bollette del gas;
  • riduzione dell’IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali.

14/06/2022

Bonus 200€ colf e badanti. Richiesta gratuita tramite ACLI

Il patronato ACLI ha creato un servizio gratuito pcolf, badanti, assistenti familiari, cuochi, baby sitter, per compilare la domanda del bonus 200€.

Tutte le informazioni sono disponibii qui.

10/06/2022

Nuove soglie per l'accesso alle borse di studio universitarie

La giunta regionale Emilia-Romagna ha aumentato da 23mila a 24.335,11 euro l’indicatore della situazione economica Isee adeguato, che dà diritto all’assegnazione delle borse di studio universitarie. Sarà anche aumentato l’importo delle borse di studio, come previsto dal Pnrr: 6.157,74 euro per i fuori sede, 3.598,51 euro per i pendolari e 2.481,75 euro per gli studenti in sede. A luglio dovrebbe essere disponibili i bandi.

09/06/2022

Bonus 200 €: come ottenerlo

Il bonus 200 € sarà erogato automaticamente per gli addetti del privato e del pubblico e per i beneficiari delle indennità Covid nel 2021. Altri lavoratori, fra i quali, domestici, stagionali e lavoratori dello spettacolo, dovranno invece presentare una domanda. Un articolo del Sole 24 Ore riassume cosa è necessario fare.

09/06/2022

Bonus cultura per diciottenni: scade il 31 agosto 2022

COME RICHIEDERE IL BONUS CULTURA 2022
Per richiedere il Bonus Cultura 2022 è necessario registrarsi con SPID o CIE sul portale 18app dal 17 marzo al 31 agosto 2022. Il sito è accessibile da tutti i dispositivi (PC, tablet, smartphone) purché connessi ad Internet. Ecco nel dettaglio gli step da seguire:

entrare nella homepage www.18app.italia.it
registrarsi mediante SPID o CIE e autorizzare l’accesso a 18app;
confermare i dati visualizzati e accettare le condizioni d’uso;
ricezione di un’email di conferma dell’esito positivo della registrazione ad avvenuto completamento della procedura.
Ricordiamo che la richiesta del bonus può essere fatta solo tramite il portale 18app del MIUR.

07/06/2022

INPS: contributi per Centri estivi diurni 2022 per minori 3 - 14 anni

È stato pubblicato il bando di concorso Centri estivi diurni 2022 per l’assegnazione di contributi a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi diurni in Italia riservati a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni.

Il beneficio è riconosciuto ai figli o orfani ed equiparati di:

- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

La domanda deve essere trasmessa dal beneficiario a partire dalle 12 del 31 maggio ed entro le 12 del 20 giugno 2022.

07/06/2022

Provvedimenti per i disabili

Alcuni provvedimenti di aiuto alle persone disabili sono elencati in questa pagina del sito della Regione Emilia-Romagna e in quest'altra pagina del Comune di Bologna.

Molto utile anche la Guida alle agevolazioni fiscali per persone con disabilità, aggionata a gennaio 2022 e curata dall'Agenzia delle Entrate, che trovate in allegato a  questo messaggio.

Allegati

07/06/2022

Contributi e agevolazioni economiche alla famiglia

Sul sito della Regione Emilia-Romagna è disponibile una pagina, visualizzabile qui, che contributi e agevolazioni economiche alla famiglia.

06/06/2022

L'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia, guida Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida per i contribuenti che sono impossibilitati, ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. La guida, recentissima, dal titolo L'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia è disponibile gratuitamente on line cliccando qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.