Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

02/04/2022

Energia: -10,2% per la luce e -10% per il gas. ARERA approva la prima riduzione delle bollette dopo 18 mesi

Nonostante nuovi record al rialzo dei prezzi all'ingrosso registrati dopo l'invasione russa dell'Ucraina, i dati sugli andamenti dei prezzi, pur in un contesto di grande incertezza, portano ad un calo dei prezzi di tutela per l'energia elettrica e il gas naturale, il primo dopo 6 trimestri (7 se si considera il gas).

Il secondo trimestre 2022 vedrà una riduzione per la famiglia tipo con contratto di Tutela del -10,2% per la bolletta dell'elettricità e del -10% per la bolletta del gas.

"In una situazione oggettivamente straordinaria, con un conflitto in atto e una volatilità mai registrata in precedenza sui mercati energetici - afferma Stefano Besseghini, presidente di ARERA - e alla luce delle maggiori responsabilità di verifica e controllo attribuitele, l'Autorità ha deciso di adottare misure straordinarie a favore dei consumatori, sia per il tutelato che per il libero mercato".


L'ARERA ha infatti modificato una componente tariffaria che permette una compensazione dei costi di commercializzazione del gas. Una misura di riduzione, a vantaggio di tutti i clienti, che si applica alla fascia di consumi fino a 5 mila metri cubi /anno.

Informazioni dettagliate qui.

01/04/2022

Bonus INPS asilo nido 2022

Nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie, l’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232 ha disposto che ai figli nati dal 1° gennaio 2016 spetta un contributo di massimo 1.000 euro, per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

L’articolo 1, comma 343, legge 27 dicembre 2019 n. 160, ha elevato l’importo del buono fino a un massimo di 3.000 euro sulla base dell’ ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.

Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS su domanda del genitore.

Le istruzioni per la presentazione delle domande per l’anno 2022, sono contenute nella circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 27.

Informazioni dettagliate qui.

Circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 27

31/03/2022

Bologna: bando asili nido 2022/23

È stato pubblicato dal Comune di Bologna il bando nidi anno educativo 2022/2023 - approvazione dell'avviso pubblico per la presentazione delle domande di trasferimento, iscrizione ai nidi d'infanzia e apertura termini per la presentazione ISEE finalizzata alla riduzione delle rette dei servizi educativi convenzionati.
Ricordiamo in particolare che la presentazione delle istanze deve avvenire nei seguenti termini:
- per le domande di trasferimento e iscrizione: dal 4 aprile 2022 al 29 aprile 2022, con possibilità di riaprire la raccolta delle domande oltre i termini di scadenza previsti, indicativamente entro il mese di ottobre 2022, condizionatamente al verificarsi nel mese di settembre di un significativo numero di posti non assegnati;
- per la presentazione della dichiarazione ISEE ai fini delle agevolazioni tariffarie dei servizi educativi privati convenzionati: dal 4 aprile 2022 al 30 settembre 2022. In caso di iscrizione in corso d'anno le DSU/ISEE dovranno essere presentate entro il mese di iscrizione. Le attestazioni presentate in ritardo, rispetto alle tempistiche indicate, verranno prese in considerazione a partire dal mese di presentazione delle stesse. E’ esclusa la retroattività al mese di iscrizione.

Qui il documento completo.

30/03/2022

Emilia-Romagna rinviato il pagamento del bollo auto in scadenza nel periodo 1 aprile-31 maggio

La delibera approvata sospende sino alla data del 31 luglio il termine di pagamento delle tasse automobilistiche in scadenza dal 1° aprile al 31 maggio 2021, con termine ultimo di pagamento rispettivamente alla data del 31 maggio 2021 e 30 giugno 2021.

I pagamenti dovuti nel periodo di sospensione sono effettuati senza l’applicazione di sanzioni e interessi se corrisposti entro il 2 agosto 2021, primo giorno lavorativo dopo il 31 luglio. In caso di mancato pagamento entro il 2 agosto, le sanzioni verranno però conteggiate dalla scadenza ordinaria.

Info dettagliate qui.

28/03/2022

INPS: domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti

Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2022 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016. n. 232

Il testo dettagliato della normativa è reperibile qui.

28/03/2022

Novità per il servizio sociale territoriale

Da venerdì 1° aprile, tutti i cittadini, indipendemente dal grado disabilità e dal tipo di bisogno, si dovranno rivolgere allo Sportello sociale del quartiere di residenza per informazioni e orientamento ai servizi sociali e socio-sanitari e per la valutazione di presa in carico da parte del servizio sociale.
Il numero di telefono espressamente dedicato al primo accesso al Servizio sociale per la disabilità (0512196487) non sarà più attivo. Le persone potranno contattare direttamente il numero unico dello Sportello sociale 0512197878 oppure lo Sportello sociale del proprio quartiere.
Le novità riguardano solamente la fase di primo accesso a questi servizi. Nulla cambia per gli utenti già in carico al Servizio sociale per la disabilità, che continueranno a rivolgersi direttamente al proprio operatore di riferimento.

Dal 2 maggio raddoppiano gli orari di apertura degli Sportelli sociali che passano da due a quattro giorni settimanali di apertura.

Informazioni dettagliate qui.

 

26/03/2022

I soggiorni di studio del Comune tornano anche all’estero

Tornano i soggiorni di studio organizzati e promossi dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Associazione Yoda APS.

Da lunedì 28 marzo 2022 alle 9 si potrà procedere ad inviare le adesioni on line per le destinazioni in Piemonte, Toscana e Emilia-Romagna, Irlanda e Spagna. Le iscrizioni sono accolte secondo l'ordine di arrivo e avvengono esclusivamente online cliccando il pulsante ISCRIVITI presente nella scheda relativa ad ogni soggiorno.

I soggiorni di studio, programmati nel mese di luglio, sono rivolti ai giovani dagli 11 ai 17 anni residenti a Bologna e nell'area metropolitana e hanno una durata dai 7 ai 15 giorni. 

23/03/2022

Soggiorni “Estate INPSieme Senior” 2022

È stato pubblicato il bando “Estate INPSieme Senior 2022” che prevede l’assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia.

Il bando di concorso annuale offre ai pensionati, ai loro coniugi e figli disabili conviventi, appartenenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo IPOST, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro entro il 1° novembre 2022.

La domanda di partecipazione deve essere trasmessa a partire dalle 12 del 21 marzo 2022 ed entro le 12 del 15 aprile 2022.

Informazioni dettagliate qui.

22/03/2022

Guida aggiornata alla legge 104

Una guida dettagliata e completa alla legge 104, che comprende anche il testo del provvedimento, è disponibile on line qui: https://www.studiocataldi.it/articoli/17339-legge-104-il-vademecum.asp

20/03/2022

Attivo il "Portale delle Famiglie" INPS

L’obiettivo del Portale delle Famiglie INPS  è quello di fornire informazioni e servizi integrati, consulenza dedicata, suggerimenti e notizie, con l’intento di agevolare e sostenere il genitore nella sua interazione con l’Istituto, in ordine alle attività e alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari.

In particolare, il progetto prevede l’accesso alle prestazioni della famiglia, l’integrazione con il sistema ISEE, il supporto di un assistente virtuale informativo, alcune simulazioni di prestazioni.

Attualmente il Portale integra le prestazioni riguardanti:

  • bonus asilo nido,
  • assegno temporaneo per i figli minori,
  • assegno di natalità (bonus bebè),
  • bonus baby-sitting e centri estivi.

Il cittadino può visualizzare le informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione, lo stato di lavorazione delle sue domande, gli eventuali pagamenti, le informazioni relative ai figli minori, il valore del proprio ISEE, se presente.

Con i prossimi rilasci, la consultazione sarà estesa anche alle altre prestazioni dedicate al sostegno delle famiglie, gestite dall’Istituto, con particolare riferimento all’Assegno Unico e Universale.

Attraverso il Portale delle Famiglie, l’utente può accedere direttamente alle singole procedure per la trasmissione delle domande di prestazioni.

Si accede al portale tramite questo link https://serviziweb2.inps.it/AS0207/PortaledelleFamiglie/ ed identità digitale SPID.

Ulteriori informazioni disponibili qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.