Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
10/06/2022
Nuove soglie per l'accesso alle borse di studio universitarie
La giunta regionale Emilia-Romagna ha aumentato da 23mila a 24.335,11 euro l’indicatore della situazione economica Isee adeguato, che dà diritto all’assegnazione delle borse di studio universitarie. Sarà anche aumentato l’importo delle borse di studio, come previsto dal Pnrr: 6.157,74 euro per i fuori sede, 3.598,51 euro per i pendolari e 2.481,75 euro per gli studenti in sede. A luglio dovrebbe essere disponibili i bandi.
09/06/2022
Bonus 200 €: come ottenerlo
Il bonus 200 € sarà erogato automaticamente per gli addetti del privato e del pubblico e per i beneficiari delle indennità Covid nel 2021. Altri lavoratori, fra i quali, domestici, stagionali e lavoratori dello spettacolo, dovranno invece presentare una domanda. Un articolo del Sole 24 Ore riassume cosa è necessario fare.
09/06/2022
Bonus cultura per diciottenni: scade il 31 agosto 2022
COME RICHIEDERE IL BONUS CULTURA 2022
Per richiedere il Bonus Cultura 2022 è necessario registrarsi con SPID o CIE sul portale 18app dal 17 marzo al 31 agosto 2022. Il sito è accessibile da tutti i dispositivi (PC, tablet, smartphone) purché connessi ad Internet. Ecco nel dettaglio gli step da seguire:
entrare nella homepage www.18app.italia.it
registrarsi mediante SPID o CIE e autorizzare l’accesso a 18app;
confermare i dati visualizzati e accettare le condizioni d’uso;
ricezione di un’email di conferma dell’esito positivo della registrazione ad avvenuto completamento della procedura.
Ricordiamo che la richiesta del bonus può essere fatta solo tramite il portale 18app del MIUR.
07/06/2022
INPS: contributi per Centri estivi diurni 2022 per minori 3 - 14 anni
È stato pubblicato il bando di concorso Centri estivi diurni 2022 per l’assegnazione di contributi a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi diurni in Italia riservati a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni.
Il beneficio è riconosciuto ai figli o orfani ed equiparati di:
- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
La domanda deve essere trasmessa dal beneficiario a partire dalle 12 del 31 maggio ed entro le 12 del 20 giugno 2022.
07/06/2022
Provvedimenti per i disabili
Alcuni provvedimenti di aiuto alle persone disabili sono elencati in questa pagina del sito della Regione Emilia-Romagna e in quest'altra pagina del Comune di Bologna.
Molto utile anche la Guida alle agevolazioni fiscali per persone con disabilità, aggionata a gennaio 2022 e curata dall'Agenzia delle Entrate, che trovate in allegato a questo messaggio.
Allegati
07/06/2022
Contributi e agevolazioni economiche alla famiglia
Sul sito della Regione Emilia-Romagna è disponibile una pagina, visualizzabile qui, che contributi e agevolazioni economiche alla famiglia.
06/06/2022
L'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia, guida Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida per i contribuenti che sono impossibilitati, ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. La guida, recentissima, dal titolo L'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia è disponibile gratuitamente on line cliccando qui.
01/06/2022
Previsione ondate di calore: ogni giorno da ARPAE
Il servizio di previsione delle ondate di calore di ARPAE (Agenzia prevenzione ambiente energia Emilia-Romagna) proseguirà fino al 15 settembre 2022.
Le previsioni sono emesse ogni giorno dopo le ore 11, sabato e domenica compresi. Le informazioni riguardano l’intero territorio dell'Emilia-Romagna, ed è disponibile il dettaglio per le aree urbane di capoluogo, le zone pianeggianti, collinari e montane (ove presenti).
31/05/2022
In arrivo il "bonus piscologo"
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha comunicato che “dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile, per chi ha un Isee fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo [...]. L’Inps gestirà il portale internet per le prenotazioni e sarà il soggetto pagante rispetto ai professionisti che si renderanno disponibili“, ha puntualizzato il ministro, che precisato anche che “Il meccanismo consentirà di accedere al contributo senza oneri o anticipazioni da parte della persona che vuole usufruire del bonus, la quale potrà scegliere liberamente il professionista tra coloro che avranno aderito all’iniziativa“.
Ogni cittadino avrà a disposizione fino a 600 euro annui da spendere in percorsi di assistenza psicologica e psicoterapeutica. Il bonus sarà legato all’Isee, per cui da un massimo di 600 euro si scenderà proporzionalmente alla fascia Isee.
31/05/2022
Pensioni: "quattordicesima" 2022
La cosiddetta "quattordicesima" un contributo introdotto dal Governo Prodi nel 2007 erogato una volta l'anno, nella mensilità di luglio in favore delle pensioni più basse. Il contributo varia a seconda dell'anzianità contributiva posseduta dall'assicurato. A partire dal 2017 per effetto delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2017 la somma aggiuntiva viene erogata in misura diversa a seconda se il titolare della prestazione ha un reddito complessivo personale ricompreso entro 1,5 volte il trattamento minimo previsto nel fondo pensione lavoratori dipendenti oppure compreso tra 1,5 volte e 2 volte il predetto trattamento minimo.
Informazioni dettagliate con gli importi 2022 della "quattordicesima" sono disponibili qui.
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna