Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

06/05/2022

"Decreto Aiuti": bonus di € 200 una tantum

E' stato previsto il riconoscimento di un bonus di 200 euro a lavoratori e pensionati con un reddito inferiore ai 35.000 euro, per aiutare le famiglie in difficoltà con il caro prezzi. 

I beneficiari del bonus saranno:

  • lavoratori dipendenti;
  • lavoratori autonomi;
  • pensionati;
  • lavoratori domestici;
  • disoccupati percepitori di NASPI, DISCOLL e reddito di cittadinanza;
  • lavoratori in prepensionamento.


Per i dipendenti e i pensionati il requisito distintivo è il reddito, che non deve superare i 35.000 all'anno, salvo variazioni. In questo caso l'assegno sarà uguale per tutti. Ancora incerto invece il meccanismo per il riconoscimento dei bonus in favore dei lavoratori autonomi. Per loro sarà quindi necessario attendere l'emanazione del decreto attuativo. 

I pensionati troveranno il bonus nel cedolino della pensione. Ai lavoratori sarà  accreditato nella busta paga. I tempi al momento non sono certi. Si prevede che i pensionati probabilmente lo vedranno nel cedolino di luglio, mentre i lavoratori dipendenti tra giugno e luglio. Il Ministro Franco ha rassicurato che il bonus sarà riconosciuto "non appena tecnicamente possibile."

03/05/2022

Pensione di reversibilità anche a ex non risposati, figli e nipoti

Segnaliamo l'articolo comparso sul "Corriere della Sera" edizione on line disponibile qui.

03/05/2022

Avvocati: bando n.6/2022 per spese di frequenza di centri estivi dei figli minori degli iscritti alla cassa

La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata dal 1° ottobre 2022 al 31 ottobre 2022; la relativa procedura di richiesta on-line sarà disponibile in tale periodo.

Il testo completo del bando è disponibile qui.

03/05/2022

Avvocati: prestiti agli iscritti under 35

Cassa Forense, nell'ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, ha indetto, anche per l’anno 2022, un bando per l’erogazione di prestiti, per un importo da € 5.000,00 ad € 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, iscritti alla Cassa. Tale iniziativa è volta a facilitare l’accesso dei giovani avvocati, nei primi anni di esercizio dell’attività professionale, al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale. 

La richiesta di prestito deve essere inoltrata esclusivamente on-line tramite l’apposito accesso riservato presente sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) entro il 31 ottobre 2022.

26/04/2022

Pass disabili temporanei: fino al 31 marzo 2023 è possibile presentare il certificato del medico curante per il rinnovo

Dal 30 giugno 2022 fino al 31 marzo 2023, il Comune di Bologna, in accordo con Ausl Medicina Legale, ha deciso di consentire il rinnovo dei pass temporanei prorogati, con validità 12 mesi (a far data dal giorno di visita), a chi presenterà richiesta allegando il certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Nell'atto firmato dal direttore del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio è indicata inoltre la documentazione, alternativa rispetto a quella prevista da Codice della Strada, per il rilascio del nuovo contrassegno permanente o temporaneo a chi fosse già in possesso del verbale di invalidità civile o di accompagnamento (L.104/92) e in cui siano indicati i codici che Ausl ha definito come assimilabili alle certificazioni rilasciate dalla Medicina Legale o sia riconosciuta la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Qui il comunicato del Comune.

Qui l'atto del Comune 194101/2022

22/04/2022

Contributi centri estivi 2022 a Bologna

Come per gli anni precedenti sono previsti dei contributi alle famiglie residenti a Bologna per favorire l’accesso alle diverse opportunità estive, a parziale o totale copertura delle tariffe applicate dai gestori dei centri estivi convenzionati. Come da comunicazione della Regione Emilia-Romagna, per l'estate 2022 potranno accedere ai contributi le famiglie con Isee fino a 28 mila euro. Lo sconto sulla tariffa settimanale per ciascun figlio potrà arrivare fino a 112 euro, per un contributo totale massimo di 336 euro.

Il contributo è destinato alle famiglie composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati, con figli tra i 3 e i 13 anni, nati cioè dall'1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2019.
Bambini e ragazzi con disabilità, di età compresa tra i 3 e i 17 anni, cioè nati dall’1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2019, sono ammessi al contributo indipendentemente dall’attestazione Isee delle famiglie.

Informazioni dettagliate qui.

 

22/04/2022

Bando per contributo Bimbò

In allegato il bando per il contributo BimboBò con cui il Comune di Bologna intende sostenere i genitori dopo la nascita di un figlio, entro il primo anno di vita, in modo da offrire loro un'opportunità di conciliazione tra tempi di cura e tempi di lavoro tramite l'utilizzo del congedo parentale facoltativo in aggiunta a quello obbligatorio.

Allegati

14/04/2022

Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2022

A decorrere dal 1° maggio 2022 sarà possibile presentare la domanda di indennità ISCRO per l’anno 2022. Pertanto, a partire dalla predetta data sarà nuovamente attivo il servizio di presentazione delle domande ISCRO nel portale istituzionale dell’INPS e lo stesso rimarrà disponibile fino alla data del 31 ottobre 2022, termine ultimo per la presentazione della domanda di ISCRO per l’anno 2022. Si ricorda che l’accesso alla prestazione ISCRO, ai sensi dell’articolo 1, comma 394, della legge n. 178/2020, è ammesso una sola volta nel triennio 2021, 2022 e 2023.

La legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021), all’articolo 1, commi da 386 a 400, ha introdotto - in via sperimentale per il triennio 2021-2023 - l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, denominata ISCRO, rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR).

Informazioni dettagliate qui.

13/04/2022

Contributo BimboBò a sostegno della maternità e della paternità prorogato al 30/06/2022.

Il dettaglio del provvedimento di proroga è disponibile qui.

06/04/2022

Il sostegno all’affitto in Emilia-Romagna: webinar 12 aprile ore 14:30

Martedì 12 aprile 2022, dalle ore 14:30 alle 16:30, si terrà il webinar "Il sostegno all’affitto in Emilia-Romagna tra passato, presente e futuro", promosso dall’Osservatorio regionale del sistema abitativo (ORSA) – Servizio Qualità urbana e Politiche abitative della Regione Emilia-Romagna e realizzato in collaborazione con ART-ER.

Al centro del seminario ci saranno le misure di sostegno alla locazione realizzate in Emilia-Romagna, con particolare attenzione per il contributo per l’affitto e la morosità incolpevole.

Iscrizioni gratuite qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.