Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

28/07/2022

Servizi conciliativi 0-3 anni. A Bologma maggiori contributi alle famiglie

l Comune di Bologna aumenta i contributi per le famiglie con bambini da 0 a 3 anni che usufruiscono dei servizi conciliativi, ovvero quelli che sostengono la conciliazione vita-lavoro delle famiglie durante i mesi estivi.

La decisione è stata presa dalla Giunta comunale nella seduta di martedì scorso, su proposta dell’assessore alla Scuola Daniele Ara. In considerazione dell’attuale livello di copertura dei servizi educativi 0-3 tradizionali, l’Amministrazione ha voluto dunque potenziare gli interventi di conciliazione, per ampliarne l’efficacia e garantire una più ampia diffusione e fruizione da parte delle famiglie che per scelta decidono utilizzare servizi conciliativi e per quelle che li attivano come modalità alternativa al nido e agli altri servizi educativi 0-3.

In particolare, per il progetto Educare in Famiglia, fino ai 18 mila euro di Isee il contributo passerà da 400 a 600 euro mensili, da 18 a 21 mila euro di Isee passa da 350 a 500, da 21 a 26 mila euro di Isee passa da 300 a 400, da 26 a 45 mila euro di Isee passa da 240 a 300 euro, e oltre i 45 mila euro di Isee sarà di 200 euro.

Per il progetto TataBologna si passa da un contributo di 200 euro mensili, corrisposto indipendentemente dalla situazione economica e patrimoniale della famiglia, a un nuovo contributo che tiene conto dell’Isee, così articolato: fino a 18 mila euro di Isee il contributo mensile sarà di 400 euro, da 18 a 21 mila euro di Isee il contributo sarà di 350 euro, da 21 a 26 mila euro di Isee sarà di 300 euro, da 26 a 45 mila euro di Isee sarà di 280 euro e oltre i 45 mila euro di Isee sarà di 200 euro.

Rimane stabile il contributo mensile del progetto BimboBò, che ammonta a 300 euro (o 400 euro in caso di alternanza padre e madre o parti gemellari) per ogni mese di congedo parentale, fino a un massimo di 5 mesi.

La delibera prevede anche una serie di modifiche ai servizi per creare una maggiore integrazione tra le azioni messe in campo a sostegno della genitorialità nella prima infanzia, migliorare la flessibilità e l’accessibilità degli interventi. Nel dettaglio, per il progetto BimboBò, si sono semplificate le modalità di accesso prevedendo un bando annuale aperto in sostituzione di quello attuale che viene rinnovato ogni tre mesi. Per i due progetti TataBologna ed Educare in famiglia, pur nelle loro differenti peculiarità, si sono uniformati alcuni parametri come la modalità di presentazione della domanda, prevedendo un avviso annuale aperto e unico per entrambi i progetti; la durata del sostegno economico, prevedendo per entrambi i progetti il contributo per massimo 12 mesi all’anno; l’orario di lavoro settimanale minimo ammissibile per l’educatore e per la baby sitter, prevedendo per entrambe le tipologie almeno 20 ore settimanali; la modalità di erogazione del contributo, prevedendo in entrambi i casi una liquidazione per bimestre.

Altre info qui.

20/07/2022

Refezione scolastica: a Bologna pasti gratis in base all'Isee

Anche per il prossimo anno scolastico alcuni pasti, da 15 a 37 in base alla fascia ISEE, saranno gratuiti grazie al premio mense bio assegnato al Comune. 

Rispetto al passato la novità consiste nell'introduzione di 3 fasce ISEE, le stesse utilizzate per l'assegnazione degli altri sconti già previsti nel sistema tariffario vigente, per riconoscere le ulteriori riduzioni, che saranno quantificate in pasti gratuiti così come segue:

da 0 a 7.999,99 euro: 37 pasti gratuiti
da 8.000 a 14.999,99: 25 pasti gratuiti
da 15.000 a 24.999,99: 15 pasti gratuiti
Le famiglie non devono fare nulla: lo sconto sarà già contenuto nei bollettini in arrivo con il nuovo anno scolastico.

Info dettagliate qui.

20/07/2022

Borsa di studio e contributi per libri di testo: domande dal 5 settembre al 26 ottobre 2022

Dal 5 settembre al 26 ottobre 2022, alle ore 18, saranno aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2022/2023.

In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all'indirizzo https://scuola.er-go.it/. A supporto della compilazione saranno rese disponibili on line le guide per l’utilizzo dell’applicativo.

Come lo scorso anno, ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del decreto-legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID - Sistema Pubblico di identità digitale e la CIE - Carta d’identità elettronica o CNS - carta nazionale dei servizi.

Destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:

  • Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
  • al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
  • alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;

in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:

  • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
  • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1998. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.

Informazioni dettagliate qui.

19/07/2022

Guida agli sconti fiscali da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022

Disponibile online la guida a cura dell'Agenzia delle Entrate dal titolo Tutti gli sconti della precompilala 2022. La pubblicazione gratuita spiega le regole da seguire per compilare la dichiarazione e ricorda quali sono i documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato. Il documento, aggionatissimo, peoviene da fonte di grande attendibilità ed è altamente consigliato.

Il documento è scaricabile gratuitamente qui.

19/07/2022

Dal 27 luglio attivo il Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari

Sarà disponibile per i cittadini a partire dal 27 luglio il Registro pubblico delle opposizioni esteso alle numerazioni non presenti negli elenchi telefonici pubblici, cellulari inclusi. Registrandosi sarà possibile bloccare le chiamte pubblicitarie indesiderate anche sui telefoni mobili.

19/07/2022

Bonus psicologo: entro il 27 luglio sranno indicate le modalità

Entro il 27 luglio l’Inps e il ministero comunicheranno da quando sarà possibile presentare la domanda per il bonus piscologo. Da quel giorno, poi, ci saranno a disposizione 60 giorni di tempo. Il bonus avrà un valore massimo di 600 euro per ciascun cittadino con un reddito inferiore ai 50 mila euro all’anno e servirà pagare le sedute di psicoterapia.

Ulteriori informazioni qui.

06/07/2022

Dall’1 gennaio 2023 aumenterà il bonus acqua per i cittadini in difficoltà dell'Emilia-Romagna

ATERSIR (Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti) ha approvato la modifica del Regolamento sul Bonus Idrico integrativo locale: lo sconto in bolletta, per la quota di acqua indispensabile alla vita quotidiana, passa dal 50% al 75% per le persone in condizioni di disagio economico-sociale.

Il bonus idrico locale integra infatti il bonus sociale idrico nazionale regolamentato dall’Autorità di regolazione (ARERA) - definito con le delibere 897/2017/R/IDR, 63/2021/R/com e 106/2022/R/IDR del 15 marzo 2022 e successive modificazioni.

Le agevolazioni integrative sopra indicate si sommano a quelle previste per il bonus sociale nazionale. Il bonus idrico sarà riconosciuto automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda.

Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali nazionali agli aventi diritto è necessario e sufficiente presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza. Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.

Informazioni dettagliate qui.

05/07/2022

Contributo Bimbobò: il Comune annuncia un prolungamento dei termini del bando

Il Comune di Bologna ha annunciato che in corso di definizione un nuovo avviso per il contributo Bimbobò che sarà pubblicato entro il mese di luglio 2022. Sarà possibile presentare la domanda di contributo con continuità dalla scadenza dell'attuale avviso, prevista per il 30 giugno 2022.

Appena sarà ufficializzata la nuova scadenza, la pubblicheremo nella pagina del Punto Amico.

29/06/2022

INPS: Corresponsione per l’anno 2022 della somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima)

L'INPS comunica che nel mese di luglio 2022 l’Istituto provvederà d’ufficio a erogare la somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, come modificato dall’articolo 1, comma 187, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

A coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2022 (per la Gestione privata ed ex ENPALS) o dal 1° luglio 2022 (per le pensioni della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2022 e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2022, sempre a condizione che rientrino nei limiti reddituali, la quattordicesima sarà, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2022.

Coloro che non ricevano la quattordicesima e ritengano di averne diritto possono, in ogni caso, presentare apposita domanda di ricostituzione on line, attraverso il sito internet dell’Istituto, www.inps.it, se in possesso delle seguenti credenziali di accesso: SPID (Sistema pubblico Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0). In alternativa, i soggetti interessati possono rivolgersi agli Istituti di Patronato.

Informazioni dettagliate qui.

23/06/2022

Contenimento bollette per il terzo trimestre 2022

Il nuovo Decreto-legge, approvato il 22 giugno 2022, prevede la proroga per il terzo trimestre 2022 delle misure già intraprese nei periodi precedenti per contrastare l’aumento delle bollette.

Queste misure sono, in sintesi, di tre tipi:

  • azzeramento degli oneri di sistema per le bollette elettriche;
  • azzeramento degli oneri di sistema per le bollette del gas;
  • riduzione dell’IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.