Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

24/01/2023

INPS: perequazione delle pensioni

Dal 1° gennaio, l’INPS ha provveduto ad attribuire la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali nella misura del 100% a tutti gli utenti che abbiano ottenuto in pagamento, nell’anno 2022, rate di pensione per un importo inferiore o uguale a € 2.101,52 (quattro volte il trattamento minimo).

Per tutti gli altri pensionati, nel mese di marzo 2023, l’INPS procederà ad attribuire la perequazione in percentuale in base all’importo annuale in pagamento, come previsto dall’art. 1 comma 309 della legge di bilancio. Nel mese di marzo saranno inoltre posti in pagamento anche gli arretrati riferiti ai mesi di gennaio e febbraio 2023

17/01/2023

Bonus Trasporti 2023

E' stato rinnovato per il 2023 il Bonus Trasporti di 60 euro.  Bonus offre un contributo per l’acquisto, entro dicembre 2023, di un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ai servizi di trasporto ferroviario nazionale. Ogni singolo voucher è pari ad un massimo di 60 euro, fruibile da ciascun avente diritto per una sola volta, compresi i minori fiscalmente a carico.

Il bonus  2023, spetta unicamente alle persone fisiche che nell’anno precedente abbiano dichiarato un reddito complessivo non superiore a 20mila euro; nel 2022 il limite di reddito era  35mila euro.

 

10/01/2023

Reddito di Cittadinanza, il 2023 è un anno di transizione

A seguito delle disposizioni inserite all’interno della Legge di Bilancio 2023, il Reddito di Cittadinanza sarà abolito dal 1° gennaio 2024. Nell'anno corrente il Reddito ha subito una profonda revisione. Dettagli sulle nuove norme sono disponibili in questo articolo.

10/01/2023

Manovra di bilancio 2023: mappa dei bonus e aiuti approvati

Un utile articolo che riassume i bonus e aiuti previsti nell'ultima legge di bilancio è disponibile qui.

09/01/2023

Contributo affitto del Comune per l'anno 2022: approvate le graduatorie provvisorie

Approvate le graduatorie provvisorie relative ai contributo affitto per l'anno 2022 con Determinazione dirigenziale Pg.n. 856193/2022 del Settore Politiche Abitative.

Informazioni dettagliate qui.

06/01/2023

Dal 9 gennaio al 6 febbraio 2023 aperte le iscrizioni alle scuole d’infanzia comunali e statali per l’anno 2023/2024

Saranno aperte dal 9 gennaio al 6 febbraio le iscrizioni alle scuole d’infanzia comunali e statali di Bologna, in modalità esclusivamente online. Si possono iscrivere bambini e bambine dai 3 ai 5 anni di età, compiuti entro il 31 dicembre 2023. Potranno essere iscritti anche i cosiddetti “anticipatari”, cioè chi compie i 3 anni di età entro il 30 aprile 2024, ma la loro ammissione è subordinata alla presenza di posti disponibili.

Sempre dal 9 gennaio al 6 febbraio 2023 vengono raccolte le domande di trasferimento per chi già frequenta una scuola d'infanzia.

Le domande d'iscrizione o trasferimento dovranno essere presentate esclusivamente online collegandosi al portale Scuole On Line del Comune di Bologna. Per accedere al portale è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE.

Le domande d'iscrizione alle scuole private paritarie convenzionate con il Comune di Bologna si raccolgono invece presso le singole scuole.

06/01/2023

Guida 2023 all'assegno unico per i figli

In questo articolo trovate una guida aggiornata all'Assegno unico universale per i figli: https://www.studiocataldi.it/articoli/40670-assegno-unico-figli.asp

15/12/2022

Antitrust: avviate sette istruttorie e adottati sette provvedimenti cautelari nei confronti di Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie per presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale

I consumatori, i condomini e le microimprese interessati dalle comunicazioni di variazione delle condizioni economiche sono oltre sette milioni. Ad ottobre l’Autorità aveva avviato quattro istruttorie e in seguito aveva adottato provvedimenti cautelari nei confronti di Dolomiti, E.On, Iberdrola ed Iren

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sette procedimenti istruttori - e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari - nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero, che rappresentano circa l’80% del mercato. Sotto la lente dell’Autorità sono finite le proposte di modifica del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale e le successive proposte di rinnovo delle condizioni contrattuali, in contrasto con l’art. 3 del Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (cd. Aiuti bis), convertito in Legge n. 142 del 21 settembre 2022.

La norma sospende, dal 10 agosto fino al 30 aprile 2023, l’efficacia sia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura sia delle relative comunicazioni di preavviso, salvo che le modifiche di prezzo si siano già perfezionate prima dell’entrata in vigore del decreto stesso.

Questi interventi vanno ad aggiungersi ai quattro procedimenti istruttori e agli altrettanti provvedimenti cautelari adottati nei confronti delle società Iren, Dolomiti, E.On e Iberdrola e fanno seguito ad un’ampia attività preistruttoria svolta nei confronti di 25 imprese, dalla quale è emerso che circa la metà degli operatori interessati ha rispettato la legge evitando di modificare le condizioni economiche - dopo il 10 agosto 2022 - ovvero revocando gli aumenti illecitamente applicati.

Alle sette società viene contestata la mancata sospensione delle comunicazioni di proposta di modifica unilaterale delle condizioni economiche, inviate prima del 10 agosto 2022 e, in seguito, le proposte di aggiornamento o di rinnovo dei prezzi di fornitura, di carattere peggiorativo, giustificate sulla base della asserita scadenza delle offerte a prezzo fisso.

Ad Acea viene anche contestata l’asserita efficacia delle comunicazioni di modifica unilaterale del prezzo di fornitura perché inviate prima dell’entrata in vigore del Decreto Aiuti bis (10 agosto 2022) e non “perfezionate” prima della stessa data.

Sulla base dei dati forniti dalle stesse imprese, risulta che i consumatori, i condomini e le microimprese interessati dalle comunicazioni di variazione delle condizioni economiche sono 7.546.963, di cui circa 2.667.127 avrebbero già subito un ingiustificato aumento di prezzo.

Le imprese dovranno, quindi, sospendere l’applicazione delle nuove condizioni economiche, mantenendo o ripristinando i prezzi praticati prima del 10 agosto 2022 e, inoltre, dovranno comunicare all’Autorità le misure che adotteranno al riguardo. Entro sette giorni, le imprese potranno difendersi e l’Autorità potrà confermare o meno i provvedimenti cautelari.

15/12/2022

Assegno unico universale per i figli a carico. Precisazioni INPS

L'INPS ha pubblicato la circolare 132 del 15 dicembre 2022 in cui individua alcune circostanze particolari e dà soluzioni alle problematiche connesse.

La circolare è reperibile qui.

14/12/2022

Bonus 150 euro per collaboratori, stagionali, intermittenti, lavoratori dello Spettacolo e ricercatori

Attiva sul sito INPS la procedura online per la domanda di Bonus 150 euro da parte di alcune categorie di lavoratori che ricevono l’indennità previa richiesta e che non si trovano alle dirette dipendenze di un datore di lavoro privato al momento della richiesta: collaboratori, assegnisti di ricerca, dottorandi con borsa di studio, stagionali, intermittenti e lavoratori dello spettacolo. Le domande possono essere presentate entro il 31 gennaio 2023.

È possibile trasmettere la domanda tramite il servizio online denominato Indennità una tantum 150 euro – Domanda, accessibile tramite il Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche con proprie credenziali, selezionando la categoria di appartenenza.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.