Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

28/02/2023

Certificazione Unica. Online dal 16 marzo 2023

A partire dal 16 marzo 2023 l’INPS renderà disponibile la Certificazione Unica (CU) 2023, relativa ai redditi percepiti nel 2022.


Accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) al portale www.inps.it – “Servizio Certificazione unica 2023 (Cittadino)” – sarà possibile visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU/2023 da utilizzare per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Per i pensionati ciò sarà possibile anche dal servizio on-line “Cedolino pensione”. Dalla stessa data, la CU/2023 sarà disponibile anche sull'App INPS Mobile per dispositivi Android e Apple iOS, utilizzando le credenziali personali e il servizio “Certificazione Unica”.


In alternativa, la Certificazione Unica potrà essere richiesta tramite patronati, CAF e professionisti abilitati o tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC) richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it allegando una copia del documento di
identità del richiedente. In tal caso, la Certificazione Unica sarà inviata dall’INPS direttamente alla casella di posta elettronica utilizzata per la richiesta.

28/02/2023

Soggiorni studio all’estero organizzati e promossi dal Comune di Bologna

DAl 1 marzo 2023 sarà possibile iscriversi ai soggiorni studio all’estero organizzati e promossi dal Comune di Bologna. Come ogni anno il programma si propone di dare ai giovani l’opportunità di apprendere una lingua straniera soggiornando in famiglia, e sperimentare, attraverso il viaggio, valori quali la tolleranza, la comprensione e la condivisione.

Tutti i soggiorni si svolgeranno nel mese di luglio 2023 e sono rivolti a studenti tra i 12 e i 17 anni, residenti a Bologna e nella città metropolitana.

Domani mercoledì 1 marzo alle 9 apriranno le iscrizioni per l’Inghilterra, con le seguenti destinazioni: Colchester, per gli studenti della scuola secondaria di primo grado; Cambridge, Ipswich, Oxford e Greenwich per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Da lunedì 6 marzo alle 9 sarà invece possibile iscriversi per i soggiorni a Malaga in Spagna e Costa Rica, nuova meta di questa edizione, all’insegna del volontariato ambientale.

Quest’anno riprende finalmente anche lo scambio culturale con Portland, città dell’Oregon (USA) gemellata con Bologna, interrotto a causa della pandemia: giovani bolognesi potranno soggiornare due settimane ospiti di famiglie americane e poi, a loro volta, accogliere una/un giovane americana/o con lo spirito di vivere una doppia emozione a stretto contatto con realtà e tradizioni diverse, affiancate da attività ricreative e culturali. Le iscrizioni apriranno lunedì 6 marzo alle 9.

Sul portale www.flashgiovani.it/giramondo si possono trovare le informazioni e le descrizioni delle singole destinazioni, le modalità di iscrizione e le condizioni di partecipazione.

Le iscrizioni sono accolte secondo l'ordine di arrivo e avvengono esclusivamente online con identità digitale (SPID o CIE).

24/02/2023

Bonus occhiali: manca ancora la piattaforma per la richiesta

Il bonus occhiali fu previsto dalla legge di bilancio 2021, ma ad oggi manca ancora la piattaforma necessaria all'inoltro telematico delle domande, che avrebbe dovuto essere disponibile a partire a dal 15 febbraio 2023.

24/02/2023

Ricette elettroniche

Il testo del Dl 198/2022 approvato dal governo il 29 dicembre scorso prevedeva l’estensione dell’uso della ricetta elettronica fino alla fine del 2023. In sede di conversione in legge questo termine è stato ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2024, e le talidisposizioni vengono estese anche “all’invio del numero di ricetta elettronica (NRE) a mezzo di posta elettronica.“

24/02/2023

Proroga smart working per lavoratori fragili

Con il decreto Milleproroghe lo smart working per i lavoratori fragili è stato prorogato fino al 30 giugno prossimo. La proroga vale per entrambe le categorie di cittadini nel settore privato: i lavoratori fragili con patologie comprese nell’elenco approvato nel febbraio 2022; ilavoratori con figli under 14 potranno fruire del diritto allo smart working sempre fino al 30 giugno.

16/02/2023

I Bonus 2023 per le famiglie monoreddito

Segnaliamo un articolo online che elenca i bonus disponibili nel 2023 per le famiglie monoreddito. L'articolo è disponibile gratuitamente qui.

31/01/2023

Bonus Cultura per i diciottenni

Anche nel 2023 è attivo il  Bonus cultura 18app, con cui il Ministero della Cultura offre a coloro che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2022 la somma di 500 euro da spendere in prodotti culturali. Dal 31 gennaio, chi è nato nel 2004 può presentare la richiesta per l’incentivo da 500 euro – spendibile fino alla scadenza del 30 aprile 2024. Per farlo è necessario scaricare la “18App” o registrarsi sul sito 18app.italia.it.

26/01/2023

Nuovo congedo parentale

Il  rinnovato congedo parentale 2023 prevede importanti miglioramenti, in particolare un mese di congedo parentale con indennità elevata dal 30% all’80% della retribuzione, fruibile in alternativa tra i genitori.
Destinatari del provvedimento sono i avoratori dipendenti che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, successivamente al 31 dicembre 2022. Il provvedimento può essere fruito fino al sesto anno di vita del bambino (o entro il sesto anno dall’ingresso in famiglia del minore nel caso di adozione o affidamento).

25/01/2023

Pensami (PENSione A MIsura), simulatore INPS della pensione

Disponibile online la nuova versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore di scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione. Inserendo pochi dati anagrafici e quelli relativi alla contribuzione, il simulatore fornisce le informazioni riguardanti le pensioni a cui è possibile accedere sia nelle singole gestioni previdenziali sia cumulando l’intera contribuzione, ma non gli importi delle prestazioni.

Nella nuova versione di “Pensami” è stata semplificata la fase di inserimento della contribuzione e innovata la grafica al fine di garantire una migliore esperienza per l’utente. In aggiunta alle note esplicative e ai link di approfondimento, sono stati realizzati dei video tutorial che guidano l’utente durante il percorso. È stata, infine, prevista una nuova funzione consulenziale che consente di visualizzare le principali caratteristiche di ciascuna pensione per orientare le scelte dell’utente.

"Pensami” sarà aggiornato rispetto alle ultime novità previste dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023).  È stato, infine, programmato il prossimo rilascio di una versione app dell’applicativo per dispositivi mobili.

Il servizio Pensami è disponibile gratuitamente qui.

25/01/2023

Carta acquisti 2023

La carta acquisti consente di ottenere un contributo di 8o euro ogni due mesi per poter sostenere le spese relative ad alimentari, fornitura energia e gas e servii sanitari. La Carta acquisti può essere richiesta presso gli uffici postali, previa compilazione dell'apposito modulo

In particolare la carta acquisti è destinata a queste due fasce di beneficiari:

  • cittadini di età pari o superiore ai 65 anni;
  • genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni.

I beneficari devono essere anche in possesso di precisi valori Isee e che la legge di bilancio di bilancio 2023 ha così determinato:

  • genitori di minori di anni 3: Isee pari a € 7.640,18;
  • cittadini di età compresa tra i 65 anni e i 70 anni: Isee pari a 7.640,18 e redditi non superiori a € 7.640,18;
  • cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni: Isee pari a € 7.640,18 e reddito complessivo non superiore a € 10.186,91.

 

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.