Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

28/03/2023

Bando Estate INPSieme Senior 2023

Online il bando Estate INPSieme Senior 2023, per l’assegnazione di contributi per soggiorni in Italia in favore di pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali alla Gestione dei Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo Postelegrafonici, assieme ai loro coniugi e figli conviventi disabili (i familiari sono ammessi soltanto se è presente un ISEE in corso di validità).

Qui il bando completo.

28/03/2023

Bonus cultura per i giovani

Hanno diritto al Bonus Cultura i giovani residenti in Italia o in possesso di regolare permesso di soggiorno. I giovani devono registrarsi sul sito www.18app.italia.it (dal 1° aprile al 31 agosto) con accesso alla app tramite identità SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Sul sito del Mibact sono presenti tutte le indicazioni per la corretta registrazione e c’è anche una sezione dedicata alle domande più frequenti.
La procedura per il Bonus 18app consente di generare buoni per acquistare biglietti, libri, corsi e prodotti dell’editoria audiovisiva. La Carta va utilizzata esclusivamente presso negozi ed enti convenzionati, il cui elenco è disponibile sul sito del Ministero dei Beni Culturali.

28/03/2023

Bonus Trasporti 2023: firmato il decreto attuativo

potranno beneficiare del voucher,  fino a un importo massimo di 60 euro, i cittadini con reddito complessivo non superiore a 20mila euro dichiarato per l’anno 2022 (erano 35mila lo scorso anno).

La domanda si presenta entro il 31 dicembre 2023 per via telematica. Il Bonus deve essere utilizzato acquistando un abbonamento entro il mese solare di emissione, ma l’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

24/03/2023

Bologna, buoni mobilità per i residenti: biciclette muscolari gratuite per 3 mesi e 15 corse scontatissime con la ebike

A partire dal 21 marzo, i residenti nel Comune di Bologna potranno utilizzare il servizio RideMovi ad una tariffa particolarmente scontata e vantaggiosa: per tre mesi si potrà pedalare gratuitamente sulle biciclette muscolari e a soli 5 euro si avrà diritto a 15 corse di 30 minuti con la ebike.
L’iniziativa è riservata ai primi 3000 utenti che ne faranno richiesta. Gli utenti dovranno essere residenti a Bologna e aver attivato l’iscrizione al servizio Ridemovi in data successiva al 21 novembre 2022.

Per accedere alla promozione l’utente dovrà inviare una email entro il 31 ottobre 2023 a support.it@ridemovi.com indicando le proprie generalità (nome, cognome, numero di telefono) allegando la foto della carta di identità o il certificato di residenza. Una volta verificati i requisiti necessari per accedere alla promozione, Ridemovi invierà via email due codici coupon che l’utente dovrà utilizzare entro il 31 dicembre 2023.

Qui trovi i dettagli.

17/03/2023

Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell'handicap

Con il messaggio numero 1060 del 17 marzo 2023, l'INPS fosrnisce chiarimenti sulla semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell'handicap. Servizio di allegazione documentazione sanitaria ai sensi dell’articolo 29-ter del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120

Il messaggio è disponibile qui.

17/03/2023

Pubblicato il bando per l'iscrizione o il trasferimento ai nidi d’infanzia per l’anno educativo 2023/2024

È stato pubblicato il bando per l'iscrizione o il trasferimento ai nidi d’infanzia per l’anno educativo 2023/2024. Le domande possono essere presentate fino al 13 aprile.

L’offerta complessiva del sistema integrato di servizi educativi 0-3 conta 3.941 posti, di cui 2.875 comunali a gestione diretta e indiretta e 1.066 privati convenzionati a tariffa calmierata: per questi ultimi ci saranno 54 posti in più rispetto al bando dello scorso anno. I posti a disposizione per le nuove iscrizioni sono più della metà di quelli complessivi.

Ai nidi comunali ci si iscrive esclusivamente attraverso la piattaforma Scuole On Line. Per i nidi privati, le sezioni Primavera e i Piccoli Gruppi Educativi convenzionati, invece, le famiglie devono rivolgersi direttamente ai singoli gestori.

11/03/2023

Le novità di Opzione Donna 2023

La Manovra approvata a dicembre ha prorogato la misura sperimentale istituita inizialmente con la Legge 23 agosto 2004 numero 243, già più volte emendata e nuovamente modificata per limitare, nel 2023, il diritto alla pensione anticipata solo a tre categorie di lavoratrici.

Con la circolare 25 del 6 marzo 2023 l'INPS fornisce  “le istruzioni in tema di pensione anticipata c.d. opzione donna di cui all’articolo 1, comma 292, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, per i profili relativi ai destinatari della norma, ai requisiti e alle condizioni richiesti, alla decorrenza del trattamento pensionistico e alle modalità di presentazione della domanda”

La circolare è disponibile qui.

06/03/2023

Legge 104: acquistare un cellulare a prezzo ridotto

Chi acquista un cellulare con la legge 104 beneficia dell’Iva ad aliquota agevolata del 4%, anziché nella misura ordinaria del 22%. Il disabile che compra un telefono cellulare con la legge 104 ha diritto anche ad una detrazione Irpef pari al 19% sul prezzo pagato per l’acquisto: potrà portare tale importo nella successiva dichiarazione dei redditi annuale, anche con il modello 730, e ottenere il credito d’imposta corrispondente. L’importo speso per l’acquisto del cellulare è integralmente detraibile (non c’è la franchigia di 129,11 euro, come invece per le spese sanitarie, che limita l’agevolazione solo alla parte eccedente). La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico.

Informazioni dettagliate qui.

06/03/2023

Screening gratuito epatite C per i nati dal 1969 al 1989 in Emilia-Romagna

L’epatite C è un’infezione potenzialmente pericolosa: chi la sviluppa in forma cronica nella maggior parte dei casi non presenta alcun sintomo o solo sintomi generali, come depressione e stanchezza. Ma c’è un modo per individuarla: fare lo screening gratuito, che la Regione conferma per tutto il 2023.

La campagna di prevenzione, avviata a inizio 2022 e che in Emilia-Romagna coinvolge oltre 1 milione 300mila cittadini (esattamente 1.342.445), è rivolta a tutti i nati dal 1969 al 1989 iscritti all’anagrafe sanitaria (inclusi gli Stranieri temporaneamente presenti - STP), alle persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) indipendentemente dall’anno di nascita e dalla nazionalità, e ai detenuti in carcere, anche in questo caso indipendentemente da età e Paese di provenienza: un target stato stabilito a livello nazionale.

E grazie a questa campagna in regione lo scorso anno (al 31/12/2022) tra le 240.179 persone che si sono sottoposte al prelievo ematico di screening, è stato possibile intercettare 386 positivi (0,16%) al test di conferma, quello che fa seguito al primo esame se risultato positivo: cittadini che, se non avessero aderito alla campagna, non avrebbero scoperto di avere contratto il virus dell’HCV, nè effettuato la visita specialistica conseguente, e neppure iniziato il trattamento terapeutico.

L’invito ai cittadini destinatari dell’iniziativa (cittadini nati dal 1969 al 1989), avviene tramite il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e l’invio di un sms in cui viene descritta
la modalità di accesso alla prestazione HCV REFLEX (con prelievo di sangue venoso). La prenotazione può essere effettuata attraverso Fse, sportello Cup, Cup Web e App Er Salute, senza bisogno di prescrizione su ricetta e senza pagamento ticket. La proposta di adesione allo screening può avvenire anche in occasione di esami ematici già prescritti per altri motivi, durante l’effettuazione del prelievo.

Informazioni dettagliate qui.

02/03/2023

Bando mobilità casa lavoro per le persone con disabilità

È aperto fino al 24 marzo il bando del Comune di Bologna su "mobilità casa lavoro" rivolto ai lavoratori con disabilità che non possono utilizzare i mezzi pubblici per andare al lavoro ma devono usare l'auto, il taxi, ecc. I contributi possono riguardare: il pagamento di servizi taxi o di trasporto personalizzato, anche svolto da associazioni di volontariato oppure l'utilizzo del veicolo personale, di un familiare o di un collega di lavoro.

Informazioni dettagliate qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.