Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

03/05/2023

Bologna. Centri estivi, la soglia per presentare domanda di contributo alzata da 24 mila a 35 mila euro di Isee

L’assessore alla Scuola Daniele Ara ha annunciato nel pomeriggio di oggi la decisione del Comune di aumentare da 24 mila a 35 mila euro la soglia Isee per richiedere il contributo per la frequenza dei centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna.

A partire dal 12 fino al 16 maggio sarà possibile presentare la richiesta di contributo comunale a totale o parziale copertura della retta per la frequenza dei centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna da parte di tutte le famiglie con un Isee fino a 35 mila euro in possesso dei requisiti previsti nell’avviso per le iscrizioni:
https://www.comune.bologna.it/bandi/servizi-estivi-iscrizioni-contributi-anno-2023
Anche l’attestazione Isee dovrà essere presentata al Comune di Bologna entro il medesimo termine del 16 maggio tramite il portale Scuole On Line.
Il requisito Isee potrà essere documentato dall’attestazione Isee 2023 o dall’attestazione Isee 2022 presentata al Comune per i servizi educativi scolastici per l’a.s. 2022/23 nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’Isee corrente.

28/04/2023

Finalmente il Bonus Vista: dal 5 maggio online

La piattaforma online per la richiesta del Bonus Vista è stata finalmente attivata e disponibile all’indirizzo www.bonusvista.it. Sarà possibile inrerire le domande dal 5 maggio 2023 alle ore 12.00, previa autenticazione con SPID o CIE.

Il Bonus Vista è un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro. Può essere utilizzato per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023. I beneficiari possono richiedere il Bonus Vista a partire dal 5 maggio alle ore 12:00 sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato.

 

26/04/2023

Centri estivi e scuole aperte: le iscrizioni e le richieste di contributo dal 26 aprile 2023

Dalle 14 del 26 aprile alle 14 del 16 maggio aperte con lo stesso modulo anche le richieste di contributo per centri estivi fuori Bologna e per le Scuole aperte. Ecco il link: https://moduli.retecivica.lepida.it/ComuneBologna_IscrizioneCentriEstivi

Informazoni dettagliate qui.

Salva

26/04/2023

Carta risparmio spesa da luglio 2023

La carta risparmio spesa 2023 sarà utilizzabile a partire da luglio: le famiglie che hanno i requisiti richiesti, prima di tutto un ISEE fino a 15.000 euro, la riceveranno senza presentare alcuna domanda.

Le carte per l’acquisto dei beni alimentari vengono assegnate automaticamente, senza alcuna domanda, secondo la seguente scala di priorità:

famiglie composte da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;
nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.


Nei diversi criteri di assegnazione, poi, ha un posto prioritario sempre la famiglia con ISEE più basso.

Informazioni dettagliate qui.

22/04/2023

730 precompilato, online dal 2 maggio 2023

A partire dal 2 maggio 2023 sarà disponibile on line sul sito dell'Agenzia delle Entrate la dichiarazione precompilata modello 730. Da giovedì 11 maggio sarà invece possibile modificare, accettare e inviare il modello Redditi e il modello 730 precompilati.


Quest’anno a partire dal 20 aprile, è possibile accedere all’area riservata sul sito dell’Agenzia per autorizzare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria dichiarazione precompilata, La novità vuole facilitare tutte quelle persone che, pur in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS, hanno poca dimestichezza con i servizi internet.

18/04/2023

Car sharing elettrico, a Bologna buoni mobilità per i residenti

A partire da domani, mercoledì 19 aprile, i residenti nel Comune di Bologna potranno utilizzare il servizio Corrente, il car sharing elettrico del Gruppo Tper, a condizioni di assoluto favore.
L’iniziativa è riservata ai primi 900 utenti che ne faranno richiesta. Per ottemperare ad un preciso requisito previsto dal finanziamento nazionale la cui finalità è attrarre nuovi utenti, i richiedenti dovranno essere residenti a Bologna e aver attivato l’iscrizione al servizio Corrente in data successiva al 21 novembre 2022.

Come accedere alla promozione
L’utente che rispetta i requisiti sopraesposti, troverà in automatico nell’applicazione una apposita icona verde che se cliccata porta nella sezione dell’app su cui è possibile aderire alla promozione.

Dettagli di utilizzo
Il vantaggio è rilevante: l’utente caricando 20 euro di credito vedrà il proprio credito aumentare a 220 euro. Praticamente il corrispettivo omaggio corrisponde (con un utilizzo medio) a sei mesi pressoché gratuiti del servizio.
Il credito dovrà essere utilizzato entro il 31 dicembre 2023.
Ogni utente potrà beneficiare di una sola promozione e comunque sino ad esaurimento plafond.

Informazioni dettagliate qui.

17/04/2023

Online il nuovo portale INPS per l'ISEE precompilato

L’INPS ha comunicato la disponibilità del nuovo Portale Unico ISEE,  sostituendo tutti i portali previsti in precedenza.

La creazione del Portale Unico ISEE rientra tra i progetti previsti dal PNRR per la digitalizzazione. In particolare, la semplificazione della procedura per richiedere la DSU online ha l’obiettivo di favorire una sempre più ampia diffusione dell’ISEE precompilato, che comunque è risultata la modalità prescelta da oltre l’80% dei cittadini che hanno compilato la loro dichiarazione online. Il nuovo portale è reperibile all'indirizzo: https://servizi2.inps.it/servizi/PortaleUnicoIsee

17/04/2023

Bonus Trasporti 60€: è possibile presentare le domande

Possibili finalmente le domande per il bonus trasporti, dopo uno pausa dovua alla mancanza del decreto attuativo che è stato recentemente firmato. Per il 2023, il bonus trasporti di 60€ potrà essere richiesto dai cittadini con un reddito ISEE complessivo non superiore a 20mila euro nell’anno 2022.

Il richiedente deve accedere, con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), all'lindirizzo: www.bonustrasporti.lavoro.gov.it; ad accesso effettuato, deve indicare il codice fiscale del beneficiario e procedere con le istruzioni che compaiono a video.

29/03/2023

Telefonia: tariffe agevolate per disabili

E' stata proprogata fino al 30 giugno 2024 la sperimentazione che prevedeva il riconoscimento delle agevolazioni economiche sulla telefonia per le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione (ovvero i soggetti destinatari di benefici fiscali di cui all’articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000, certificati nei verbali di handicap).

Qui informazioni dettagliate.

28/03/2023

Criteri e modalità di assegnazione di contributi per l’anno 2023 in favore di persone con disabilità che effettuano soggiorni collettivi organizzati e vacanze in autonomia con aiuto di personale dedicato

Questi i requisiti di accesso:
Requisiti di accesso:
- residenza nel Comune di Bologna oppure in altro Comune limitatamente a residenti in struttura residenziale dedicata alla propria condizione di invalidità e/o disabilità;
- età compresa tra i 14 e 65 anni;
- condizione di disabilità attestata da certificazione di invalidità civile superiore al 66% o certificazione di handicap Legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modifiche ed integrazioni o situazioni equiparate;
- attestazione ISEE (socio-sanitario, ordinario o corrente), valida alla data di presentazione della domanda o Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), effettuata entro la data di chiusura del bando, di valore non superiore a 28.000 euro, priva di omissioni o difformità a pena di esclusione;
- presa in carico da parte del competente Servizio sociale disabilità del Comune di Bologna o del servizio di Neuropsichiatria NPIA dell’AUSL di Bologna.

Il provvedimento completo è reperibile qui.Salva

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.