Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

06/03/2024

Attenzione alle truffe! I consigli di INPS per evitarle

Internet, email, sms, app e social network: oggi più che mai disponiamo di strumenti e canali che offrono molteplici opportunità, ma che possono esporci anche a qualche rischio.

L'INPS ha preparato un breve vademecum, con i consigli per evitarle, disponibile qui.

04/03/2024

Bonus patenti per mezzi pesanti

Si tratta di un buono destinato al settore autotrasporti e mira coprire l’80 per cento (fino ad un tetto massimo di 2.500 euro) delle spese sostenute per la formazione necessaria per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci, da parte di cittadini, italiani o europei, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Si tratta di un voucher da utilizzare presso le autoscuole aderenti all’iniziativa. Questo copre l’80% della spesa, fino a un massimo di 2.500 euro, sostenuta per i corsi necessari a ottenere i documenti per guidare i mezzi pesanti.

Ammesse le patenti:

  • C,
  • C1,
  • CE,
  • C1E,
  • D,
  • D1,
  • DE D1E
  • della carta di qualificazione del conducente.

Sarà possibile richiedere il buono sulla piattaforma online del Ministero dei trasporti.

Informazioni dettagliate qui.

29/02/2024

Pensioni: a marzo un live incremento grazie alle nuove aliquote IRPEF

Grazie all'ultima riforma fiscale, un piccolo adeguamento positivo delle pensioni sarà erogato a partire dai cedolini di marzo.

Qui informazoni dettagliate da INPS.

29/02/2024

Bonus e aiuti per i disoccupati 2024: le nuove misure

Un utile elenco dell nuove minere di aiuto ai disoccupati si trva in quest'articolo: https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/bonus-aiuti-disoccupati-2024-ecco-elenco-delle-nuove-misure-scopri/3738.html

29/02/2024

Bonus nido: le novità

INPS in attesa del rilascio a breve della nuova procedura per le domande di Bonus nido, precisa le novità introdotte dalla legge di bilancio 2024.

➡ Chi ha presentato domanda negli anni precedenti trova in procedura la bozza precompilata di domanda, con i vecchi dati già inseriti e da ricontrollare.

➡ È prevista una maggiorazione del Bonus nido, se ricorrono contemporaneamente i seguenti requisiti:

 

28/02/2024

Bonus lavoro domestico per assistenza di anziani over 80 anni con accompagnamento

Si tratta di un esonero totale, fino a 3mila euro annui, per assumere badanti che assistono anziani con almeno 80 anni non autosufficiente e titolare di indennità di accompagnamento.

La decontribuzione è al 100% e riguarda sia i versamenti contributivi (INPS) sia quelli assicurativi (INAIL) ma c’è un però: il bonus badanti è ancorato ad uno stringente requisito di reddito: possono accedervi solo i nuclei familiari con ISEE in corso di validità fino a 6mila euro.

Il bonus è biennale e si potrà richiedere dal 1° aprile 2024 al 31 dicembre 2025.

Informazioni dettagliate qui.

20/02/2024

INPS avvia il canale WhatsApp ufficiale

È attivo da oggi “INPS per tutti”, il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini. Il canale proporrà ogni settimana almeno cinque contenuti sulle tematiche di più stretta attualità e di maggiore interesse per gli utenti dell’Istituto. Brevi news, video, link, visual: l’INPS farà arrivare sugli smartphone degli utenti che si iscriveranno un pacchetto completo di informazioni e approfondimenti.

È possibile iscriversi al canale WhatsApp “INPS per tutti” attraverso questo link (https://whatsapp.com/channel/0029VaPPgwX3rZZXc88ZQM34) oppure inquadrando il QR Code presente nelle sedi territoriali. Una volta entrati nella chat, gli utenti potranno leggere i messaggi inviati dall’Istituto, cliccare sui link e reagire ai post utilizzando emoji, ma non potranno inviare risposte o chiedere informazioni.

17/02/2024

Bonus psicologo: istruzioni da INPS

INPS fornisce indicazioni operative per l'individuazione dei destinatari del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, nonché le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione del contributo, a seguito dell’entrata in vigore del decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 24 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2024.

Informazioni dettagliate qui.

17/02/2024

Soggiorni di studio all'estero per giovani dagli 11 ai 17 anni. Iscrizioni dal 21 febbraio 2024

 I soggiorni di studio si rivolgono a giovani residenti nei comuni della città metropolitana di Bologna con un'età compresa tra 11 e 17 anni. Sono caratterizzati dall'apprendimento della lingua straniera, attraverso un'esperienza formativa in famiglia, a stretto contatto con tradizioni e culture diverse, affiancate da attività ricreative e culturali.

Informazioni dettagliate qui.

15/02/2024

Contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone con disabilità che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro

È aperto il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone con disabilità che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro (ad esempio che utilizzano mezzi propri, servizi a pagamento come taxi e trasporti sociali, ecc..).

I requisiti richiesti dal bando sono:
- essere residenti in uno dei comuni dell'area metropolitana di Bologna
- aver avuto nel 2023 un rapporto di lavoro
- trovarsi in una condizione di difficoltà nella mobilità casa-lavoro.

Le richieste di contributo vanno inviate entro le 12 del 21 marzo 2024, in modalità esclusivamente online.

L’avviso pubblico e tutte le informazioni per la presentazione della richiesta sono disponibili sul portale della Città metropolitana.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.