
24/03/2023
La Risanamento è su "Repubblica"
Il quotidiano "Repubblica" ha dedicato oggi, 24 marzo, una intera pagina alla Risanamento nella sezione dedicata a Bologna. Trovi il PDF allegato a questo messaggio.
Allegati

23/03/2023
130 anni restaurati
L'opera che celebra i 130 anni della Risanamento è stata restaurata dai ragazzi delle scuole Guinizelli e ricollocata in via Pacchioni.
Grazie al lavoro degli studenti, guidati da Artecittà-Aps con la preziosa collaborazione degli insegnanti, sono stare ricostruite le parti mancanti e i colori sono stati ripristinati alla brillantezza originale.
I ragazzi hanno dimostrato molto interesse e sono stati parte attiva del lavoro. Secondo Alice "E' stata una bellissima esperienza dove tutti abbiamo imparato nuove cose, soprattutto sull'arte del restauro che io non avevo mai praticato e ringrazio un sacco la cooperativa Risanamento per l'opportunità che ci ha dato di fare questa splendida attività". Anche Elena condivide la soddisfazione per il restauro, aggiungendo che "è un'esperienza nuova ed è raro in ambito scolastico fare lavori del genere. Sono state ore preziose in cui abbiamo imparato molto". Christian è molto soddisfatto perché il lavoro artistico "mi ha fatto scoprire di avere una buona manualità e mi ha anche molto divertito. È stato bellissimo vedere come un'opera danneggiata e con i colori spenti è diventa molto più colorata e brillante. Adam sottolinea "l'importanza di stare in gruppo, lavorare insieme e vedere l'opera rinascere".
Un grande "grazie" a tutti i protagonisti di questa iniziativa dalla coop Risanamento.
Galleria

14/02/2023
Rincari delle bollette energetiche: comunicato del Presidente
Gentrili Soci assegnatari,
in allegato trovate un comunicato del Presidente sui rincari delle bollette energetiche.
Allegati

11/02/2023
Conoscere il nuovo statuto: incontri presso le Commissioni territoriali soci
Gentili Soci
è stato predisposto un calendario di incontri sul territorio per illustrare il nuovo Statuto che dovrà essere approvato nella futura assemblea straordinaria ad esso dedicata. Il testo dello Statuto può essere scaricato da qui.
Tutti i soci, assegnatari e non, sono invitati a partecipare.
- Borgo Panigale, via Coppi 1: 21/02 ore 20,30.
- Bolognina, via Tiarini 11 (interno): 14/02 ore18,30.
- Cairoli, via Cairoli 16 (interno): 20/2 ore 20:45.
- Casalecchio di Reno, via M.P. Fontana 9, saletta Ansaloni: 20/02 ore 20,30.
- Casarini, via Casarini 7/a: 18/02 ore 10 e 20/02 ore 17.
- Corticella, via Verne 12-14: 14/02 ore 15.
- Fossolo, via Legnani 64: 16/02 ora 20,30.
- Mazzini, via Istria 8: 13/02 ora 20,30.
- Reno, via Bergamini 5-7: 16/02 ora 20,30.
- Reno, P. Capitini 3: 17/02 ora 17. ( insieme a De Ambris).
- Pilastro, via Salgari 13: 17/02 ora 20,30.
- Saragozza, via Muratori 4/2: 17/02 ora 20,30.
- S. Vitale, via Bentivogli 19/c: 15/02 ora 20,45 (insieme a Repubblica).
- S. Vitale, via De Amicis 1-3: 16/02 ora 17.
- Zanardi, via Vasco de Gama 23: 13/02 ore 20,30.

30/01/2023
L'assemblea straordinaria del 28 gennaio 2023
Quasi centosettanta soci hanno riempito la sala del circolo Benassi in occasione dell’assemblea straordinaria dedicata alla presentazione del nuovo Statuto della Cooperativa, che è stata aperta da un saluto del presidente Legacoop, Rita Ghedini.
Alcuni soci hanno osservato di aver avuto poco tempo a disposizione per la disamina dettagliata dello Statuto, nonostante sia stato riconosciuto che l’intero processo che ha portato alla convocazione dell’assemblea sia stato effettuato entro i termini di legge. I soci, non avevano intenzione di votare contro un testo che aveva richiesto mesi e mesi di lavoro, ma il rinvio dell’assemblea non era dal notaio ritenuto possibile. L’impasse è stata superata grazie al presidente Rimondini, che ha proposto di mettere ai voti lo Statuto suggerendo che la maggioranza dei soci si astenesse. Tutti i presenti si sono sono astenuti e ciò ha consentito di rinviare l’approvazione dello Statuto a una nuova assemblea straordinaria che sarà convocata non appena i soci avranno avuto modo di esaminare con la dovuta attenzione il testo, grazie anche all'impegno delle Commissioni e dei consiglieri che parteciperanno ad incontri sul territorio per illustrarne le novità.
Guarda il video
Galleria

24/01/2023
Il testo del nuovo Statuto
Gentili soci,
questo è il testo del nuovo Statuto della Cooperativa Risanamento, che sarà presentato per l'approvazione nel corso dell'assemblea che si terrà, in seconda convocazione, il 28 gennaio.
Varie sono le novità - scaturite da un confronto fra Consiglio di Amministrazione, Commissioni e soci, lungo e impegnativo, a volte anche aspro ma sempre corretto - che vi invito a scoprire, confrontando la nuova e la vecchia versione.
Confidiamo che apprezzerete lo sforzo fatto per armonizzare le tante esigenze presentatesi nel corso del lavoro e che sarete presenti in gran numero alla prossima assemblea straordinaria, per approvare il nuovo testo.
Renato Rimondini
Presidente Cooperativa Risanamento
Allegati

22/01/2023
Comune di Bologna: al via il bilancio partecipativo 2023
La Fondazione per l'Innovazione Urbana, in stretta collaborazione con il Comune di Bologna e i Quartieri, coordina l'edizione 2023 del Bilancio partecipativo. Per l’edizione 2023 del Bilancio partecipativo sono aumentate le risorse messe a disposizione: saranno 500.000 euro per ogni quartiere, per un totale di 3 milioni di euro. Dal 30 gennaio al 19 febbraio cittadini e cittadine sono chiamati a presentare le loro proposte. Successivamente, tra marzo e aprile, le proposte raccolte verranno definite insieme agli altri partecipanti e ai tecnici del Comune e a seguire si aprirà la fase di voto.
Cosa puoi proporre:
- interventi di riqualificazione fisica di spazi pubblici nel tuo quartiere. Ad esempio: arredi, attrezzature, opere pubbliche in strade, piazze, edifici pubblici, parchi, giardini, ecc.
- attività, azioni, iniziative che possano accompagnare e rafforzare la trasformazione di spazi pubblici nel tuo quartiere. Ad esempio: attività culturali, sportive, sociali, educative, ricreative, ecc.

20/01/2023
Convocazione assemblea generale straordinaria, gennaio 2023
I Soci della “Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna - società cooperativa” sono convocati in Assemblea Generale Straordinaria per il giorno venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 9,00 presso la sede della Cooperativa in Via Farini n. 24 - Bologna e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno sabato 28 Gennaio 2023 alle ore 9,00 presso il Circolo Arci Benassi Viale Sergio Cavina n. 4 – Bologna per deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Adozione di un nuovo statuto
2. Lettura del progetto del nuovo statuto
3. Discussione
4. Approvazione
• Hanno diritto di voto i Soci iscritti in data anteriore al 27 ottobre 2022
• I Soci debbono presentarsi personalmente muniti del “certificato di iscrizione” a socio o di tessera
magnetica e di un valido documento di riconoscimento.
La locandina con la convocazione è allegata la presente messaggio.
Allegati

19/12/2022
Pubblicato il n. 6 Tribuna dei Soci, dicembre 2022
Pubblicato il numero 6 (dicembre 2022) di Tribuna dei soci, allegato al presente messaggio.
Allegati

15/11/2022
"Liberiamo l'aria": online i video della Regione Emilia-Romagna
Dalle accortezze in tema di riscaldamento domestico, ai consumi energetici, dalla differenziazione dei rifiuti alle scelte più ecologiche in tema di mobilità. Questi i temi dei video che la Regione Emilia-Romagna ha creato nell'ambito della campagna per sensibilizzare sul tema della tutela della qualità dell'aria e per stimolare comportamenti più rispettosi dell'ambiente che portano anche a un risparmio per il cittadino alle prese con il caro bollette.
Video pillola n. 1 "La qualità dell'aria? Comincia dalle nostre case"
Il riscaldamento domestico è tra le principali fonti di inquinamento atmosferico: un vecchio camino inquina quanto 4.300 caldaie a metano.La Regione Emilia-Romagna, con un bando, dà incentivi fino al 100% della spesa ammissibile per sostituire vecchi camini, caldaie e stufe a legna con dispositivi di ultima generazione e pompe di calore.
Video pillola n. 2 "Il futuro della mobilità? E’ sostenibile"
Video pillola n. 3 "L’energia giusta per la nostra aria"
Utilizzare gli elettrodomestici in modo più consapevole, cambiando le nostre abitudini “energivore”, aiuta a proteggere la qualità dell’aria e il nostro portafogli. Il consiglio è di cominciare dallo spegnere lo stand-by, acquistare elettrodomestici che consumano poca energia e adottare delle piccole accortezze sia in estate che in inverno per evitare lo spreco di energia.
Video pillola n. 4 "Buone pratiche per la lotta agli sprechi"
Iniziamo a pesare i nostri acquisti non più solo in termini economici, ma soprattutto ambientali. Scegliendo prodotti sostenibili, imballaggi riciclati e riciclabili e differenziando i rifiuti possiamo innescare il processo virtuoso dell’economia circolare.
Video pillola n. 5 "Quattro consigli per difendere la qualità dell'aria"
Bastano piccoli gesti quotidiani per difendere e “pulire” la qualità dell’aria che respiriamo.
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna