Alcune notizie possono avere una data futura rispetto a quella odierna. Si tratta di una soluzione per mantenere visibili nell'home page del sito le notizie più importanti fino alla loro scadenza.

14/06/2022

Burattini estivi in Cirenaica e Bolognina

I cortili della Bolognina e della Cirenaica ospiteranno a luglio e settembre 2022 una rassegna gratuita di spettacoli di burattini per grandi e piccini. Gli spettacoli che si terranno in Cirenaica sono in collaborazione con il Quartiere San Donato-San Vitale. Al termine degli spettacoli che si terranno nel Cortile Risanamento sarà possibile sostare nel cortile per una pizzata a prezzi convenzionati. In occasione degli spettacoli i box del Mercato Cirenaica e Albani rimarranno aperti con cibo e bevande.

In allegato trovate il porgramma completo.

Allegati

01/06/2022

2 giugno: il significato di una data storica

Una guerra che insanguina l’Europa, l’inflazione che raggiunge il 7,3% su base annua, anni di restrizioni per il Covid-19 e ora, quando sembrava sotto controllo, si palesa il rischio del vaiolo delle scimmie. Davanti a questa triste realtà il 2 giugno deve assumere un significato di speranza e di positività, che va ben oltre la celebrazione di un evento capitale nella storia d’Italia, il referendum con il quale nel 1946 gli italiani scelsero la democrazia. All’epoca l’abbandono della monarchia fu una trasformazione radicale, non priva di incognite, con cui si passava da un assetto istituzionale stabile, i Savoia e i loro eredi, alle incertezze delle elezioni, dei governi mutevoli, del nuovo meccanismo politico che sarebbe stato fissato l’anno successivo dalla Costituzione. Fu una scelta di speranza e di ottimismo per una Paese, distrutto da una guerra e da un regime dittatoriale, che doveva ricostruirsi materialmente e moralmente. Oggi, 2022, il 2 giugno deve avere un analogo significato di apertura verso un futuro migliore. Gran parte degli uomini e delle donne che allora scelsero la Repubblica accettando la sfida del cambiamento, non sono più fra noi, ma il loro messaggio di speranza in un futuro migliore deve continuare a vivere nelle nuove sfide che il nostro Paese dovrà affrontare e vincere.
Il CdA

27/05/2022

I temi sociali in Cirenaica

Gli anziani, le persone fragili e quelle in situazione di difficoltà sono stati i protagonisti dell’incontro organizzato dalla Commissione Soci San Vitale, a cui hanno partecipato Alessandro Viaggi, Responsabile Servizio Sociale di Comunità, Nicola Gabella, dei Servizi Sociali, il presidente della Cooperativa avv. Renato Rimondini, alcuni consiglieri, soci e cittadini della Cirenaica.

È stato presentato il piano M.A.I.S. (Monitoraggio Anziani In Solitudine) attivo dal 15 giugno al 15 settembre grazie a un accordo fra Comune a AUSL. Il piano prevede che degli operatori specializzati contattino telefonicamente, in caso di ondate di calore, gli anziani che vivono soli e hanno più di 75 anni, per valutarne lo stato di salute e offrire aiuto in caso di necessità.

L’app Bologna Welfare e il sito dello Sportello Sociale del Comune sono stati illustrati ai presenti, in quanto strumenti che permettono di conoscere i servizi disponibili e le procedure per attivarli. La recente digitalizzazione ha liberato personale per interventi sul territorio, in precedenza occupato in mansioni burocratiche, come la ricezione e il vaglio delle domande, che ora avviene telematicamente. Ma ha avuto anche un risvolto problematico, poiché le persone maggiormente bisognose sono sovente anche quelle che hanno maggiori difficoltà con l’uso del computer e dello smartphone, anzi spesso non possiedono nemmeno gli strumenti. Ormai ISEE e SPID sono indispensabili per l’accesso ai servizi e sono necessari corsi di digitalizzazione di base per anziani. Per quanto concerne la Cirenaica, è stato chiesto uno sportello sociale sul territorio, almeno un paio di giorni alla settimana, poiché l’attuale sede dei servizi di quartiere in via Grassetti non è semplice da raggiungere per i più fragili. I servizi sociali hanno alcune postazioni telematiche a disposizione delle persone prive di mezzi e di conoscenze in cui sono presenti operatori per aiutarle. Lepida, società che fornisce anche lo SPID ha preannunciato l’intenzione di aprire sportelli di prossimità sul territorio per aiutare i cittadini.

Nicola Gabella ha raccontato l’esperienza dei “Promotori di salute”, team composti da un infermiere e da due assistenti sociali che operano nelle zone di Piazza dei Colori e Croce del Biacco, e che estenderanno il loro operato anche in zona Pescarola. Sempre in zona Piazza dei Colori sono stare create attività per prevenire l’isolamento, in cui vengono creati gruppi di cittadini che svolgono attività insieme e fanno bervi gite, con il risultato positivo di creare relazioni che poi si mantengono da sole.

Attenzione è stata data anche al fenomeno dei Caregiver, persone che si occupano attivamente di congiunti disabili, malati e problematici, che in Emilia-Romagna si stima siano circa 120.000, alcuni anche molto giovani. Per I Caregiver famigliari la Regione Emili-Romagna e la USL hanno creato una serie di servizi accessibili telefonicamente e on line all’indirizzo https://caregiver.regione.emilia-romagna.it/

La Risanamento ha presentato la pagina del Punto Amico sul sito della cooperativa in cui vengono raccolte le informazioni sui vari bonus, aiuti, agevolazioni, servizi disponibili, cercando di ovviare alla frammentarietà e dispersione degli interventi, che rendono difficile al cittadino sapere a quali provvedimenti può accedere. Il Punto Amico raccoglie e divulga informazioni, ha una funzione di orientamento, ma non svolge interventi diretti.

Ha concluso l’incontro un intervento del presidente della Cooperativa, l’avvocato Renato Rimondini, che ha ringraziato i servizi sociali per il lavoro che quotidianamente svolgono e ha auspicato un welfare più giusto e “facile”, in cui chi ha necessità di aiuto lo riceva automaticamente, analogamente a quanto accade da un paio di anni per i bonus Gas ed Elettrico erogati sulla base dell’ISEE, senza dover vagare fra sportelli, sigle, strutture, domande.

Galleria

21/05/2022

L'assemblea dei soci, 21 maggio 2022

Si è regolarmente tenuta oggi, 21 maggio 2022, in seconda convocazione, l'assemblea ordinaria dei soci della cooperativa Risanamento. Erano presenti e hanno approvato tutti i punti all'ordine del giorno 101 soci, un numero in linea con le precedenti assemblee dell'epoca pre Covid, ma sempre piuttosto basso se confrontato con gli oltre 11.000 soci aventi diritto.

Si è parlato di solidarietà, di finanza e di tempistiche di assegnazione, rispondendo anche ad alcune domande poste dall'assemblea.

Il presidente ha annunciato che per il 2023 non verrà applicato l'adeguamento ISTAT alle corrisposte dei soci che a suo tempo pagarono integralmente gli aumenti del "piano decennale" e ha precisato come la Risanamento paghi ottimi interessi ai soci che prestano i loro soldi alla cooperativa, rammentando che tali prestiti sono garantiti al cento per cento da una fideiussione bancaria e sono quindi completamente privi di rischio.

La vicepresidente ha spiegato come il CdA si è immediatamente attivato deliberando l'assegnazione di due appartamenti ai profughi in fuga dall'Ucraina.

Il responsabile tecnico ha ripercorso l'iter che va dalla acquisizione di un appartamento liberato da un socio alla consegna al nuovo assegnatario, evidenziando i tempi tecnici necessari allo svolgimento delle operazioni di assegnazione e di ripristino che possono protrarsi anche per soddifare specifiche esigenze dei singoli soci. Ceccarini ha anche ricordato che la cooperativa, solo 5 - 6 anni fa, aveva circa 180 appartamenti vuoti da assegnare che oggi si sono ridotti a poche decine, raggiungendo il limite fisiologico del ricambio, grazie alla migliore organizzazione alla riduzione dei tempi.

L'assemblea ha anche confermato la nomina nel CdA dell'avv. Piero Villani, primo dei non eletti, in sostituzione della defunta Giovanna Guerriero, così come previsto dall'art. 2386 del Codice civile che è stato letto in assemblea in risposta a un socio che chiedeva chiarimenti e che si è dichiarato soddisfatto della risposta.

Nel corso dell'assemblea è intervenuto anche Roberto Lippi, vicepresidente Legacoop Bologna, che ha espresso apprezzamento per il brillante bilancio della Cooperativa, sottolineando come la Risanamento possa essere un partner importante in progetti di rigenerazione urbana e del territorio.

Il presidente Rimondini parla del prestito sociale e dei rapporti con le banche.

 

Il presidente Rimondini parla dell'adeguamento ISTAT e delle corrisposte 2023.

 

La vicepresidente Maria Grazia Ughi parla dell'attività della Cooperativa per i profughi ucraini. 

Galleria

17/05/2022

Una domenica in Cirenaica

Domenica 16 maggio ho avuto il piacere di trascorrere una bellissima giornata ricca di condivisione, socialità e convivialità, nella vivace ed attiva Cirenaica, in occasione di "Cortili e Giardini in movimento", organizzata dall'Associazione Cirenaica (rappresentata dal Presidente Risiero Lotti), insieme ad Acer (rappresentata dal Presidente Marco Bertuzzi), Cooperativa Risanamento (rappresentata dal Presidente Renato Rimondini e dal Vice Presidente nella mia persona) e Volabo (rappresentata dalla Responsabile Cinzia Migani).

È stato, inoltre, emozionante assistere alla intitolazione del ponte di Via Libia, al prof. Cesare Maltoni che è stato ricordato, con commozione e grande riconoscenza, dalle autorità presenti, da medici ed operatori dell'Istituto Ramazzini e da numerosi cittadini intervenuti.
Il prof. Maltoni, oncologo di fama mondiale, nel 1965 promosse lo screening di massa sul tumore al collo dell'utero, con la profonda convinzione che con la prevenzione si può sconfiggere il cancro. È stato un vero pioniere e le sue ricerche e determinazioni hanno consentito di fare grandi passi avanti nella conoscenza sulle origini dei tumori. In Cirenaica, a pochi passi dal Ponte a Lui intitolato, si trova il Poliambulatorio dell'Istituto Ramazzini, di cui fu cofondatore.

Maria Grazia Ughi

Galleria

13/05/2022

Piattaforme Cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo

C'era anche la Risanamento al convegno Piattaforme Cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo, che si è tenuto il 13 maggio 2022 a Bologna. 

I lavori sono stati aperti da Piero Ingrosso, vicepresidente di Alma Vicoo, e dagli interventi di Erika Capasso presidentessa della Fondazione Innovazione Urbana, Simone Gamberini, direttore generale di Coopfond, e Giovanni Monti, presidente di Legacoop Emilia-Romagna.

Il convegno, organizzato da AlmaVicoo, Coopfond, Fondazione Barberini, Fondazione Centro Studi Doc, Legacoop Emilia-Romagna, Innovacoop Nodo territoriale PICO e Rete Doc, ha fatto il punto sul tema delle piattaforme cooperative in Italia e in prospettiva europea. Era articolato in tre gruppi di lavoro a cui hanno partecipato docenti universitari, associazioni di categoria,  studiosi, cooperatori, politici e imprenditori.

Elisabetta Gualmini (Europarlamentare, Relatrice Platform Work Directive), ha parlato dei lavoratori delle piattaforme, dei loro diritti sociali e delle tutele, sottolineando che il lavoratore deve avere tutte le tutele del lavoro subordinato quando la sua attività si configura come tale. I lavoratori sono o subordinati o autonomi e non sono previste forme intermedie. Le piattaforme devono registrare i lavoratori nel Paese dove lavorano e le tutele devono essere quelle previste dai rispettivi paesi d'appartenenza.

Rita Ghedini (presidentessa di Legacoop Bologna e coordinatrice del gruppo Lavoro della Direzione Nazionale di Legacoop) ha condiviso l'alternativa fra due sole forme di lavoro, autonomo e subordinato, e ha sottolineato la grande l'importanza della direttiva europea sul lavoro nelle piattaforme, anche se appaiono migliorabili gli aspetti che concenono la cooperazione tra lavoratori autonomi o tra imprenditori.

L'intervento di Piero Ingrosso

 

L'intervento di Erika Capasso

 

Galleria

12/05/2022

Cortili e Giardini in Cirenaica, 15 maggio 2022

Il quindici maggio è festa in Cirenaica. L'associazione "Cirenaica: solidarietà, cultura, sport" organizza una domenica di festa nei cortili della zona, con musica, mostre, spazio bimbi, mercatino, crescentine e una lotteria.

A cura di FER - Ferrovie Emilia Romagna, si terrà una presentazione fotografia del progetto di interramento e riqualificazione urbana della ferrovia Bologna - Portomaggiore, che interessarà anche il rione Cirenaica. La partecipazione è gratuita. I dettagli del programma sono nella locandina allegata.

Allegati

29/04/2022

Consegnati ai profughi dell'Ucraina due appartamenti della Cooperativa

Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Risanamento, ha consegnato oggi a nome della Cooperativa, due appartamenti destinati a profughi della guerra Ucraina. Erano presenti anche Pierluigi Ceccarini e Simone Neri dell’UfficioTecnico, i responsabili delle Commissioni Territoriali e gli incaricati della cooperativa l’Arca di Noè, che si occupa, per conto del Comune di Bologna, dei rifugiati. La decisione di destinare due alloggi a chi fugge dalla guerra è stata presa all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, che ha scelto un appartamento in zona Cirenaica e un secondo in zona Navile, quest’ultimo dotato anche in un bagno adatto a persone disabili.
“Appena avuto notizia dell’arrivo dei profughi in Italia, la Risanamento ha messo a disposizione del Comune di Bologna due appartamenti per l’accoglienza offrendo quelli in condizioni di essere immediatamente utilizzati. La tradizione di socialità e solidarietà che da sempre ci caratterizza, e l’unanime decisione del Consiglio, ha permesso di agire con rapidità superando di slancio anche le difficoltà burocratiche – ha dichiarato Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Cooperativa -. Speriamo che questa guerra termini al più presto, affinché le persone che hanno abbandonato la propria terra possano ritornare nel loro paese in condizioni di pace. Nel frattempo la Risanamento è felice di accogliere e di ospitare chi, da un momento all’altro si è trovato senza più nulla.”

Galleria

26/04/2022

BILANCIO AL 31.12.2021 E RENDICONTO FINANZIARIO

in allegato i:

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2021

RENDICONTO FINANZIARIO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2021

Allegati

26/04/2022

Convocazione Assemblea Generale Ordinaria 2022

I Soci della “Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna – società cooperativa” sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria per il giorno 30 aprile 2022 alle ore 9.00 presso la sede della Cooperativa in Via Farini n. 24 - Bologna e occorrendo, in seconda convocazione per il giorno di sabato 21 maggio 2022 alle ore 9.00, presso il Circolo Arci Benassi – Viale Cavina 4, Bologna per deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Lettura del bilancio chiuso al 31.12.2021, della relazione del Consiglio di Amministrazione, della relazione del Collegio Sindacale e della relazione dei Certificatori;
2. Approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2021, della Nota Integrativa e del Rendiconto Finanziario;
3. Approvazione della relazione del Consiglio di Amministrazione;
4. Fissazione a norma dell’art. 43.1 dello statuto della percentuale di alloggi da assegnare in godimento, per l’anno 2022, a sfrattati e giovani coppie pari al 15% degli alloggi e per soci mai stati assegnatari di un alloggio della Cooperativa Risanamento pari al 5% degli alloggi;
5. Conferma, per l’anno 2022, dell’importo del gettone di presenza per i consiglieri, a norma dell’art. 14/6 dello Statuto, di euro 90,00 lordi;
6. Cooptazione consigliere Piero Villani;
7. Approvazione nominativi Comitato Elettorale.

• Hanno diritto di voto i Soci iscritti in data anteriore al 30 gennaio 2022.
• In Assemblea i Soci devono presentarsi personalmente muniti del “certificato d’iscrizione” a socio o di “tessera d'identificazione” e di un valido documento d’identità.

Leggi il bilancio 2021

 

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.