21/05/2022

L'assemblea dei soci, 21 maggio 2022

Si è regolarmente tenuta oggi, 21 maggio 2022, in seconda convocazione, l'assemblea ordinaria dei soci della cooperativa Risanamento. Erano presenti e hanno approvato tutti i punti all'ordine del giorno 101 soci, un numero in linea con le precedenti assemblee dell'epoca pre Covid, ma sempre piuttosto basso se confrontato con gli oltre 11.000 soci aventi diritto.

Si è parlato di solidarietà, di finanza e di tempistiche di assegnazione, rispondendo anche ad alcune domande poste dall'assemblea.

Il presidente ha annunciato che per il 2023 non verrà applicato l'adeguamento ISTAT alle corrisposte dei soci che a suo tempo pagarono integralmente gli aumenti del "piano decennale" e ha precisato come la Risanamento paghi ottimi interessi ai soci che prestano i loro soldi alla cooperativa, rammentando che tali prestiti sono garantiti al cento per cento da una fideiussione bancaria e sono quindi completamente privi di rischio.

La vicepresidente ha spiegato come il CdA si è immediatamente attivato deliberando l'assegnazione di due appartamenti ai profughi in fuga dall'Ucraina.

Il responsabile tecnico ha ripercorso l'iter che va dalla acquisizione di un appartamento liberato da un socio alla consegna al nuovo assegnatario, evidenziando i tempi tecnici necessari allo svolgimento delle operazioni di assegnazione e di ripristino che possono protrarsi anche per soddifare specifiche esigenze dei singoli soci. Ceccarini ha anche ricordato che la cooperativa, solo 5 - 6 anni fa, aveva circa 180 appartamenti vuoti da assegnare che oggi si sono ridotti a poche decine, raggiungendo il limite fisiologico del ricambio, grazie alla migliore organizzazione alla riduzione dei tempi.

L'assemblea ha anche confermato la nomina nel CdA dell'avv. Piero Villani, primo dei non eletti, in sostituzione della defunta Giovanna Guerriero, così come previsto dall'art. 2386 del Codice civile che è stato letto in assemblea in risposta a un socio che chiedeva chiarimenti e che si è dichiarato soddisfatto della risposta.

Nel corso dell'assemblea è intervenuto anche Roberto Lippi, vicepresidente Legacoop Bologna, che ha espresso apprezzamento per il brillante bilancio della Cooperativa, sottolineando come la Risanamento possa essere un partner importante in progetti di rigenerazione urbana e del territorio.

Il presidente Rimondini parla del prestito sociale e dei rapporti con le banche.

 

Il presidente Rimondini parla dell'adeguamento ISTAT e delle corrisposte 2023.

 

La vicepresidente Maria Grazia Ughi parla dell'attività della Cooperativa per i profughi ucraini. 

Galleria

20/05/2022

Dichiarazione Precompilata 2022 al via il 23 maggio - Nuova guida dell'AdE

Dal 23 maggio sarà possibile visionare la dichiarazione Precompilata 2022 e da martedì 31 maggio sarà possibile inviare la dichiarazione, accettandola così com’è oppure procedendo alle opportune modifiche e integrazioni. I cittadini potranno consultare il proprio modello accedendo nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. Da quest’anno sarà inoltre possibile affidare a un familiare o un’altra persona di fiducia l’invio della propria dichiarazione: una novità introdotta per agevolare tutti quei contribuenti che non possono gestire direttamente l’adempimento.

La stagione dichiarativa 2022 si chiuderà il 30 settembre per chi presenta il 730 e il 30 novembre per chi invece utilizza l’applicazione Redditi web.

L'Agenzia ha predisposto una guida aggiornata consultabile gratuitamente qui e un nuovo video informativo.

18/05/2022

Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi (200 euro)

Pubblicato in Gazzetta Uficiale il provvedimento, noto come "bonus 200 euro", che prevede un'indennità una tantum pr i lavoratori dipendentie altre categorie di soggetti, tra cui gli autonomi. Molte categorie riceveranno il bonus automaticamente ma alcune devono fare domanda esplicita. E' importante quindi verificare con cura la propria posizione per fruire del bonus che, "non e' cedibile, ne' sequestrabile, ne' pignorabile e non costituisce reddito ne' ai fini fiscali ne' ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali.  Gli articoli con le norme in oggetto sono i nn. 31, 32 e 33.

Il Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50 

 

17/05/2022

PNRR: finanziati gli otto progetti presentati dal Comune di Bologna a sostegno delle persone fragili e vulnerabili

Il finanziamento ottenuto dal Comune di Bologna, per complessivi 6.441.500 euro, verrà destinato a progetti mirati al potenziamento degli interventi a sostegno delle persone fragili e vulnerabili, anche attraverso la riqualificazione e la valorizzazione per finalità sociali del patrimonio immobiliare di Comune e ASP Città di Bologna, nonché al rafforzamento e all’ulteriore qualificazione del Servizio sociale territoriale.

Informazioni dettagliate sui progetti sono disponibili qui.

17/05/2022

Una domenica in Cirenaica

Domenica 16 maggio ho avuto il piacere di trascorrere una bellissima giornata ricca di condivisione, socialità e convivialità, nella vivace ed attiva Cirenaica, in occasione di "Cortili e Giardini in movimento", organizzata dall'Associazione Cirenaica (rappresentata dal Presidente Risiero Lotti), insieme ad Acer (rappresentata dal Presidente Marco Bertuzzi), Cooperativa Risanamento (rappresentata dal Presidente Renato Rimondini e dal Vice Presidente nella mia persona) e Volabo (rappresentata dalla Responsabile Cinzia Migani).

È stato, inoltre, emozionante assistere alla intitolazione del ponte di Via Libia, al prof. Cesare Maltoni che è stato ricordato, con commozione e grande riconoscenza, dalle autorità presenti, da medici ed operatori dell'Istituto Ramazzini e da numerosi cittadini intervenuti.
Il prof. Maltoni, oncologo di fama mondiale, nel 1965 promosse lo screening di massa sul tumore al collo dell'utero, con la profonda convinzione che con la prevenzione si può sconfiggere il cancro. È stato un vero pioniere e le sue ricerche e determinazioni hanno consentito di fare grandi passi avanti nella conoscenza sulle origini dei tumori. In Cirenaica, a pochi passi dal Ponte a Lui intitolato, si trova il Poliambulatorio dell'Istituto Ramazzini, di cui fu cofondatore.

Maria Grazia Ughi

Galleria

17/05/2022

Bonus decoder TV digitale per ultrasettantenni

E' previsto un bonus che comprende la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia della TV digitale ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.

MODALITA’ DI RICHIESTA

Gli aventi diritto al Bonus potranno farne richiesta e pianificare un appuntamento per la consegna del Decoder nelle seguenti modalità:

1. attraverso il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa alla consegna a domicilio dei Decoder TV [disponibile lun.-ven. 10-18 festivi esclusi];
2. recandosi in uno dei quasi 13 mila uffici postali presenti in tutta Italia negli orari di apertura;
3. cliccando questo link [h24, 7/7gg];

Per richiedere il riconoscimento del Bonus e prenotare la consegna del Decoder TV a domicilio sarà necessario avere a disposizione il codice fiscale e la tessera sanitaria/documento di identità in corso di validità.

15/05/2022

Incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti: dal 16 maggio

Il decreto, che prevede sconti fino a 5.000 euro, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 maggio e sarà immediatamente attivo.

La piattaforma web dove si potranno completare  le pratiche relative al bonus sarà attiva a partire dal  25 maggio, ma saranno ritenuti validi i contratti firmati dal 16 maggio.

13/05/2022

Piattaforme Cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo

C'era anche la Risanamento al convegno Piattaforme Cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo, che si è tenuto il 13 maggio 2022 a Bologna. 

I lavori sono stati aperti da Piero Ingrosso, vicepresidente di Alma Vicoo, e dagli interventi di Erika Capasso presidentessa della Fondazione Innovazione Urbana, Simone Gamberini, direttore generale di Coopfond, e Giovanni Monti, presidente di Legacoop Emilia-Romagna.

Il convegno, organizzato da AlmaVicoo, Coopfond, Fondazione Barberini, Fondazione Centro Studi Doc, Legacoop Emilia-Romagna, Innovacoop Nodo territoriale PICO e Rete Doc, ha fatto il punto sul tema delle piattaforme cooperative in Italia e in prospettiva europea. Era articolato in tre gruppi di lavoro a cui hanno partecipato docenti universitari, associazioni di categoria,  studiosi, cooperatori, politici e imprenditori.

Elisabetta Gualmini (Europarlamentare, Relatrice Platform Work Directive), ha parlato dei lavoratori delle piattaforme, dei loro diritti sociali e delle tutele, sottolineando che il lavoratore deve avere tutte le tutele del lavoro subordinato quando la sua attività si configura come tale. I lavoratori sono o subordinati o autonomi e non sono previste forme intermedie. Le piattaforme devono registrare i lavoratori nel Paese dove lavorano e le tutele devono essere quelle previste dai rispettivi paesi d'appartenenza.

Rita Ghedini (presidentessa di Legacoop Bologna e coordinatrice del gruppo Lavoro della Direzione Nazionale di Legacoop) ha condiviso l'alternativa fra due sole forme di lavoro, autonomo e subordinato, e ha sottolineato la grande l'importanza della direttiva europea sul lavoro nelle piattaforme, anche se appaiono migliorabili gli aspetti che concenono la cooperazione tra lavoratori autonomi o tra imprenditori.

L'intervento di Piero Ingrosso

 

L'intervento di Erika Capasso

 

Galleria

12/05/2022

Cortili e Giardini in Cirenaica, 15 maggio 2022

Il quindici maggio è festa in Cirenaica. L'associazione "Cirenaica: solidarietà, cultura, sport" organizza una domenica di festa nei cortili della zona, con musica, mostre, spazio bimbi, mercatino, crescentine e una lotteria.

A cura di FER - Ferrovie Emilia Romagna, si terrà una presentazione fotografia del progetto di interramento e riqualificazione urbana della ferrovia Bologna - Portomaggiore, che interessarà anche il rione Cirenaica. La partecipazione è gratuita. I dettagli del programma sono nella locandina allegata.

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.