12/05/2022
Bonus attivi e in arrivo: un breve riepilogo
In questa pagina, sono raccolti alcuni dei principali bonus ancora attivi e altri in arrivo nei prossimi mesi.
12/05/2022
In questa pagina, sono raccolti alcuni dei principali bonus ancora attivi e altri in arrivo nei prossimi mesi.
12/05/2022
Il quindici maggio è festa in Cirenaica. L'associazione "Cirenaica: solidarietà, cultura, sport" organizza una domenica di festa nei cortili della zona, con musica, mostre, spazio bimbi, mercatino, crescentine e una lotteria.
A cura di FER - Ferrovie Emilia Romagna, si terrà una presentazione fotografia del progetto di interramento e riqualificazione urbana della ferrovia Bologna - Portomaggiore, che interessarà anche il rione Cirenaica. La partecipazione è gratuita. I dettagli del programma sono nella locandina allegata.
06/05/2022
Aprono il 16 maggio 2022 le iscrizioni ai 97 centri estivi 2022 convenzionati con il Comune di Bologna, un’offerta che quest’anno interessa 41 gestori per un totale di oltre 42 mila turni settimanali offerti (7.000 in più rispetto allo scorso anno). Le iscrizioni vengono raccolte online sul portale Scuole On-Line del Comune di Bologna. La prima finestra temporale per le iscrizioni si chiuderà il 1 giugno 2021, ma sarà possibile iscriversi anche successivamente se ci saranno posti disponibili. Tutti i nuclei familiari con Isee fino a 35 mila euro e figli da 3 a 13 anni che frequenteranno i centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna avranno uno sconto sulla retta di frequenza fino a 112 euro settimanali, per un massimo di 336 euro, per ogni figlio. Lo sconto sarà applicato automaticamente a tutte le famiglie che, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori, entro la data del 6 maggio avranno già presentato l’Isee al Comune di Bologna.
06/05/2022
E' stato previsto il riconoscimento di un bonus di 200 euro a lavoratori e pensionati con un reddito inferiore ai 35.000 euro, per aiutare le famiglie in difficoltà con il caro prezzi.
I beneficiari del bonus saranno:
Per i dipendenti e i pensionati il requisito distintivo è il reddito, che non deve superare i 35.000 all'anno, salvo variazioni. In questo caso l'assegno sarà uguale per tutti. Ancora incerto invece il meccanismo per il riconoscimento dei bonus in favore dei lavoratori autonomi. Per loro sarà quindi necessario attendere l'emanazione del decreto attuativo.
I pensionati troveranno il bonus nel cedolino della pensione. Ai lavoratori sarà accreditato nella busta paga. I tempi al momento non sono certi. Si prevede che i pensionati probabilmente lo vedranno nel cedolino di luglio, mentre i lavoratori dipendenti tra giugno e luglio. Il Ministro Franco ha rassicurato che il bonus sarà riconosciuto "non appena tecnicamente possibile."
03/05/2022
Segnaliamo l'articolo comparso sul "Corriere della Sera" edizione on line disponibile qui.
03/05/2022
La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata dal 1° ottobre 2022 al 31 ottobre 2022; la relativa procedura di richiesta on-line sarà disponibile in tale periodo.
03/05/2022
Cassa Forense, nell'ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, ha indetto, anche per l’anno 2022, un bando per l’erogazione di prestiti, per un importo da € 5.000,00 ad € 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, iscritti alla Cassa. Tale iniziativa è volta a facilitare l’accesso dei giovani avvocati, nei primi anni di esercizio dell’attività professionale, al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale.
La richiesta di prestito deve essere inoltrata esclusivamente on-line tramite l’apposito accesso riservato presente sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) entro il 31 ottobre 2022.
03/05/2022
Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2021, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 3 / 2022
"La disponibilità liquida della Risanamento, nonostante gli investimenti di oltre 500.000 euro, tra interventi di risparmio energetico e spese per manutenzioni capitalizzate, si è mantenuta superiore ai venti milioni di euro, grazie all’attenta opera gestionale che ha consentito di contenere i costi di ristrutturazione, con conseguente diminuzione del prestito infruttifero, e quindi con il successo dei bandi. I debiti verso banche, rappresentati soltanto da mutui, non avendosi debiti di conto
corrente, anzi registrandosi unicamente saldi attivi di c/c, sono diminuiti di 1.212.262 euro, così come sono aumentati i debiti verso Soci per depositi, segno di fiducia, confermata dall’aumento di 329.156 euro.
L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 chiude con un utile, dopo l’imputazione delle imposte sulla società, che si sono ridotte per 92.175 pari ad €. 3.055.274; è la fedele rappresentazione delle attività della Risanamento nel corso del 2021, della sua situazione patrimoniale e del risultato economico conseguito." Estratto da Relazione del CdA sulla gestione 2021.
02/05/2022
da lunedì 02 maggio 2022 a mercoledì 25 maggio 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.9 alloggi di Maggio 2022 |
29/04/2022
Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Risanamento, ha consegnato oggi a nome della Cooperativa, due appartamenti destinati a profughi della guerra Ucraina. Erano presenti anche Pierluigi Ceccarini e Simone Neri dell’UfficioTecnico, i responsabili delle Commissioni Territoriali e gli incaricati della cooperativa l’Arca di Noè, che si occupa, per conto del Comune di Bologna, dei rifugiati. La decisione di destinare due alloggi a chi fugge dalla guerra è stata presa all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, che ha scelto un appartamento in zona Cirenaica e un secondo in zona Navile, quest’ultimo dotato anche in un bagno adatto a persone disabili.
“Appena avuto notizia dell’arrivo dei profughi in Italia, la Risanamento ha messo a disposizione del Comune di Bologna due appartamenti per l’accoglienza offrendo quelli in condizioni di essere immediatamente utilizzati. La tradizione di socialità e solidarietà che da sempre ci caratterizza, e l’unanime decisione del Consiglio, ha permesso di agire con rapidità superando di slancio anche le difficoltà burocratiche – ha dichiarato Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Cooperativa -. Speriamo che questa guerra termini al più presto, affinché le persone che hanno abbandonato la propria terra possano ritornare nel loro paese in condizioni di pace. Nel frattempo la Risanamento è felice di accogliere e di ospitare chi, da un momento all’altro si è trovato senza più nulla.”