07/06/2022

INPS: contributi per Centri estivi diurni 2022 per minori 3 - 14 anni

È stato pubblicato il bando di concorso Centri estivi diurni 2022 per l’assegnazione di contributi a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi diurni in Italia riservati a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni.

Il beneficio è riconosciuto ai figli o orfani ed equiparati di:

- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

La domanda deve essere trasmessa dal beneficiario a partire dalle 12 del 31 maggio ed entro le 12 del 20 giugno 2022.

07/06/2022

Provvedimenti per i disabili

Alcuni provvedimenti di aiuto alle persone disabili sono elencati in questa pagina del sito della Regione Emilia-Romagna e in quest'altra pagina del Comune di Bologna.

Molto utile anche la Guida alle agevolazioni fiscali per persone con disabilità, aggionata a gennaio 2022 e curata dall'Agenzia delle Entrate, che trovate in allegato a  questo messaggio.

Allegati

07/06/2022

Contributi e agevolazioni economiche alla famiglia

Sul sito della Regione Emilia-Romagna è disponibile una pagina, visualizzabile qui, che contributi e agevolazioni economiche alla famiglia.

06/06/2022

L'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia, guida Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida per i contribuenti che sono impossibilitati, ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. La guida, recentissima, dal titolo L'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia è disponibile gratuitamente on line cliccando qui.

06/06/2022

Bando 5 alloggi mese di GIUGNO 2022

da lunedì 06 giugno 2022 a mercoledì 29 giugno 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.5 alloggi di Giugno 2022

Allegati

01/06/2022

2 giugno: il significato di una data storica

Una guerra che insanguina l’Europa, l’inflazione che raggiunge il 7,3% su base annua, anni di restrizioni per il Covid-19 e ora, quando sembrava sotto controllo, si palesa il rischio del vaiolo delle scimmie. Davanti a questa triste realtà il 2 giugno deve assumere un significato di speranza e di positività, che va ben oltre la celebrazione di un evento capitale nella storia d’Italia, il referendum con il quale nel 1946 gli italiani scelsero la democrazia. All’epoca l’abbandono della monarchia fu una trasformazione radicale, non priva di incognite, con cui si passava da un assetto istituzionale stabile, i Savoia e i loro eredi, alle incertezze delle elezioni, dei governi mutevoli, del nuovo meccanismo politico che sarebbe stato fissato l’anno successivo dalla Costituzione. Fu una scelta di speranza e di ottimismo per una Paese, distrutto da una guerra e da un regime dittatoriale, che doveva ricostruirsi materialmente e moralmente. Oggi, 2022, il 2 giugno deve avere un analogo significato di apertura verso un futuro migliore. Gran parte degli uomini e delle donne che allora scelsero la Repubblica accettando la sfida del cambiamento, non sono più fra noi, ma il loro messaggio di speranza in un futuro migliore deve continuare a vivere nelle nuove sfide che il nostro Paese dovrà affrontare e vincere.
Il CdA

01/06/2022

Previsione ondate di calore: ogni giorno da ARPAE

Il servizio di previsione delle ondate di calore di ARPAE (Agenzia prevenzione ambiente energia Emilia-Romagna) proseguirà fino al 15 settembre 2022.

Le previsioni sono emesse ogni giorno dopo le ore 11, sabato e domenica compresi. Le informazioni riguardano l’intero territorio dell'Emilia-Romagna, ed è disponibile il dettaglio per le aree urbane di capoluogo, le zone pianeggianti, collinari e montane (ove presenti).

Le previsioni sono disponibili qui.

31/05/2022

Pensioni: "quattordicesima" 2022

La cosiddetta "quattordicesima" un contributo introdotto dal Governo Prodi nel 2007 erogato una volta l'anno, nella mensilità di luglio in favore delle pensioni più basse. Il contributo varia a seconda dell'anzianità contributiva posseduta dall'assicurato. A partire dal 2017 per effetto delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2017 la somma aggiuntiva viene erogata in misura diversa a seconda se il titolare della prestazione ha un reddito complessivo personale ricompreso entro 1,5 volte il trattamento minimo previsto nel fondo pensione lavoratori dipendenti oppure compreso tra 1,5 volte e 2 volte il predetto trattamento minimo.

Informazioni dettagliate con gli importi 2022 della "quattordicesima" sono disponibili qui.

 

27/05/2022

Novità per le famiglie che utilizzano i Servizi Sociali Scolastici

Buone notizie per le famiglie che usufruiscono dei servizi integrativi scolastici del Comune di Bologna: dal prossimo anno la tariffa del pre e post scuola nelle scuole primarie statali e il trasporto collettivo per gli utenti delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, si potrà aggiornare ogni tre mesi.Dall’anno scolastico 2022/2023 sarà invece consentito l’adeguamento delle rette scolastiche a chi presenta un Isee in corso d’anno, anche per i servizi di pre scuola mattutino, post scuola pomeridiano e trasporto scolastico collettivo, come già accade per gli altri servizi a tariffazione mensile, al fine di renderle più aderenti alla reale capacità economica delle famiglie.

Info dettagliate qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.