25/01/2023

Carta acquisti 2023

La carta acquisti consente di ottenere un contributo di 8o euro ogni due mesi per poter sostenere le spese relative ad alimentari, fornitura energia e gas e servii sanitari. La Carta acquisti può essere richiesta presso gli uffici postali, previa compilazione dell'apposito modulo

In particolare la carta acquisti è destinata a queste due fasce di beneficiari:

  • cittadini di età pari o superiore ai 65 anni;
  • genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni.

I beneficari devono essere anche in possesso di precisi valori Isee e che la legge di bilancio di bilancio 2023 ha così determinato:

  • genitori di minori di anni 3: Isee pari a € 7.640,18;
  • cittadini di età compresa tra i 65 anni e i 70 anni: Isee pari a 7.640,18 e redditi non superiori a € 7.640,18;
  • cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni: Isee pari a € 7.640,18 e reddito complessivo non superiore a € 10.186,91.

 

24/01/2023

INPS: perequazione delle pensioni

Dal 1° gennaio, l’INPS ha provveduto ad attribuire la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali nella misura del 100% a tutti gli utenti che abbiano ottenuto in pagamento, nell’anno 2022, rate di pensione per un importo inferiore o uguale a € 2.101,52 (quattro volte il trattamento minimo).

Per tutti gli altri pensionati, nel mese di marzo 2023, l’INPS procederà ad attribuire la perequazione in percentuale in base all’importo annuale in pagamento, come previsto dall’art. 1 comma 309 della legge di bilancio. Nel mese di marzo saranno inoltre posti in pagamento anche gli arretrati riferiti ai mesi di gennaio e febbraio 2023

24/01/2023

Il testo del nuovo Statuto

Gentili soci,

questo è il testo del nuovo Statuto della Cooperativa Risanamento, che sarà presentato per l'approvazione nel corso dell'assemblea che si terrà, in seconda convocazione, il 28 gennaio.

Varie sono le novità - scaturite da un confronto fra Consiglio di Amministrazione, Commissioni e soci, lungo e impegnativo, a volte anche aspro ma sempre corretto - che vi invito a scoprire, confrontando la nuova e la vecchia versione.

Confidiamo che apprezzerete lo sforzo fatto per armonizzare le tante esigenze presentatesi nel corso del lavoro e che sarete presenti in gran numero alla prossima assemblea straordinaria, per approvare il nuovo testo.

Renato Rimondini

Presidente Cooperativa Risanamento

Allegati

22/01/2023

Comune di Bologna: al via il bilancio partecipativo 2023

La Fondazione per l'Innovazione Urbana, in stretta collaborazione con il Comune di Bologna e i Quartieri, coordina l'edizione 2023 del Bilancio partecipativo. Per l’edizione 2023 del Bilancio partecipativo sono aumentate le risorse messe a disposizione: saranno 500.000 euro per ogni quartiere, per un totale di 3 milioni di euro. Dal 30 gennaio al 19 febbraio cittadini e cittadine sono chiamati a presentare le loro proposte. Successivamente, tra marzo e aprile, le proposte raccolte verranno definite insieme agli altri partecipanti e ai tecnici del Comune e a seguire si aprirà la fase di voto.

Cosa puoi proporre:

  • interventi di riqualificazione fisica di spazi pubblici nel tuo quartiere. Ad esempio: arredi, attrezzature, opere pubbliche in strade, piazze, edifici pubblici, parchi, giardini, ecc.
  • attività, azioni, iniziative che possano accompagnare e rafforzare la trasformazione di spazi pubblici nel tuo quartiere. Ad esempio: attività culturali, sportive, sociali, educative, ricreative, ecc.


Informazioni dettagliate qui

 

20/01/2023

Convocazione assemblea generale straordinaria, gennaio 2023

I Soci della “Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna - società cooperativa” sono convocati in Assemblea Generale Straordinaria per il giorno venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 9,00 presso la sede della Cooperativa in Via Farini n. 24 - Bologna e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno sabato 28 Gennaio 2023 alle ore 9,00 presso il Circolo Arci Benassi Viale Sergio Cavina n. 4 – Bologna per deliberare sul seguente ordine del giorno:

 

 

1. Adozione di un nuovo statuto
2. Lettura del progetto del nuovo statuto
3. Discussione
4. Approvazione

• Hanno diritto di voto i Soci iscritti in data anteriore al 27 ottobre 2022
• I Soci debbono presentarsi personalmente muniti del “certificato di iscrizione” a socio o di tessera
magnetica e di un valido documento di riconoscimento.

La locandina con la convocazione è allegata la presente messaggio.

Allegati

17/01/2023

Bonus Trasporti 2023

E' stato rinnovato per il 2023 il Bonus Trasporti di 60 euro.  Bonus offre un contributo per l’acquisto, entro dicembre 2023, di un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ai servizi di trasporto ferroviario nazionale. Ogni singolo voucher è pari ad un massimo di 60 euro, fruibile da ciascun avente diritto per una sola volta, compresi i minori fiscalmente a carico.

Il bonus  2023, spetta unicamente alle persone fisiche che nell’anno precedente abbiano dichiarato un reddito complessivo non superiore a 20mila euro; nel 2022 il limite di reddito era  35mila euro.

 

10/01/2023

Reddito di Cittadinanza, il 2023 è un anno di transizione

A seguito delle disposizioni inserite all’interno della Legge di Bilancio 2023, il Reddito di Cittadinanza sarà abolito dal 1° gennaio 2024. Nell'anno corrente il Reddito ha subito una profonda revisione. Dettagli sulle nuove norme sono disponibili in questo articolo.

10/01/2023

Manovra di bilancio 2023: mappa dei bonus e aiuti approvati

Un utile articolo che riassume i bonus e aiuti previsti nell'ultima legge di bilancio è disponibile qui.

09/01/2023

Contributo affitto del Comune per l'anno 2022: approvate le graduatorie provvisorie

Approvate le graduatorie provvisorie relative ai contributo affitto per l'anno 2022 con Determinazione dirigenziale Pg.n. 856193/2022 del Settore Politiche Abitative.

Informazioni dettagliate qui.

06/01/2023

Dal 9 gennaio al 6 febbraio 2023 aperte le iscrizioni alle scuole d’infanzia comunali e statali per l’anno 2023/2024

Saranno aperte dal 9 gennaio al 6 febbraio le iscrizioni alle scuole d’infanzia comunali e statali di Bologna, in modalità esclusivamente online. Si possono iscrivere bambini e bambine dai 3 ai 5 anni di età, compiuti entro il 31 dicembre 2023. Potranno essere iscritti anche i cosiddetti “anticipatari”, cioè chi compie i 3 anni di età entro il 30 aprile 2024, ma la loro ammissione è subordinata alla presenza di posti disponibili.

Sempre dal 9 gennaio al 6 febbraio 2023 vengono raccolte le domande di trasferimento per chi già frequenta una scuola d'infanzia.

Le domande d'iscrizione o trasferimento dovranno essere presentate esclusivamente online collegandosi al portale Scuole On Line del Comune di Bologna. Per accedere al portale è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE.

Le domande d'iscrizione alle scuole private paritarie convenzionate con il Comune di Bologna si raccolgono invece presso le singole scuole.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.