07/12/2022

Città Metropolitana: rinnovato il Protocollo per aiutare le persone in difficoltà economica per i troppi debiti

Dare supporto gratuito ai cittadini che si trovano in situazione di difficoltà economica e che per i troppi debiti rischiano il pignoramento della casa o dell’auto, aiutandoli a trovare soluzioni che potrebbero risolvere la situazione di crisi. Questo l’obiettivo dello Sportello sovraindebitamento della Città metropolitana di Bologna, attivo dal 2018 e strumento operativo del Protocollo d'Intesa a integrazione delle politiche di contrasto alle difficoltà personali e sociali dei soggetti sovraindebitati siglato con il Comune di Bologna, il Tribunale, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l'Ordine degli Avvocati di Bologna.

Un Protocollo che oggi viene rinnovato fino al 31 dicembre 2025 e che assume ancor più valore grazie a un maggiore impegno del Tribunale di Bologna. In questo rinnovo infatti il Tribunale, non solo continua a svolgere un ruolo attivo nella divulgazione delle opportunità delle procedure da sovraindebitamento previste dal codice della crisi di impresa a mezzo dei Giudici delle Esecuzioni e dei Custodi, ma introduce il medesimo impegno per i Giudici Tutelari attraverso il decreto di nomina degli Amministratori di Sostegno, dei Tutori e dei Curatori. In questo modo favorirà ulteriormente la promozione dello strumento per tutti soggetti sottoposti alle predette misure protettive, anch'essi potenzialmente interessati all'accesso alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Info dettagliate qui.

05/12/2022

Bando n.12 alloggi mese di DICEMBRE 2022

da lunedì 05 dicembre 2022 a mercoledì 18 gennaio 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.12 alloggi Dicembre 2022

Allegati

03/12/2022

Guida ai bonus 2022

In  allegato la guida ai Bonus 2022, a cura di CAAF CGIL, Patronato INCA CGIL, SPI CGIL.

Allegati

15/11/2022

"Liberiamo l'aria": online i video della Regione Emilia-Romagna

Dalle accortezze in tema di riscaldamento domestico, ai consumi energetici, dalla differenziazione dei rifiuti alle scelte più ecologiche in tema di mobilità. Questi i temi dei video che la Regione Emilia-Romagna ha creato nell'ambito della campagna per sensibilizzare sul tema della tutela della qualità dell'aria e per stimolare comportamenti più rispettosi dell'ambiente che portano anche a un risparmio per il cittadino alle prese con il caro bollette.

Video pillola n. 1 "La qualità dell'aria? Comincia dalle nostre case"

Il riscaldamento domestico è tra le principali fonti di inquinamento atmosferico: un vecchio camino inquina quanto 4.300 caldaie a metano.La Regione Emilia-Romagna, con un bando, dà incentivi fino al 100% della spesa ammissibile per sostituire vecchi camini, caldaie e stufe a legna con dispositivi di ultima generazione e pompe di calore.

Guarda la video pillola

Video pillola n. 2 "Il futuro della mobilità? E’ sostenibile"

Guarda la video pillola

Video pillola n. 3 "L’energia giusta per la nostra aria"

Utilizzare gli elettrodomestici in modo più consapevole, cambiando le nostre abitudini “energivore”, aiuta a proteggere la qualità dell’aria e il nostro portafogli. Il consiglio è di cominciare dallo spegnere lo stand-by, acquistare elettrodomestici che consumano poca energia e adottare delle piccole accortezze sia in estate che in inverno per evitare lo spreco di energia.

Guarda la video pillola

Video pillola n. 4 "Buone pratiche per la lotta agli sprechi"

Iniziamo a pesare i nostri acquisti non più solo in termini economici, ma soprattutto ambientali. Scegliendo prodotti sostenibili, imballaggi riciclati e riciclabili e differenziando i rifiuti possiamo innescare il processo virtuoso dell’economia circolare.

Guarda la video pillola

Video pillola n. 5 "Quattro consigli per difendere la qualità dell'aria"

Bastano piccoli gesti quotidiani per difendere e “pulire” la qualità dell’aria che respiriamo.

Guarda la video pillola

 

 

10/11/2022

Adeguamento pensioni +7,3% a partire dal 1 gennaio 2023

Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dispone a partire dal 1 gennaio 2023 un adeguamento pari a +7,3% delle pensioni dei cittadini. L’aumento, come previsto dalla normativa vigente, è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 3 novembre 2022.

07/11/2022

Bando n.4 alloggi riservati prioritariamente Giovani Coppie NOVEMBRE 2022

da lunedì 07 novembre 2022 a mercoledì 30 novembre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente alle Giovani Coppie per n.4 alloggi Novembre 2022

Allegati

07/11/2022

Bando n.1 alloggio riservato prioritariamente ai soci sfrattati NOVEMBRE 2022

da lunedì 07 novembre 2022 a mercoledì 30 novembre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente ai soci sfrattati per n.1 alloggio di novembre 2022

Allegati

07/11/2022

Bando n.2 alloggi mese di NOVEMBRE 2022

da lunedì 07 novembre 2022 a mercoledì 30 novembre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.2 alloggi novembre 2022

Allegati

07/11/2022

Bando speciale riservato ai soci NON ASSEGNATARI 2022

da lunedì 07 novembre 2022 a mercoledì 30 novembre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.5 alloggi riservato ai soci NON ASSEGNATARI

Allegati

05/11/2022

La Risanamento incontra le scuole Guinizelli

Il restauro di un'opera che celebra il 130° anniversario della Risanamento è stata l'occasione per incontrare alcuni ragazzi delle scuole Guinizelli di Bologna. Un gruppo di studenti della stessa scuola creò, ormai quali dieci anni fa, un pannello in tecnica mista per celebrare l'anniversario della Cooperativa che è esposto accanto alla sala sociale della zona Costa Saragozza. Con il passar del tempo il pannello ha subito un lieve degrado che sarà sanato dal restauro di cui si occuperanno i ragazzi stessi, sotto la guida degli insegnati e di Nadia Brandalesi e Giuseppe Parenti, dell'associazione "Arte Città".

La classe incarica del lavoro, accompagnata da alcuni insegnanti, è stata accolta in via Pacchioni presso la sede della locale commissione soci, dai rappresentanti della Risanamento e di Arte Città, che hanno illustrato il significato dell'opera e hanno raccontato agli studenti le origini e lo sviluppo della Cooperativa che in zona Andrea Costa ha costruito il primo edificio della sua storia. Il gruppo ha poi visitato i luoghi più rappresentativi dell'insediamento, a partire dal palazzo storico di via Zambeccari 14, che conserva ancora nel cortile interno un pozzo d'epoca, per poi proseguire con il fabbricato P, in cui è stato visitato il locale un tempo adibito a lavatoio in cui sono ancora presenti i focolai per scaldare l'acqua. In via Pacchioni è stato visto l'edificio gemello di quello storico, anch'esso costruito con mattoni a vista e sottoposto a tutela. La sala Pertini, che conserva altre due opere celebrative di anniversari della cooperativa e due splendidi plastici anteguerra, è stata la tappa conclusiva del breve percorso, che ha rappresentato un'occasione per raccontare ai ragazzi un mondo che non esiste più. Quello della Bologna di fine Ottocento quando la Risanamento ha costruito le prime case in zona Andrea Costa, che all'epoca era aperta campagna. La città era ancora circondata dalle mura (l’abbattimento iniziò nel 1902; in zona porta sant’Isaia nel 1905), dentro alle quali vaste aree erano dedicate alle coltivazioni ortive, le case non avevano corrente elettrica e acqua potabile (in zona arrivò nel 1897), il riscaldamento era con legna o con carbone, i panni si lavavano nel vicino canale del Reno (ora via Sabotino) o nei lavatoi e il bagno si faceva in locali comuni, alcuni comunali, altri costruiti dalla Cooperativa, come quelli che sorgevano dove oggi è la sala Pertini.

Prossimo appuntamento con le scuole Guinizelli, per la riconsegna dell'opera restaurata, alla fine di dicembre o più probabilmente per gennaio del prossimo anno.

Galleria

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.