20/02/2024

INPS avvia il canale WhatsApp ufficiale

È attivo da oggi “INPS per tutti”, il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini. Il canale proporrà ogni settimana almeno cinque contenuti sulle tematiche di più stretta attualità e di maggiore interesse per gli utenti dell’Istituto. Brevi news, video, link, visual: l’INPS farà arrivare sugli smartphone degli utenti che si iscriveranno un pacchetto completo di informazioni e approfondimenti.

È possibile iscriversi al canale WhatsApp “INPS per tutti” attraverso questo link (https://whatsapp.com/channel/0029VaPPgwX3rZZXc88ZQM34) oppure inquadrando il QR Code presente nelle sedi territoriali. Una volta entrati nella chat, gli utenti potranno leggere i messaggi inviati dall’Istituto, cliccare sui link e reagire ai post utilizzando emoji, ma non potranno inviare risposte o chiedere informazioni.

17/02/2024

Bonus psicologo: istruzioni da INPS

INPS fornisce indicazioni operative per l'individuazione dei destinatari del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, nonché le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione del contributo, a seguito dell’entrata in vigore del decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 24 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2024.

Informazioni dettagliate qui.

17/02/2024

Soggiorni di studio all'estero per giovani dagli 11 ai 17 anni. Iscrizioni dal 21 febbraio 2024

 I soggiorni di studio si rivolgono a giovani residenti nei comuni della città metropolitana di Bologna con un'età compresa tra 11 e 17 anni. Sono caratterizzati dall'apprendimento della lingua straniera, attraverso un'esperienza formativa in famiglia, a stretto contatto con tradizioni e culture diverse, affiancate da attività ricreative e culturali.

Informazioni dettagliate qui.

15/02/2024

Contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone con disabilità che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro

È aperto il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone con disabilità che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro (ad esempio che utilizzano mezzi propri, servizi a pagamento come taxi e trasporti sociali, ecc..).

I requisiti richiesti dal bando sono:
- essere residenti in uno dei comuni dell'area metropolitana di Bologna
- aver avuto nel 2023 un rapporto di lavoro
- trovarsi in una condizione di difficoltà nella mobilità casa-lavoro.

Le richieste di contributo vanno inviate entro le 12 del 21 marzo 2024, in modalità esclusivamente online.

L’avviso pubblico e tutte le informazioni per la presentazione della richiesta sono disponibili sul portale della Città metropolitana.

15/02/2024

Detrazione sulla pensione per coniuge a carico

La detrazione spetta per i familiari, fra cui il coniuge, che percepiscono un reddito complessivo annuo, al lordo degli oneri deducibili, non superiore a 2.840,51 euro, limite elevato a 4mila euro per figli di età non superiore a 24 anni. Le detrazioni fiscali per carichi di famiglia (articolo 12 del TUIR) sono inoltre apportare ai mesi dell’anno per i quali i familiari sono a carico.

Chi ha diritto alla detrazione IRPEF dalle tasse sulla pensione, per coniuge a carico, deve fare domanda all’INPS, che inserirà l’agevolazione nel cedolino pensione.

Qui i dettagli.

15/02/2024

Bonus per ISEE bassi 2024

Segnaliamo un utile articolo che elenca i bonus 2024 disponibili per le famiglie a basso reddito. Cliccare qui per leggere l'articolo.

11/02/2024

Bonus a favore dei genitori separati o divorziati in stato di bisogno per garantire la continuità di erogazione dell'assegno di mantenimento

A partire dal 12 febbraio 2024 e sino al 31 marzo 2024 è possibile presentare all’INPS la domanda per ottenere, in presenza dei necessari requisiti, il Bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi.

Il fondo è finalizzato a garantire un contributo al genitore che non abbia ricevuto, del tutto o in parte, nel periodo compreso tra l'8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022 (data nella quale è venuto a cessare lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19), l'assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore (ex coniuge o ex convivente), laddove tale genitore, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, abbia cessato, ridotto o sospeso l’attività lavorativa a decorrere dall'8 marzo 2020 per una durata minima di novanta giorni oppure abbia subito una riduzione del reddito di almeno il 30 per cento rispetto al reddito percepito nel 2019.  

Informazioni dettagliate qui.

09/02/2024

Centoquaranta candeline

Il 23 marzo 2024 la Risanamento compie 140 anni. Festeggiamo la ricorrenza al Circolo Arci Benassi, alle ore 14:30 con un incontro in amicizia allietato da spettacoli, musica, danze, buffet e lotteria. Tutti i soci e i loro familiari sono invitati. L'ingresso è a offerta libera e per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione da farsi presso le Commissioni territoriali. Nei prossimi giorni, in tutti i caseggiati, verrà affissa la locandina con il recapito per la prenotazione.

Allegati

09/02/2024

Bologna:La "Mappa delle risorse di comunità per il sociale" è disponibile online

E’ online la “Mappa delle risorse di comunità per il sociale”, un nuovo strumento digitale, fruibile da pc, smartphone e tablet, realizzato dal Servizio sociale territoriale e dai Sistemi informativi territoriali del Comune di Bologna. La “mappa”, che raccoglie e mette a sistema tutte queste informazioni, contiene oggi 574 risorse, utili alle cittadine e ai cittadini per affrontare le esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.

Il modo migliore per capire l'utilità dello strumento è usarlo e scoprirne interattivamente le immense potenzialità. La "Mappa" è fruibile liberamente all'url https://sitmappe.comune.bologna.it/RisorseSociali/

06/02/2024

Premio "Calanchi Turrini" riservato a tesi di neolaureati magistrali e a tesi di dottorato al fine di promuovere la cultura cooperativa

Legacoop Bologna in collaborazione con Fondazione Ivano Barberini e Fondazione Unipolis, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna bandisce un Premio riservato a Tesi di neolaureati magistrali e a Tesi di dottorato al fine di promuovere la cultura cooperativa. Inoltre contribuisce con un ulteriore sostegno - Premio studi comparati - quegli iter di dottorato volti alla ricerca comparata in ambito internazionale e a tema economia e cultura cooperativa. Il Premio è intitolato alla memoria di Luciano Calanchi e di Adriano Turrini.

·         Beneficiari: neolaureate/i e dottorande/i delle università italiane.

·         Tematiche: non ci sono limitazioni o restrizioni rispetto al taglio scientifico degli elaborati che potranno essere di carattere storico, economico, giuridico, sociologico, pedagogico o afferenti le digital humanities e il patrimonio culturale, purché in una prospettiva di ricerca innovativa e volta a indagare nuove forme di mutualismo

·         Premi:

o   Miglior Tesi Magistrale: 3.000€

o   Miglior Tesi di Dottorato: 5.000€

o   Premio per Studi Comparati in materia di cooperazione in ambito internazionale: 10.000€ (tale importo è incrementato di ulteriori 5.000€ euro nel caso si preveda un periodo di soggiorno all’estero per lo svolgimento della ricerca)

·         Modalità di partecipazione: inviare la tesi a premiocalanchiturrini@fondazionebarberini.it corredata dei seguenti dati: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale, recapito e-mail, telefonico e postale.

·         Scadenza: 15 settembre 2024.

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.