09/02/2024

Bologna:La "Mappa delle risorse di comunità per il sociale" è disponibile online

E’ online la “Mappa delle risorse di comunità per il sociale”, un nuovo strumento digitale, fruibile da pc, smartphone e tablet, realizzato dal Servizio sociale territoriale e dai Sistemi informativi territoriali del Comune di Bologna. La “mappa”, che raccoglie e mette a sistema tutte queste informazioni, contiene oggi 574 risorse, utili alle cittadine e ai cittadini per affrontare le esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.

Il modo migliore per capire l'utilità dello strumento è usarlo e scoprirne interattivamente le immense potenzialità. La "Mappa" è fruibile liberamente all'url https://sitmappe.comune.bologna.it/RisorseSociali/

06/02/2024

Premio "Calanchi Turrini" riservato a tesi di neolaureati magistrali e a tesi di dottorato al fine di promuovere la cultura cooperativa

Legacoop Bologna in collaborazione con Fondazione Ivano Barberini e Fondazione Unipolis, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna bandisce un Premio riservato a Tesi di neolaureati magistrali e a Tesi di dottorato al fine di promuovere la cultura cooperativa. Inoltre contribuisce con un ulteriore sostegno - Premio studi comparati - quegli iter di dottorato volti alla ricerca comparata in ambito internazionale e a tema economia e cultura cooperativa. Il Premio è intitolato alla memoria di Luciano Calanchi e di Adriano Turrini.

·         Beneficiari: neolaureate/i e dottorande/i delle università italiane.

·         Tematiche: non ci sono limitazioni o restrizioni rispetto al taglio scientifico degli elaborati che potranno essere di carattere storico, economico, giuridico, sociologico, pedagogico o afferenti le digital humanities e il patrimonio culturale, purché in una prospettiva di ricerca innovativa e volta a indagare nuove forme di mutualismo

·         Premi:

o   Miglior Tesi Magistrale: 3.000€

o   Miglior Tesi di Dottorato: 5.000€

o   Premio per Studi Comparati in materia di cooperazione in ambito internazionale: 10.000€ (tale importo è incrementato di ulteriori 5.000€ euro nel caso si preveda un periodo di soggiorno all’estero per lo svolgimento della ricerca)

·         Modalità di partecipazione: inviare la tesi a premiocalanchiturrini@fondazionebarberini.it corredata dei seguenti dati: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale, recapito e-mail, telefonico e postale.

·         Scadenza: 15 settembre 2024.

Allegati

05/02/2024

Bonus acqua potabile

Al via le domande per il Bonus Acqua Potabile (o Bonus Idrico), applicabile alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 per sistemi di miglioramento dell’acqua potabile, ad esempio installando un casa un depuratore.

La scadenza per l’invio è il 28 febbraio 2024, utilizzando il servizio web dell’Agenzia delle Entrate Si può anche inviare una comunicazione sulla base dell’apposito modello e delle specifiche tecniche indicate nella scheda informativa, previo controllo di conformità (con il software specifico predisposto dalle Entrate).

Le istruzioni sono contenute nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 9 gennaio 2024.

05/02/2024

Bando per n.10 alloggi mese di FEBBRAIO 2024

da lunedì 05 febbraio 2024 a giovedì 22 febbraio 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Febbraio 2024

Allegati

02/02/2024

Bonus Mamme 2024

La legge di bilancio 2024 ha previsto il “Bonus mamme”: l’esonero della contribuzione previdenziale (9,19% della retribuzione), fino a un massimo di 3.000 euro annui da riparametrare su base mensile, per le lavoratrici che hanno almeno tre figli a carico.

Per il 2024, in via sperimentale, il bonus è attribuito anche in presenza di due figli a carico.

L’agevolazione riguarda tutte le dipendenti del settore pubblico e privato (anche agricolo, in somministrazione e in apprendistato) con contratto a tempo indeterminato. Sono escluse, invece, le lavoratrici domestiche.

Le madri, in possesso dei requisiti a gennaio 2024, hanno diritto all’esonero dal mese di gennaio. Se la nascita del secondo figlio interviene in corso d’anno, il bonus sarà riconosciuto dal mese di nascita fino al compimento del decimo anno del bambino.

Nel 2025 e nel 2026, invece, il beneficio è assegnato dalla nascita del terzo figlio e si conclude con il compimento del diciottesimo anno dell’ultimo figlio.

Le lavoratrici interessate all’agevolazione possono rivolgersi ai propri datori di lavoro oppure utilizzare la funzionalità che sarà resa disponibile sul portale INPS.

Informazioi dettagliate qui.

01/02/2024

Bonus 500 euro ai giovani: online il portale

Online il portale cartegiovani.cultura.gov.it da cui richiedere le Carte Cultura e Merito. Prevedono entrambe una dotazione di 500 euro ciascuno, spendibili per servizi culturali, e sono fra loro cumulabili. La Carta della Cultura spetta nell’anno successivo a quello del compimento della maggiore età dei residenti in Italia e appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 35mila euro. La Carta del Merito non è condizionata alla prova dei mezzi ma al conseguimento di un diploma di scuola superiore entro il compimento del 19esimo anno di età, con votazione pari ad almeno 100 centesimi. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del diploma ed è cumulabile con la Carta della Cultura

Per ottenerle, bisogna registrarsi sul portale del Ministero dedicate alle due nuove carte (cartegiovani.cultura.gov.it) , utilizzando le proprie credenziali digitali. La piattaforma è attiva da mercoledì 31 gennaio, fino al 30 giugno 2024 o comunque fino ad esaurimento risorse.

27/01/2024

Risanamento sponsor dei Campionati Italiani di Scherma Paralimpica

I Campionati Italiani di Scherma Paralimpica si terranno a San Lazzaro di Savena venerdì 10, sabato 11 e domanica 12 maggio. La manifestazione, a ingresso libero, è organizzata da Zinella scherma.

La Cooperativa Risanamento partecipa all'iniziativa come sponsor, fiera di legare il proprio nome a un'iniziativa di grande valore sportivo e sociale.

In allegato la locandina (ancora in veste non definitiva).

Allegati

20/01/2024

La Casa delle Donne, inaugurata dal Sindaco Lepore

Tante donne, ma anche tanti uomini, hanno partecipato all'inaugurazione della nuova sede della Casa delle Donne, situata in un edificio della Coop Risanamento in via Massenzio Masia 19/A a Bologna.

Il Sindaco Lepore ha inaugurato la sede insieme alla vicesindaca Emily Clancy, alla presenza di Susanna Zaccaria, Presidente di Casa delle donne, Simona Lembi, Responsabile Piano per l’Uguaglianza Città Metropolitana di Bologna; Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna; Luca Lorenzini, Presidente Cooperativa Risanamento Bologna; Adriana Locascio, Presidente quartiere San Donato-San Vitale. Hanno partecipato alla cerimonia anche il vicepresidente della Risanamento, Massimo Giordani, il responsabile dell'Ufficio tecnico, Pierluigi Ceccarini, i consiglieri Giuseppe Piana e Giuseppe Aiello, alcuni rappresentanti delle Commissioni territoriali e numerosi soci.

Il Sindaco Lepore, ha sottolineato l'importanza della Casa delle Donne sottolineandone il ruolo nella città di Bologna. La Casa delle Donne non solo è un servizio pubblico a tutti gli effetti, ma molto di più perché con la sua storia e la sua attività ha plasmato il modo di vedere nuovo che Bologna deve avere verso il tema della violenza, della questione di genere e della cura.  Il primo cittadino ha anche ringraziato la Cooperativa Risanamento che, con un gesto bello, importante e identitario di quello che Bologna è e vogliamo che continui ad essere, ha messo a disposizione i locali per la nuova sede.

"Siamo molto felici di ospitare la Casa delle Donne in questo spazio alla Cirenaica dove prima c’era una banca", ha dichiarato il presidente di Cooperativa Risanamento, Luca Lorenzini. "Ora il locale si è trasformato in una un servizio di aiuto e cura per le donne, indispensabile in questi tempi grami in cui la cronaca segnala ormai quotidianamente casi di maltrattamenti, violenze e persino femminicidi. La Casa delle Donne offre un servizio che si rivolge alla città e si trova in un quartiere dove abbiamo circa 500 appartamenti e una presenza storica che ha origine più di un secolo addietro".

Da tanto tempo eravamo in cerca di una nuova sede - ha detto Susanna Zaccaria presidente della Casa delle Donne - e grazie alla collaborazione con la Risanamento abbiamo ora dei locali ristrutturati, funzionali, accessibili e di ampiezza adeguata per poter proseguire la nostra attività a tutela delle donne vittime di soprusi di ogni genere"

Galleria

18/01/2024

Servizio Civile Universale con la Croce Rossa Italiana

Servizio Civile Universale è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti). Il bando in generale  e  i progetti della Croce Rossa di Bologna  in particolare,  offrono un'importante occasione formativa; inoltre i giovani con minori opportunità trovano nei nostri progetti posti riservati alla loro partecipazione.  Non è secondario ricordare che ai volontari spetta un assegno di servizio civile mensile di euro 507,30.

Tutte le informazioni nella locandina allegata.

Allegati

16/01/2024

ISEE 2024 e Titoli di Stato

L'INPS, con il messaggio 165 del 12 gennaio 2024,si è espressa sulla questione della rilevanza ISEE dei Titoli di Stato:

"Come chiarito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in risposta alla richiesta di parere espressamente formulata dall’INPS, l’entrata in vigore della disposizione che consente di escludere dall’ISEE i titoli di Stato (BOT, BTP, CTS, ecc.) e i prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato (i prodotti di raccolta del risparmio postale), non è immediata essendo subordinata all’approvazione delle modifiche al regolamento recante la disciplina dell’ISEE (DPCM n. 159 del 2013); ciò, nello specifico, in applicazione di quanto previsto dal comma 184 dell’articolo 1 suddetto.  Nelle more delle modifiche al citato regolamento, resta pertanto immutata la disciplina ISEE relativa al patrimonio mobiliare, con la conseguenza che nelle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) presentate a partire da gennaio 2024 permane l’obbligo di indicare tutti i rapporti finanziari declinati all'articolo 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159 e posseduti al 31 dicembre 2022 dai soggetti appartenenti al nucleo familiare."

 

Il messaggio INPS completo è disponibile qui.Salva

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.