13/08/2024

Contributi per i libri per l’anno scolastico 2024/2025: domande dal 4 settembre

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda gli studenti nati a partire dal 01/01/2000 - il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992 – che risultino:

  • In possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
    Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
    Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
  • Iscritti nell’a.a. 2024/2025:
    - a scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione,
    - al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
    - alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Quando presentare domanda

Dal 4 settembre al 25 ottobre 2024 (ore 18) sarà possibile presentare domanda sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2024/2025.

In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line attraverso l’applicativo ER.GO SCUOLA, disponibile all'indirizzo https://scuola.er-go.it/

A supporto della compilazione saranno rese disponibili le guide per l’utilizzo.

Informazioni dettagliate qui.

06/08/2024

Burattini in Bolognina e Cirenaica

A settembre 2024 una rassegna gratuita di spettacoli di burattini per grandi e piccini si terrà in Bolognina e in Cirenaica.

In allegato trovate il porgramma completo.

Allegati
Galleria

05/08/2024

Quartiere San Donato via Marini 1b

sito in via Marini 1b, di mq 47,24 categoria catastale C1 da adibire ad uso negozio.

12/07/2024

Facilitazioni per il digitale nelle Case di quartiere a Bologna

Prende avvio anche a Bologna il progetto regionale "Digitale Facile”che si estenderà fino alla fine del 2025, con l’attivazione di undici punti di facilitazione digitale in altrettante Case di Quartiere, con la possibilità di aumentare ulteriormente il numero di punti di accesso.
Ogni punto di facilitazione sarà aperto almeno 10 ore a settimana. Verranno formate figure addette agli sportelli, che a seguito di un corso di formazione di 100 ore otterranno un’apposita abilitazione.

Nei punti di accesso digitale si potrà ricevere supporto per i seguenti servizi:

accesso ai portali della Pubblica Amministrazione (App IO, pagoPA, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, SebinaYOU, Istruzione.it)
utilizzo di applicazioni pratiche come la prenotazione di treni e altri servizi pubblici e privati
facilitazione nei servizi per il trasporto pubblico e privato locale e nazionale
accesso ai servizi lavorativi, previdenziali e assistenziali (LavoroPerTe, Inps; Lavoro.gov.it)
gestione e-mail ordinaria e Pec; installazione e gestione di applicazioni sui propri device
supporto nei servizi e siti online sulla salute (Fascicolo Sanitario Elettronico, richieste duplicati della Tessera Sanitaria o del Codice Fiscale)
servizi relativi all’identità elettronica (Spid, Inad, Carta d'Identità Elettronica, PassaportOnline)

Informazioni dettagliate qui.

07/07/2024

Orari URP Bologna dal 15 luglio al 13 settembre 2024

Il Comunedi Bologna ha comunicato gli orari estetivi osservati dagli Uffici Relazioni con il Pubblico. Leggi qui gli orari.

Allegati

07/07/2024

Sostenibilità: la Risanamento in classe B

La Risanamento guadagna la classe B nel rating di sostenibilità ESG. Dopo meno di un anno, la Risanamento guadagna una classe, passando dalla C alla "B Buon livello di Sostenibilità nell'ambito dei criteri ESG", nella speciale classificazione delle aziende; prossimo obiettivo il livello A, il massimo possibile.

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno.

In allegato la certificazione.

Allegati

05/07/2024

Sportelli sociali del Comune di Bologna

Informazoni dettagliate sul funzionamento e sui servizi erogati dagli Sportelli sociali del Comune di Bologna sono disponibili in questa pagina web.

05/07/2024

Le cooperative compiono gli anni

Per una curiosa coincidenza, nel 2024, molte cooperative del bolognese festeggiano un importante anniversario.

Legacoop Bologna, con la collaborazione del Comune di Bologna e della locale Camera di Commercio, ha organizzato una cerimonia per premiare le cooperative con una targa ricordo. La Camera di Commercio ha ospitato l'evento a cui hanno partecipato i rappresentanti delle cooperative, Valerio Veronesi, presidente Camera di Commercio, Guido Caselli, Unioncamere, Valerio Baroncini, vicedirettore del Resto del Carlino e, da remoto, Rita Ghedini, Legacoop e il sindaco Matteo Lepore.

La Risanamento, che quest'anno ha festeggiato i 140 anni, è risultata la più anziana del gruppo e ha ricevuto le congratulazioni per la longevità da parte dei presenti.

Oltre a coop Risanamento, sono state premiate altre 18 cooperative: Consorzio Ciicaii (60 anni); Up Coop (60 anni); Bologna Gru (50 anni); Cadiai (50 anni); ConscoopER (50 anni); Cooperativa Facchini Castenaso (50 anni); Sogese S.C.S.D. (50 anni); Cooperativa Trasporti e Scavi di Anzola Emilia (50 anni); Dulcamara (40 anni); Giannino Stoppani (40 anni); L’Orto (40 anni); Iab Soc. Coop. (30 anni); Campi d’Arte (20 anni); Coopspettacolo.it (20 anni); Alleanza Luce & Gas (10 anni); Kilowatt (10 anni); Mate (10 anni); Open Group (10 anni).

Galleria

04/07/2024

Revisione da parte di LEGACOOP

Allegati

03/07/2024

Contributo Bimbobò - Periodo luglio 2024 - giugno 2025

Il Comune di Bologna con il contributo BimboBO sostiene le famiglie che, durante il primo anno di vita del bambino e dopo il periodo di astensione obbligatoria, si avvalgono del congedo parentale
facoltativo previsto dalle norme vigenti. Il contributo riguarda pertanto i genitori rientranti nelle categorie di lavoratori per le quali è previsto, dalle disposizioni vigenti, il diritto all’astensione facoltativa dal lavoro (congedo parentale) dopo il periodo di astensione obbligatoria.

Possono richiedere il contributo, le famiglie :
- con entrambi i genitori lavoratori, residenti nel Comune di Bologna (è necessaria la residenza del bambino e di almeno uno dei genitori fin dalla nascita del bambino stesso)
- con valore ISEE inferiore ai 25.000,00 euro (ISEE “minorenni” riferito al bambino per il quale si presenta domanda di contributo).


Il contributo viene riconosciuto per la fruizione del congedo parentale dopo il periodo di astensione obbligatoria ed entro il primo anno di vita del bambino. La domanda di contributo deve essere effettuata prima della fruizione del congedo parentale. E' possibile presentare domanda anche se il congedo parentale è in corso di fruizione, purché la data della presentazione della stessa preceda di almeno un mese il termine del congedo e il compimento dell'anno di vita del bambino.

Informazioni dettagliate qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.