23/05/2024

La Risanamento dona 10.000 euro per il restauro della Garisenda

La Sala della Giunta Comunale ha ospitato la seduta del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Risanamento tenutosi il 22 maggio scorso. SI tratta di un riconoscimento eccezionale per quello che la Cooperativa rappresenta e sta facendo nella città Bologna da 140 anni e che meritava di essere festeggiato nella prestigiosa e simbolica sede di palazzo d’Accursio.  Il Consiglio della Cooperativa ha anche incontrato il Sindaco Lepore, donando per suo tramite alla cittadinanza 10.000 euro da destinare al restauro della Garisenda, che insieme alla gemella Asinelli, è il simbolo di Bologna nel mondo."

Galleria

19/05/2024

La Risanamento all'inaugurazione di Cortili e Giardini in Cirenaica

Inaugurata Cortili e Giardini in Cirenaica, un'occasione per riunire gli abitanti dello storico quartiere grazie all'attività dell'Associazione Cirenaica e di tante altre realtà locali.  Per la Risanamento sono intervenuti il presidente Luca Lorenzini e il consigliere Giuseppe Piana a testimonianza dell'importanza storica di un rione dove la Risanamento ha il più vasto insediamento immobiliare.

Galleria

19/05/2024

Inps ha esteso la pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni, a condizione che siano a carico del pensionato defunto e inabili al lavoro

Con la circolare n. 64 del 2024 l’Inps ha previsto l’estensione della platea di beneficiari della pensione di reversibilità recependo il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia: la circolare dispone che destinatari di tale misura previdenziale saranno anche i nipoti maggiorenni a condizione che siano a carico del pensionato defunto e inabili al lavoro.

Leggi la circolare INPS qui.

18/05/2024

Finto idraulico ha derubato due soci

Nella mattinata del 3 maggio un finto idraulico ha commesso due furti in appartamenti di soci della Cooperativa in zona Casarini.

Questa la dinamica dei fatti:

  1. un uomo di mezz’età in tuta da lavoro si è presentato al socio dicendo di essere inviato dalla Risanamento per cercare una perdita di acqua;
  2. aveva in mano un cellulare e fingeva di essere in contatto con l’Ufficio Tecnico;
  3. ha chiesto al socio di aprire in paio di rubinetti e di tirare lo sciacquone;
  4. nei pochi secondi in cui il socio si è allontanato, il ladro ha individuato una borsetta e ha rubato portafoglio;
  5. prima di andarsene ha tranquillizzato il socio dicendo che la perdita non era nel suo appartamento.

Invitiamo tutti i soci alla massima vigilanza.

Ricordiamo che la cooperativa avvisa i soci prima di inviare qualsiasi tecnico.

Allegati

17/05/2024

Giugnolando: 14 e 28 giugno feste al Pilastro

14 e 28 giugno - dalle 17:00 presso la saletta sociale via Salgari, 13, si feteggia in compagnia. Soci, familiari, e chi vuole conoscere la Risanamento è invitato alla festa organizzata dalla Commissione soci. Porta quello che vorresti trovare, bibite, cibo, musica…. o semplicemente la tua compagnia!

Allegati

12/05/2024

INPS apre il canale WhatsApp

A questo indirizzo (https://www.whatsapp.com/channel/0029VaPPgwX3rZZXc88ZQM34) è disponibile il canale gratuito Whatsapp ufficiale dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale dedicato alle imprese, ai pensionati, ai lavoratori e alle famiglie.

06/05/2024

Bando per n.10 alloggi mese di MAGGIO 2024

da martedì 06 maggio 2024 a mercoledì 22 maggio 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Maggio 2024

Allegati

02/05/2024

Calendimaggio alla Commissione soci Pilastro: 31 maggio ore 17:00

CALENDIMAGGIO

Gli incontri di maggio in festa organizzati dalla Commissione soci Pilastro
10 e 31 maggio - dalle 17.00
presso la saletta sociale Via Salgari, 13
Porta quello che vorresti trovare, bibite, cibo, musica.... o semplicemente la tua compagnia!

Allegati

01/05/2024

Incontri informativi sul territorio per presentare il Bilancio 2023

Il Consiglio di Amministrazione organizza due incontri informativi sul territorio per presentare il Bilancio 2023

  • 14 maggio ore 20:30, sala sociale Montanari, via Bentivogli 19/c;
  • 16 maggio ore 20:30, sala sociale Pertini, via Muratori 4/2.

Si ricorda ai soci che la discussione formale del bilancio 2023, con relativa votazione, si terrà il 25 maggio 2024 come da regolare convocazione affissa negli stabili e pubblicata su “Tribuna si soci”, sul quotidiano “La Repubblica” e sul sito internet della cooperativa.


Tutti i soci sono invitati agli incontri
                                                                Il Consiglio di Amministrazione

In allegato il volantino.

Allegati

28/04/2024

Erogato il Contributo corrisposta 2024

In questi giorni, chi ha fatto domanda per il contributo corrisposta 2024 sta ricevendo la comunicazione con l'esito della propria domanda. Le domande ricevute sono state 105. Di queste 99 rispondono ai criteri del bando, 3 non sono state accolte perché l’ISEE era superiore al limite massimo, 1 perché inviata da socio non assegnatario, 1 per vari mesi di insoluto non sanato, 1 perché inviata da un non socio della Risanamento. Segnaliamo che abbiamo individuato fra le domande pervenute 8 casi di insoluto di cui 7 sono stati sanati con conseguente accoglimento delle relative domande.

Per la prima volta l'iniziativa del contributo è stata ampiamente divugata fra i soci: il beneficio è stato quindi erogato a 99 soci, in confronto ai 13 del 2023.

I dati che seguono si riferiscono solo alle domande che sono state accolte.

Valori ISEE

L’ISEE più alto è stato pari a € 11.672, mentre il più basso pari a 49 €.  I valori ISEE sono aggregati nella tabella seguente:

Il

25%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

4.600

Il

50%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

7.639

Il

75%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

9.829

Il

100%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

11.672

Soci richiedenti

L’età del socio più giovane che ha fatto domanda è 29 anni; quella del più anziano 96 anni. Il richiedente con minore anzianità di iscrizione alla Risanamento è iscritto da 3 anni, quello con la maggiore anzianità da 66 anni.

La percentuale di soci richiedenti sul totale per assegnatari raggruppati per classi di età, diminuisce all’aumentare dell’età. In altre parole sono i soci più “giovani”, quelli entro i quarant’anni di età che manifestano i maggiori problemi. Essi hanno presentato il 9% delle domande pur rappresentando solo il 5% degli assegnatari.

La maggior parte richiedenti (68%) sono donne, di tutte le classi d’età. La maggior parte delle donne richiedenti (il 64%) vive da sola. Tra i 99 soci che hanno ottenuto il contributo, 43 sono donne sole.

I nuclei familiari più fragili sono quelli composti da una sola persona, pari al 59% dei richiedenti.  Il 92% dei richiedenti hanno nazionalità italiana e l’8% non italiana, da dato confrontarsi con il totale degli assegnatari in cui le percentuali sono rispettivamente il 96,6% e il 3,3%.

Territori

In valori assoluti, il territorio con maggiori richieste è quello della commissione San Vitale, seguito da Casarini e Costa – Saragozza, ma se valutiamo le richieste in rapporto al numero di assegnatari, la graduatoria cambia e vede al primo posto Casarini seguito da Zanardi e da Fossolo. Da quattro territori non sono pervenute domande: Casalecchio, Reno-Bergamini, Reno Capitini e San Lazzaro.

 

Territorio

Percentuale di domande accolte sui residenti

Casarini

6,7%

Zanardi

6,1%

Fossolo

5,9%

Pilastro

5,5%

Costa - Saragozza

5,1%

Corticella

5,0%

San Vitale

4,9%

Mazzini

4,7%

Bolognina

4,6%

Borgo Panigale

3,1%

Reno - De Ambris

2,1%

Cairoli

2,0%

Repubblica

1,7%

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.