Alcune notizie possono avere una data futura rispetto a quella odierna. Si tratta di una soluzione per mantenere visibili nell'home page del sito le notizie più importanti fino alla loro scadenza.

08/06/2023

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Allegati

08/06/2023

Relazione della società di revisione

Allegati

01/06/2023

La Risanamento alle urne: leggi l'ordine del giorno e tutta la documentazione

Gentile socio,

a poche settimane di distanza dalla votazione del nuovo Statuto, sei chiamato a esprimere nuovamente la tua volontà, questa volta nel corso della consueta assemblea ordinaria di Primavera.

In questa pagina trovi l’Ordine del Giorno della prossima assemblea della Risanamento e tutta la documentazione per esprimere il voto, anche con le modalità innovative che sono previste nello Statuto recentemente approvato dall'assemblea straordinaria.

Sul "Tribuna dei soci" n. 2/ 2023 trovi tutta la documentazione sul Bilancio 2022, le schede di presentazione dei candidati al prossimo Consiglio di Amministrazione, e il facsimile delle schede elettorali.

Qui la relazione del Collegio Sindacale.

Qui la relazione della Società di Revisione.

 

Allegati

30/05/2023

Una nuova socialità

La Cooperativa Risanamento è felice di comunicare che agli inizi di giugno si avvia un importante progetto di mediazione presso alcune delle nostre abitazioni.

Una riflessione sui cambiamenti storici, sociali e culturali degli ultimi decenni e sugli effetti conseguenti all’emergenza pandemica, ci ha spinto a rivolgerci a due realtà professionali bolognesi: l’associazione culturale La Comunicazione Diffusa e la cooperativa sociale Open Group.

L’iniziativa nasce dal desiderio di rigenerare le nostre comunità di abitanti, promuovere una nuova socialità ed agire concretamente per incrementare il benessere dei soci e delle socie. Il progetto si pone in continuità con i valori importanti per Risanamento, quali la solidarietà, la collaborazione e lo spirito mutualistico.

L’associazione La Comunicazione Diffusa opera da trent’anni nel mondo della comunicazione e del teatro, mettendo le proprie competenze al servizio della cura di spazi di incontro tra le persone. CD realizzerà attività laboratoriali rivolte ai soci e alle socie per facilitare il dialogo tra gli abitanti e le abitanti e sperimentare un nuovo modo di comunicare.

La cooperativa sociale Open Group si dedica al lavoro di comunità e accoglie i cambiamenti disegnando insieme alle persone possibili traiettorie, sempre nella valorizzazione delle diversità e dell’inclusione. OG metterà a disposizione del progetto due mediatrici che frequenteranno i condomini, in giorni e momenti della settimana concordati, per incontrare e conoscere gli/le abitanti. Saranno a disposizione per tutti e tutte coloro che sentissero la necessità di uno spazio di ascolto e scambio, di supporto e di orientamento alle possibilità offerte dal territorio.

L’intero progetto è una sperimentazione in cui Risanamento crede molto e avrà una durata iniziale di cinque mesi. Un calendario dettagliato verrà condiviso con gli abitanti delle abitazioni destinatarie delle attività e si condividerà periodicamente con l’intera cooperativa l’andamento e l’evoluzione del progetto. Saranno coinvolti nel progetto gli abitanti di Via Salgari e di Via Fabbri.

16/05/2023

Bologna: Assemblea pubblica sulla casa

Il 10, 15 e 23  maggio si sono tenute a Palazzo d'Accursio le sedute dell'Assemblea pubblica sulla casa, promossa dal Comune di Bologna. Sono intervenute all'assemblea parecchie decine di realtà locali che direttamente o indirettamente hanno a che fare con il problema abitativo in città. Tutte le sedute sono state registrate integralmente e sono visibili tramite i link sotto elencati.

Sessione del 10 maggio.

Sessione del 15 maggio.

Sessione del 23 maggio.

Qui l'intervento della Cooperativa Dozza

Qui l'intervento della Risanamento

Qui le conclusioni della vicesindaca Emily Clancy.

 

10/05/2023

La Risanamento all'Assemblea Pubblica sulla Casa a Bologna

La Cooperativa Risanamento interverrà, tramite un consigliere, all'Assemblea Pubblica sulla casa prevista dall’Osservatorio metropolitano sul sistema abitativo di Bologna. L’Assemblea pubblica sulla casa ha lo scopo di raccogliere e condividere punti di vista, analisi e valutazioni sulla domanda di casa a Bologna e sulle possibili azioni d’intervento a partire dalle linee di indirizzo del Piano per l’abitare del Comune, presentate pubblicamente il 5 aprile 2023.

L'Assemblea si articola in tre giornate con il seguente calendario: mercoledì 10 maggio dalle 17 alle 20, in sala Tassinari a Palazzo d’Accursio, con accesso dal Cortile d’Onore. La seconda seduta si terrà lunedì 15 maggio, stessa ora, stesso luogo. La terza seduta si svolgerà martedì 23 maggio dalle 17 alle 20 in Sala Anziani di Palazzo d’Accursio. La partecipazione è libera.

L'intervento della Cooperativa Risanamento è previsto lunedì 15 maggio.

 

29/04/2023

Approvate le modifiche allo Statuto

I Soci della Cooperatiiva, riuniti in assemblea straordinaria, hanno oggi approvato alcune modifiche allo Statuto, dopo un ampio dibattito in cui sono state presentate varie proposte ed emendamenti, in parte accolti, che hanno modificato in alcuni casi il testo sottoposto all'assemblea. Nei prossimi giorni pubblicheremo altri dettagli e il testo completo dello Statuto aggiornato.

26/04/2023

Assemblea straordinaria e rinnovo Consiglio di Amministrazione. Leggi le novità

Gentili Soci,

nei prossimi mesi ci attendono tanti importanti impegni.

Cominciamo con l'imminente assemblea straordinaria che dovrà discutere e approvare le modifiche allo Statuto, per concludere con l'elezione dei soci che costituiranno il Consiglio di Amministrazione nel triennio 2023-2026.

Trovate:

nell'ultimo numero di "Tribuna dei Soci" che potete leggere cliccando qui.

Allegati

25/04/2023

Pensando al 25 aprile...

Mentre il 25 aprile celebriamo la liberazione del Paese e la fine di una guerra che ha prodotto milioni di morti, non dimentichiamoci che nel mondo decine di altre guerre sono combattute ogni giorno, fra cui quella tra Russia e Ucraina. La Risanamento ha offerto un piccolo aiuto ai profughi, destinando loro due alloggi e augurando una rapida fine delle ostilità seguita da un lungo periodo di pace e di ricostruzione.

20/04/2023

Nuova convenzione con l'Istituto Ramazzini

Maria Grazia Ughi, Vice Presidente della nostra Cooperativa, ha definito e siglato una nuova convenzione con l’Istituto Ramazzini, per tutti i Soci ed i rispettivi coniugi e figli.

La Cooperativa Sociale Istituto Ramazzini, fondata dall’oncologo di fama mondiale prof. Cesare Maltoni, opera da oltre 30 anni nella battaglia contro il cancro e le malattie ambientali e professionali. Il padre fondatore, pioniere della medicina preventiva già nella prima metà degli anni sessanta, promosse il primo screening di massa per le donne che coinvolse circa 125.000 persone, un numero incredibilmente alto per i tempi. L’obiettivo era ed è quello di individuare il prima possibile la diagnosi e la cura dei tumori: “Prevenire è meglio che curare”.

L’Istituto Ramazzini gestisce un Poliambulatorio di Prevenzione Oncologica in Via Libia 13/A, territorio in cui la nostra Cooperativa è ampiamente presente, ed un Centro Clinico di Prevenzione Oncologica ad Ozzano dell’Emilia, per la diagnosi precoce dei tumori.

“In occasione della intitolazione del ponte di Via Libia al Prof Cesare Maltoni, ho iniziato a pensare alla possibilità di proporre ai Soci di Cooperativa Risanamento, un programma di controlli oncologici” riferisce la Vice Presidente “ed ho cominciato a parlarne con i rappresentanti dell’Istituto Ramazzini”.

Con soddisfazione è stata oggi definita la convenzione nell’interesse della tutela della salute dei Soci che consente di offrire un programma di controlli oncologici per la diagnosi precoce delle lesioni precancerose e dei tumori ed anche la consulenza terapeutica ed i follow-up di patologie neoplastiche

Grazie alla convenzione tra Istituto Ramazzini e Cooperativa Risanamento, i Soci potranno effettuare la Visita di Prevenzione Oncologica e la Visita Urologica a tariffe scontate concordate, potranno accedere a Pacchetti di prevenzione a tariffe agevolate oltre ad avere lo sconto del 10% rispetto al tariffario vigente sulle prestazioni in convenzione.

La Convenzione, i tariffari e tutti i dettagli sono pubblicati nella sezione Convenzioni del sito.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.