Alcune notizie possono avere una data futura rispetto a quella odierna. Si tratta di una soluzione per mantenere visibili nell'home page del sito le notizie più importanti fino alla loro scadenza.

28/02/2024

Il presidente Lorenzini sarà relatore all'assemblea dei delegati Legacoop

Luca Lorenzini, presidente della coop Risanamento è stato invitato a tenere una relazione al panel "Rigenerazione" che si terrà nell'ambito dell'Assemblea dei delegati Legacoop Bologna, in programma il 7 marzo 2024.

Allegati

09/02/2024

Centoquaranta candeline

Il 23 marzo 2024 la Risanamento compie 140 anni. Festeggiamo la ricorrenza al Circolo Arci Benassi, alle ore 14:30 con un incontro in amicizia allietato da spettacoli, musica, danze, buffet e lotteria. Tutti i soci e i loro familiari sono invitati. L'ingresso è a offerta libera e per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione da farsi presso le Commissioni territoriali. Nei prossimi giorni, in tutti i caseggiati, verrà affissa la locandina con il recapito per la prenotazione.

Allegati

06/02/2024

Premio "Calanchi Turrini" riservato a tesi di neolaureati magistrali e a tesi di dottorato al fine di promuovere la cultura cooperativa

Legacoop Bologna in collaborazione con Fondazione Ivano Barberini e Fondazione Unipolis, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna bandisce un Premio riservato a Tesi di neolaureati magistrali e a Tesi di dottorato al fine di promuovere la cultura cooperativa. Inoltre contribuisce con un ulteriore sostegno - Premio studi comparati - quegli iter di dottorato volti alla ricerca comparata in ambito internazionale e a tema economia e cultura cooperativa. Il Premio è intitolato alla memoria di Luciano Calanchi e di Adriano Turrini.

·         Beneficiari: neolaureate/i e dottorande/i delle università italiane.

·         Tematiche: non ci sono limitazioni o restrizioni rispetto al taglio scientifico degli elaborati che potranno essere di carattere storico, economico, giuridico, sociologico, pedagogico o afferenti le digital humanities e il patrimonio culturale, purché in una prospettiva di ricerca innovativa e volta a indagare nuove forme di mutualismo

·         Premi:

o   Miglior Tesi Magistrale: 3.000€

o   Miglior Tesi di Dottorato: 5.000€

o   Premio per Studi Comparati in materia di cooperazione in ambito internazionale: 10.000€ (tale importo è incrementato di ulteriori 5.000€ euro nel caso si preveda un periodo di soggiorno all’estero per lo svolgimento della ricerca)

·         Modalità di partecipazione: inviare la tesi a premiocalanchiturrini@fondazionebarberini.it corredata dei seguenti dati: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale, recapito e-mail, telefonico e postale.

·         Scadenza: 15 settembre 2024.

Allegati

27/01/2024

Risanamento sponsor dei Campionati Italiani di Scherma Paralimpica

I Campionati Italiani di Scherma Paralimpica si terranno a San Lazzaro di Savena venerdì 10, sabato 11 e domanica 12 maggio. La manifestazione, a ingresso libero, è organizzata da Zinella scherma.

La Cooperativa Risanamento partecipa all'iniziativa come sponsor, fiera di legare il proprio nome a un'iniziativa di grande valore sportivo e sociale.

In allegato la locandina (ancora in veste non definitiva).

Allegati

20/01/2024

La Casa delle Donne, inaugurata dal Sindaco Lepore

Tante donne, ma anche tanti uomini, hanno partecipato all'inaugurazione della nuova sede della Casa delle Donne, situata in un edificio della Coop Risanamento in via Massenzio Masia 19/A a Bologna.

Il Sindaco Lepore ha inaugurato la sede insieme alla vicesindaca Emily Clancy, alla presenza di Susanna Zaccaria, Presidente di Casa delle donne, Simona Lembi, Responsabile Piano per l’Uguaglianza Città Metropolitana di Bologna; Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna; Luca Lorenzini, Presidente Cooperativa Risanamento Bologna; Adriana Locascio, Presidente quartiere San Donato-San Vitale. Hanno partecipato alla cerimonia anche il vicepresidente della Risanamento, Massimo Giordani, il responsabile dell'Ufficio tecnico, Pierluigi Ceccarini, i consiglieri Giuseppe Piana e Giuseppe Aiello, alcuni rappresentanti delle Commissioni territoriali e numerosi soci.

Il Sindaco Lepore, ha sottolineato l'importanza della Casa delle Donne sottolineandone il ruolo nella città di Bologna. La Casa delle Donne non solo è un servizio pubblico a tutti gli effetti, ma molto di più perché con la sua storia e la sua attività ha plasmato il modo di vedere nuovo che Bologna deve avere verso il tema della violenza, della questione di genere e della cura.  Il primo cittadino ha anche ringraziato la Cooperativa Risanamento che, con un gesto bello, importante e identitario di quello che Bologna è e vogliamo che continui ad essere, ha messo a disposizione i locali per la nuova sede.

"Siamo molto felici di ospitare la Casa delle Donne in questo spazio alla Cirenaica dove prima c’era una banca", ha dichiarato il presidente di Cooperativa Risanamento, Luca Lorenzini. "Ora il locale si è trasformato in una un servizio di aiuto e cura per le donne, indispensabile in questi tempi grami in cui la cronaca segnala ormai quotidianamente casi di maltrattamenti, violenze e persino femminicidi. La Casa delle Donne offre un servizio che si rivolge alla città e si trova in un quartiere dove abbiamo circa 500 appartamenti e una presenza storica che ha origine più di un secolo addietro".

Da tanto tempo eravamo in cerca di una nuova sede - ha detto Susanna Zaccaria presidente della Casa delle Donne - e grazie alla collaborazione con la Risanamento abbiamo ora dei locali ristrutturati, funzionali, accessibili e di ampiezza adeguata per poter proseguire la nostra attività a tutela delle donne vittime di soprusi di ogni genere"

Galleria

18/01/2024

Servizio Civile Universale con la Croce Rossa Italiana

Servizio Civile Universale è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti). Il bando in generale  e  i progetti della Croce Rossa di Bologna  in particolare,  offrono un'importante occasione formativa; inoltre i giovani con minori opportunità trovano nei nostri progetti posti riservati alla loro partecipazione.  Non è secondario ricordare che ai volontari spetta un assegno di servizio civile mensile di euro 507,30.

Tutte le informazioni nella locandina allegata.

Allegati

08/01/2024

Crescono gli interessi sul prestito sociale

Dal primo gennaio 2024 crescono gli interessi che la Cooperativa dà ai soci sulle somme versate come prestito sociale. I nuovi tassi sono elencati in dettaglio qui.

07/01/2024

Dal primo febbraio: Contributo corrisposta 2024

Gentili soci,

come già anticipato, è stato varato il Contributo Corrisposta 2024, riservato ai soci assegnatari in condizione di difficoltà.

Partecipare è semplicissimo:

basta seguire le istruzioni nella locandina che trovate negli insediamenti, oppure online facendo click qui.

E' possibile inviare la domanda dall'1/2/2024 al 31/3/2024.

La graduatoria degli aventi diritto sarà definita nel mese di aprile 2024.

 

Allegati

05/01/2024

Casa delle Donne: il 20 gennaio l'inaugurazione in via Masia 19/A

La Casa delle donne per non subire violenza di Bologna cambia sede e si sposta in via Masia 19/a, in locali privi di barriere architettoniche di proprietà della Coop Risanamento. La nuova sede, già operativa dall’inizio dell’anno, verrà inaugurata ufficialmente il 20 gennaio 2024 con una giornata di porte aperte dalle 14 alle 18.

Il programma prevede:

14:00 – Accoglienza ospiti

14:30 – Saluti Istituzionali e ringraziamenti alla presenza di:

Emily Marion Clancy, Vicesindaca;
Simona Lembi, Responsabile Piano per l’Uguaglianza Città Metropolitana di Bologna;
Porpora Marcasciano, Presidente Commissione Pari Opportunità;
Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna;
Luca Lorenzini, Presidente Cooperativa Risanamento Bologna;
Susanna Zaccaria, Presidente di Casa delle donne per non subire violenza APS.

15:30 – 18:00 – Visita spazi della nuova sede brindisi e aperitivo

Questo trasferimento– racconta la Presidente della Casa delle donne Susanna Zaccaria - arriva dopo un lungo periodo di ricerca e si inserisce in un più ampio impegno per rendere il Centro sempre più funzionale. Dopo aver introdotto il servizio di accoglienza in LIS per le donne sorde, possiamo finalmente dire di aver trovato una sede capace di rispondere alle nostre esigenze di accessibilità. Questa nuova sede è stata resa possibile dalla collaborazione con la Cooperativa Risanamento e dall’investimento di risorse economiche della Casa stessa, che ha deciso di investire i fondi accumulati in oltre 30 anni di operatività per raggiungere questo importante obiettivo. Per sostenere i costi del trasloco presto lanceremo un crowdfunding su Produzioni dal Basso, al momento l’obiettivo è quello di raggiungere i 10.000€”.

I recapiti telefonici e i canali di accesso al Centro restano invariati:
La Casa delle donne è reperibile via mail all’indirizzo accoglienzabologna@casadonne.it e via telefono al numero 051 333173, o su whatsapp al 338 4017237. Per le donne sorde, resta attivo il servizio di videochiamata in LIS al 338 4017237.

La nuova sede è già aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, mentre nel fine settimana la Casa è raggiungibile telefonicamente dalle 10 alle 16.

Allegati

01/01/2024

Messaggio di Capodanno del Presidente

Care socie e cari soci,

il 2024 sarà un anno molto importante per la cooperativa Risanamento. Come abbiamo detto più volte si provvederà al potenziamento del nostro ufficio tecnico e pensiamo di portare anche una nuova organizzazione aziendale; appena la stagione ce lo permetterà, partiremo con il piano straordinario triennale, non dimenticando le opere di manutenzione ordinaria.

Per l’anno 2024, complice un vistoso calo del FOI (l’indice ISTAT con cui si calcola l'adeguamento delle corrisposte), le corrisposte aumenteranno dello 0,7%; valore molto basso, se si pensa che l’anno scorso tale dato era l’11,6% e che la Cooperativa se ne fece totalmente carico per evitare un pesante aggravio delle corrisposte.

Il nuovo anno porterà anche importanti novità per il nostro prestito sociale, infatti, dopo anni, i tassi lordi aumenteranno di 0,8 punti, portando così, a titolo esemplificativo, il prestito vincolato a 36 mesi a raggiungere il valore del 3 % lordo. Il prestito sociale è uno degli elementi che contraddistingue da sempre la relazione tra il socio e la sua cooperativa. È il socio che impegna una parte delle proprie disponibilità finanziarie per sostenere la Risanamento, oltre che a tutela del proprio risparmio.

Tra qualche settimana partirà il Contributo corrisposta 2024, di cui avete avuto anticipazione sull'ultimo numero di "Tribuna dei Soci". Sarete tutti avvisati dei dettagli operativi tramite email e locandine affisse negli immobili e presso le Commissioni soci. Per accedervi è tassativo avere l'ISEE 2024, quindi raccomando a tutti gli interessati di prenotare al più presto presso un  CAF l'appuntamento per la compilazione dell'ISEE 2024.

Concludo questo messaggio augurando a tutti un felice 2024.

                                                     Luca Lorenzini
                                       Presidente Coop Risanamento

 

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.