
22/10/2021
La Vicesindaca Clancy parla del problema casa a Bologna
In una breve intervista rilasciata al "Resto del Carlino", edizione on line del 21 ottobre, Emily Marion Clancy, Vicesindaca e Assessora alla Casa, Emergenza abitativa, Abitare collaborativo e cooperativo ha risposto ad un paio di domande sul problema casa:
Poi c’è la Casa. L’approccio?
"Sappiamo che già oggi sono circa 8mila le famiglie bolognesi che hanno chiesto legittimamente un contributo per l’affitto. Una lista che non ancora è stata soddisfatta, e puntiamo a farlo a brevissimo"
L’obiettivo del mandato?
"Trovare migliaia di case popolari, recuperando però patrimonio immobiliare pubblico, senza consumare altro suolo. C’eravamo anche dati l’obiettivo di istituire un’agenzia sociale che definisca percorsi di inserimento abitativo per persone senza dimora e soggetti svantaggiati. Infine, a livello nazionale dobbiamo reclamare una legge che ci aiuti a contrastare gli effetti degli affitti brevi turistici".
La Cooperativa Risanamento apprezza le parole della Vicesindaca e si mette a disposizione per essere partner di operazioni a vantaggio dei cittadini in cerca di abitazioni a canoni contenuti rispetto a quelli di mercato.

21/10/2021
Patto per la Rigenerazione Urbana - Convegno del 21 ottobre 2021
Il Patto per la Rigenerazione Urbana – Presentazione del Manifesto e del Glossario è un convegno organizzato da Legacoop Emilia-Romagna in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e il supporto scientifico del Board della Rigenerazione Urbana, tenutosi il 21 ottobre 2021 per il pubblico e il 22 esclusivamente per le amministrazioni comunali.
La Cooperativa Risanamento ha partecipato al convegno come uditore. Le costruzioni della Risanamento hanno in passato dato un'identità ad alcune zone di Bologna, pensiamo in particolare ai due grandi insediamenti della Cirenaica e di Andrea Costa, e l'ambizione di continuare ad essere protagonisti dello sviluppo cittadino, anche se con le modalità necessarie oggigiorno, fa parte del DNA della Cooperativa, che deve essere pronta a cogliere occasioni per partecipare alle azioni di rinnovamento di Bologna, i cui confini si sono espansi fino a divenire città Metropolitana.
La giornata del 21 ottobre è stata coordinata da Barbara Lepri, Direttrice Legacoop Emilia-Romagna, e ha visto la partecipazione di numerosi esperti che hanno affrontato il tema da diversi punti di vista, a partire dalle strategie, passando per le fonti di finanziamento e la presentazione di esempi concreti sul nostro territorio. Il nucleo del progetto di rigenerazione urbana è sintetizzabile in una azione sistematica e duratura, capace di assicurare le più estese condizioni di sostenibilità sociale e ambientale dell'insediamento abitativo e delle diverse funzioni urbane. È quindi necessario intervenire contestualmente sulle prestazioni di qualità sul patrimonio immobiliare esistente e sugli spazi pubblici per ottimizzarne le prestazioni in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, di accessibilità e fruibilità sociale, di animazione e qualità culturale ed estetica.
Nel corso del convegno stati anche presentati il Manifesto e il Glossario della Rigenerazione Urbana che riassumono l’impegno da parte di molteplici istituzioni a promuovere e realizzare una azione di rigenerazione urbana e territoriale, diffusa e penetrante all’interno della Regione Emilia-Romagna.
Ecco il testo integrale del Manifesto - Patto per la rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna
1) CONTRAENTI
Il Patto per la Rigenerazione Urbana e Territoriale è sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna, dagli Enti Locali, dalle Associazioni di Impresa e Sindacali, dalle Associazioni di utenza, dalle Associazioni espressione delle professioni tecniche, dalle Istituzioni Finanziarie operanti nella Regione.
2) CONTESTO
La Regione Emilia-Romagna ha improntato la propria legislazione urbanistica ed edilizia ai principi della Rigenerazione Urbana anche al fine di ridurre, sino ad azzerare, il consumo di suoli non urbanizzati. I sottoscrittori del patto si riconoscono nei principi e negli obiettivi della Legge. 24/2017. Le politiche Europee per la ripresa e la resilienza delle economie dagli impatti della pandemia da Covid 19 che assumono prioritariamente l'esigenza della sostenibilità e della transizione verde dell'economia rappresentano inoltre un fondamentale riferimento programmatico in relazione al quale i sottoscrittori riconoscono l'esigenza di una sistematica convergenza tra gli obiettivi di sostenibilità ambientale degli interventi e l'esigenza di massimizzare l'impatto degli investimenti sulle economie locali, tanto in termini di sostegno alla domanda quanto in termini di promozione di efficienza e innovazione sul lato dell'offerta.
3) FINALITÀ
I sottoscrittori intendono promuovere e realizzare una azione di rigenerazione urbana e territoriale, diffusa e penetrante nel corpo della intera Regione Emilia-Romagna. Una azione sistematica e duratura, capace di assicurare le più estese condizioni di sostenibilità sociale e ambientale dell'insediamento abitativo e delle diverse funzioni urbane. Ritengono per questo necessario intervenire contestualmente sulle prestazioni di qualità sul patrimonio immobiliare esistente e sugli spazi pubblici per ottimizzarne le prestazioni in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, di accessibilità e fruibilità sociale, di animazione e qualità culturale ed estetica.
4) PRINCIPI
I sottoscrittori considerano la Rigenerazione Urbana come un processo di natura eminentemente culturale che deve poggiare su una nuova consapevolezza dei suoi valori e delle sue pratiche, comunemente condivisa tra attori tecnici, pubblici e privati, coinvolti nel processo e d efficacemente trasmessa a tutti i gruppi sociali ed economici coinvolti nello sviluppo della azione di rigenerazione. La progettazione e l'esecuzione di un adeguato investimento formativo costituisce una componente essenziale del patto.
5) IMPEGNI - I. LA RIGENERAZIONE COME AZIONE STRATEGICA
La Rigenerazione urbana e territoriale dovrà assumere la forma di una vera e propria Strategia, definita nei suoi principi e presupposti a livello regionale e articolata localmente nelle forme opportune interessando il percorso di formazione degli strumenti urbanistici dei comuni emiliano romagnoli. I sottoscrittori si impegnano a realizzare le opportune forme di confronto e coordinamento nello sviluppo.
6) IMPEGNI - II. LA RIGENERAZIONE COME AZIONE INTEGRATA
Nello sviluppo operativo di programmi e dei progetti di rigenerazione urbana e territoriale e più in generale negli interventi per il rinnovamento e potenziamento delle principali infrastrutture sociali cui il Paese metterà mano con le misure del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza e con la programmazione europea 2021-2027, i sottoscrittori si impegnano ad orientare le proprie iniziative e i propri sforzi nella direzione di un processo attuativo il più possibile integrato, tanto nei principi ispiratori quanto nelle concrete azioni di realizzazione: un processo orientato alla coerenza funzionale delle azioni sugli immobili e sulle loro funzionalità, pubbliche e private, con quelle relative agli spazi pubblici ed ai contesti ambientali direttamente e indirettamente interessati dagli interventi, per migliorarne la funzionalità e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
7) IMPEGNI - III. LA RIGENERAZIONE COME AZIONE INCLUSIVA
Nello sviluppo delle azioni progettuali così come nella loro implementazione attuativa verrà sviluppato un approccio collaborativo tra le diverse istanze private e pubbliche coinvolte nel procedimento, ricercando l'orientamento delle stesse a risultati di efficacia e di qualità piuttosto che alla mera regolarità procedurale ed amministrativa, secondo un principio di leale collaborazione. Si ricercherà altresì la più ampia e trasparente circolazione delle informazioni nei confronti di tutti i soggetti interessati a vario titolo dall'intervento, ricercando - entro logiche di efficacia e sostenibilità - il loro coinvolgimento in processi inclusivi e partecipativi.
Board per la Rigenerazione Urbana
Galleria

20/10/2021
Piero Villani entra nel CdA della Coop Risanamento
L'avv. Piero Villani è stato chiamato dal CdA, nella riunione del 20 ottobre 2021, in sostituzione di Giovanna Guerriero, recentemente scomparsa. L'avv. Villani, in passato già componente del Consiglio, ha conseguito anche un Dottorato di Ricerca in Diritto tributario internazionale e una Laurea Magistrale in Arti Visive. E' esperto di diritto societario e diritto dei contratti immobiliari.

09/10/2021
I soci approvano il bilancio di previsione triennale
L'assemblea dei soci della cooperativa Risanamento, riunita in presenza per la prima volta dallo scoppio della pandemia Covid, ha discusso e approvato i due punti all'ordine del giorno:
- approvazione degli indirizzi triennali di programma e conseguente bilancio triennale di previsione al 2022, come previsto dall'art. 14 dello statuto;
- nomina a componente supplente del Collegio Sindacale.
Come da tradizione, i soci hanno conferito a Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Risanamento, l'incarico di presiedere l'assemblea odierna.
Il presidente Rimondini, ha illustrato ai presenti il contenuto e lo spirito del piano triennale, ricordano che il ritardo nella presentazione è stato dovuto ai molteplici vincoli imposti dalle autorità alle prese con il contenimento della pandemia. Nonostante le difficoltà, il piano è stato elaborato e presentato ai soci, che ne hanno parlato in assemblea e l'hanno approvato.
Come componente supplente del collegio sindacale, i soci hanno eletto il dott. Tommaso Tarabusi, dottore commercialista e revisore dei conti.
Allegati
Galleria

30/09/2021
Maria Grazia Ughi, nuovo vicepresidente della Risanamento
Nel corso del Consiglio di Amministrazione del 29 settembre 2021, il presidente Rimondini ha nominato la dott.ssa Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Cooperativa Risanamento. La dott.ssa Ughi, commercialista, è al suo secondo mandato come consigliere della Cooperativa e sostituisce Giovanna Guerriero, recentemente scomparsa.
20/09/2021
Dal Coordinamento delle Commissioni territoriali
Il Coordinamento delle Commissioni territoriali, profondamente rattristato per la scomparsa della Vicepresidente della cooperativa Risanamento Giovanna Guerriero, esprime la vicinanza di tutti i suoi membri e rappresentanti del territorio al dolore dei familiari.
Giovanna è stata per noi un punto fermo, costante; garanzia di disponibilità e di ascolto, in tutte le circostanze. Rigoroso rispetto delle regole comuni, ma anche grande sensibilità nel capire la complessità delle singole situazioni, a solidarizzare con chi manifestava difficoltà vere. Ci mancherà la sua umanità, il sorriso genuino nelle relazioni; lo spirito sodale che traspariva in ogni pensiero e pratica quotidiana.
Saluteremo Giovanna giovedì 23 settembre 2021 ore 10,30, alla Certosa di Bologna, chiesa di S. Girolamo.
Addio Giovanna, il tuo ricordo non si spegnerà facilmente.
20/09/2021
La scomparsa di Giovanna Guerriero
Come già purtroppo noto abbiamo perduto Giovanna Guerriero, nostra vice presidente, nonché autorevole rappresentante di molteplici associazioni di categoria in difesa dei soci più fragili.
Nella convinzione che il suo esempio sarà continuato, il Consiglio di Amministrazione ringrazia la sua vice presidente per il prestigio politico e sociale che ha portato.
Grazie Giovanna. Il Consiglio di Amministrazione
13/09/2021
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA
Convocazione assemblea sabato 09 ottobre 2021
Per l'accesso dal bar del Circolo Arci Benassi è necessario essere muniti di Green Pass.
Allegati
13/09/2021
Pubblicato il n.4 Tribuna dei Soci Settembre 2021
E' stato Pubblicato il n.4 del periodico Tribuna dei Soci del mese di Settembre 2021 consultabile nella sezione Tribuna dei Soci
10/09/2021
Pubblicate assegnazioni alloggi dei 3 Bandi Luglio 2021
Sono stati pubblicati gli elenchi delle assegnazioni degli alloggi del bando di luglio 2021, del bando giovani coppie luglio 2021 e del bando sfrattati luglio 2021 consultabili nella sezione Bandi e Graduatorie.
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna