12/10/2021

Agevolazioni su acquisto di occhiali e cure odontoiatriche per cittadini a basso reddito

I cittadini a basso reddito di Bologna possono avere sconti sull'acquisto di occhiali, cure odontoiatriche, biglietti per spettacoli, grazie ai Protocolli per le famiglie, progetti promossi dal Comune di Bologna. 

I Protocolli per le famiglie sono dei progetti per sostenere le famiglie e i cittadini in condizione di difficoltà economica attraverso sconti e agevolazioni su servizi, acquisti, attività culturali e visite medico-specialistiche.

Il Comune di Bologna, in collaborazione con esercizi commerciali, enti culturali e specialisti privati del territorio, promuove i Protocolli per le famiglie.
Chi può richiedere gli sconti

Per richiedere gli sconti devi essere residente nel Comune di Bologna.

Per il progetto Ottica sociale avere un Isee pari o inferiore a 15.000 euro.

Per il progetto Dentisti devi avere un Isee pari o inferiore a 20.000 euro.

Per il progetto Tessera One for you devi avere un Isee pari o inferiore a 15.000 euro ed essere in carico ai servizi sociali.

Per il progetto La favola degli occhiali devi avere un Isee pari o inferiore a 8000 euro ed essere in carico ai servizi sociali.

Informazioni dettagliate qui: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/sconti-agevolazioni-acquisti-servizi

12/10/2021

Comune di Bologna: Family card per famiglie con figli

Family card è un progetto del Comune di Bologna che offre alle famiglie con figli agevolazioni e sconti su beni, servizi e spese nella grande distribuzione.

Chi può accedere

  • Le famiglie con due o più figli minori di 26 anni, per ottenere sconti su beni e servizi.
  • Le famiglie con tre o più figli minori di 26 anni, per ottenere sconti sulla spesa nei supermercati Coop e Conad.
  • In entrambi i casi, le famiglie devono essere residenti a Bologna e avere un valore Isee del nucleo familiare inferiore o pari a 15.000 euro

Informazioni complete e indirizzi per richiedere la family card: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/agevolazioni-family-card

12/10/2021

Sosta gratuita a Bologna per chi assiste persone non autosufficienti

È una agevolazione specifica per coloro che assistono, a domicilio o presso luoghi di cura pubblici e privati, familiari o persone non autosufficienti o gravemente malate.


Chi può fare richiesta

Se assisti, a domicilio o presso luoghi di cura pubblici e privati, familiari o persone non autosufficienti o gravemente malate puoi richiedere il titolo di sosta “Assistenza a persone non autosufficienti” per parcheggiare gratuitamente nelle aree di sosta a pagamento (strisce blu).

Il titolo consente:

la sosta gratuita nelle aree a pagamento della zona o settore indicati sul titolo, per un tempo massimo di due ore giornaliere non cumulabili, fruibili anche separatamente nel corso della giornata
la sosta gratuita nelle aree riservate ai residenti, per un tempo massimo di un'ora, con esposizione del disco orario per consentire le necessarie verifiche.

Informazioni complete, con gli indirizzi per presentare la domanda, in questo link: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/titolo-sosta-assistenza-persone-non-autosufficienti

12/10/2021

Buoni spesa del Comune di Bologna

I buoni spesa sono una misura per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa della pandemia del coronavirus. Sono buoni del valore di 25 euro ciascuno, spendibili in negozi e supermercati convenzionati per comprare alimenti e altri beni di prima necessità (prodotti per l’igiene personale, per la casa, ecc).

Chi può fare domanda
Puoi chiedere i buoni spesa se sei residente nel Comune di Bologna e hai avuto un peggioramento delle tue condizioni economiche a causa del coronavirus. Non puoi chiederli se hai depositi bancari o postali superiori a 10.000 euro. Se hai più di un conto corrente, la somma dei depositi di tutti i conti correnti non deve superare i 10.000 euro.

Documentazione richiesta
Per fare domanda per ricevere i buoni devi portare allo Sportello sociale del Comune di Bologna

  • documento di identità e codice fiscale
  • estratto conto bancario o postale o di altri rapporti finanziari (come libretti, buoni postali, ecc.) intestati a te e/o agli altri componenti del tuo nucleo familiare, relativi al mese precedente alla richiesta
  • tutti i documenti utili a dimostrare il peggioramento delle condizioni economiche tue e/o dei tuoi familiari. Ad esempio: buste paga, contratti di lavoro cessati, documentazione relativa ai guadagni da lavori occasionali o a partita iva, ecc.

Importo dei buoni
Il taglio dei buoni è di euro 25 ciascuno e il valore complessivo di ogni assegnazione è:

nuclei familiari di una persona: 150 euro
nuclei familiari di due persone: 250 euro
nuclei familiari di tre persone: 350 euro
nuclei familiari di quattro persone: 400 euro
nuclei familiari di cinque persone: 500 euro
nuclei familiari di sei persone e oltre: 600 euro

Informazioni dettagliate qui: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/buoni-spesa

09/10/2021

Contributo del Comune di Bologna per anziani vittime di truffe e furti

Il Comune di Bologna offre un contributo a a persone con più di 65 anni, residenti nel Comune di Bologna, che hanno subito un furto, una rapina o una truffa, e non sono assicurate.

Il contributo è di 100 euro, aumentato a 500 euro se la persona viene derubata della pensione appena ritirata, o a 200 euro se il ritiro avviene presso lo sportello bancomat di Poste. In caso di furti per cui è necessario ripristinare serrature, porte e finestre, si può ottenere un rimborso fino a un massimo di 300 euro presentando la fattura. 

E' indispensabile presentare al più presto la domanda, allegando la documentazione necessaria:

  • denuncia del furto subito;
  • documento di identità o documento sostitutivo rilasciato in caso di furto;
  • se il furto è avvenuto nel giorno del ritiro della pensione, documentazione che attesti la riscossione della pensione;
  • in caso di furto con danni a porte o infissi, fattura del professionista che ha fatto la riparazione.

La domanda va presentata presso le sedi Cgil-Spi, Cisl-Fnp, Uil-Uilp, Cna pensionati presenti nel Comune di Bologna o all'associazione San Bernardo. Gli indirizzi e i numeri telefonici sono disponibili sul sito del Comune di Bologna, insieme ai dettagli del contributo: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/contributo-anziani-vittime-truffe-furti

09/10/2021

INPS: i diritti inespressi

I diritti inespressi sono quei diritti che si hanno ma che non vengono concessi poiché non sono stati richiesti. Molti pensionati non sanno che occorre fare esplicita domanda per richiedere i diritti inespressi, importi che poi vengono versati sull’assegno pensionistico dopo la consegna all’ente previdenziale di apposita documentazione. L’INPS non eroga in automatico tutte le somme a cui il pensionato ha diritto, ma ci sono alcune prestazioni che occorre richiedere in maniera esplicita, tramite la compilazione di una domanda con relativa presentazione di documenti attestanti il diritto stesso. Se tale richiesta non giunge all’INPS, in pratica il diritto del pensionato viene ignorati.  La prescrizione del diritto è quinquennale quindi è possibile recuperare eventuali somme spettanti e mai percepite fino ai cinque anni precedenti.

Hanno diritto a chiedere i diritti inespressi i pensionati con almeno 65 anni che ricevono la pensione minima, coloro a cui spetta l’assegno familiare per reddito basso, disabili al 100%.

Uleriori informazioni dettagliate sul sito INPS: https://www.inps.it/news/titolari-di-pensioni-basse-guida-in-7-passi-per-conoscere-i-propri-diritti

09/10/2021

I soci approvano il bilancio di previsione triennale

L'assemblea dei soci della cooperativa Risanamento, riunita in presenza per la prima volta dallo scoppio della pandemia Covid, ha discusso e approvato i due punti all'ordine del giorno:

  1. approvazione degli indirizzi triennali di programma e conseguente bilancio triennale di previsione al 2022, come previsto dall'art. 14 dello statuto;
  2. nomina a componente supplente del Collegio Sindacale.

Come da tradizione, i soci hanno conferito a Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Risanamento, l'incarico di presiedere l'assemblea odierna.

Il presidente Rimondini, ha illustrato ai presenti il contenuto e lo spirito del piano triennale, ricordano che il ritardo nella presentazione è stato dovuto ai molteplici vincoli imposti dalle autorità alle prese con il contenimento della pandemia. Nonostante le difficoltà, il piano è stato elaborato e presentato ai soci, che ne hanno parlato in assemblea e l'hanno approvato.

Come componente supplente del collegio sindacale, i soci hanno eletto il dott. Tommaso Tarabusi, dottore commercialista e revisore dei conti.

 

Allegati
Galleria

06/10/2021

Coronavirus, prorogati al 30 dicembre 2021 i buoni taxi/Ncc per persone con mobilità ridotta o in difficoltà economica

Prorogato fino al 30 dicembre 2021 l'acquisto dei buoni sconto del 50% sul viaggio in taxi e Ncc per persone residenti a Bologna a mobilità ridotta, con patologie accertate oppure in difficoltà economica anche a causa della pandemia del coronavirus, come ad esempio: cassintegrati, esercenti di attività che hanno dovuto rispettare le chiusure imposte, persone che hanno subito la decurtazione del proprio reddito, persone in difficoltà economiche o in altre situazioni di necessità.

Come ottenere i buoni:

  • presentare richiesta con l'app gratuita Bologna Welfare o sul sito del Comune di Bologna, sezione Servizi online, tramite credenziali Spid; il modulo richiederà di autodichiarare il possesso dei requisiti necessari;
  • scaricare l'app Roger e acquistare i pacchetti scontati da utilizzare per pagare la corsa.

Possono usufruire dei buoni:

  • residenti a Bologna a mobilità ridotta o con patologie accertate - anche se viaggiano accompagnate – come ad esempio persone impossibilitate o in difficoltà, anche temporanea, a utilizzare i mezzi pubblici, persone che devono recarsi a visite e terapie, donne in stato di gravidanza, anziani
  • residenti a Bologna appartenenti a nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dalla pandemia, con un reddito ridotto rispetto a prima della pandemia o che si trovano in stato di bisogno, specificando il motivo: per esempio cassintegrati, esercenti di attività che hanno dovuto rispettare le chiusure imposte, persone che hanno subito la decurtazione del proprio reddito, persone in difficoltà economiche o in altre situazioni di necessità


Per utilizzare il bonus devi acquistare dei pacchetti prepagati a prezzo scontato:

del valore di 40, 80 o 100 euro, ma spendendo rispettivamente la metà, quindi 20, 40 o 50 euro acquistabili entro il 30 dicembre 2021
da utilizzare entro il 30 giugno 2022, salvo proroghe del Ministero.

Ulteriori informazioni qui: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/buoni-taxi-auto-noleggio-conducente-ncc

05/10/2021

Per soci NON ASSEGNATARI: contributi regionali a chi ha rinegoziato il canone d'affitto

Segnaliamo, per i soci non ancora assegnatari di un alloggio della Cooperativa, che aperto dal 15 settembre il nuovo avviso per contributi regionali a sostegno della rinegoziazione dei canoni di affitto.

Possono presentare la domanda online, fino alle 12 del 30 novembre, gli affittuari con Isee entro i 35 mila euro:

  • residenti nell'alloggio per il quale abbiano rinegoziato con il locatore una riduzione di almeno il 20% del canone per una durata minima non inferiore a 6 mesi, o che abbiano rinegoziato una riduzione del canone tramite passaggio dal contratto da libero al canone concordato;
  • che non abbiano beneficiato per il 2021 di altri contributi dai fondi per emergenza abitativa o morosità incolpevole o non abitino in alloggi Erp.


La compilazione del modulo con la domanda avviene on line e richiede l'accesso con credenziali Spid. 

05/10/2021

Contributo Bimbobò - Entro dicembre 2021

Il contributo Bimbobò un contributo economico del Comune di Bologna a sostegno del reddito familiare per i genitori di bambini, bambine 0-12 mesi, che fruiscono dell’astensione facoltativa dal lavoro. Il contributo mensile è di 300 euro (o 400 euro in caso di alternanza padre e madre o parti gemellari) per ogni mese di congedo parentale.

Puoi fare domanda se:

  • sei genitore di un bambino, di una bambina da 0 a 12 mesi e, dopo il congedo di aspettativa obbligatoria, usufruisci di aspettativa facoltativa o congedo parentale, singolarmente o in alternanza padre o madre;
  • sia tu che l'altro genitore lavorate;
  • il bambino, la bambina risiede dalla nascita nel comune di Bologna;
  • il bambino, la bambina non frequenta il nido d'infanzia nel periodo relativo alla richiesta di contributo;
  • richiedi da un minimo di 1 a un massimo di 5 mesi continuativi di contributo (per mese si intende un periodo di 30 giorni), purché almeno un mese di congedo sia successivo alla presentazione della domanda;
  • l'attestazione Isee del nucleo familiare non è superiore ad un valore di 25.000 euro (valida alla data di presentazione della domanda).

Ulteriori informazioi sul sito del Comune di Bologna: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/richiedere-contributo-bimbobo

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.