16/10/2021

Bilancio al 31 dicembre 2019

Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2019, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 3 / 2020

"La disponibilità liquida della Risanamento, nonostante gli investimenti di oltre due milioni di euro, tra acquisizioni e spese per manutenzioni, si è mantenuta superiore ai diciotto milioni di euro, grazie all’attenta opera gestionale che ha consentito di contenere i costi di ristrutturazione, con conseguente diminuzione del prestito infruttifero, e quindi con il successo dei bandi. I debiti verso banche, rappresentati soltanto da mutui, non avendosi debiti di conto corrente, anzi registrandosi unicamente saldi attivi di c/c, sono diminuiti di oltre 1.316.445 euro, così come sono aumentati i debiti verso Soci per depositi, segno di fiducia, confermata dall’aumento di 1.388.161. L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 e che sottoponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione, chiude con un utile, dopo l’imputazione delle imposte sulla società, pari ad €. 3.165.230; è la fedele rappresentazione delle attività della Risanamento nel corso del 2019, della sua situazione patrimoniale e del risultato economico conseguito." Estratto da Relazione del CdA sulla gestione 2019.

Leggi il bilancio 2019

15/10/2021

Bilancio al 31 dicembre 2018

Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2018, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 2 / 2019

"La disponibilità liquida della Risanamento, nonostante gli investimenti di oltre due milioni di euro si è mantenuta superiore ai sedici milioni di euro, grazie all’opera gestionale che ha consentito di contenere i costi di ristrutturazione, con conseguente diminuzione del prestito infruttifero e quindi con il successo dei bandi. I debiti verso banche sono diminuiti di oltre unmilionequattrocentomila euro, così come sono aumentati i debiti verso Soci per depositi, segno di fiducia, confermata dall’aumento a 10.251. Le operazioni di regolarizzazione catastale relative all’operazione di leaseback sono terminate, quindi entro il 2019 anche i negozi torneranno di proprietà della Risanamento, come previsto nel Bilancio Triennale. L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018 e che sottoponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione, chiude con un utile, dopo l’imputazione delle imposte sulla società, pari ad €. 3.453.945; è la fedele rappresentazione delle attività della Risanamento nel corso del 2018, della sua situazione patrimoniale e del risultato economico conseguito."  Estratto da Relazione del CdA sulla gestione 2018.

Leggi il Bilancio 2018

15/10/2021

Bonus TV e Decoder - Agevolazioni in vista del cambio dei protocolli di trasmissione televisiva

Il Bonus TV – Decoder, con valore fino a 30 euro, è un’agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi DVB-T2 – HEVC Main10 che diventeranno operativi a partire da gennaio 2023, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare. Il Bonus è già disponibile e lo sarà fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.Il Bonus TV – Decoder è richiedibile dalle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro. Il contributo sarà riconosciuto per nucleo familiare (solo un utente per nucleo potrà riceverlo per l’acquisto di un solo apparecchio).Per beneficiare del contributo, bisognerà presentare al venditore apposita richiesta, contenente dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, nella quale si dichiara che il nucleo familiare di cui si fa parte rientra nella I o II fascia ISEE e che i componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del contributo.
Informazioni dettagliate su: https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/bonus-tv/

Il Bonus Rottamazione TV, operativo dal 23 agosto 2021, è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10 adottato dalla nuova tecnologia. Il nuovo Bonus si applica solo per la sostituzione delle TV e non per i decoder. L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del Bonus TV – DECODER varato dal precedente Decreto Interministeriale del 18 ottobre 2019 e destinato esclusivamente ai cittadini il cui nucleo familiare abbia un ISEE fino e non oltre i 20.000 euro. L’agevolazione è concessa una sola volta per l’acquisto di un solo apparecchio. Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
• essere residenti in Italia
• rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
• essere in regola con il pagamento del canone al servizio di radiodiffusione.

 

 

 

 

15/10/2021

Bando per 7 alloggi mese di NOVEMBRE 2021

Da venerdì 05 novembre 2021 a mercoledì 24 novembre 2021 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.7 alloggi Novembre 2021

PER LA CONSEGNA  DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO SI RICEVE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

 

Allegati

15/10/2021

Bando n.2 alloggi riservati prioritariamente Giovani Coppie NOVEMBRE 2021

da venerdì 05 novembre 2021 a mercoledì 24 novembre 2021 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente alle Giovani Coppie per n.2 alloggi Novembre 2021

PER LA CONSEGNA DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO SI RICEVE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

Allegati

15/10/2021

Bando n.1 alloggio riservato prioritariamente ai soci sfrattati NOVEMBRE 2021

da venerdì 05 novembre 2021 a mercoledì 24 novembre 2021 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente ai soci sfrattati per n.1 alloggi Novembre 2021

PER LA CONSEGNA  DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO  SI RICEVE SOLO PREVIO  APPUNTAMENTO

Allegati

15/10/2021

ISEE basso? Sei esentato dalle restrizioni alla circolazione a Bologna

La manovra antismog, a Bologna, è in vigore dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022 e prevede misure di limitazione alla circolazione ordinarie e emergenziali e altre misure per la tutela della qualità dell'aria.

L'ordinanza 436735/2021 del Comune di Bologna prevede una serie di deroghe al divieto di circolare:  per esempio, sono esclusi i lavoratori turnisti, chi si sposta per motivi di cura o assistenza, chi accompagna bambini a scuola o chi ha Isee sotto 14.000 euro

Il testo completo dell'ordinanza è disponibile qui.

12/10/2021

Città Metropolitana: nasce "Dare per Fare", fondo sociale di comunità

"Dare per Fare. Nessuno resti scoperto" è lo slogan che accompagna la nascita del Fondo sociale di comunità, un nuovo strumento di welfare metropolitano che raccoglie risorse, beni, progetti, idee per rispondere ai bisogni economici e sociali delle persone, dovuti principalmente all’emergenza Covid. Il progetto è promosso da Città metropolitana, in collaborazione con il Comune di Bologna e le Unioni e i Comuni dell’area metropolitana, insieme a imprese, associazionismo e sindacati.

Il Fondo di comunità metropolitano vuole sviluppare un senso di appartenenza a una comunità ampia come quella metropolitana, che attraversa un momento di fragilità, ma trova e valorizza le risorse e le energie per rispondere in modo coeso, rapido e concreto.
Per avviare e promuovere le azioni del Fondo la Città metropolitana ha messo a disposizione 560.000 euro per acquistare dispositivi digitali e connessioni; il Comune di Bologna 2.000.000 di euro per lo sviluppo e il rafforzamento dell’azione metropolitana di inserimento lavorativo e sostegno al reddito. Si aggiunge circa 1.000.000 di euro che Unioni e Comuni dell’area metropolitana programmano congiuntamente nell’ambito del Fondo per rafforzare azioni di sostegno al reddito.
Le risorse raccolte saranno distribuite attraverso il sistema dei Servizi sociali, educativi e per il lavoro, sviluppando un forte coordinamento e una messa a sistema delle attività promosse dai diversi soggetti pubblici e privati.

Il Fondo di comunità non eroga direttamente risorse alle persone. Le risorse economiche raccolte attraverso il Fondo verranno progressivamente destinate ai Servizi sociali territoriali, dell'istruzione e della formazione.
In particolare per quel che riguarda il progetto "Un aiuto per la casa" i Servizi Sociali Territoriali distribuiranno le risorse alle famiglie in grave difficoltà economica che hanno bisogno di un sostegno per mantenere la propria abitazione.
I Servizi sociali - a cui i cittadini potranno accedere tramite la rete degli Sportelli sociali - valuteranno le condizioni economiche e sociali delle persone o dei nuclei, e daranno i contributi o altre forme di sostegno tenendo conto dei loro bisogni e delle loro effettive capacità economiche.
I cittadini potranno rivolgersi per ricevere orientamento o accedere ai servizi attraverso lo Sportello sociale del proprio Comune di residenza (in questo caso agli Sportelli del Comune di Bologna).

Ulteriori informazioni qui: https://www.dareperfare.it/

12/10/2021

Agevolazioni su acquisto di occhiali e cure odontoiatriche per cittadini a basso reddito

I cittadini a basso reddito di Bologna possono avere sconti sull'acquisto di occhiali, cure odontoiatriche, biglietti per spettacoli, grazie ai Protocolli per le famiglie, progetti promossi dal Comune di Bologna. 

I Protocolli per le famiglie sono dei progetti per sostenere le famiglie e i cittadini in condizione di difficoltà economica attraverso sconti e agevolazioni su servizi, acquisti, attività culturali e visite medico-specialistiche.

Il Comune di Bologna, in collaborazione con esercizi commerciali, enti culturali e specialisti privati del territorio, promuove i Protocolli per le famiglie.
Chi può richiedere gli sconti

Per richiedere gli sconti devi essere residente nel Comune di Bologna.

Per il progetto Ottica sociale avere un Isee pari o inferiore a 15.000 euro.

Per il progetto Dentisti devi avere un Isee pari o inferiore a 20.000 euro.

Per il progetto Tessera One for you devi avere un Isee pari o inferiore a 15.000 euro ed essere in carico ai servizi sociali.

Per il progetto La favola degli occhiali devi avere un Isee pari o inferiore a 8000 euro ed essere in carico ai servizi sociali.

Informazioni dettagliate qui: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/sconti-agevolazioni-acquisti-servizi

12/10/2021

Comune di Bologna: Family card per famiglie con figli

Family card è un progetto del Comune di Bologna che offre alle famiglie con figli agevolazioni e sconti su beni, servizi e spese nella grande distribuzione.

Chi può accedere

  • Le famiglie con due o più figli minori di 26 anni, per ottenere sconti su beni e servizi.
  • Le famiglie con tre o più figli minori di 26 anni, per ottenere sconti sulla spesa nei supermercati Coop e Conad.
  • In entrambi i casi, le famiglie devono essere residenti a Bologna e avere un valore Isee del nucleo familiare inferiore o pari a 15.000 euro

Informazioni complete e indirizzi per richiedere la family card: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/agevolazioni-family-card

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.